Calasetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituito gonfalone di Calasetta al posto della inesistente bandiera |
|||
(187 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome
|Nome ufficiale = {{it}} Calasetta<br />{{lij}} Câdesédda <br />{{sc}} Calesèda o Calesèdda
|
|Didascalia = Calasetta vista dal mare
|Bandiera = Calasetta-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Calasetta-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Abitanti = 2795
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita] - Popolazione residente al 29 febbraio 2024.
|Aggiornamento abitanti = 29-2-2024
|Sottodivisioni = [[Cussorgia (Calasetta)|Cussorgia]]
|Divisioni confinanti = [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]
|Targa = CI
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = {{it}}calasettani<br/>{{sc}}''calesedanus''
|Patrono = [[san Maurizio]]
|Festivo = 22 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Calasetta (province of Carbonia-Iglesias, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Calasetta<br>nella provincia del Sulcis-Iglesiente
}}
'''Calasetta''' (
Situato
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Geologicamente il territorio calasettano deve la sua attuale struttura ad un grande sconvolgimento tellurico accaduto più di un milione di anni fa, nell'[[era terziaria]]. Il territorio comunale costituisce la parte nord-occidentale dell'isola di Sant'Antioco, ed è formato da basse colline con coste scoscese a [[Falesia|falesie]] verso ovest, mentre ad est la costa è bassa e caratterizzata da un golfo marino di bassa profondità, che separa l'isola dalla Sardegna. Il comune di Calasetta ha un'altitudine media di 9 m s.l.m., la misura è espressa in metri sopra il livello del mare dal punto in cui è situata la casa comunale, (con l'indicazione della quota minima e massima sul territorio comunale, espressa rispettivamente in 0 m e 142 m).
Nella parte esterna (lato ovest), vi sono poche spiagge di ampie dimensioni (sebbene rinomate), soggette, soprattutto quelle esposte a [[maestrale]], ad imponenti mareggiate invernali.
=== Clima ===
Il clima e la situazione geografica di Calasetta sono completamente comprese in un clima definibile come mediterraneo caldo, con inverni tiepidi o freschi, umidi
La piovosità estiva è ridottissima, fatto che limita la vegetazione estiva delle erbacee (abbondantissime e fiorite in inverno), e privilegia invece la vegetazione a [[macchia mediterranea]], bassa sul lato ovest, a [[ginepro]], [[myrtus communis|mirto]], [[lentisco]], [[rosmarinus officinalis|rosmarino]], e [[Chamaerops humilis|palma di San Pietro]].
La parte orientale ha una vegetazione a macchia più alta ed è quella che alloggia la maggior parte delle coltivazioni.
=== Cale, coste e spiagge del comune ===
Nel litorale del comune di Calasetta, partendo da est verso ovest e poi da nord verso sud, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute<ref>{{cita libro|cognome= Colomo|nome= Salvatore|titolo= Sardegna - Guida alle Coste|anno= 2010|editore= Società Editrice L'Unione Sarda|città= Cagliari|cid= GuidaCoste}}</ref>:
{{dx|[[File:Calasetta-panorama.jpg|thumb|La spiaggia di Sottotorre]]}}
* Costa "Punta Dritta"
* Lido "Punta Dritta"
* Lido ''Cirdu'' o [[stagno di Cirdu]] ("
* Lido ''Giunchea'' o ''Giunchera'' ("
* Spiaggia ''Cussorgia'' ("
* Lido ''Su Fossu'' ("
* Lido ''Capriolu'' ("
* Lido ''Büllu u fre da Büllassa'' (cioè: "Billo fratello di Bullassa")
