Arcidiocesi di Québec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m uniformo
 
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{diocesiDiocesi della chiesa cattolica
|nome = [[Arcidiocesi]] di [[Québec (provincia)|Québec]]
|immagine = Basilique-Cathédrale Notre-Dame Québec.JPG
Riga 5:
|titolo = [[arcivescovo]] [[metropolita]] e [[primate (ecclesiastico)|primate]]
|titolare = [[cardinale]] [[Gérald Cyprien Lacroix]], [[Istituto secolare Pio X|I.S.P.X.]]
|ausiliari = MarcJuan PelchatCarlos Londoño<ref>Vescovo titolare di [[Sede titolare di Beatia|Beatia]].</ref>,<br />Jean Tailleur<ref name="sede titolare">[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di LambesiAbora|LambesiAbora]].</ref>
|emeriti = [[cardinale]] [[Marc Ouellet]], [[Compagnia dei Sacerdoti di San Sulpizio|P.S.S.]]
|vicario = MarcJean PelchatTailleur<ref name="sede titolare"/>
|stato = Canada
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta = 11 aprile [[1658]]
|stemma = Coat of Arms of Roman Catholic Archdiocese of Québec City.svg
|mappa = Roman Catholic Archdiocese of Quebec in Canada.jpg
Riga 16:
|mappaprovincia =
|suffraganee = [[Diocesi di Chicoutimi|Chicoutimi]], [[Diocesi di Sainte-Anne-de-la-Pocatière|Sainte-Anne-de-la-Pocatière]], [[Diocesi di Trois-Rivières|Trois-Rivières]]
|battezzati = 959.200
|regione = [[Regione ecclesiastica Québec|Québec]]
|battezzatipopolazione = 1.015245.815295
|proporzione = 7977,50
|popolazione = 1.277.354
|sacerdotisecolari = 349263
|proporzione = 79,5
|sacerdotiregolari = 261147
|sacerdotisecolari = 349
|sacerdoti = 610410
|sacerdotiregolari = 261
|battezzatipersacerdote = 12.665339
|sacerdoti = 610
|diaconi = 75
|battezzatipersacerdote = 1.665
|diaconireligiosi = 84318
|religiosireligiose = 5911.399
|religiose = 1.971
|vicariati =
|parrocchie = 20140
|superficie = 35.180
|indirizzo = 1073 Boul. René-Lévesque Ouest, QuébecSillery, QC G1S 4R5, Canada
|sito = www.ecdq.org
|cattedrale = [[Basilica-cattedrale di Notre-Dame de Québec|Notre-Dame]]
|anno = 20182024
}}
[[File:Basilique Notre Dame de Québec, Quebec city.jpg|thumb|Interno della cattedrale.]]
Riga 39 ⟶ 38:
[[File:545 - Beaupre QC.JPG|thumb|La [[basilica minore]] di ''[[Sainte-Anne-de-Beaupré]]''.]]
 
L{{'}}'''arcidiocesi di Québec''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Archidioecesis Quebecensis''}}) è una [[sede metropolitana]] della [[Chiesa cattolica in Canada]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Québec]]. Nel [[2017]]2023 contava 1.015959.815200 battezzati su 1.277245.354295 abitanti. È retta dall'[[arcivescovo]] [[cardinale]] [[Gérald Cyprien Lacroix]], [[Istituto secolare Pio X|I.S.P.X.]]
 
== Territorio ==
L'arcidiocesi comprende parte delle [[Regioni del Québec|regioni amministrative]] di ''[[Chaudière-Appalaches]]'' e di ''[[Capitale-Nationale]]'' della [[Province e territori del Canada|provincia]] [[Canada|canadese]] del [[Québec (provincia)|Québec]].<ref>[https://www.ecdq.org/wp-content/uploads/2018/03/ecdq_cartes_Janvier_2018_web.pdf Mappa] dell'arcidiocesi.</ref>
 
Sede arcivescovile è la città di [[Québec (città)|Québec]], dove si trova la [[cattedrale]] di [[Basilica-cattedrale di Notre-Dame de Québec|Nostra Signora del Québec]] (''Basilique-Cathédrale Notre-Dame-de-Québec''). A [[Sainte-Anne-de-Beaupré]] sorge la [[basilica minore]] di ''Sainte-Anne-de-Beaupré''.
 
