Monte Volturino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Annullata la modifica di 78.210.8.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine=Contrafforte_nord_del_Monte_Volturino_(1.836_m)_-_Monti_della_Maddalena_(Potenza).PNG
|image_text= La ripida parete nord del Volturino.
|sigla_paese=ITA
|div_amm_2 = {{IT-PZ}}
|div_amm_1 = {{IT-BAS}}
|prominenza =
|latitudine_d = 40.41228055
|longitudine_d = 15.80953888
|catenamontuosa =[[Appennino lucano]] - [[Comprensorio Sellata-Volturino-Viggiano e Monti della Maddalena|Comprensorio Sellata-Volturino-Viggiano]]
}}
Il '''Monte Volturino''' - il cui nome deriva dal [[lingua latina|latino]] ''vultur'' ([[Accipitridae|avvoltoio]]) - è una cima situata al centro dell'[[Appennino lucano]] che s'innalza sino a toccare i 1.
L'intero comprensorio montuoso si configura come una serra dentata le cui cime principali,
==Descrizione==
▲L'intero comprensorio montuoso si configura come una serra dentata le cui cime principali - rispettivamente di 1.835 m<ref>[http://www.pcn.minambiente.it/viewer_33/viewer.htm?service=IGM25000_f33&box=568151.8608932224:4473319.138106774:569200.1248565618:4474516.538660594&fuso=33 L'intero massiccio] ricade nel territorio compreso nei comuni di Marsicovetere (cima principale) e Calvello.</ref>, 1.800 m e 1.806 m - in un avvicendarsi di picchi e dirupi, si presentano l'una (quella esposta a nord) spoglia, aspra e [[roccia|rocciosa]], le altre due (spostate più a sud) pulite, verdi e rotondeggianti.
=== Flora, fauna e tracce di glacialismo ===▼
[[
▲== Flora, fauna e tracce di glacialismo==
▲[[immagine:Cresta del monte Volturino.JPG|thumb|left|Dalla cima nord (1.806 m), lo sguardo spazia verso la vetta centrale (1.800 m) e quella principale (1.835 m).]]
Il ricco patrimonio forestale si compone di [[faggio|faggi]], [[castagno|castagni]], [[Quercus cerris|cerri]], [[acero|aceri]] e [[Carpino (botanica)|carpini]].
Riga 26 ⟶ 25:
L'amenità dei luoghi e la lontananza dai grossi centri abitati contribuiscono alla conservazione di specie animali ormai rare come la [[lontra]], il [[lupo]] e il [[gatto selvatico]].
Durante le escursioni nei boschi, è facile avvistare [[Erinaceinae|ricci]], [[Vulpes vulpes|volpi]], [[Martes foina|faine]], [[scoiattolo|scoiattoli]] e [[Sus scrofa|cinghiali]]. Tra i volatili si registra la presenza della [[Garrulus glandarius|ghiandaia]] e del [[Milvus milvus|nibbio reale]]. Per cinque-sei mesi all'anno le sue vette, con i loro ripidi contrafforti, appaiono abbondantemente innevate.
Secondo i geologi F. Boenzi e G. Palmentola, un pianoro tipico del [[cronologia delle glaciazioni|glacialismo]] e dei climi periglaciali si estende in una conca semicircolare situata in prossimità della cresta del versante est, a circa 1.800 m di quota<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.consiglio.basilicata.it/basilicata_regione_notizie/brn105_2003/03Bavusi.pdf Articolo sul Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Val d'Agri, Lagonegrese.] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>; a tale proposito, anche il geologo De Giorgi scrive di una probabile esistenza in loco di un antico circo glaciale.▼
▲Secondo i geologi F. Boenzi e G. Palmentola, un pianoro tipico del [[cronologia delle glaciazioni|glacialismo]] e dei climi periglaciali si estende in una conca semicircolare situata in prossimità della cresta del versante est, a circa 1.800 m di quota<ref>[http://www.consiglio.basilicata.it/basilicata_regione_notizie/brn105_2003/03Bavusi.pdf Articolo sul Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Val d'Agri, Lagonegrese.]</ref>; a tale proposito, anche il geologo De Giorgi scrive di una probabile esistenza in loco di un antico circo glaciale.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Monti Calvelluzzo e Pierfaone - dalla vetta del monte Volturino.JPG|Il monte Calvelluzzo e, più lontano, il gruppo dei monti Pierfaone ed Arioso dalle praterie di vetta del monte Volturino
</gallery>
Riga 49 ⟶ 44:
==Bibliografia==
*
* N. Lisanti, ''Comune di Calvello Il Paese museo di Basilicata'', ERRECI EDIZIONI.
Riga 71 ⟶ 67:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.innbasilicata.it/|itinerari GPS in Basilicata}}
*{{cita web|http://www.basilicata.cc/lucania/|Sui tesori della Basilicata}}
*{{cita web | 1 = http://www.skisellata.it/home.asp | 2 = Comprensorio sciistico Sellata-Arioso | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.basilicataturismo.eu/portale_hotel/index.php/funivie_lago_laceno | 2 = Comprensorio turistico Sellata Pierfaone Maddalena | accesso = 31 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090213051347/http://www.basilicataturismo.eu/portale_hotel/index.php/funivie_lago_laceno | dataarchivio = 13 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.sciclubvolturino.com/home.htm | 2 = Comprensorio sciistico Monte Volturino | accesso = 30 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071024041613/http://www.sciclubvolturino.com/home.htm | dataarchivio = 24 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.aptbasilicata.it/Home-Page.1050.0.html | 2 = APTBasilicata | accesso = 30 novembre 2007 | dataarchivio = 18 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071218083846/http://www.aptbasilicata.it/Home-Page.1050.0.html | urlmorto = sì }}
{{Portale|Basilicata|montagna}}
Riga 83 ⟶ 80:
[[Categoria:Gruppi montuosi della Basilicata]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Potenza|Volturino]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monte Volturino]]
|