* Punta ''Rosarieddu''
* Lido ''Riu Tupei'' ("
* Lido ''Furnoxe'' ("
* Lido ''U Disc-cu'' ("il disco")
* Lido ''U Bugasu'' ("
* Riva Marina
* Marina - Porto di Calasetta molo Pescatori
* Marina - Porto di Calasetta molo Traghetti
* Marina - Porto di Calasetta banchine pescatori
{{dx|[[File:Foto-scogliera-nido-passeri.jpg|thumb|Nido dei Passeri]]}}
* Marina - Porto di Calasetta
* Marina - Porto di Calasetta porticciolo turistico
* Marina - Porto di Calasetta ''Fanò du
* Marina
* Marina - ''Punta du Pàize'' o ''A Punta'' ("Punta del Paese" o "La Punta")
* Marina ''Sc-coggiu Sabetta'' ("Scoglio Elisabetta")
* Marina ''Sc-coggiu Russu'' ("Scoglio Rosso")
*
* Costa ''Sutta Ture'' ("Sottotorre")
* Spiaggia ''Sottotorre'' o Spiaggia di ''Punta Croce''
*
* Belvedere ''Punta Manca''
* Costa
* Costa
* Costa ''Ca' Gianca'' ("Casa Bianca")
* Costa ''Vigna du Doutu Biggio'' ("Vigna del dottor Biggio")
*
*
*
* Costa
* Calette ''Punta Salina''
* Costa
* Costa ''Labirintu'' ("Labirinto")
* Costa ''Dou Recantu'' ("Dell'Angolo")
* Lido ''Spiaggia Grande'' o ''Spiaggiagrande'' o anche ''Porto Maggiore''
* Lido ''La Tonnara'': vecchia tonnara con piccolo molo per imbarcazioni
* Costa ''Punta Maggiore'' o ''Perdas Nieddas'' ("Pietre Nere")
* Costa
[[File:Scoglio_Mangiabarche.png|thumb|Lo scoglio di Mangiabarche con il suo faro]]
* [[Scoglio Mangiabarche]] o ''Fanò de Mangiaborche'' ("Faro di Mangiabarche"), con il vecchio monumentale faro
* Costa ''Le Batterie'' con vecchie postazioni militari anti-aeree
* Costa
* Costa ’’Niu de Passue’’ (''Nido dei Passeri'') con tre faraglioni
* Costa ''L'Egua'' ("L'Acqua")
* Costa ''Riu Canò de l'Ergiu'' ("Rio Canale Ergiu")
* Costa
* Costa ’’U Passu de Maccori’’ (’’Il Passo di Maccori’’)
* Costa ’’A Chinolla’’ (‘’La Colonna’’ o ‘’Il Faraglione’’)
* Costa ''A Gúndua’’ o ’’Sedda Gùndula'' ("Sella Gondola!) con alte falesie (da 20 m a 40 m)
* Costa ’’Canò de Canne’’ (’’Canale di Canne’’)
* Costa ’’U Furnu’’ (‘’Il Forno’’)
* Costa ''La Vedetta'' con alte falesie (da 20 m a 40 m)
* Costa ''Concali Su Para'' ("Conca del Prete")
* Costa ‘’Punta di Câgólli’’ (‘’Punta Caragoli’’ o ‘’Chiocciola’’ o ‘’Lumaca di mare’’) con alte falesie (da 20 m a 40 m)
* Costa ’’Gruttuín’’ (‘’Grottoni’’)
* Costa ’’A Grotta du Ràixe’’ (‘’La Grotta del Rais o Capo dei tonnarotti’’)
* Cala e Grotta dei ''Tuffi''
* Costa ''Giuanneddu Mei'' con alte falesie (da 20 m a 40 m)
* Costa ''Grottoni dei Colombi''
* Costa ’’Grotta de Côlunga’’ (’’Grotta di Calalunga’’)
* Costa di ’’Côlunga’’ (’’Calalunga’’)
* Costa ''Arcu de Mercureddu''<ref name="Mercureddu">cfr {{cita web|url=http://www.hotelcaladiseta.it/wp-content/uploads/2015/03/cartina-trekking.jpg|titolo=Carta turistica di Calasetta|editore=Comune di Calasetta|formato=jpg|accesso=8 settembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170908065124/http://www.hotelcaladiseta.it/wp-content/uploads/2015/03/cartina-trekking.jpg|dataarchivio=8 settembre 2017}} e {{cita web|url=http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnamappe/?map=62120|titolo=Sardegna Mappe|sito=Sardegnageoportale.it|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=8 settembre 2017}}</ref>
* Costa ''Mercureddu''<ref name="Mercureddu" />
* Grotta ''Mercureddu'' piscina naturale<ref name="Mercureddu" />
== Origini del nome ==