Il territorio si estende su 35.180&nbsp;km² ed è suddiviso in 20140 [[parrocchie]].
 
=== Provincia ecclesiastica ===
La [[provincia ecclesiastica]] di Québec, istituita nel [[1844]], comprende le seguenti [[Diocesi suffraganea|suffraganee]]:
* la [[diocesi di Trois-Rivières]], eretta nel [[1852]];
* la [[diocesi di Chicoutimi]], eretta nel [[1878]];
* la [[diocesi di Sainte-Anne-de-la-Pocatière]], eretta nel [[1951]].
 
== Storia ==
I primi missionari [[Frati minori recolletti|recolletti]], seguiti dai [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] e dai [[Ordine di San Francesco|francescani]], fondarono la missione della [[Nuova Francia]] nel [[1615]] nella città di [[Québec (città)|Québec]], fondata nel [[1608]] dall'esploratore francese [[Samuel de Champlain]].
 
All'inizio i missionari dipendevano direttamente dalla [[Santa Sede]], ma quando arrivarono i gesuiti nel [[1632]], le missioni furono poste sotto la giurisdizione dell'arcivescovo di [[arcidiocesi di Rouen|Rouen]].
 
L'11 aprile [[1658]] [[papa Alessandro VII]] eresse la Nuova Francia in [[vicariato apostolico]] e nominò [[François de Montmorency-Laval]] primo vicario apostolico con giurisdizione su tutte le [[colonie francesi]] in [[America Settentrionale]], fino al [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] e alla [[Louisiana]]. Questi dovette organizzare il vicariato apostolico, che non aveva né cattedrale, né residenza vescovile, né rendite, né parrocchie, né seminario. In totale esistevano solo undici fra chiese e cappelle. Nel [[1663]] fondò il [[seminario]], nel [[1664]] la prima parrocchia, che sarà seguita da altre undici nel [[1678]].
 
Il 1º ottobre [[1674]] il vicariato apostolico fu elevato a diocesi e assunse il nome di diocesi di Québec in forza della [[Bolla pontificia|bolla]] ''Cunctis pateat evidenter'' di [[papa Clemente X]].
 
Nel [[1684]] venne istituito il [[Capitolo (canonici)|capitolo]] della cattedrale.
 
Nel [[1688]] il vescovo Laval si dimise e ottenne dal re di Francia le abbazie di Maubec, l'Estrée e [[Bénévent-l'Abbaye|Bénévent]]. Gli succedette Jean-Baptiste de la Croix Chevrière de Saint Vallier, che proseguì l'opera di organizzazione della diocesi, aumentando il numero delle parrocchie e promuovendo le missioni dei gesuiti nell'[[Illinois]]. Si attirò però molte inimicizie quando nel [[1692]] rese le parrocchie indipendenti dal seminario. Il re richiese le sue dimissioni, alle quali il vescovo oppose un rifiuto. Fu trattenuto a [[Parigi]] dal [[1694]] al [[1697]], poi fu fatto prigioniero dagli [[Inghilterra|inglesi]] dal [[1704]] al [[1709]] e nuovamente trattenuto in Francia fino al [[1713]]. Tuttavia, durante la sua permanenza in [[Europa]] riuscì ad ottenere l'unione delle abbazie concesse al suo predecessore con la diocesi di Québec.
 
Nel [[1763]] cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della [[prefettura apostolica]] delle [[Vicariato apostolico delle Isole di Saint-Pierre e Miquelon|Isole di Saint-Pierre e Miquelon]] (poi vicariato apostolico).
 
In seguito al [[Trattato di Parigi (1783)|Trattato di Parigi del 1783]] la giurisdizione della diocesi venne a coincidere con i confini dell'attuale [[Canada]].
 
Il 30 maggio [[1784]], il 4 luglio [[1817]] e il 12 gennaio [[1819]] cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della prefettura apostolica di Terranova (oggi [[arcidiocesi di Saint John's]]) e dei vicariati apostolici della Nuova Scozia (oggi [[arcidiocesi di Halifax-Yarmouth]]) e del Canada superiore (oggi [[arcidiocesi di Kingston]]).
 
