Teramo Calcio 1913: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Campionato di promozione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix lintErrors: Parametri di "File:" inesistenti
 
(45 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Testo da revisionare perché contiene toni non enciclopedici|società calcistiche italiane|luglio 2025}}
{{F|società calcistiche italiane|settembre 2022}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Teramo Calcio 1913
|nomestemma = Teramostemma.png|50px
|soprannomi = ''Biancorossi'', ''Diavoli'', ''Aprutini''
|pattern_b1 = _teramo1819h
Riga 53 ⟶ 54:
|stadio = [[Stadio Gaetano Bonolis]]
|capienza = {{formatnum:7500
}}<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/teramo-calcio-1913/stadion/verein/1415/|titolo=Città di Teramo 1913 - Stadio - Gaetano Bonolis|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2024-11-06}}</ref>
|sito = cittaditeramo1913teramocalcio1913.it
|stagione attuale = Serie D
}}
 
Il '''Teramo Calcio 1913''', meglio nota come '''Teramo''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Teramo]]. Attualmente militaMilita in [[Serie D]], il quarto livello del [[campionato italiano di calcio]].
 
Il club venne fondato il 25 agosto [[1929]], ma la sua origine viene fatta tradizionalmente risalire al [[1913]] quando, per la prima volta, fu disputata una partita di calcio nella città di Teramo.<ref>[http://www.teramocalcio.net/storia.php ''La Storia'', teramocalcio.net]</ref> La squadra nel corso della sua storia ha militato principalmente in [[Serie C]].
 
Nel palmarès della società figurano due campionati di [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] (1985-1986 e 2001-2002) e tre campionati di [[Serie D]] (1973-1974, 1993-1994 e 2011-2012). Spicca, nel [[1984]] un secondo posto nel [[Trofeo Anglo-Italiano]]. Da segnalare un campionato di [[Serie C]] (Lega Pro) vinto sul campo giungendo al primo posto nell'anno [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]], revocato in seguito dalla giustizia sportiva per tentato illecito nella penultima partita di campionato Savona-Teramo.
 
I colori sociali sono il bianco e il rosso. Disputa le sue gare interne nello [[stadio Gaetano Bonolis]]. Occupa il 97º posto nella graduatoria della [[tradizione sportiva|tradizione sportiva dei club calcistici]] secondo i criteri della [[FIGC]].
 
Attualmente occupa il 97º posto nella graduatoria della [[tradizione sportiva|tradizione sportiva dei club calcistici]] secondo i criteri della [[FIGC]].
 
== Storia ==
Riga 134 ⟶ 132:
 
La stagione successiva, quel 1962/1963 si rivelerà drammatica per i tifosi teramani. Una squadra a pezzi, un ambiente difficile per giocatori e addetti ai lavori, i tifosi che iniziano a sentire i primi scricchiolii di una crisi incombente. Il Teramo non riesce a scalare posizioni in classifica e a fine campionato è destinato a partecipare agli spareggi per rimanere in D assieme agli acerrimi nemici del Giulianova e con il Molfetta. La squadra teramana affronta il match con il Giulianova allo “Zappelle” di Ascoli in una giornata piovosa nonostante la stagione estiva.
Il Giulianova, accompagnato da centinaia di tifosi (meno numerosi i teramani) vince per 2 a 0 e, vincendo anche col Molfetta, riesce a salvarsi. I teramani invece perdendo entrambi gli incontri con le rivali è costretto a retrocedere in Promozione: un incubo per tutti. Nonostante le vicissitudini societarie però il Teramo vivrà solo un anno in Promozione. Ad inizio stagione si era pensato al fallimento generale della società, evitato grazie ad un commissario straordinario, il Dott. Bellini che assicurerà l'iscrizione al campionato. Lo spareggio di fine campionato con il Termoli è il prezzo da pagare: i biancorossi si dimostrano una grande squadra andando a vincere sul campo ospite nella gara di ritorno. L'A. S.AS Teramo torna in Serie D. È l'apoteosi.
 
