Calasetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 141860375 di 77.32.1.35 (discussione), altro vandalismo Etichetta: Annulla |
m Sostituito gonfalone di Calasetta al posto della inesistente bandiera |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama = Calasetta.JPG
|Didascalia = Calasetta vista dal mare
|Bandiera = Calasetta-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Calasetta-Stemma.png
Riga 10 ⟶ 11:
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale = Antonello Puggioni
|Partito = [[lista civica]]
Riga 20 ⟶ 21:
|Sottodivisioni = [[Cussorgia (Calasetta)|Cussorgia]]
|Divisioni confinanti = [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]
|Targa = CI
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
Riga 27 ⟶ 29:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Calasetta (province of
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Calasetta
}}
'''Calasetta''' (''Câdesédda'' in [[lingua ligure|ligure]] [[Dialetto tabarchino|tabarchino]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.calasetta.ci.it/images/documenti/delibere_consiglio/Consiglio2010/cc%2019%20del%2030.09.2010.pdf Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 30.09.2010] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, ''Cädessedda''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/calasetta|titolo=Calasetta in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|accesso=2025-08-03}}</ref> o ''Câdezédda''<ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=Calasetta|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2025-08-03}}</ref> in ligure, ''Cal 'e Sèda'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=115 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/115 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2795}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia del
Situato sulla punta settentrionale dell'[[isola di Sant'Antioco]] nell'[[arcipelago del Sulcis]], era inoltre un comune onorario dell'ex [[provincia di Genova]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/28/calasetta-diventa-genovese.html|titolo=E Calasetta diventa genovese|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=28 maggio 2006|accesso=20 agosto 2022}}</ref>. È nota come «la bianca», per il colore prevalente delle abitazioni. Sono caratteristici il bianco calce, appunto, l'azzurro del cielo e del mare, e il verde dei [[ginepro|ginepri]] sulle spiagge.
Riga 222 ⟶ 224:
=== Musei ===
* Museo d'arte contemporanea: allestito nel "vecchio mattatoio"" comunale, dismesso da anni e ristrutturato allo scopo. Gli spazi espositivi interni, articolati su due piani, raccolgono dal 2000 collezioni, curate da Ermanno Leinardi (1933-2006), importante artista sardo locale, di numerose opere di diversi artisti moderni. Il museo [[MACC]] (acronimo di museo arte contemporanea Calasetta) è gestito dal 2012 dalla Fondazione Macc, istituita dal comune di Calasetta.
=== Scuole ===
* A Calasetta è presente la Scuola dell'Infanzia Paritaria "Giovanni XXII" gestita dalla San Domenico ETS <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sandomenicoets.it/|titolo=Home|sito=Sito sandomenicoets.it|accesso=2025-04-23}}</ref>
===Media===
Riga 515 ⟶ 521:
* {{cita web|http://www.prolococalasetta.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web |1=http://web.tiscalinet.it/mat/index.html |2=Dizionario del dialetto di Calasetta |accesso=5 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304113912/http://web.tiscalinet.it/mat/index.html# |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
{{Comuni della provincia del
{{ParcoGeominerario}}
{{Controllo di autorità}}
|