Grado (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolto il superfluo: si sa che tali cambiamenti avvengono su autorizzazione. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Aggiunto gonfalone di Grado |
||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Friuli-Venezia Giulia|dicembre
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
Riga 5:
|Stato = ITA
|Nome ufficiale = {{it}} Grado<br/>{{fur}} Grau<ref>{{Cita web|url=https://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/XmlLex.aspx?anno=1996&legge=15&id=art5&fx=&n_ante=16&a_ante=2014&vig=04/09/2014%20Legge%20regionale%2011%20agosto%202014%20n.16&ci=1&diff=False&lang=multi&dataVig=04/09/2014&idx=ctrl0#art5|titolo=Comune friulanofono come da Legge regionale 15/1996 art. 5.}}</ref>
|Bandiera = Grado (Italia)-Gonfalone.png
|Voce stemma =
|Voce bandiera =
|Panorama =
|Didascalia = Veduta aerea
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Gorizia
Riga 38:
Il territorio del comune di Grado si estende tra la foce dell'[[Isonzo]] e il [[mar Adriatico]] e la [[Laguna di Grado|laguna omonima]] che va da Porto Buso a Fossalon.<ref>{{Cita libro|autore=Ezio Marocco|titolo=Grado: guida storico artistica|editore=Bruno Fachin Editore - Trieste|p=54}}</ref> Il capoluogo si trova sull'isola maggiore ed è diviso in numerose zone e rioni: ''Gravo vecia'' (la città antica racchiusa dal perimetro del [[castrum]] [[storia romana|romano]]), ''Borgo de fora'', ''Isola della Schiusa'', ''Colmata'', ''Centro'', ''Squero'', ''Città Giardino'', ''Valle Goppion'' - ex ''Valle Cavarera'', ''Grado Pineta'', ''Primero''.
La laguna comprende circa 30 isole e copre una superficie di circa 90 chilometri quadrati. Oltre all'isola maggiore, sono abitate stabilmente anche l'isola della Schiusa, collegata a Grado con due ponti, e l'[[Barbana (isola)|isola di Barbana]]. Nell'entroterra, rientrano nel
=== Clima ===
Riga 44:
Il clima è piacevolmente [[clima temperato|temperato]], con medie che variano dai {{m|4|ul=°C}} di [[gennaio]] ai {{m|25|u=°C}} di [[luglio]].
L'isola di Grado, denominata "l'isola del sole", si colloca a sud della pianura friulana; è lontana dalle catene montuose, per cui è caratterizzata da un clima
D'estate l'isola gode della brezza marina che
Nel 1873 a Grado fu istituito un ospizio per bambini denominato Ospizio Marino, in seguito alle sollecitazioni del medico [[Giuseppe Barellai]] che riscontrò nel clima e nell'ambiente dell'isola un luogo favorevole alla cura di alcune malattie infantili.<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Touring Club Italiano|titolo=Gorizia e provincia: Il Collio, la valle dell'Isonzo, Grado e la laguna, il Carso|anno=2009|p=97}}</ref> Successivamente Grado è
== Storia ==
[[File:Centro storico Grado.jpg|thumb|left|Centro storico di notte]]▼
<br />{{Vedi anche|Patriarcato di Grado|Storia della Repubblica di Venezia}}
▲[[File:Centro storico Grado.jpg|thumb|left|Centro storico di notte]]
