Monte Armetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|codice = I/A-1.I-A.3.a
}}
Il '''monte Armetta''' (1.739 {{m s.l.m.}}) è la [[montagna]] più alta delle [[Prealpi Liguri]]<ref>{{cita web
== Toponimo ==
Riga 34:
== Accesso alla cima ==
[[File:Monte Armetta da sin val Tanaro.png|thumb|left|upright|Vista dal fianco sinistro della Val Tanaro, nei pressi di Ormea]]
Il percorso dell'[[Alta Via dei Monti Liguri]] passa per la cima del monte Armetta collegandola con il colle di Caprauna (ad ovest) e con il [[monte Galero]] e il [[colle San Bernardo]] (a est).
Dai boschi di Bossieta
Si può salire al monte Armetta anche dal Santuario della Madonna del Lago (situato a un paio di km dal centro di [[Alto (Italia)|Alto]]) per un sentiero segnalato. L'itinerario è valutato di una [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà escursionistica]] '''E''' e transita anche per il [[monte Dubasso]].<ref>{{cita web
|