L'etimologia del toponimo Calasetta è ancora incerta. Secondo [[Giovanni Spano]]<ref>{{cita libro| Vocabolario sardo geografico patronimico ed etimologico | 1872 | Edizione Alagna | Cagliari |p= 37}}</ref> la denominazione deriverebbe da ''Calasèda'', o ''Calesgèdda'' oppure ''Calaxedda'' diminutivo di "cala" ("piccola cala" o "piccolo porto"). Dello stesso parere fu [[Emidio De Felice]]<ref>{{cita libro| Le coste della Sardegna: saggio toponomastico storico-descrittivo | 1964 | Edizione Sarda Fossataro | Cagliari |p= 78}}</ref>; mentre un'interpretazione diversa si riscontra in una "Relazione" del 1737, in lingua spagnola, sullo stato dell'Isola di Sant'Antioco<ref>''Relazione di Vicente Frongia, Sant'Antioco'' del 2 giugno 1737, in ASC, Seg. di Stato II, vol. 1291</ref>. Secondo altri, invece, l'origine del nome sarebbe ''Cala de Sedda'' o ''Cal'e Sedda'', ''Sedda'', in lingua sarda significa "sella" o "sella di cavallo", infatti esaminata l'orografia del territorio nella zona della torre sabauda, quale punto più alto del borgo, si può dire che si configura una specie di sella posta alla sommità di due lati discendenti dalla stessa: un lato occupa il versante diretto alla marina e al porticciolo; l'altro lato invade la zona attigua alla spiaggia di sotto la torre. Così possono essere visti come due lati, tali da raffigurare una sella di cavallo da cui forse il nome del paese. Altri ancora (Maria Cabras, ricercatrice storica locale<ref>{{cita libro| Calasetta e i calasettani | 1970 | Edizione 3 T Gianni Trois & Figlio | Cagliari |p= 5}}</ref>), al contrario, attribuiscono l'origine della denominazione in sardo campidanese alla contrazione di ''Cala de Seda'', cioè ''Cal'e Seda'', o anche ''Cala Seda'', cioè ''Cal'e Sera'', ossia "Cala della Seta"<ref>{{cita libro| Maria Cabras, Pietrina Rivano, ''Calasetta storia e tradizione orale di liguri e piemontesi in Sardegna''| Litotipografia TEA| Cagliari| 1992}}</ref>. Infatti, nel sardo campidanese ''seda'' o ''sera'' significa "seta", perché pare che il mare dell'arcipelago sulcitano abbondasse di particolari molluschi, da cui si ricavava la "seta di mare", cioè una sorta di "seta naturale marina" ottenuta dai filamenti che secerne una specie di molluschi bivalvi marini (''Pinna nobilis''), endemica del Mediterraneo, volgarmente noti come "nacchere" o "penne" (''pinnae margaritiferae''), dal cui interno i filamenti ricavati venivano utilizzati per la tessitura del [[bisso]].<ref>Vittorio Angius, voce "Cala-seta", in Goffredo Casalis, ''Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna'', III, Torino, G. Maspero, 1836, pp. 305-306</ref>. Si confermerebbe quest'ultima interpretazione in un documento del 1754, riguardante un progetto di colonizzazione dell'Isola di Sant'Antioco<ref>Carta unita a una ''Memoria del Signor Ingegnere Bessone a riguardo dell'Isola di Sant'Antioco'', del 20 maggio 1754, in AST, Sardegna, Materie Feudali, mazzo 21</ref>. In questo documento si alternano le denominazioni in dialetto sulcitano di ''Calasera'' o ''Calesera'' oppure nella parlata dei commercianti liguri ''Calasetta'' o anche ''Cala di Seta'', traduzione dal dialetto sardo locale operata dai piemontesi, organizzatori del progetto di colonizzazione. Diversamente in un più antico documento del secolo XIII la "Cala" è indicata come ''Porto Barla''<ref>Compasso da Navegare, f. 183 v., in Motzo Bacchisio Raimondo, La Sardegna nel Compasso da Navigare, opera italiana della metà del secolo XIII, in «Archivio Storico Sardo», XX, Cagliari, pp. 152 e segg.</ref>.
