Comando Forze Operative Sud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto link |
|||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità militare
| Categoria = esercito
| Nome =
| Immagine = [[File:Distintivo del Comando Forze Operative Sud.png]]
| Didascalia = Stemma del COMFOP Sud.
| Attiva = 1º ottobre [[2016]] - oggi
| Nazione = {{ITA}}
| Servizio = [[Esercito Italiano]]
| Tipo = Comando Operativo e Territoriale
| Ruolo = funzioni operative, territoriali e infrastrutturali
| Descrizione_ruolo =
| Dimensione =
| Struttura_di_comando
| Reparti_dipendenti = [[Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna"]]<br />[[Brigata meccanizzata "Aosta"]]<br />[[Brigata meccanizzata "Pinerolo"]]<br />[[Brigata meccanizzata "Sassari"]]<br /> [[Brigata bersaglieri "Garibaldi"]]<br />[[Comando Militare Esercito "Puglia"]]<br />CME Basilicata<br />CME Calabria<br />[[Comando Militare Esercito "Sicilia"|CME Sicilia]]
| Guarnigione = [[Palazzo Salerno]], [[Piazza del Plebiscito|Piazza Plebiscito]] - 80132 [[Napoli]]▼
| Descrizione_guarnigione = Sede▼
| Equipaggiamento = ▼
| Descrizione_equipaggiamento = ▼
| Soprannome = COMFOP - SUD▼
| Patrono =
| Motto =
| Colori =
| Descrizione_colori = ▼
▲|Descrizione_reparti_dipendenti = Comandi militari esercito
| Marcia =
▲|Guarnigione =[[Palazzo Salerno]], [[Piazza del Plebiscito|Piazza Plebiscito]] - 80132 [[Napoli]]
| Mascotte =
▲|Descrizione_guarnigione = Sede
| Battaglie =
▲|Equipaggiamento =
| Anniversari =
▲|Descrizione_equipaggiamento =
| Decorazioni =
▲|Soprannome = COMFOP - SUD
| Onori_di_battaglia = ▼
| Comandante_corrente = Generale di Div. Andrea Di Stasio
| descrizione_comandante_ = ▼
| Comandante_corrente1 = ▼
▲|Descrizione_colori =
| Descrizione_comandante_corrente1 = ▼
| Comandante_corrente2 = ▼
| Descrizione_comandante_corrente2 = ▼
| Comandante_corrente3 = ▼
| Descrizione_comandante_corrente3 = ▼
| Descrizione_comandante_corrente = ▼
▲|Onori_di_battaglia =
| Capo_cerimoniale = ▼
| Descrizione_capo_cerimoniale = ▼
▲|descrizione_comandante_=
| Colonel_in_Chief = ▼
▲|Comandante_corrente1 =
| Descrizione_Colonel_in_Chief = ▼
▲|Descrizione_comandante_corrente1 =
| Comandanti_degni_di_nota = ▼
▲|Comandante_corrente2 =
| Simbolo =
▲|Descrizione_comandante_corrente2 =
| Descrizione_simbolo = ▼
▲|Comandante_corrente3 =
| Simbolo2 =
▲|Descrizione_comandante_corrente3 =
| Descrizione_simbolo2 = ▼
▲|Descrizione_comandante_corrente =
| Titolo_vario = ▼
▲|Capo_cerimoniale =
| Descrizione_vario = ▼
▲|Descrizione_capo_cerimoniale =
| Testo_vario1 =
▲|Colonel_in_Chief =
▲|Descrizione_Colonel_in_Chief =
▲|Comandanti_degni_di_nota =
▲|Descrizione_simbolo =
▲|Descrizione_simbolo2 =
▲|Titolo_vario =
▲|Descrizione_vario =
}}
Il '''Comando Forze Operative Sud''' (COMFOP - SUD) è uno dei comandi di vertice dell'[[Esercito Italiano]], con funzioni e competenze nei settori operativo e territoriale.
L'organizzazione operativa è improntata su cinque brigate.
Al COMFOP - SUD fanno capo anche i Comandi
[[File:Palazzosalernonapoli.JPG|thumb|L'attuale sede a Palazzo Salerno di Napoli]]
Riga 90 ⟶ 82:
L’11 marzo 1926 i Corpi d’Armata furono elevati a undici e cambiarono numerazione: a Napoli il 10º Corpo d’Armata (25ª Divisione a Napoli, 26ª a Salerno e 27ª a Catanzaro). Il Corpo d’Armata di Palermo ridivenne Comando Militare della Sicilia.
