Limone Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
nome abitanti Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Superficie = 70.81
|Note superficie = {{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/piemonte/27-limone-piemonte/|titolo=Limone Piemonte (CN) su Tuttitalia.it|accesso=22 ottobre 2012}}
|Sottodivisioni = Fantino, Limonetto, [[Panice Soprana]], [[Panice|Panice Sottana]], San Bernardo, Tetti Mecci<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />
|Divisioni confinanti = [[Briga Alta]], [[Entracque]], [[Tenda (Francia)|Tenda]] (Tende) (FR-06), [[Vernante]], [[Boves]], [[Peveragno]], [[Chiusa di Pesio]]
|Zona sismica = 3S
|Gradi giorno = 3566
|Nome abitanti =
|Patrono = [[Pietro Apostolo|san Pietro in Vincoli]]
|Festivo = prima domenica di agosto<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Limone Piemonte (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Limone Piemonte nella provincia di Cuneo
}}
'''Limone Piemonte''' (''Limon'' in [[Lingua occitana|occitano]] e in [[Lingua piemontese|piemontese]], pronuncia {{IPA|[liˈmʊŋ]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Alla fine del 2013 era iniziata la costruzione del nuovo tunnel, deliberata dal [[parlamento francese]] nel [[2007]] e successivamente da quello italiano; i lavori proseguirono a rilento e furono fermati nel mese di maggio 2017 a seguito dell'intervento della magistratura italiana<ref>[https://www.corriere.it/cronache/17_giugno_01/gallerie-sono-fatte-lo-sputo-sigilli-mega-tunnel-la-francia-e62a2d08-463f-11e7-9b23-80b3b0be0a6c.shtml Corriere.it, 17 giugno 2017, "''Le gallerie sono fatte con lo sputo''"]</ref>; successivamente l'[[ANAS|Anas]] revocò l'appalto alla ditta aggiudicataria, che fu riassegnato in data 15 maggio 2019 al consorzio [[Edilmaco]], classificatosi secondo nell'iniziale gara di appalto<ref>Anas.it, 14 aprile 2018,"''Cronaca di una storia infinita''"[http://www.tunneltenda.it/index.php?/content/index/arg/menu_stato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171014011255/http://www.tunneltenda.it/index.php?%2Fcontent%2Findex%2Farg%2Fmenu_stato
[[Stazione sciistica]] tra le più nevose d'Italia,
L'attenzione dell'amministrazione comunale e degli operatori turistici a favore del [[turismo sostenibile]] e della [[mobilità dolce]] ha portato Limone ad essere incluso nel consorzio delle [[Perle delle Alpi]].<ref>{{Cita web |url=https://www.alpine-pearls.com/it/le-nostre-localita/ort/italia/limone-piemonte/ |titolo=Sito ufficiale Perle delle Alpi |accesso=24 marzo 2017 |dataarchivio=25 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170325030631/https://www.alpine-pearls.com/it/le-nostre-localita/ort/italia/limone-piemonte/ |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 45 ⟶ 42:
Nel dicembre del 2007, del 2008 e del 2010 ha ospitato una tappa della [[Coppa del Mondo di snowboard]].
[[File:Limone centro.JPG|thumb|Una via del centro storico (via Giovanni Battista Marro)]]
==Geografia fisica==
Collocato in prossimità del valico del [[Colle di Tenda]] sulle [[Alpi marittime]], Limone è stato storicamente un luogo di transito sulla via tra il [[Piemonte]] e la [[Riviera di Ponente]] e [[provenza]]le.
La conca di Limone è percorsa dal [[Vermenagna|torrente Vermenagna]]. È delimitata a nord dal [[Monte Besimauda|massiccio Besimauda]] (2.231 m) – [[Bric Costa Rossa]] (2.403 m), ad est dalla [[Cima della Fascia]] (2.495 m), a sud dalla [[Rocca dell'Abisso]] (2.755 m) e dal [[Colle di Tenda]] (1.820 m), ad ovest dal [[Monte Ciotto Mien|Ciotto Mien]] (2.