Da uno studio geognostico, effettuato sul sagrato della basilica, sono emersi dei manufatti in sedimenti databili intorno al I secolo a.C., a testimonianza di una certa attività, probabilmente collegata alla neonata colonia romana di Aquileia.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Ruggero |cognome=Marocco |titolo= Il sottosuolo del Castrum di Grado (Adriatico settentrionale): Studi preliminari per una ricostruzione paleogeografica |rivista=Il Quaternario |editore=Associazione italiana per lo studio del quaternario |volume=18 |numero=2 |anno=2005 |pp= 135-146|url=https://www.researchgate.net/profile/R-Melis/publication/307450248_IL_SOTTOSUOLO_DEL_CASTRUM_DI_GRADO_ADRIATICO_SETTENTRIONALE_STUDI_PRELIMINARI_PER_UNA_RICOSTRUZIONE_PALEOGEOGRAFICA/links/57c5a50408ae6db2cc769eb1/IL-SOTTOSUOLO-DEL-CASTRUM-DI-GRADO-ADRIATICO-SETTENTRIONALE-STUDI-PRELIMINARI-PER-UNA-RICOSTRUZIONE-PALEOGEOGRAFICA.pdf |accesso=21 gennaio 2022 }}</ref>
Riga 91:
L'interno è suddiviso in tre navate da due file di colonne, tutte diverse tra loro. Notevoli sono i mosaici della pavimentazione che si estendono per {{m|700|ul=mq}} e per il prevalere dei motivi geometrici testimoniano l'influenza bizantina su Grado. Sono stati restaurati dopo la seconda guerra mondiale, ma è possibile vedere alcune tessere più antiche, riconoscibili dal colore più scuro.<ref>{{Cita libro|autore=Touring Club Italiano|titolo=Gorizia e provincia: Il Collio, la valle dell’Isonzo, Grado e la laguna, il Carso|anno=2009|p=94}}</ref>
Una volta nella basilica era conservata una stupenda [[cattedra]] [[vescovo|vescovile]] in [[avorio]], probabilmente donata alla città da [[Alessandria d'Egitto]] per ordine di [[Eraclio II]], le cui tavolette eburnee, note come [[avori di Grado]], andarono disperse nel [[XV secolo]]; le poche rimaste sono
Sul lato destro della chiesa si eleva il campanile, visibile a distanza grazie ai suoi 42,60 metri di altezza<ref>{{Cita libro|autore=Ezio Marocco|titolo=Grado: guida storico artistica|editore=Bruno Fachin Editore - Trieste|p=14}}</ref>, sormontato dall{{'}}''anzolo'', una statua in rame di [[Arcangelo Michele|san Michele Arcangelo]] che indica la direzione del vento. Fu donata alla città dai veneziani nel 1462.<ref>{{Cita libro|autore=Touring Club Italiano|titolo=Gorizia e provincia: Il Collio, la valle dell’Isonzo, Grado e la laguna, il Carso|anno=2009|p=93}}</ref>
Riga 107:
==== Santuario della Madonna di Barbana ====
[[File:Grado isola Barbana 10luglio04 04.jpg|thumb|Barbana, il santuario]]▼
{{vedi anche|Barbana (isola)}}
▲[[File:Grado isola Barbana 10luglio04 04.jpg|thumb|Barbana, il santuario]]
Il santuario della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] di Barbana nacque nel 582, quando una violenta mareggiata minacciò Grado: il patriarca del tempo, [[Elia (patriarca di Aquileia)|Elia]] (571-588), come ringraziamento per aver salvato la città dalla mareggiata, fece erigere una prima chiesa nel luogo in cui le acque avevano portato un'immagine della Madonna.<ref>{{cita|Cammilleri|cap. 11 novembre}}.</ref> Da allora, più volte distrutto e ricostruito, il luogo sacro è stato continuamente officiato.
Riga 122:
La [[Laguna di Grado|laguna]] si è formata dopo il [[V secolo]] ed è divisa in un settore occidentale (la ''palù de soto''), più esteso e ricco di isole, e in uno orientale (la ''palù de sora''), a nord dell'isola di Grado.
