Sanfrè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Bandiera=Sanfrè-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Sanfrè-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
Riga 16 ⟶ 14:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Martini (Sanfrè)|Martini]], [[Motta (Sanfrè)|Motta]]
|Abitanti=3036
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2023 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=28-2-2023
|Sottodivisioni=[[Martini (Sanfrè)|Martini]], [[Motta (Sanfrè)|Motta]]
|Divisioni confinanti=[[Bra]], [[Cavallermaggiore]], [[Pocapaglia]], [[Sommariva del Bosco]], [[Sommariva Perno]]
|Zona sismica = 3
Riga 33 ⟶ 28:
}}
 
'''Sanfrè''' (''Sanfrè'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3036Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]]. Fa parte della delimitazione geografica del [[Roero (territorio)|Roero]].
 
==Storia==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Simboli===
Lo stemma comunale è stato concesso dal duca Vittorio Amedeo di Savoia con editto del 23 marzo 1687 e consegnato ai rappresentanti della comunità di Sanfrè in Torino il 12 settembre 1687.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.sanfre.cn.it/Guidaalpaese?IDDettaglio=43464 |titolo= Lo stemma |sito= Comune di Sanfrè |accesso= 13 maggio 2023 }}</ref>
{{citazione|Scudo [[Attributi araldici di modifica#Accartocciato|accartocciato]] e contornato d'oro, d'azzurro, alla croce piana d'argento, accantonata da dodici stelle d'oro, tre a tre per parte ordinate in angolo. Motto: ''Omnibus idem''.}}
 
Il motto si può tradurre "Per tutti lo stesso" e sottolinea l'uguaglianza tra i cittadini.
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.sanfre.cn.it/portals/1819/SiscomImmaginiNews/Gonfalone_001.webp |titolo= Immagine del gonfalone |sito= Comune di Sanfrè |accesso= 13 maggio 2023 }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
*[[Castello]] di Sanfrè. Grande complesso di edifici fu costruito tra il XIII e il XVIII secolo, dalla famiglia [[Isnardi]]. Banchieri astigiani e [[Marchesi]] di [[Caraglio]]. Dell’antica costruzione non rimane quasi nulla. Fu infatti rovinato dagli Spagnoli a metà del '500, è quindi stato ricostruito come imponente dimora signorile. Il castello è in posizione panoramica, affacciato sulla pianura cuneese e le [[Alpi]] come cornice.
Riga 51 ⟶ 54:
*La Chiesa della Madonna Addolorata
*Il Convento di Loreto
 
 
==Società==
Riga 74 ⟶ 76:
Nel periodo natalizio, per la festività dell'Epifania, viene allestito un presepe vivente con 200 personaggi e vecchi mestieri; esiste inoltre un presepe meccanico all'interno di una piccola chiesa.
 
<ref>{{Cita web |url=http://www.memorialandreasoligo.it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=23 aprile 2019 |dataarchivio=25 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180325073249/http://memorialandreasoligo.it/ |urlmorto=sì }}</ref>
Durante il periodo estivo si è svolto sino al 2016 il "Memorial Andrea Soligo", torneo di calcio a squadre.<ref>http://www.memorialandreasoligo.it/</ref>
 
== Amministrazione ==
Riga 89 ⟶ 91:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianmario Racca |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]]: insieme per Sanfrè |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Pautasso |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''In carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme per Sanfrè |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
Riga 96 ⟶ 98:
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Sanfrè]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==