Lo stesso 12 gennaio 1819 la diocesi fu elevata al rango di [[arcidiocesi]] con il [[breve apostolico|breve]] ''In summa Apostolatus'' di [[papa Pio VII]], tuttavia l'arcivescovo dovette chiedere al [[papa]] il permesso di non usare il titolo arcivescovile, per non urtare il governo britannico.
 
Il 1º febbraio [[1820]] in virtù del breve ''Inter multiplices'' didello stesso [[papa Pio VII]] cedette l'[[isola di Anticosti]] e una parte del [[Labrador (regione)|Labrador]] al vicariato apostolico di Terranova (oggi arcidiocesi di Saint John's). Il 4 settembre [[1829]], in forza del breve ''Inter multiplices'' di [[papa Leone VIII]], cedette anche l'[[isola del Capo Bretone]] al vicariato apostolico della Nuova Scozia (oggi [[arcidiocesi di Halifax-Yarmouth]]).<ref>[http://w2.vatican.va/content/pius-viii/it/documents/breve-inter-multiplices-4-settembre-1829.html Testo del breve] sul sito della Santa Sede.</ref>
 
Successivamente, cedette a più riprese altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione di nuove circoscrizioni ecclesiastiche e precisamente:
* la [[diocesi di Charlottetown]] l'11 agosto [[1829]];
* la diocesi di [[arcidiocesi di Montréal|Montréal]] (oggi arcidiocesi) il 13 maggio [[1836]];
* il vicariato apostolico del territorio dell'Oregon (oggi [[arcidiocesi di Portland]]) il 1º dicembre [[1843]];
* il vicariato apostolico del Nord-Est (oggi [[arcidiocesi di Saint-Boniface]]) il 16 aprile [[1844]].
 
Il 12 luglio [[1844]] è stata elevata a [[sede metropolitana]] in forza del breve ''Cum per similes'' di [[papa Gregorio XVI]].
 
Nel 1852 il seminario di Québec fu elevato con una ''Royal Charter'' della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]] a università, l'[[Università Laval]], che prende nome dal suo primo vescovo ed è l'università francofona più antica del continente americano.<ref>Note storiche dal [https://www.ulaval.ca/notre-universite/origine-et-histoire sito web] dell'università. L'istituzione ha continuato a formare sacerdoti a servizio della diocesi di Québec. Già da fine Settecento organizzava corsi di "cultura superiore" in campi diversi, aperti ai laici cattolici e francofoni del Canada anche se poteva concedere lauree solo in teologia.</ref>
 
Anche dopo l'elevazione a sede metropolitana cedette porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione di nuove diocesi e precisamente:
* le diocesi di [[Diocesi di Saint-Hyacinthe|Saint-Hyacinthe]] e di [[Diocesi di Trois-Rivières|Trois-Rivières]] l'8 giugno [[1852]];
* la diocesi di [[Arcidiocesi di Rimouski|Rimouski]] (oggi arcidiocesi) il 15 gennaio [[1867]];
* la diocesi di [[Arcidiocesi di Sherbrooke|Sherbrooke]] (oggi arcidiocesi) il 28 agosto [[1874]];
* la [[diocesi di Chicoutimi]] il 28 maggio [[1878]];
* la [[diocesi di Sainte-Anne-de-la-Pocatière]] il 23 giugno [[1951]].
 
Il 24 gennaio [[1956]] [[papa Pio XII]] ha concesso ai metropoliti ''pro tempore'' di Québec il titolo ''ad honorem'' di [[Primate (ecclesiastico)|primate]] del Canada.<ref>{{la}} Sacra Congregazione Concistoriale, [https://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-48-1956-ocr.pdf Decreto ''Sollicitae Romanis''], AAS 48 (1956), pp. 509-510.</ref>
 