La stagione 1964/1965 è una stagione tranquilla per i Teramani, la squadra naviga sempre a metà classifica e lì finirà il campionato. La stagione successiva sarà quella del ritorno in Prima Categoria: l'incubo diventa realtà. Nel frattempo l'altra società teramana, l'Interamnia, milita in Prima Categoria.
 
Un campionato disastroso fa ripiombare i biancorossi nel duro campionato di Prima, da lì a pochi anni però la fusione tra le due compagini diventerà realtà.
Riga 193 ⟶ 191:
 
=== 2000-2008: anni 2000 e il fallimento ===
[[File:SimonemottateramoSimone Motta - Teramo Calcio 2002-2003.jpgjpeg|thumb|left|[[Simone Motta]] conal latiro maglianel biancorossa.2002/2003]]
La svolta avviene nel [[Serie C2 2001-2002#Classifica 2|2001/2002]] quando, con in panchina [[Luciano Zecchini]], e Malavolta presidente (passato al timone della società nel 1997 e a cui si dovrà il fallimento del [[Teramo]] qualche anno più tardi) la squadra ottiene la promozione in C1 dopo 14 anni. L'undici titolare era: Servili, Arno, [[Mauro Facci (calciatore)|Facci]], Castelli, [[Christian Terlizzi|Terlizzi]], [[Moris Carrozzieri|Carrozzieri]]; Faieta, [[Mattia Biso|Biso]], Bagalini, [[Gianluca De Angelis|De Angelis]]; Margheriti (Pasca), [[Florian Myrtaj|Myrtaj]].
 
Riga 242 ⟶ 240:
 
=== 2022: La rinascita ===
Intanto, nel mese di agosto, un gruppo di imprenditori teramani, guidati da Romolo De Baptistis, in seguito alla non iscrizione in C,ha fondato una nuova società denominata ''SSD Città di Teramo''<ref name="rete8.it1">{{cita web|url=https://www.rete8.it/sport/123ssd-citta-di-teramo-noi-siamo-pronti-totale-fiducia-nella-federazione/|titolo=SSD Città di Teramo: “Noi siamo pronti, totale fiducia nella Federazione”}}</ref>, con presidente Eddy Rastelli, DS Paolo D'Ercole e allenatore Marco Pomante, che dopo la richiesta respinta di ripartenza dalla [[Serie D]] per scadenza dei termini, è dovuta ripartire dal campionato didalla [[Promozione (calcio)|Promozione regionale]], nel girone B. A causa del costo troppo elevato per giocare allo [[Stadio Gaetano Bonolis]] (al momento gestito dall'ex presidente Franco Iachini), la squadra gioca nell'impianto sportivo Giampiero Pigliacelli di [[Montorio al Vomano]].
 
