Mezzanego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione=1861
|Altitudine=
|Abitanti=1538
|Note abitanti={{Istat|010|34|2024}}
|Aggiornamento abitanti=30-6-2024
|Sottodivisioni=Vedi [[Mezzanego#Geografia antropica|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Borzonasca]], [[Carasco]], [[Ne (Italia)|Ne]], [[San Colombano Certenoli]], [[Tornolo]] (PR)
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Mezzànego''' (''Mezànego'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:1538Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Genova]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata nella frazione di Prati di Mezzanego.
 
== Geografia fisica ==
Riga 78 ⟶ 75:
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Mezzanego)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]], nel capoluogo, in località Castello (o Mezzanego Alto), edificata nel XVII secolo.
* Cappella di Sant'Anna nella località di Castello, edificata nel XVII secolo, antistante il locale cimitero.
* [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Mezzanego)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve]] nella frazione di Borgonovo Ligure.
* Chiesa di Santa Margherita nella frazione di Corerallo, antica parrocchiale nel XIII secolo il cui titolo venne spostato successivamente a Borgonovo Ligure.
* CappellaChiesa didel Sant'AnnaXVII secolo nella frazione di Porciletto, edificata nel XVII secoloPontegiacomo.
* Chiesa di Nostra Signora del Carmine nella frazione di Prati di Mezzanego, costruita originariamente nel 1584 e rivisitata nel corso del XVIII secolo.
* Oratorio di San Rocco nella frazione di Prati di Mezzanego. Già sede della confraternita dei Disciplinanti, l'edificio venne edificato presumibilmente nella seconda metà del XVI secolo e rivisitato nei canoni architettonici [[Barocco|barocchi]] nel corso del XIX secolo. Al suo interno, nel catino absidale, è presente un dipinto della ''Madonna con Bambino e i santi Antonio e Rocco'' donato dalla famiglia Gandolfo nella seconda metà del Cinquecento all'oratorio.
Riga 134 ⟶ 132:
 
==Amministrazione==
[[File:Mezzanego-municipio (2025).jpg|miniatura|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|27 novembre 1987|31 maggio 1990|Giovanni Rebuscione|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|31 maggio 1990|29 maggio 1992|Franco Russi|Partito Socialista ItalianoPSI|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|29 maggio 1992|24 aprile 1995|Franco Russi|Partito Socialista ItalianoPSI|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Bruno Uccello|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Pierluigi Beronio|Futuro Democratico per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
Riga 152 ⟶ 150:
 
== Sport ==
Dal 2001 al 2005 Mezzanego ha avuto una squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] ricordata statisticamente per aver battuto una serie di record negativi. La squadra si chiamava A.C. Borgomezzanego e partecipò a tre edizioni del campionato di [[Terza categoriaCategoria]] (2002-2003; 2003-2004; 2004-2005) vincendo, nel totale, solo due partite e pareggiando una sola volta.
 
Il 9 maggio 2011 sulle strade di Mezzanego perse la vita il ciclista belga [[Wouter Weylandt]], nella frazione Isola di Borgonovo, in seguito ad una caduta durante la [[Giro d'Italia 2011|terza tappa Reggio Emilia - Rapallo del [[Giro d'Italia 2011]].
 
== Note ==