Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
Benvenuto!
 
Ekø (discussione | contributi)
 
(25 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 11:
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
Riga 29:
''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 06:24, 27 dic 2011 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Invito NPOV ==
 
{{InvitoNPOV|Repubblica di Macedonia}}--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 17:53, 10 mag 2012 (CEST)
 
== [[Fusione di comuni italiani]] ==
 
Ciao, ho visto i tuoi recenti interventi a riguardo della voce in oggetto. Al momento risultano incompleti, ci sono note in errore, pertanto ti invito a rivedere e correggere tali situazioni. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 08:59, 8 ott 2019 (CEST)
: Cosa c'è di incompleto, di preciso? Di nota in errore (se ho capito cosa intendi) ne ho vista solo una, e l'ho appena sostituita. --[[Utente:Ekø|Ekø]] ([[Discussioni utente:Ekø|talk]] • [[Speciale:Contributi/Ekø|contributi]])
 
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
 
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Ekø,
 
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
 
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
 
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
 
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
 
Grazie ancora e a presto,
 
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:26, 24 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/250&oldid=19838698 -->
 
== Vediamo di evitare i commenti poco wikilove ==
 
Commenti come quello lasciato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UTC-1&diff=prev&oldid=126194972 nel campo oggetto qui ( lista strutturata in maniera ridicola)] non sono gradevoli, non puoi sapere se chi ha scritto quella voce prima di te avesse abbastanza tempo, avesse abbastanza capacità per tradurre con termini più tecnici, e in generale non si giudica la buona volontà altrui ma si analizza il contenuto della voce senza definirli "ridicoli". Non mi risulta che ti si abbia dato incarico di vergare i contenuti con la matita rossa, sei qui per dare una mano al Progetto migliorandolo, se vuoi, se ti fa piacere, non giudicandolo (che non avrebbe senso), quindi più [[Wikipedia:Wikilove]] e meno commenti piccati, che a passare da giudicante a giudicato è un attimo. Buona continuazione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 06:28, 10 mar 2022 (CET)
:Io non ho giudicato nessuno, ho dato una motivazione alla mia modifica: una cattiva struttura della lista. Preferisci che scriva "lista mal fatta"? Ok. Preferisci non scriva niente? Tanto meglio, farò così. Non vedo come tutto ciò sia rilevante, ma ok.--[[Utente:Ekø|Ekø]] ([[Discussioni utente:Ekø|msg]]) 06:50, 10 mar 2022 (CET)
:Aggiungo, se modifichi una voce mettendo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UTC-3&diff=prev&oldid=126194997 DST abolito in Brasile] e non metti una fonte a supporto la tua modifica non è certo più attendibile di quella che sei andato a modificare, quindi, gusto per rimanere nel campo del giudizio della qualità dei contributi altrui, vedi di dare una ripassata a [[Wikipedia:Uso delle fonti]] e [[Aiuto:Uso delle fonti]].--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 06:32, 10 mar 2022 (CET)
::Che diavolo c'entra? Io ho parlato della composizione, non delle fonti, e la fonte è banalmente Wikipedia stessa: la pagina sull'uso del DMT riporta la sua abolizione in Brasile, io ho solo adeguato le altre pagine.--[[Utente:Ekø|Ekø]] ([[Discussioni utente:Ekø|msg]]) 06:50, 10 mar 2022 (CET)
:::Se rispondi "e la fonte è banalmente Wikipedia stessa" vuol dire che non hai compreso quello che ti ho linkato, guarda e impara, così poi potrai forse fare critiche con maggior autorevolezza.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 07:39, 10 mar 2022 (CET)
::::E tu non hai capito che non servono fonti perché non ho aggiunto nulla di nuovo. Ho solo uniformato un dato, la fonte è automaticamente la stessa usata la prima volta.
::::Basta usare un minimo di buonsenso. --[[Utente:Ekø|Ekø]] ([[Discussioni utente:Ekø|msg]]) 21:28, 10 mar 2022 (CET)
 