== Storia ==
=== Preistoria e storia antica ===
[[File:Nuraghe Bricco Scarperino.jpg|thumb|Nuraghe Bricco Scarperino]]
Il territorio calasettano ha origini molto antiche. Nella zona di Calasetta è attestata la presenza dell'uomo primitivo con la sua attività e cultura, come si rileva nella presenza del sito archeologico delle [[Domus de janas]] di ''Tupei'', (in [[lingua sarda]] ''Domus de Janas'' significa "Case delle Fate"), sono grotte scavate nella roccia adibite a funzioni sepolcrali, di epoca [[Sardegna prenuragica|prenuragica]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnamagazine.net/rubrica-la-sardegna-dei-comuni-calasetta/|titolo=Rubrica: “La Sardegna dei Comuni” – Calasetta|autore=Antonio Tore|editore=Sardegna Magazine|data=13 gennaio 2019|accesso=12 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20210312112731/https://www.sardegnamagazine.net/rubrica-la-sardegna-dei-comuni-calasetta/|dataarchivio=12 marzo 2021|urlmorto=no}}</ref>
Per il periodo successivo, nelle campagne di Calasetta si riscontra l'esistenza di alcuni [[nuraghi]] e resti nuragici. Si segnalano per importanza i seguenti [[nuraghi]], posti su un'altura o cumulo (in dialetto calasettano: ''bricco''): ''Bricco Le Piane'' o ''Bricco delle Piane'' (su una collinetta alta 24 m); ''Bricco Scarperino'' (alto 48 m) e ''Bricco Sisineddu'' o ''Poggio Sisineddu'' (alto 40 m).
Sono presenti nelle campagne del paese anche successivi insediamenti [[fenici]], [[punici]] e [[Civiltà romana|romani]], come testimoniano alcuni rinvenimenti. In località ''Tupei'' si sono rilevate presenze fenicie diverse incisioni su una roccia trachitica, denominata ''Sedda de Antiogu Selis'', e altre incisioni rupestri su una sommità rocciosa (alta 49 m) in località ''Sisineddu''. A 50 metri da ''Bricco Scarperino'' fu rinvenuto un mezzo sarcofago di origine punica o romana (dimensioni: 1 m × 0,50 m × 0,50 m). In località ''Campu Scia Maìn'' sono stati rinvenuti i seguenti reperti romani (tutti in [[ossidiana]] nera): perforatori, punta di lancia, raschiatoi e numerosi coltellini, con frammenti di vasi in terracotta. A 15 metri dal ''Rio Tupei'' sono stati rinvenuti i resti di un'antica costruzione romana, con un muro maestro (lungo 10 m), due tronconi di muri laterali e un muro di tramezzo. Queste strutture murarie sono costruiti in piccoli blocchi di tufo uniti con malta e spessi 50 cm. Altri resti simili su una collinetta vicina.
===
Nel periodo [[medioevale]], nello specifico [[Storia della Sardegna giudicale|giudicale]], non è attestata alcuna presenza abitativa permanente nel territorio calasettano, compreso nella [[curatoria]] del Sulcis, nel [[giudicato di Cagliari]].
Durante il dominio [[spagna|spagnolo]], si segnala il sopralluogo, nell'anno [[1572]], lungo le coste e il litorale calasettano da parte del Capitano di Iglesias, don [[Marco Antonio Camos]], descrivendo nella sua ''Relaçion de todas las costas maritimas de lo Reyno de Cerdeña'', i siti ottimali per l'edificazione di [[torri costiere]] per la guardia e la vedetta, con sentinelle armate, secondo le prescrizioni ordinate nel 1572-1573 dal re [[Filippo II di Spagna]] per la perlustrazione delle coste sarde.
=== L'insediamento tabarchino ===
La popolazione di Calasetta è un'[[isola linguistica]] [[tabarchino|tabarchina]] (variante
Alla metà del [[XVI secolo|1500]] un gruppo di liguri, partiti da [[Pegli]] (sobborgo della metropoli di [[Genova]]) partirono per la piccola isola di [[Tabarka]] vicina alla costa della Tunisia, al seguito dei [[Lomellini (famiglia)|Lomellini]], cospicuo casato genovese, che aveva avuto una concessione sul posto, per praticare commerci e la pesca del corallo.
Alla metà del [[XVIII secolo|1700]], essendo divenuta meno redditizia la pesca del corallo, ed essendo peggiorati i rapporti con i tunisini, i coloni abbandonarono la Tunisia
Il Re, [[Carlo Emanuele III]] di [[Casa Savoia|Savoia]], affidò così all'
[[File:Calasetta - Piazza Belly.jpg|thumb|left|Piazza Belly, intitolata ad uno dei progettisti dell'abitato calasettano.]]
