Canale di Leme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome =Canale di Leme
|Immagine =Limski Istria 1.jpg
|Didascalia =
|Parte di =[[Mare Adriatico]]
|Stato =HRV
|Div amm 1 ={{simbolo|Grb Istarske županije.svg}} [[Regione istriana|Istria]]
|Div amm 2 =[[Canfanaro]]<br />[[Orsera]]<br />[[Rovigno]]<br />[[San Lorenzo del Pasenatico]]
|Latitudine =45.131138
|Longitudine =13.674607
|Altitudine =
|Superficie =
|Lunghezza =11,5
|Larghezza =0,7
|Profondità =
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Mappa localizzazione =
}}
Il '''canale di Leme'''<ref>{{Cita | Alberi | p. 1488| Alberi1997}}.</ref><ref>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p=475 | ISBN=978-88-85339293}}</ref> ({{croato|Limski kanal}}, {{tedesco|Limski-Kanal}}, in [[lingua veneta|veneto]] ''canał de Leme,'' in [[Lingua istriota|istrioto]] ''Limo''<ref>Ligio Zanini, ''Cun la prua al vento'', Milano, Schweiler, 1993</ref>) è la [[ría]] più grande dell'Adriatico a nord del [[44º parallelo nord|44º parallelo]], nel nordovest della [[Croazia]].
==Descrizione==
Si trova nella parte centro meridionale della costa occidentale dell'[[Istria]], tra [[Orsera]] e [[Rovigno]]. È lungo 11,5 km, largo mediamente 600 m e rappresenta la parte sommersa di una [[Carsismo|valle carsica]]. I pendii che fiancheggiano il canale, alti fino a 150 m, sono in parte coperti di macchia, in parte boscosi e conferiscono l'aspetto di un [[Gola (geografia)|canyon]]. Prende nome dalla parola [[lingua latina|latina]] "''limes''" (confine, frontiera) dato che anticamente era al confine tra i territori delle città di [[Parenzo]] e [[Rovigno]]<ref>[http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Croazia-Parenzo/sito-Fiordo_di_Leme Fiordo di Leme] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140306044536/http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Croazia-Parenzo/sito-Fiordo_di_Leme |data=6 marzo 2014 }}.</ref>.
Grazie alla particolare composizione dell'acqua (basso contenuto di sale ed alta concentrazione di sostanze acide), la flora e la fauna del canale sono
Il mare ha una profondità tra i 20 ed i 30 metri ed una larghezza quasi costante tra i ciglioni paralleli, che varia da 500 a 700 metri.
Il canale ha un orientamento est-ovest, presenta una naturale ma curiosa particolarità: le sue sponde, per la loro diversa disposizione rispetto al sole hanno una diversa vegetazione: la sponda settentrionale (quella cioè più vicina ad [[Orsera]]) ed esposta verso sud è coperta da una bassa macchia composta da [[Genisteae|ginestre]], [[
Nel canale di Leme è presente la grotta di Romualdo, dove nell'[[XI secolo]] celebrava le cerimonie il monaco eremita [[san Romualdo]]<ref>[http://istrianet.org/istria/geosciences/geology/caves/romualdo1.htm La grotta di Romualdo]</ref>.
In ambito letterario, il canale di Leme è noto poiché citato nel romanzo di [[Jules Verne]] ''[[Mathias Sandorf]]'' quale punto di sbocco della foiba che consente la fuga all'omonimo protagonista del libro.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro| Dario| Alberi | Istria: storia, arte, cultura | LINT Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 1997 | ISBN=978-88-81900152 | cid=Alberi1997}}
== Voci correlate ==
*[[Istria]]
*[[Fiordo]]
*[[Arsa]]
*[[Bocche di Cattaro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Venezia Giulia e Dalmazia}}▼
*{{cita web|http://www.istrapedia.hr/ita/92/canale-di-leme/istra-foto/|Canale di Leme su istrapedia.hr}}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/canale-di-leme_%28Enciclopedia_Italiana%29/ |titolo=Canale di Leme}} in '''[[Enciclopedia Treccani]]'', ed. [[1933]]
*{{cita web|http://www.inforovinj.com/itl/rovinj/lim.asp|Canale di Leme su inforovinj.com}}
*{{cita web |1=http://www.pearlsofcroatia.com/it/le-perle-della-croazia/perle-nascoste/fjord/baie/canale-di-leme/ |2=Canale di Leme su pearlsofcroatia.com |accesso=6 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140306053656/http://www.pearlsofcroatia.com/it/le-perle-della-croazia/perle-nascoste/fjord/baie/canale-di-leme/ |dataarchivio=6 marzo 2014 |urlmorto=sì }}
▲{{portale|geografia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Geografia della Croazia]]
|