Nuclear Emergency Support Team: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio destub |
Correggo link |
||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Nuclear Emergency Support Team''' ('''NEST''') è un team di scienziati, tecnici ed ingegneri operanti sotto il ''National Nuclear Security Administration'' (''NNSA''), ramo del Dipartimento dell'Energia degli [[Stati Uniti]]: è loro compito "essere preparati a rispondere immediatamente contro qualunque tipo di incidente nucleare in qualunque punto del mondo".<ref name="nv.doe.gov">{{Cita web | url=http://www.nv.doe.gov/library/FactSheets/NEST.pdf | formato=PDF | titolo=DOE Fact Sheet | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060923060954/http://www.nv.doe.gov/library/factsheets/NEST.pdf | dataarchivio=23 settembre 2006 }}</ref>
== Storia ==
Le preoccupazioni relative a possibili scenari di incidenti nucleari sul territorio americano non erano recenti. Già negli anni Sessanta i funzionari governativi americani temevano che un'arma nucleare potesse essere contrabbandata nel paese o che un aereo con a bordo un'arma nucleare potesse schiantarsi e contaminare le zone circostanti. Nel 1974 il presidente [[Gerald Ford]] fu informato che l'[[
Una delle prime occasioni in cui il NEST operò fu a [[Spokane (Washington)|Spokane]], nello stato del Washington, il 23 novembre 1976. Un gruppo sconosciuto chiamato "Giorni dell'Omega" inviarono una lettera minatoria nella quale minacciavano di far esplodere diversi contenitori d'acqua radioattivi a meno che le autorità non avessero pagato
== Oggi ==
Secondo il ''[[Bulletin of the Atomic Scientists]]'', la NEST ha la capacità di dispiegare quasi 600 persone in teatri di incidenti radiologici, anche se di solito le squadre impiegate non superano i 45 elementi. L'agenzia ha una varietà di strumenti ed equipaggiamenti speciali e il supporto di una piccola flotta di velivoli, che includono quattro elicotteri e tre aerei, tutti equipaggiati con strumenti di rilevamento radiologico.
Quando è in corso un'operazione aerea legata a un incidente, la [[Federal Aviation Administration]] accorda ai voli NEST una priorità di controllo più elevata nell'ambito del sistema nazionale di spazio aereo degli Stati Uniti, designato con il nominativo "FLYNET".
== Nella cultura di massa ==
NEST è menzionato nei film [[Nome in codice: Broken Arrow]], [[The Peacemaker (film 1997)|The Peacemaker]], [[Gioco mortale - Manhattan Project]], [[Atomic Train - Disastro ad alta velocità|Atomic Train]] e Vishwaroopam, così come nel film per televisione Special Bullettin e nelle serie televisive [[24 (serie televisiva)|24]] e [[NCIS: Los Angeles]]. NEST appare anche nei libri "Gideon's Corpse" di [[Douglas Preston]] e Lincoln Child e nel libro "The Fifth Horseman" di Larry Collins e Dominique Lapierre e "[[Paura senza limite]]" di [[Tom Clancy]]. NEST è menzionato nel videogioco sparatutto in prima persona [[Call of Duty 4: Modern Warfare]], così come il gioco d'azione furtivo [[Metal Gear Solid]]. L'agenzia è presente in un episodio della serie televisiva [[Castle (serie televisiva)|Castle]], quando una bomba sporca viene piazzata a New York. La necessità di una squadra NEST viene sollevata in un episodio della serie televisiva [[The Blacklist]] quando si apprende che alcune delle persone ricercate dai protagonisti sono in realtà armi nucleari collocate da qualche parte all'interno degli Stati Uniti.
Uno dei personaggi principali dell'anime [[Terror in Resonance]] è un ricercatore della NEST.
==Note==
| |||