Tra il [[1773]] e il [[1774]] si ebbe una successiva immigrazione di alcuni coloni [[piemonte]]si, la maggior parte originaria di [[Carignano]] (in [[Provincia di
La costruzione dell'abitato, su progetto dell'ingegnere militare piemontese [[Pietro Belly]], iniziò su due assi portanti viari ortagonali, corrispondenti alla via Roma (già via Grande) e via Guglielmo Marconi, ai lati delle quali furono costituiti i primi lotti con abitazione e superficie coltivabile, con tipologie abitative prescelte a difesa delle possibili incursioni piratesche. L'insediamento iniziale, che riproduce il ''castro romano'', ebbe le seguenti dimensioni: in direzione est-ovest (corrispondente al ''decumano'') si sarebbe sviluppato nelle strade principali per una lunghezza di 120 trabucchi piemontesi (uguali a 370 metri), e in direzione nord-sud (corrispondente al ''cardo'' o ''cardine'') per 60 trabucchi (uguali a 185 metri); invece nelle vie secondarie la lunghezza fu di 36 trabucchi (uguali a 111 metri). L'agglomerato così progettato ebbe un impianto cartesiano caratterizzato da isolati regolari e spazi rettangolari o quadrati, seguendo i dettami dei piani urbanistici sabaudi allora in voga, dove il fulcro principale (in coincidenza dell'incrocio tra i due assi portanti viari ortagonali) era costituito dall'area di piazza Municipio (una specie di ''foro''
In un accordo formale, già sottoscritto a Torino il 29 novembre [[1767]], tra un gruppo di capi-famiglia dei primi abitanti di Calasetta e rappresentanti governativi, si stabilirono in una specie di concordato i primi regolamenti civici per la popolazione calasettana. Inoltre, si decise che in presenza di un podestà governativo i coloni di Calasetta avrebbero eletto su base censuaria tre rappresentanti per la carica di un sindaco, di primo e secondo consigliere, con un mandato di durata annuale.
=== Società e comunità calasettana dalla fine del Settecento ad oggi ===
[[File:Calasetta (CI) - panoramio.jpg|thumb|Veduta di Calasetta]]
Dalla fine del 1700 ad oggi la comunità calasettana ha mantenuto, quasi costantemente, sistemi di organizzazione sociale di origine tabarchina (linguaggio e tradizioni marinaresche), come Carloforte, ma con la differenza di subire anche l'influenza della cultura sarda proveniente dalla vicina cittadina di Sant'Antioco. Tutto ciò è stato favorito dal fatto che a Calasetta, non essendo isolata come Carloforte, si combinano e si intrecciano spesso tradizioni culturali tabarchine con quelle sarde e sulcitane, nonostante la manifestata e orgogliosa appartenenza derivante dai legami con il territorio ligure e genovese in particolare. L'originaria cultura piemontese è rimasta solo in modo notevole nelle tecniche di coltivazione della vite e della produzione del pregevole vino [[Carignano del Sulcis]], che viene commercializzato da un'importante cantina sociale. La pesca, con le connesse attività marinare e marittime, e l'agricoltura, in particolare la coltivazione di pregiate uve per la produzione del vino, costituiscono l'economia prevalente del paese affiancate da importanti servizi turistici per la permanenza e la ristorazione che stanno caratterizzando sempre di più Calasetta, diventata e affermatasi come notevole e rilevante centro balneare e di soggiorno nel territorio e in [[Sardegna]].
Il 27 maggio [[2006]] Calasetta è stato riconosciuto come [[comune]] onorario dalla [[Provincia di Genova]] in virtù dei legami storici, economici e culturali con il [[Genova|capoluogo ligure]]. È inoltre gemellata con [[Pegli|Genova Pegli]] dal 2006.
=== Simboli ===
[[File:Calasetta-Gonfalone.png|thumb|100px|Il gonfalone comunale]]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Calasetta sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 agosto 1978.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1169|titolo=Calasetta, decreto 1978-08-18 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-07-27|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Lo stemma comunale raffigura, in campo azzurro, una [[Torre (araldica)|torre]] d'argento, fondata su una collina verde che si erge da un fianco dello scudo verso un mare ondato d'argento.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:San Maurizio in Calasetta.jpg|thumb|La chiesa di San Maurizio]]
* [[Chiesa di San Maurizio (Calasetta)|Chiesa di San Maurizio]]: chiesa parrocchiale, edificata nel 1838 a pianta centrale con due campaniletti a cupolino, ebbe === Architetture civili ===
Riga 181 ⟶ 178:
* Vecchia tonnara di Calasetta - impianti, forni e caseggiati in località Spiaggia Grande.