== Comuni svizzeri ==
 
Cosa significa il tuo ''si sminchia l'ordine se il numero ha un formato diverso'' non ho la più pallida idea di cosa significhi, io ho notato solo che stai cercando di inserire un'immagine di stemma che non esiste e che quindi la voce finisce in [[:Categoria:Pagine con link a file inesistenti]]. Correggi di conseguenza per favore. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:23, 16 mar 2022 (CET)
:Il valore di popolazione aveva un formato differente dagli altri, e pertanto viene percepito diversamente dal sistema, se ordini i comuni per popolazione finisce in cima anziché al suo posto. Se non esiste il file dello stemma, chi di competenza dovrebbe provvedere a crearlo.--[[Utente:Ekø|Ekø]] ([[Discussioni utente:Ekø|msg]]) 22:02, 18 mar 2022 (CET)
 
==Misiliscemi==
Non capisco perché la parola ''fusione'' non ti piaccia. Si tratta di frazioni (di uno o più comuni preesistenti) che si sono costituite in un nuovo comune. In italiano corrente si dice ''fusione''. O sbaglio? --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 18:06, 13 mag 2022 (CEST)
 
:Sbagli.
:Amministrativamente parlando, la fusione (di comuni) è un processo amministrativo ben preciso che coinvolge due o più comuni che si costituiscono ente unico a seguito di un referendum apposito e di un iter specifico. Qui, invece, stiamo parlando di una porzione di territorio comunale (che in questo caso comprende 8 frazioni, cosa peraltro opinabile, ma potrebbe comprenderne anche solo una) che si stacca dal comune di cui fa parte per costituirsi comune autonomo, senza aggiunte da altri comuni (si chiama scorporo, o anche più semplicemente separazione). Parlando di fusione in questo contesto si rischia di creare confusione con le [[Fusione di comuni italiani]].
:Ma non è una mera questione di linguaggio tecnico: in italiano il termine "fusione" (nell'accezione di "unione") indica un processo per cui due (o più) ''cose'' diventano una sola, come appunto due comuni che si fondono in uno solo; ma le 8 frazioni che hanno costituito il comune di Misiliscemi non si sono unite o fuse tra loro in alcun modo, il loro status giuridico (ma pure quello fisico, sociale, ecc.) in quanto frazioni è rimasto esattamente lo stesso: erano 8 frazioni all'interno di un comune prima e sono rimaste 8 frazioni all'interno di un comune poi, sono solo passate dal far parte di un comune A al far parte di un comune B. Pertanto, parlare di "fusione" è in ogni caso sbagliato e fuorviante. --[[Utente:Ekø|Ekø]] ([[Discussioni utente:Ekø|msg]]) 04:22, 14 mag 2022 (CEST)
 
== Provincia del Sud Sardegna ==
 
Ciao, riguardo {{diff|129641802|questa modifica}} vorrei capire il tipo di informazioni che richiedi siano inserite col [[Template:Chiarire]]. Premesso che le regioni a statuto speciale hanno competenza in tema di enti locali ([https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/regioni/app_notizia_14811.html Sentenza 230/2001 Corte Costituzionale]), quindi non è necessaria alcuna legittimazione a livello nazionale, la Legge Regionale 7/2021 che ha riformato (ad oggi solo sulla carta) la suddivisione provinciale della Sardegna è stata oggetto di impugnazione (respinta) da parte del Governo Draghi per la presunta illegittimità istituzionale di alcuni commi (cfr [https://www.astrid-online.it/static/upload/pron/0000/pronuncia_68_2022.pdf Sentenza 68/2022 della Corte Costituzionale]), fatto che è uno dei principali motivi per cui l'iter di attuazione della riforma non è ancora concluso (recentemente sulla stampa locale si parlava dell'avvio dei nuovi enti e della dismissione dei vecchi - tra cui la provincia del Sud Sardegna - nel 2023). Per questo si parla di "provincia in via di soppressione", è stata soppressa de iure (la L.R. 7/2022 è in vigore), ma non ancora de facto. --[[Utente:Alex10|Alex10]] - <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 22:31, 28 set 2022 (CEST)
 