Il 10º Corpo d’Armata fu mobilitato e schierato in Africa Settentrionale. Partecipò a tutti i cicli operativi. Nella Battaglia di [[El Alamein]] (ottobre novembre 1942) fu responsabile del settore più a sud del dispositivo italo-tedesco, con alle dipendenze le divisioni Brescia, [[185ª Divisione paracadutisti "Folgore"|Folgore]], Pavia ed [[132ª Divisione corazzata "Ariete"|Ariete]]. Prese parte a quella grande battaglia difensiva sino al suo scioglimento avvenuto il 7 novembre 1942.
A Napoli a settembre del 1943 verrà costituito il Comando Forze Armate della Campania che il 15 luglio 1944, con lo spostamento del Governo del Comitato di liberazione da Salerno a Roma, fu denominato in Comando Militare della Campania.
Il 13 gennaio del 1945 fu costituito il 10º Comando Militare Territoriale (C.M.T.) che il 1 luglio 1957 cambiò denominazione in Comando regione Militare Meridionale (C.R.M.M.) con giurisdizione su Campania, Puglia, Basilicata e Calabria (esclusa la provincia di Reggio C.) e dal 1º aprile del 1983 anche sul Molise.
D
al 1º ottobre 1997 al 1º ottobre 1998, con l’attuazione del Nuovo Modello di Difesa, il C.R.M.M. viene scisso in 2 elementi: il Comando Regione Militare Sud, a Napoli con competenze territoriali, ed il [[2º Comando Forze di Difesa]], con competenze operative, a [[San Giorgio a Cremano]].
Nel 2007 il Comando Regione Militare Sud viene trasformato in Comando Logistico Sud.
Riga 102 ⟶ 94:
* alle dipendenze la divisione Acqui e le brigate Granatieri di Sardegna, Aosta, Pinerolo, Sassari e Garibaldi;
* competenza territoriale ed infrastrutturale sulle regioni Lazio, Abruzzi (solo territoriale), Molise, Campania, Puglia Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia.
* il 1º gennaio 2022 COMFOPSUD perde la Divisione Acqui, le funzioni infrastrutturali, accentrate al Comando Genio, mentre
Dall’atto della costituzione il COMFOPSUD continua ad approntare le sue Unità per l’impiego in tutti i teatri operativi all’estero, essere responsabile delle operazioni di ordine pubblico in concorso alle forze di polizia (Operazione "Strade
▲Dall’atto della costituzione il COMFOPSUD continua ad approntare le sue Unità per l’impiego in tutti i teatri operativi all’estero, essere responsabile delle operazioni di ordine pubblico in concorso alle forze di polizia (Strade sicure e Terra dei Fuochi) nelle regioni di competenza territoriale ove concorre alle operazioni di soccorso per pubbliche calamità e anti COVID.
Il 30 marzo 2023 nel giardino del Comando, con [[Gariwo la foresta dei Giusti]] è stato inaugurato il Giardino dei Giusti Militari.
==Enti dipendenti==
===Comando===
* Comandante;
* Vice Comandante per il Territorio;
▲* Capo di Stato Maggiore
** Reparto Comando;
**Ufficio Affari Generali;
**Ufficio Giuridico Legale;
**Stato Maggiore;
=== Reparti operativi ===
Riga 126 ⟶ 119:
===Comandi militari regionali===
La Regione militare Sud comprende anche
I Comandi militari territoriali dell'Esercito, coordinano le attività legate al Reclutamento, alle Forze di Completamento e alla Promozione e Pubblica Informazione sul territorio.
Riga 136 ⟶ 129:
* {{simbolo|Comfodisud.png|40}} ex Comando Militare Esercito Campania
**
**
**
* {{simbolo|Puglia arald.png|30}} Comando Militare Esercito Puglia
**
**
* {{simbolo|Calabria arald.png|30}} Comando Militare Esercito Calabria
**
* {{simbolo|Basilicata arald.png}} Comando Militare Esercito Basilicata
**
* {{simbolo|Regionemilitare sud.jpg}} [[Comando Militare Esercito "Sicilia"]]
** [[Comando Militare Esercito "Sicilia"#Centro Documentale di Palermo|
** [[Comando Militare Esercito "Sicilia"#Centro Documentale di Catania|
==Comandanti==
Riga 154 ⟶ 147:
* Generale di corpo d'armata Rosario Castellano (2 febbraio 2018 - 2 ottobre 2020)
* Generale di corpo d'armata Giuseppenicola Tota (2 ottobre 2020 - 7 giugno 2023)
* Generale di corpo d'armata Giovanni Maria Ianucci (8 giugno 2023 -12
* Generale di divisione Claudio Minghetti (13 ottobre 2023 - 08 aprile 2024)
* Generale di Corpo d'Armata Angelo Michele Ristuccia (08 aprile 2024 - 19 marzo 2025)
* Generale di Divisione Andrea Di Stasio (20 marzo 2025 in carica)
==Note==
|