Partita in ritardo,esordisce contro il [[Piano della lente]] per 1-1(gol di Palumbo) ottenendo 5 punti nelle prime tre partite con un ritardo di 4 punti dalla vetta.Seguono poi 6 vittorie consecutive contro [[Penne]],[[Elicese]],[[Rosetana]],[[Lauretum]],[[Casoli]] e [[Favale]] prima dell'unica sconfitta del campionato contro il Fontanelle.A questo punto vince lo scontro diretto contro la [[Turris val Pescara]] per 4-0,che fa da prologo ad altre 6 vittorie di fila(nell'ordine Turris, [[Pianella]],[[Morro D'oro]],[[Mosciano]] e,nel girone di ritorno,[[Piano della lente]](giocata in campo neutro al Bonolis e che segna il sorpasso in classifica) e [[Villa Mattoni]].Col passare delle giornate il distacco si amplifica e il 18 marzo 2023 i biancorossi vincono il campionato contro la stessa Turris in trasferta(0-1 di Di Giacomo) con quattro giornate di anticipo,chiudendolo poi con 69 punti e 15 di vantaggio.Non pago vince anche la [[coppa Mancini]] nel triangolare contro [[Celano]] e [[Cupello]].
Intanto, nel mese di agosto, un gruppo di imprenditori teramani, guidati da Romolo De Baptistis, in seguito alla non iscrizione in C,ha fondato una nuova società denominata ''SSD Città di Teramo''<ref name="rete8.it1">{{cita web|url=https://www.rete8.it/sport/123ssd-citta-di-teramo-noi-siamo-pronti-totale-fiducia-nella-federazione/|titolo=SSD Città di Teramo: “Noi siamo pronti, totale fiducia nella Federazione”}}</ref>, con presidente Eddy Rastelli e allenatore Marco Pomante, che dopo la richiesta respinta di ripartenza dalla [[Serie D]] per scadenza dei termini, è dovuta ripartire dal campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione regionale]], nel girone B. A causa del costo troppo elevato per giocare allo [[Stadio Gaetano Bonolis]] (al momento gestito dall'ex presidente Franco Iachini), la squadra gioca nell'impianto sportivo Giampiero Pigliacelli di [[Montorio al Vomano]].
Marcatori D'Egidio con 14 centri, Kovalonoks con 13 e Palumbo con 11.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; background:red; color:white" | Cronistoria delladel CittàTeramo di TeramoCalcio 1913
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
Riga 439 ⟶ 438:
* [[Società Sportiva Teramo Calcio 2021-2022|2021-2022]] - 15º nel girone B della [[Serie C 2021-2022|Serie C]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2021-2022|Coppa Italia Serie C]].
* 26 agosto 2022 - A fine stagione, il sodalizio viene escluso dal campionato successivo di Serie C per il mancato pagamento dell'IVA. Nel frattempo, vieneViene creata una nuova società denominata '''Società Sportiva Dilettantistica Città di Teramo 1913''' che riparte dal campionato di Promozione.
* 2022-2023 - 1º nel girone B della Promozione Abruzzo. '''Promosso in Eccellenza'''.
: ''' Vince la Coppa "Nello Mancini"''' (1º titolo).
Riga 445 ⟶ 444:
: ''' Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Abruzzo]]''' (1º titolo).
:Semifinalista di [[Coppa Italia Dilettanti 2023-2024|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Serie D 2024-2025|2024-2025]] - 3º nel girone F della Serie D. Vince la finale play-off contro il Fossombrone.
* 2025 - La società cambia denominazione sociale in '''Teramo Calcio 1913 S.r.l. SSD''' e torna ad adottare il suo storico stemma, dopo che l'associazione ''Club Biancorosso'' ne ha riacquisto i diritti e concesso l'utilizzo.
* 30 luglio 2025 - 1° nel Torneo triangolare Vittoria Assicurazioni.
:'''Vince il Trofeo "Vittoria Assicurazioni"''' (1° titolo)
 
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori sociali del ,con un ritardo di 4 punti dalla battistrada Turris val pescaraTDopo una striseia di 7 vittorie consecutive,incappa nella prima e unica sconfitta con Fontanelle all undicesima giornata.Successivamente batte nellr scontro diretto per 4-0 la Turris e a cavallo del giro di boa va in testa.In poco più di un mese aumenta il distacco a +9 e iTeramo sono il bianco e il rosso, dai quali è composta la con 69 punti e 15 di vantaggio sullp seconda arimaprima maglia del Teramo che è bianca con strisce rosse verticali, con sopra verA fine campionato vince anche la Coppa Mancini nel triangolare con Celano e Cupello. Ioverso destra il logo del Teramo, pantaloncini rossi e calzettoni [[bianco|bianchi]] o talvolta rossi.
Il colore della seconda livrea del Teramo è [[rosso]] con fregi bianchi in basso e sul colletto, calzoncini e calzettoni [[rosso|rossi]]. La terza divisa è solitamente di colore grigio, blu o nero con lo stemma del Teramo e linee biancorosse, calzoncini e calzettoni neri o rossi.
 