[[File:Limone dall'alto.JPG|thumb|Panorama di Limone dall'alto a inizio giugno]]
[[File:Limone Piemonte in primavera.jpg|thumb|Scorcio di Limone nel mese di maggio]]
==Origini del nome==
Il toponimo ''Limonus'', attestato per la prima volta in una pergamena del 1290 conservata presso l'Archivio di Stato di [[Tenda (Francia)|Tenda]], non ha alcun legame con il [[Citrus limon|limone]] (che pure è raffigurato nello stemma comunale almeno dal 1614<ref name="stemma">[http://www.limonepiemonte.it/istituzionale/index.php?option=com_content&view=article&id=226&Itemid=78 Stemma cittadino] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160825213111/http://www.limonepiemonte.it/istituzionale/index.php?option=com_content&view=article&id=226&Itemid=78 |
Forse dal greco leimon, cioè luogo erboso; forse dalla voce dialettale limount.
Riga 67 ⟶ 64:
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 28 novembre 1932.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1817|titolo=Limone Piemonte|accesso=2023-01-19|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|D'argento, al limone gambuto e fogliato al naturale.<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Manno|titolo=Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia |volume= 9 |anno= 1913 |editore=Fratelli Bocca|città=Torino|p=139 |url= https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/345.1/index.html#147 |voce= Limone Piemonte }}</ref> Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 4 settembre 1997, è un drappo di verde.<ref>{{Cita testo|titolo=D.P.R. di concessione del 4 settembre 1997|url=http://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/cn/limonepiemonte.pdf}}</ref>
Riga 107 ⟶ 104:
===Impianti a fune===
Limone è fra le principali stazioni sciistiche della provincia di Cuneo, sia per lunghezza totale delle piste che per numero di impianti di risalita. Il primo [[impianto di risalita]] (una "[[slittovia]]", cioè una slitta trainata da una fune) vi venne realizzato nel [[1937]]. Seguì nel [[1948]] la prima [[seggiovia]] ed in seguito si ebbe il progressivo ampliamento del dominio sciabile che portò, nel [[1975]], alla realizzazione della "[[Riserva Bianca]]" con circa 100 km di piste (estese dalla conca del Cros a quella di Limonetto). Attualmente le piste si estendono per circa 80 km mentre gli impianti di risalita raggiungono la quota di 2.070 metri presso il [[Monte Alpetta]], da dove (con una pista lunga 3,8 km ed un dislivello di oltre 1.000 metri) si può ridiscendere direttamente in paese.▼
▲Il primo [[impianto di risalita]] (una "[[slittovia]]", cioè una slitta trainata da una fune) vi venne realizzato nel [[1937]]. Seguì nel [[1948]] la prima [[seggiovia]] ed in seguito si ebbe il progressivo ampliamento del dominio sciabile che portò, nel [[1975]], alla realizzazione della "[[Riserva Bianca]]" con circa 100 km di piste (estese dalla conca del Cros a quella di Limonetto). Attualmente le piste si estendono per circa 80 km mentre gli impianti di risalita raggiungono la quota di 2.070 metri presso il [[Monte Alpetta]], da dove (con una pista lunga 3,8 km ed un dislivello di oltre 1.000 metri) si può ridiscendere direttamente in paese.
Grazie ai fondi olimpici (integrati da finanze proprie del Comune, pari a circa il 30% della spesa totale) sono state realizzate la cabinovia "Severino Bottero", la seggiovia quadriposto "Cabanaira" e la seggiovia biposto di Limonetto; tutti 3 questi impianti sono di proprietà comunale. Parallelamente, la società LIFT (nata nel 1999 dalla fusione tra le preesistenti società di gestione degli impianti) ha realizzato le seggiovie quadriposto "Carosello", "Colle di Tenda", "Pancani/Pian del Leone", "Belvedere" e biposto "Pian del Sole". Tale utilizzo dei fondi olimpici è stato possibile in quanto le piste vennero inserite nell'evento di "Torino 2006" come piste di allenamento e di riserva per l'eventuale effettuazione di gare; {{
A [[Natale]] del [[2006]] è stata inaugurata la nuova [[cabinovia]], dedicata al limonese [[Severino Bottero]], allenatore di sci morto il 2 gennaio [[2006]] in un incidente automobilistico, che seguì dapprima [[Deborah Compagnoni]] e poi, nel [[2002]], portò il francese [[Frédéric Covili]] alla conquista della [[Coppa del Mondo di slalom gigante]].
|