* Vecchio fanale di terra in località ''Mangiabarche''
* Palazzo municipale (con torretta-casotto dell'orologio realizzato nel 1927): tra i primi edifici del paese, già sede del ''consiglio comunitativo'', istituito dal R.E. 25 settembre [[1771]], per
* Ponte di Riu Cabriolu (1929 - 1930): vicino al litorale di Cussorgia
* Ponte Su Fossu (1929 - 1930): vicino al litorale di Cussorgia
Riga 189 ⟶ 186:
=== Architetture militari ===
[[File:Calasetta - La torre - panoramio.jpg|thumb|La torre]]
* [[Torre Sabauda]]: la possente torre (detta ''torre nêua'' ossia nuova, poi denominata ''torre Litoranea'') per la guardia del territorio, che ancora oggi domina il centro storico dell'abitato, fu costruita nel 1756 in conci di pietra vulcanica, secondo il progetto dell'ingegnere militare piemontese Vallin.
* Vecchie batterie antiaeree e antinave: in località "Mangiabarche", postazioni militari abbandonate del secondo conflitto mondiale, quasi in rovina, con trincee di protezione (con passaggi sotterranei), depositi andati in rovina e l'imponente (ma pericolante) centrale di tiro che domina il paesaggio lungo la costa.
=== Altro ===
* Statua di soldato in vedetta: Monumento ai caduti di tutte le guerre, scultura bronzea (opera realizzata a [[Roma]] nel 1927 dallo scultore [[perugino]] [[Torquato Tamagnini]]), che si trova al centro della piazza Municipio, successivamente intitolata a [[Pietro Belly]].<ref>Irma Armeni, ''Calasetta e il Fascismo. La documentazione inedita dell'Archivio storico comunale'', self-publishing ''Youcanprint'', 2015.</ref>
=== Siti archeologici ===
==== Nuraghi ====
Nel territorio comunale di Calasetta sono presenti i seguenti nuraghi (con indicazione dell'altezza del sito):
* Acqua Sa Murta (59 m)
* Bricco Le Piane o Bricco delle Piane (11 m)
* Bricco di Ciotti (36 m)
* Bricco Scarperino (48 m)
* Mercureddu (59 m)
* S'Ega de Ciredu (74 m)
* Bricco o Poggio Sisineddu (40 m)
* Spiaggiagrande (10 m)
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Calasetta}}
=== Lingue e dialetti ===
Il [[dialetto tabarchino|tabarchino]] è
Ad effetto della cultura sviluppata, maggiormente di tipo contadino piuttosto che pescatore, e per il contatto in una più stretta contiguità geografica con la popolazione di [[lingua sarda]], con cui condivide l'[[Isola di Sant'Antioco]], la lingua di Calasetta ha acquisito in misura maggiore rispetto a [[Carloforte]] diversi termini linguistici sardi.
Riga 222 ⟶ 220:
Ad un esperto osservatore esterno la lingua appare per diversi aspetti analoga, ma non uguale, a quelle ad oggi usate nel [[genovesato]] e nella prima [[Riviera di Ponente]] ligure, con alcune forme linguistiche liguri antiche.
== Cultura ==
==
* Museo d'arte contemporanea: allestito nel "vecchio mattatoio"" comunale, dismesso da anni e ristrutturato allo scopo. Gli spazi espositivi interni, articolati su due piani, raccolgono dal 2000 collezioni, curate da Ermanno Leinardi (1933-2006), importante artista sardo locale, di numerose opere di diversi artisti moderni. Il museo [[MACC]] (acronimo di museo arte contemporanea Calasetta) è gestito dal 2012 dalla Fondazione Macc, istituita dal comune di Calasetta.
=== Scuole ===
* A Calasetta è presente la Scuola dell'Infanzia Paritaria "Giovanni XXII" gestita dalla San Domenico ETS <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sandomenicoets.it/|titolo=Home|sito=Sito sandomenicoets.it|accesso=2025-04-23}}</ref>
===Media===
==== Televisione ====
La scogliera di Calasetta, le sue spiagge in particolare Spiaggia Grande, oltre alla chiesa di San Maurizio, sono state scelte come ___location durante le riprese della serie televisiva "[[L'isola di Pietro]]", con [[Gianni Morandi]], trasmessa su [[Canale 5]] nel 2017.