=== Simboli ufficiali ===
 
==== Stemma ====
Il simbolo del Teramo Calcio è stato ripreso dal logo storico del Comune di Teramo: uno scudetto sannita bicolore, blu nella parte superiore a forma rettangolare con all'interno la scritta in maiuscolo ''Teramo Calcio 1913'' di colore giallo ocre, rosso nella parte inferiore, a forma di scudetto di dimensioni ridotte, attraversato dalla scritta ''teramum'' di colore blu su fondo bianco, posizionata in modo obliquo da sinistra (in basso) a destra (in alto); in ciascuno dei due campi in rosso, creati dall'intersecazione della scritta ''teramum'', insiste una croce a punte lobate di colore grigio. Altro simbolo del Teramo Calcio è il [[diavolo]] stilizzato.<ref>{{Cita web|url=http://scudettitalia.altervista.org/old_style.html|titolo=Scudetti Old Style Teramo|editore=http://scudettitalia.altervista.org/|data=|accesso=30 agosto 2019}}</ref>
Riga 459 ⟶ 464:
File:Logo1 teramo.png|Il primo storico stemma
File:Realteramostemma.jpeg|Il logo del Real Teramo, utilizzato nelle stagioni 2008/2009 e 2009/2010
File:Teramostemma.png|Il logo utilizzato dal 1998 al 2019 (escluse le stagioni 2008/2009 e 2009/2010) e poi ripreso nel 2025
File:NUOVO_LOGO_TC.png|Lo stemma utilizzato dal 2019 al 2022
File:Logo teramo calcio 2022-2023.webp|Logo utilizzato nella stagione 2022-2023
File:Logo città teramo 23-25.jpg|Logo utilizzato nelle stagioni 2023/2024 e 2024/2025
</gallery>
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale del Teramo Calcio si intitola ''Forza Teramo'' scritto nel [[1985]] e cantato dal gruppo "Gianni Dale & Company". Esso ha accompagnato i biancorossi sia nelle partite del Vecchio Comunale, sia nel Bonolis.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcentro.it/teramo/nuova-veste-per-l-inno-del-teramo-calcio-1.1298453|titolo=Nuova veste per l’innol'inno del Teramo calcio|editore=http://www.ilcentro.it/|data=17 maggio 2015|accesso=30 agosto 2019}}</ref>
 
==== Mascotte ====
Riga 542 ⟶ 549:
 
== Allenatori e presidenti ==
{{Vedi categoria|Allenatori del CittàTeramo di TeramoCalcio 1913|Presidenti del CittàTeramo di TeramoCalcio 1913}}
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=red|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
Riga 705 ⟶ 712:
 
== Calciatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori del CittàTeramo di TeramoCalcio 1913}}
 
== Palmarès ==
Riga 806 ⟶ 813:
I due giocatori primatisti di presenze e reti nella storia del team sono Francesco Esposito (313 presenze) e Giancarlo Pulitelli (61 reti di cui 18 realizzate in [[Serie C]] nella [[Serie C 1974-1975|stagione 1974-1975]]).<ref>carrierecalciatori.it</ref> Il record di gol di coppia appartiene a [[Alfredo Donnarumma]] e [[Gianluca Lapadula]], che nel campionato di [[Lega Pro 2014-2015|Serie C 2014-2015]] segnarono complessivamente 44 reti.<ref>[http://www.iltempo.it/abruzzo/sport/2013/07/01/cento-anni-di-storia-ricordati-in-una-notte-1.1152560 ''Cento anni di storia ricordati in una notte'', iltempo.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140714183652/http://www.iltempo.it/abruzzo/sport/2013/07/01/cento-anni-di-storia-ricordati-in-una-notte-1.1152560 |data=14 luglio 2014 }}</ref>
 
