Assorbente igienico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 185.19.164.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Alkalin Etichetta: Rollback |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|oggetti|agosto 2021}}
[[Image:Sanitary towel.jpg|thumb|Assorbente igienico esterno di tipo normale (a sinistra) e con le ali (a destra).]]
L''''assorbente igienico''' è un tampone per l'igiene intima della donna.
==Assorbenti igienici==
Gli assorbenti igienici o assorbenti sono elementi assorbenti che vengono indossati dalle [[donna|donne]] per assorbire il [[flusso mestruale]], dopo aver subito interventi vaginali, in caso di perdita di [[Lochiazione|lochi]] (fluidi vaginali dopo parto)
Gli assorbenti igienici non vanno confusi con gli assorbenti generali, usati per problemi di [[incontinenza urinaria]] (uomini o donne).
Riga 15:
Gli assorbenti usa e getta sono stati creati da un’idea di [[Benjamin Franklin]] per fermare il sanguinamento dei soldati feriti in battaglia.
Da questa scoperta, [[Johnson & Johnson]] nel 1888 creò i primi usa e getta destinati esclusivamente al pubblico femminile, venduti nello stesso anno in America.
Inizialmente le prime ad utilizzare gli assorbenti usa e getta, creati dalle bende ottenute dalla pasta di legno (cellulosa mista a cotone), furono le infermiere, che avevano più facilmente la possibilità di accedervi, anche se troppo costosi da buttare.
Kotex, una marca conosciuta all'epoca, sfruttò l’idea delle infermiere, pubblicizzandoli e mettendoli in commercio nel 1888, stesso anno di Johnson & Johnson.
Riga 24:
Gli assorbenti usa e getta avevano forma rettangolare, erano fatti di cotone e ricoperti da uno strato assorbente. Originariamente, lo strato assorbente si estendeva su tutta la superficie, incastrandosi in una specie di cintura indossata sotto i pantaloni, che però non manteneva l’assorbente stabile.
L’assorbente munito di cintura sparì nel 1970, quando una striscia adesiva venne posizionata al di sotto dell’assorbente igienico, per far sì che rimanesse fermo e attaccato alle mutande.
Il disegno ergonomico e i materiali usati nel corso degli anni cambiarono dagli anni 80 e continuano a cambiare ancora oggi. Nei primi materiali però, pur possedendo un certo spessore, la trama non era fitta abbastanza da contenere pienamente il flusso mestruale, causando il problema delle fuoriuscite. Una delle variazioni introdotte all'assorbente furono delle piccole “ali”, per contenere meglio il ciclo, riducendo lo spessore dell’assorbente, mantenendolo più stabile.
I materiali principalmente usati erano lo [[sfagno]] e il [[poliacrilato]]; quest’ultimo è un gel assorbente ricavato dal petrolio, come la maggior parte dei materiali usati per gli assorbenti. La parte centrale di esso è fatto da [[clorino]] ricavato dal legno, usato di frequente per ridurre lo spessore, con il supplemento del poliacrilato in grado di assorbire liquidi velocemente riuscendo a mantenere la stessa forma anche sotto pressione. Per il rivestimento esterno viene usato il [[polipropilene]] non lavorato, ovvero che non è stato precedentemente tessuto, con l'aggiunta di uno strato di [[polietilene]], anch'essi ottenuti dal petrolio.
Gli assorbenti igienici tornarono di moda tra gli anni '80 e '90, perché col cambiare degli anni le donne iniziarono a richiedere assorbenti che potessero non essere notati sotto i vestiti, comodi, e che facessero loro risparmiare tempo e denaro.
==Tipi di assorbenti igienici==
Riga 41 ⟶ 39:
*Assorbenti regolari: assorbenti di media larghezza a forma rettangolare.
*Super o maxi assorbenti: assorbenti igienici grandi, in grado di assorbire di più rispetto a uno regolare, solitamente utilizzati all'inizio del ciclo mestruale per via della abbondante fuoriuscita di sangue.
*Notturni: assorbenti con una superficie più lunga appositamente concepiti per l'uso durante il riposo notturno, poiché non si può cambiare l'assorbente per molte ore e, rigirandosi nel sonno, c'è un rischio maggiore di fuoriuscite; molto spesso usati anche di giorno in caso di flussi molto abbondanti.
*Assorbenti igienici per la maternità: questo tipo di assorbenti è solitamente più lungo rispetto a quelli super/maxi, disegnati appositamente per assorbire i [[Lochiazione|lochi]], ovvero i fluidi che fuoriescono dalla vagina dopo il parto, e possono anche assorbire eventuali perdite di urina.
*Assorbenti interni o tamponi: gli assorbenti interni sono piccoli cilindri con attaccato in fondo una piccola cordicella, fatti di materiali assorbente che possono essere rayon o il cotone, utilizzati principalmente come prodotto di igiene femminile.
|