== Cronotassi dei vescovi ==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* ''San'' [[François de Montmorency-Laval]] † (11 aprile [[1658]] - 24 gennaio [[1688]] dimesso)
* Jean-Baptiste de la Croix Chevrière de St. Vallier † (7 luglio [[1687]] - 26 dicembre [[1727]] deceduto)
* Louis-François Du Plessis de Mornay, [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (26 dicembre [[1727]] succeduto - 12 settembre [[1733]] dimesso)
* [[Pierre-Herman Dosquet]], [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio|P.S.S.]] † (12 settembre [[1733]] succeduto - 25 giugno [[1739]] dimesso)
* François-Louis Pourroy de L'Auberivière † (22 marzo [[1739]] - 20 agosto [[1740]] deceduto)
* Henri-Marie du Breuil de Pontbriand † (30 novembre [[1740]] - 8 giugno [[1760]] deceduto)
** ''Sede vacante (1760-1766)''
* Jean-Olivier Briand † (21 gennaio [[1766]] - 29 novembre [[1784]] dimesso)
* Louis-Philippe-François Mariauchau d'Esglis † (2 dicembre [[1784]] succeduto - 4 giugno [[1788]] deceduto)
* Jean-François Hubert † (12 giugno [[1788]] succeduto - 1º settembre [[1797]] dimesso)
* Pierre Denaut † (1º settembre [[1797]] succeduto - 17 gennaio [[1806]] deceduto)
* Joseph-Octave Plessis † (17 gennaio [[1806]] succeduto - 4 dicembre [[1825]] deceduto)
* Bernard-Claude Panet † (4 dicembre [[1825]] succeduto - 14 febbraio [[1833]] deceduto)
* Joseph Signay † (14 febbraio [[1833]] succeduto - 3 ottobre [[1850]] deceduto)
* [[Pierre-Flavien Turgeon]] † (3 ottobre [[1850]] succeduto - 25 agosto [[1867]] deceduto)
* Charles-François Baillargeon † (25 agosto [[1867]] succeduto - 13 ottobre [[1870]] deceduto)
* [[Elzéar-Alexandre Taschereau]] † (24 dicembre [[1870]] - 12 aprile [[1898]] deceduto)
* [[Louis Nazaire Bégin]] † (12 aprile [[1898]] succeduto - 18 luglio [[1925]] deceduto)
* Paul-Eugène Roy † (18 luglio [[1925]] succeduto - 20 febbraio [[1926]] deceduto)
* [[Felix-Raymond-Marie Rouleau]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (9 luglio [[1926]] - 31 maggio [[1931]] deceduto)
* [[Jean-Marie-Rodrigue Villeneuve]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]] † (11 dicembre [[1931]] - 17 gennaio [[1947]] deceduto)
* [[Maurice Roy]] † (2 giugno [[1947]] - 20 marzo [[1981]] ritirato)
* [[Louis-Albert Vachon]] † (20 marzo [[1981]] - 17 marzo [[1990]] ritirato)
* [[Maurice Couture]], [[Religiosi di San Vincenzo de' Paoli|R.S.V.]] † (17 marzo [[1990]] - 15 novembre [[2002]] ritirato)
* [[Marc Ouellet]], P.S.S. (15 novembre [[2002]] - 30 giugno [[2010]] nominato prefetto della [[Congregazione per i vescovi]])
* [[Gérald Cyprien Lacroix]], [[Istituto secolare Pio X|I.S.P.X.]], dal 22 febbraio [[2011]]
 
== Statistiche ==
L'arcidiocesi nel 20172023 su una popolazione di 1.277245.354295 persone contava 1.015959.815200 battezzati, corrispondenti al 7977,50% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 156 ⟶ 157:
|-
| 2017 || 1.015.815 || 1.277.354 || 79,5 || 610 || 349 || 261 || 1.665 || 84 || 591 || 1.971 || 201
|-
| 2020 || 984.743 || 1.287.105 || 76,5 || 478 || 305 || 173 || 2.060 || 78 || 369 || 1.729 || 40
|-
| 2022 || 1.000.849 || 1.299.330 || 77,0 || 410 || 271 || 139 || 2.441 || 77 || 310 || 1.498 || 40
|-
| 2023 || 959.200 || 1.245.295 || 77,0 || 410 || 263 || 147 || 2.339 || 75 || 318 || 1.399 || 40
|}
 
Riga 172 ⟶ 179:
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Annuario pontificio]] del 20182024 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* [https://www.ecdq.org/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
* {{gcatholic|queb0}}
Riga 184 ⟶ 191:
[[Categoria:Québec (città)]]
[[Categoria:Diocesi erette da Alessandro VII|Quebec]]
[[Categoria:Sedi cattoliche metropolitane|Quebec]]