Particolarità della laguna è la presenza dei [[casone (architettura)|casoni]], semplici abitazioni con tetto di paglia utilizzate in passato dai pescatori gradesi. I pescatori, infatti, rimanevano in laguna per parecchio tempo, vivendo in queste caratteristiche capanne e rientrando sull'isola di Grado solo in qualche rara occasione durante il periodo dell'anno più freddo.<ref>{{Cita libro|autore=Graziano Benedetti|titolo=Lagune del Friuli-Venezia Giulia: itinerari, tradizioni e antichi sapori. Alla scoperta di una natura affascinante.|collana=LEGUIDE MAGNUS|anno=1994|p=115}}</ref> L'imbarcazione tipica è la [[batela]], a fondo piatto e manovrata a remi. Con le batele si
La laguna è ricca di essenze arboree ([[tamarix|tamerici]], [[ulmus|olmi]], [[populus|pioppi]], [[juniperus|ginepri]] e [[pinus|pini]]), mentre la fauna presenta una notevole varietà di volatili, tra i quali [[laridae|gabbiani]], [[egretta garzetta|garzette]], [[ardea cinerea|aironi cinerini]], [[Anas platyrhynchos|germani reali]] e [[Sterna hirundo|rondini di mare]].
Riga 129:
==== Spiagge e fondali ====
[[File:Spiaggia-Grado-Pineta.jpg|thumb|Spiaggia a Grado Pineta]]▼
{{vedi anche|Trezza|Julia Felix}}
▲[[File:Spiaggia-Grado-Pineta.jpg|thumb|Spiaggia a Grado Pineta]]
L'isola di Grado offre dieci chilometri di spiagge
I fondali sono generalmente bassi. Ad alcuni chilometri dalla costa, ospitano numerose [[trezza|trezze]], affioramenti rocciosi a circa 8-20 metri di profondità
Nel 1987 nei fondali di fronte a Grado è stato ritrovato il relitto della ''[[Julia Felix]]'', un'imbarcazione romana naufragata nel [[III secolo]].
Riga 147:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref>[https://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/22-grado/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ cittadini stranieri] tuttitalia.it</ref>
* [[Bangladesh]],
* [[Romania]],
* [[Ucraina]],
* [[Marocco]],
* [[
* [[
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetto gradese}}
A Grado, accanto all'[[Lingua italiana|italiano]], è parlato il [[dialetto gradese|gradese]] (''graixan'')
== Cultura ==
=== Musei ===
Su lungomare Nazario Sauro, nella ex scuola elementare Scaramuzza, ha sede il ''Museo nazionale di archeologia subacquea dell'Alto Adriatico'', nato nel 2000 per ospitare i resti della nave romana ''Iulia Felix'' rinvenuta sul fondo della laguna nel 1986. Per una complessa serie di motivi il museo non è visitabile
== Eventi ==
Riga 170 ⟶ 169:
{{vedi anche|Perdon de Barbana}}
[[File:Perdon de Barbana 2011 "Stella del Mare".JPG|thumb|Processione di barche in occasione del [[Perdon de Barbana]]]]
La principale tradizione religiosa della comunità è il ''Perdòn de Barbana'', celebrata la mattina della prima domenica di luglio. Si tratta di una [[processione]] votiva durante la quale una statua della ''[[Maria (madre di Gesù)|Madonna degli Angeli]]'' viene trasportata attraverso la [[Laguna di Grado|laguna]] con un
L'origine del pellegrinaggio
{{Senza fonte|Il nome ''perdòn'' deriva dalla tradizione di accostarsi, in occasione del pellegrinaggio, al [[sacramento]] della [[penitenza (sacramento)|riconciliazione]].}}
=== Festival della Canzone Gradese ===
Manifestazione musicale popolare che si svolge dal 1946
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ponte Matteotti ===
Nel 1936 venne
=== Ferrovie ===
=== Servizi marittimi ===
Grado dispone di un servizio di traghetti che la collegano con
=== Mobilità urbana ===
I trasporti urbani e extraurbani di Grado vengono svolti con autoservizi di linea gestiti dalla TPL FVG
== Amministrazione ==
Riga 399 ⟶ 379:
== Sport ==
Il panorama sportivo locale è
La squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] è la Gradese Calcio (un tempo U.S. Gradese),
Per ciò che riguarda la [[pallacanestro]], dopo un paio di stagioni in categorie superiori, l'Associazione Dilettantistica Pallacanestro Grado ha ricominciato nella stagione 2007/2008 dalla categoria promozione la sua ascesa nel basket regionale. Attualmente milita in serie D.
== Note ==
|