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
Il centro comunale di Calasetta, lo storico ''Borgo'' (in [[tabarchino]] ''Borgu'' e in [[Lingua sarda|sardo]] ''Brugu''), è costituito da due vasti isolati urbani o piccoli ''Rioni'' (in [[tabarchino]] ''Riùn'' e in sardo ''Parti''): ''Marina'' (in [[tabarchino]] ''Màina'' e in sardo ''Marina''), dove gli abitanti sono denominati in [[tabarchino]] ''marràixi'', e ''Torre'' (in [[tabarchino]] ''Ture'' e in sardo ''Turri''), nel quale i residenti sono chiamati in [[tabarchino]] ''turràixi''. La Via Roma (già Via Grande) divide i due Rioni sunnominati.
Riga 233 ⟶ 239:
=== Frazioni ===
Fanno parte del comune anche la frazione di [[Cussorgia (Calasetta)|Cussorgia]] (64 abitanti al [[2001]]<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007TU5&v=1UH07B07TU50000 XIV Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927220058/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007TU5&v=1UH07B07TU50000 |date=27 settembre 2007 }} Dato ISTAT al 2001</ref>); e le località e casali di ''Cascinole U Vègiu Magasìn'' ("casale vecchio magazzino"), ''Mangiabarche'', ''Mercureddu'', ''Mercuri'', ''Salina'' (o Saline), ''Sisineddu'', ''Tonnara'' e ''Tupei''.
== Economia ==
Il turismo è forse l'attività economica più rilevante nel Comune di Calasetta con servizi di soggiorno e ristorazione, ma anche con la presenza di numerose seconde case lungo la costa. Le tradizionali attività marinare della pesca sono presenti con servizi marittimi; così anche l'agricoltura come la coltura della vite con ottime produzione di vino Carignano.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:
La principale arteria viaria che raggiunge Calasetta è la [[Strada statale 126 Sud Occidentale Sarda|SS 126 dir]], che collega il comune con [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]], passando sulla parte nord-est dell'[[Isola di Sant'Antioco|isola omonima]]. Il collegamento con il centro antiochense (alla cui periferia è presente il ponte stradale che collega l'isola di Sant'Antioco alla Sardegna) dal [[2006]] è possibile anche attraverso la strada provinciale 76, che si sviluppa lungo la costa ovest dell'isola (rendendo così possibile il giro completo dell'isola lungo la costa).
=== Porti ===
[[File:Calasetta porto 01.JPG|thumb|Il porto]]
Calasetta è dotata di un porto turistico e per pescherecci, oltre che commerciale. Il sito portuale non ha alti fondali (è poco profondo) e quindi è limitato a natanti di piccola stazza: il porto ha un'ottima esposizione meteomarina, essendo ridossato da [[maestrale]], che localmente è il vento di massima traversia, ma anche alquanto da [[scirocco]], il secondo per rilevanza; e perfettamente riparato a [[libeccio]].
Dalle banchine dello scalo è possibile raggiungere [[Carloforte]], unico centro abitato dell'[[isola di San Pietro]], tramite collegamenti giornalieri espletati
=== Mobilità urbana ===
[[File:Stazione_di_Calasetta.JPG|thumb|Autobus dell'ARST in sosta presso l'ex stazione ferroviaria di Calasetta, nelle vicinanze del porto.]]
Calasetta è collegata con Sant'Antioco e col [[Sulcis-Iglesiente]] dagli autobus extraurbani dell'[[ARST]], la quale in periodo estivo attiva anche delle corse per collegare l'abitato con le sue spiagge principali. L'ARST gestisce anche le relazioni che sino al [[1974]] erano espletate attraverso la [[ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta]], di cui l'[[stazione di Calasetta|ex stazione capolinea]] è fermata terminale delle autocorse nel centro.
