Sanfrè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Bandiera=Sanfrè-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Sanfrè-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Cuneo
|Amministratore locale=GianmarioGiovanni RaccaPautasso
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=2627-5-20142019
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Martini (Sanfrè)|Martini]], [[Motta (Sanfrè)|Motta]]
|Abitanti=3034
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-7-2018
|Sottodivisioni=[[Martini (Sanfrè)|Martini]], [[Motta (Sanfrè)|Motta]]
|Divisioni confinanti=[[Bra]], [[Cavallermaggiore]], [[Pocapaglia]], [[Sommariva del Bosco]], [[Sommariva Perno]]
|Zona sismica =4 3
|Gradi giorno = 2592
|Diffusività=
|Nome abitanti=sanfredesi
|Patrono=santi [[Pietro apostolo|san Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]
|Festivo=29 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Sanfrè (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Mappa=Mappa_provincia_IT-CN_{{PAGENAME}}.png
|Didascalia mappa=Territorio comunale di {{PAGENAME}}Sanfrè nella provincia di Cuneo
|Motto={{maiuscoletto|Omnibus Idem}}
}}
 
'''Sanfrè''' (''Sanfrè'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3034Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]]. Fa parte della delimitazione geografica del [[Roero (territorio)|Roero]].
 
==Storia==
== Amministrazione ==
===Simboli===
Lo stemma comunale è stato concesso dal duca Vittorio Amedeo di Savoia con editto del 23 marzo 1687 e consegnato ai rappresentanti della comunità di Sanfrè in Torino il 12 settembre 1687.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.sanfre.cn.it/Guidaalpaese?IDDettaglio=43464 |titolo= Lo stemma |sito= Comune di Sanfrè |accesso= 13 maggio 2023 }}</ref>
{{citazione|Scudo [[Attributi araldici di modifica#Accartocciato|accartocciato]] e contornato d'oro, d'azzurro, alla croce piana d'argento, accantonata da dodici stelle d'oro, tre a tre per parte ordinate in angolo. Motto: ''Omnibus idem''.}}
 
Il motto si può tradurre "Per tutti lo stesso" e sottolinea l'uguaglianza tra i cittadini.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.sanfre.cn.it/portals/1819/SiscomImmaginiNews/Gonfalone_001.webp |titolo= Immagine del gonfalone |sito= Comune di Sanfrè |accesso= 13 maggio 2023 }}</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Demetrio Fè |Inizio = 5 giugno 1985 |Fine = 30 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Landolfo |Inizio = 30 maggio 1990 |Fine = 21 luglio 1994 |Partito = [[Partito Liberale Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
=== Architetture civili ===
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ernesto Gianolio |Inizio = 26 luglio 1994 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
*[[Castello]] di Sanfrè. Grande complesso di edifici fu costruito tra il XIII e il XVIII secolo, dalla famiglia [[Isnardi]]. Banchieri astigiani e [[Marchesi]] di [[Caraglio]]. Dell’antica costruzione non rimane quasi nulla. Fu infatti rovinato dagli Spagnoli a metà del '500, è quindi stato ricostruito come imponente dimora signorile. Il castello è in posizione panoramica, affacciato sulla pianura cuneese e le [[Alpi]] come cornice.
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ernesto Gianolio |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
*Complesso Curtense Motta degli Isnardi in frazione Motta. Una casaforte con torre di tre piani a base quadrata.
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ernesto Gianolio |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Bruno Petiti |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
*Monumento ai Caduti in bronzo. I Caduti di Sanfrè nella [[prima guerra mondiale]] furono 36, nella [[seconda guerra mondiale]] furono 52. I soldati sono ricordati uno a uno in due lastre in bronzo affiancate ad una statua.
{{ComuniAmminPrec |Nome = Bruno Petiti |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianmario Racca |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme per Sanfrè |Note = <ref name=interno />}}
=== Architetture religiose ===
{{ComuniAmminPrecFine}}
*La chiesa dei SS. Pietro e Paolo (Chiesa Parrocchiale)
*La Chiesa di S. Agostino
*La Chiesa di S. Giovanni
*La Chiesa della Madonna del Popolo
*La chiesa della SS. Trinità
*La Chiesa della Madonna Addolorata
*Il Convento di Loreto
 
==Società==
Riga 55 ⟶ 60:
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Sanfrè sono {{formatnum:3000177}}<ref>[{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Dato Istat al 31/12/2017] |accesso=25 agosto 2018 }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
{{div col}}
# [[Albania]] : {{formatnum: 41}}
 
# [[Bosnia ed Erzegovina]],: {{formatnum:3000 29}}
{{div col end}}
 
==Manifestazioni Cultura ==
=== Cucina ===
Durante la festa patronale dei Corpi santi la pro loco organizza giochi, attrazioni e si tiene il Palio dei Borghi e il Palio delle Galline
*Il [[Fuaset]] di Sanfrè. Nato alla fine del ‘700, è un dolce povero e semplice. Viene fatto con la medesima pasta del pane, ma zuccherata, con l‘aggiunta di limone, burro, uova e un pizzico di sale e lievito. Vene sfornato con la tipica forma a cinque punte mozzate, nel periodo della Quaresima.
 
=== Manifestazioni ===
Durante la festa patronale dei ''Corpi santiSanti'', la proPro locoLoco organizza giochi, attrazioni e si tiene il Palio dei Borghi eed il Palio delle Galline.
 
Nel periodo natalizio, per la festività dell'Epifania, viene allestito un presepe vivente con 200 personaggi e vecchi mestieri; esiste inoltre un presepe meccanico all'interno di una piccola chiesa.
 
<ref>{{Cita web |url=http://www.memorialandreasoligo.it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=23 aprile 2019 |dataarchivio=25 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180325073249/http://memorialandreasoligo.it/ |urlmorto=sì }}</ref>
Durante il periodo estivo si svolge il memorial Andrea Soligo.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Demetrio Fè |Inizio = 5 giugno 1985 |Fine = 30 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Landolfo |Inizio = 30 maggio 1990 |Fine = 21 luglio 1994 |Partito = [[Partito Liberale Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ernesto Gianolio |Inizio = 26 luglio 1994 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ernesto Gianolio |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ernesto Gianolio |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Bruno Petiti |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Bruno Petiti |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianmario Racca |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in27 carica''maggio 2019 |Partito = [[lista civica]]: insieme per Sanfrè |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Pautasso |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''In carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme per Sanfrè |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
Riga 74 ⟶ 98:
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Sanfrè]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Cuneo}}