:Nel testo si parla di iter in corso, ma nel riquadro a destra è segnata come "ex provincia", e appunto nessuna fonte statale riporta nulla in merito (per esempio, l'ISTAT non ha cambiato nulla). Principalmente bisognerebbe mettere ordine tra le pagine, che ora c'è molta confusione, e capire cosa vuol dire "soppressione formale" (cosa comporta? e se la risposta è "nulla", ha senso considerarla?). Inoltre ci sarebbe da capire se un iter in corso sia davvero enciclopedico: probabilmente sì, ma solo come informazione, e non dovrebbe comportare altre modifiche (ricordo che quando hanno soppresso le province in Friuli, qui la cosa era segnalata, ma si è aspettato la soppressione in sé per considerarle tali; ora invece pare ci si voglia prendere avanti a caso).
:In sostanza questo processo è poco chiaro, e sembra in qualche modo finto. --[[Utente:Ekø|Ekø]] ([[Discussioni utente:Ekø|msg]]) 22:22, 1 ott 2022 (CEST)
::Ciao, scusa il ritardo ma non mi ero accorto della tua risposta (di norma si risponde sulla pagina dell'interlocutore o quantomeno si usa il [[template:Ping]] per avvisarlo della risposta).
::Entrando nel merito:
::* Ciò che viene segnato nel riquadro è dovuto al fatto che il template per le province le considera non più esistenti se si inserisce una data di soppressione. Se proprio è un problema si toglie quella data dal template e la si riaggiunge a soppressione effettiva.
::* Soppressione formale significa che c'è una legge che la sopprime, benché non si siano ancora manifestati gli effetti giuridici di tale atto. Nella storia di un ente non mi sembra un qualcosa di trascurabile.
::* L'iter è indubbiamente enciclopedico e reale, in Sardegna è il secondo negli ultimi 6 anni e abbiamo seguito tale approccio anche nel 2016. La decisione presa in questa occasione nel [[Progetto:Sardegna]] è stata di attendere il passaggio di poteri tra i vecchi e i nuovi enti (al momento esistenti solo su carta) per procedere con gli aggiornamenti di tutte le voci interessate, ma sul fatto della soppressione nessuno ha avuto da ridire sulla citazione del fatto (specificando come è stato fatto che le province del Sud Sardegna e di Sassari sono "in fase di soppressione" e non "soppresse"). La confusione è comunque giustificata: si tratta di un processo che per legge doveva completarsi nel giro di un mese, ma per la questione Corte Costituzionale prima e per successive frizioni politiche in giunta regionale si trascina da un anno e mezzo.
::Comunque ora provo a chiarire quanto hai segnalato sperando di togliere ogni dubbio al lettore, sentiti libero di correggere/migliorare se lo ritieni opportuno.
::Buona serata! --[[Utente:Alex10|Alex10]] - <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 19:17, 9 ott 2022 (CEST)
 
== Vodo di Cadore ==
 
Fare quelle modifiche 1-senza consultarsi con nessuno 2-quando [https://www.comune.vodo.bl.it/it il comune] pare ti da torto 3-senza tenere presente quante cose vanno modificate in conseguenza a uno spostamento di voce, non è una cosa saggia. Ho riportato alla situazione ante. Buon proseguimento --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:10, 16 feb 2025 (CET)
:Il sito mette già solo in prima pagina per due volte il "di", mentre il tuo è un semplice ragionamento di composizione nel nome del sito, cosa non valida. Gentilmente evita di rifare le operazioni senza aver prima ricevuto un consenso a un progetto di competenza (anche perché preferirei non diver proteggere la voce o bloccare l'utenza). Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:46, 16 feb 2025 (CET)
::P.s.: anche perchè, facendo le modifiche "a spanne", avevi fatto sparire il link a una chiesa e quello a un'immagine. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:48, 16 feb 2025 (CET)
 
== Ostana ==
 
A me sembra che per Ostana l'utilizzo del termine ''borgo'' che la Treccani definisce come: ''parola italiana che indica una piccola località'' vada benissimo. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 06:50, 23 ago 2025 (CEST)
: Che razza di pagina sei andato a leggere? Perché quella che ho linkato io recita espressamente "Estensione della città fuori delle antiche mura" (e decisamente non è il caso), o tuttalpiù "Centro abitato di media grandezza e importanza" (decisamente non il caso di un centro di poche decine di abitanti, ancora meno considerando che Ostana è solo il nome del comune, non di un singolo abitato); di "piccola località" proprio non si parla mai. "Borgo" non indica mai un paesino di piccole dimensioni o un villaggio, e non indica mai un comune nella sua interezza (come veniva fatto nella pagina). --[[Utente:Ekø|Ekø]] ([[Discussioni utente:Ekø|msg]]) 11:18, 23 ago 2025 (CEST)