== Amministrazione ==
Dall'insediamento dell'abitato e della comunità, anno 1770, Calasetta ha avuto le seguenti amministrazioni municipali con i titolari delle cariche istituzionali<ref>Irma Armeni, ''Calasetta e il Fascismo. La documentazione inedita dell'Archivio storico comunale'', edizione self-publishing ''Youcanprint'', 2015</ref><ref>Fonte Albo Pretorio del Comune di Calasetta</ref>:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Riga 264 ⟶ 266:
|[[1920]]
|[[1927]]
|Rombi Francesco
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Sindaco]] poi [[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
Riga 272 ⟶ 274:
|[[1927]]
|[[1930]]
|Mercenaro Salvatore
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Commissario Prefettizio]] poi [[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
Riga 280 ⟶ 282:
|[[1931]]
|[[1931]]
|Sanna Tommaso
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
Riga 288 ⟶ 290:
|[[1931]]
|[[1934]]
|Serra Giovanni
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
Riga 296 ⟶ 298:
|[[1935]]
|[[1937]]
|Ravot Ernesto
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
Riga 304 ⟶ 306:
|[[1938]]
|[[1943]]
|Sollai Priamo
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Commissario Prefettizio]] poi [[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
Riga 312 ⟶ 314:
|[[1944]]
|[[1944]]
|Biggio Rombi Salvatore
|
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
Riga 320 ⟶ 322:
|[[1945]]
|[[1945]]
|Ballero Carlo
|
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
Riga 328 ⟶ 330:
|[[1945]]
|[[1945]]
|Rombi Aurelio
|
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
Riga 336 ⟶ 338:
|[[1946]]
|[[1952]]
|Rombi Manconi Salvatore
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1952]]
|[[1956]]
|Rombi Enea
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1960]]
|Cincotti Giuseppe
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1960]]
|[[1962]]
|Cincotti Antioco
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1962]]
|[[1966]]
|Cabras Giovanni
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1966]]
|[[1972]]
|Cipollina Giuseppe
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1972]]
|[[1978]]
|Cabras Giovanni
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1978]]
|[[
|Biggio Alessandro
|[[
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Biggio Alessandro
|Inizio = [[1980]]
|Fine = [[1984]]
|Carica = [[Sindaco]]
|Partito = [[Lista Civica]] (Indipendente)
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1984]]
|[[1989]]
|Aversano Adriano
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1989]]
|[[1994]]
|Aversano Adriano
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1994]]
|23 aprile [[
|
|
|[[commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[
|16 aprile [[
|Adriano Aversano
|[[lista civica|liste civiche]] di [[centro sinistra]]
|[[
|<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=20&levsut1=1&lev2=17&levsut2=2&lev3=100&levsut3=3&ne1=20&ne2=17&ne3=170100&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 aprile [[
|13 giugno [[
|Adriano Aversano
|[[
|[[
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[
|7 giugno [[
|Remigio Scopelliti
|[[
|[[
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[
|25 maggio [[2014]]
|Antonio Vigo
|[[lista civica]]
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|25 maggio [[2014]]
|16 giugno [[2019]]
|Antonio Vigo
|[[lista civica]] "Calasetta Domani"
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 giugno [[2019]]
|10 giugno [[2024]]
|Claudia Mura
|[[lista civica]] "Calasetta 250"
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2024]]
|in carica
|Antonello Puggioni
|[[lista civica]] “Rinascita Calasettana”
|[[
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|stato=Italia|città=Arenzano|anno=|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=Italia|città=Genova|anno=2020|link=}}<ref>{{Cita web|url=https://www.telecitynews24.it/politica/gemellaggio-genova-calasetta-carloforte/|titolo=Genova: ok a gemellaggio con Calasetta e Carloforte|autore=Redazione Telecity News 24|sito=Telecity News 24|data=2020-04-08|lingua=it-IT|accesso=2020-04-08}}</ref> (precedentemente solo con il quartiere genovese [[Pegli]])
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=4 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
* [[Arcipelago del Sulcis]]
* [[Dialetto tabarchino]]
* [[Lomellini (famiglia)]]
* [[Nueva Tabarca]]
* [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
* [[Pegli]]
* [[Stazione di Calasetta]]
* [[Sulcis]]
* [[Sulcis-Iglesiente]]
* [[Tabarca]]
* [[Tabarchini]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comunas.it/calasetta/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
* {{cita web|http://www.comune.calasetta.ci.it/|Sito ufficiale del Comune}}
* {{cita web|http://www.prolococalasetta.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web |1=http://web.tiscalinet.it/mat/index.html |2=Dizionario del dialetto di Calasetta |accesso=5 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304113912/http://web.tiscalinet.it/mat/index.html# |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
{{Comuni della provincia del Sulcis Iglesiente}}
{{ParcoGeominerario}}
{{Controllo di autorità}}
|