Il debuttante più giovane nella storia del club è invece [[Jacopo Surricchio]], che il 23 ottobre 2021 ha esordito in prima squadra a 15 anni e 279 giorni. Ciò gli ha consentito di diventare anche il giocatore più giovane di sempre a debuttare in una partita di Serie C, nonché il secondo debuttante più giovane in un campionato professionistico nazionale (dietro soltanto a [[Wisdom Amey]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.mondoprimavera.com/news/204779982342/teramo-nel-segno-dei-giovani-esordio-in-prima-squadra-per-un-classe-2006|titolo=Teramo nel segno dei giovani: esordio in prima squadra per un classe 2006|autore=Gianluca Andreuccetti|sito=MondoPrimavera|data=2021-10-23|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref>
 
{|
Riga 847 ⟶ 854:
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Abruzzo}}
Ad oggi le amicizie attive (non gemellaggi) degli ultras teramani sono quelle con gli ultras di [[Associazione Calcio Martina|Martina Franca]], di [[Lanciano Calcio|Lanciano]] e di {{Calcio Perugia|N}} (attivo soprattutto negli [[Anni 1990|anni novanta]] tra i Mods e gli Ingrifati per la condivisa rivalità con la {{Calcio Ternana|N}}). Buoni sono i rapporti con le tifoserie di [[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]], [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], e [[Reggio Audace Football Club|Reggiana]], e [[Pescara Calcio|Pescara]].
 
La rivalità più grande è sicuramente quella con i "cugini" giallorossi del {{Calcio Giulianova|N}} tanto che il derby fra biancorossi e giallorossi viene comunemente chiamato ''Derby d'Abruzzo''<ref>[http://www.fabriziobachetti.it/stagioni_20042006.htm ''2 aprile 06: 0 - 0 nel derby d'Abruzzo'', fabriziobachetti.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203022942/http://www.fabriziobachetti.it/stagioni_20042006.htm |data=3 dicembre 2013 }}</ref>. Altre rivalità a livello regionale ci sono con le tifoserie di [[Chieti Calcio|Chieti]] e [[L'Aquila 1927|L’AquilaL'Aquila]]; vecchie ruggini risalgono al 1996 con i supporters dell'[[Avezzano Calcio|Avezzano]]<ref>{{cita web|url=https://www.telesirio.it/all-videos/video/teramo-avezzano-0-1-del-18-05-1996|titolo=Teramo-Avezzano: 0-1|editore=[[Telesirio]]|accesso=19 febbraio 2025}}</ref>. Cattivi rapporti anche con le tifoserie della [[Santegidiese]] (la quale risente una grande vicinanza con gli ultras marchigiani dell'[[Ascoli Calcio|Ascoli]], rivali dei teramani) e della [[Rosetana Calcio|Rosetana]] (seppur quest'ultima rivalità risentita piú nello sport del basket). Rivalità seppur minore è quella con il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], manifestata principalmente in anni più recenti, in quanto i biancazzurri hanno militato in passato in categorie superiori. Fuori regione particolarmente turbolenti sono i rapporti con i tifosi di [[Ascoli Calcio|Ascoli]], [[Foligno Calcio|Foligno]], [[Ternana]], [[Gubbio Calcio|Gubbio]], [[Sambenedettese]], [[Rimini Calcio|Rimini]], [[Fano Calcio|Fano]], [[Fermana Calcio|Fermana]], [[Maceratese]], [[Civitanovese]], [[Jesina Calcio|Jesina]], [[Viterbese]].
In passato ci sono stati degli scontri anche con la tifoseria della [[Salernitana]]. <ref>[http://www.contraccolpo.net/citta/storiatifoteramano.asp]</ref>
 
== Note ==
Riga 875 ⟶ 883:
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:CittàTeramo di TeramoCalcio 1913]]
[[Categoria:Calcio in Abruzzo]]