GUFISE
Iscritto il 21 mag 2025
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuto/a! |
Risposta |
||
(16 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 58:
'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>'''<!-- fine template di benvenuto --> 14:02, 21 mag 2025 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
:{{Ping|ʍayßɛ75}}
:{{Ping|ʍayßɛ}}
:Buon pomeriggio, ho appena cercato di creare una pagina dedicata ad un pittore senese del XVIII secolo, Giuseppe Fantastici, ma mi viene impedito.
:Questo è quanto viene riportato:
:"Questa azione è stata impedita in base a una verifica automatica. Inoltre, allo scopo di proteggere Wikipedia, la tua utenza e gli indirizzi IP ad essa associati sono stati bloccati e non possono più effettuare modifiche. Se ritieni che si tratti di un errore, si prega di contattare un amministratore. Questa è una breve descrizione della regola che è stata violata: LTA 690"
:Questa è la pagina che stavo caricando su Wikipedia:
:https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Fantastici&action=submit
:{{Bio
:|Nome = Giuseppe
:|Cognome = Fantastici
:|Sesso = M
:|LuogoNascita = Siena
:|GiornoMeseNascita = 20 Gennaio
:|AnnoNascita = 1710
:|LuogoMorte = Siena
:|GiornoMeseMorte = 7 Agosto
:|AnnoMorte = 1782
:|Attività = pittore
:|Attività2 =
:|AttivitàAltre =
:|Epoca = 1700
:|Epoca2 =
:|Nazionalità = italiano
:|PostNazionalità =
:}}
:==Biografia==
:Giuseppe Angelo nacque il 20 Gennaio 1710, da Alessandro del già Francesco Fantastici, della Cura di [[Chiesa di San Pietro alla Magione|San Pietro alla Magione]] a Siena e da Francesca Volpaini. Si sposò con Rosa Bezzi dalla quale ebbe dei figli, fra i quali Clemente, nato a Siena il 23 Novembre 1756, che non seguirono la professione artistica del padre.
:Nel 1732 dipinse la tela del [[Giacomo Filippo Bertoni|Beato Bertoni]] che risana due bambini ciechi, posta lateramente alla porta principale della Chiesa dei Ferri. Nella stessa epoca colorò la Maria Vergine dei Dolori, posta nella Chiesa dei Servi, sempre a Siena.
:Fra il 1752 ed il '53, dipinse nel refettorio del Convento dei Servi, vari personaggi dello stesso [[Servi di Maria|Ordine]]. Varie altre pregevoli opere, sono a lui attribuite.
:Morì il 7 Agosto 1782, nella parrocchia di [[Chiesa di San Pietro alle Scale|S.Pietro in Castelvecchio]] a Siena.
:== Bibliografia ==
:* {{cita libro | Ettore | Romagnoli | Biografia Cronologica dei Bellartisti Senesi 1200-1800 - Opera manoscritta in trecici volumi - Volume XII | 1976 | Edizioni S.P.E.S. | Firenze}}
:==Collegamenti esterni==
:* {{Collegamenti esterni}}
:*{{cita web|url=https://usiena-air.unisi.it/handle/11365/1241656|titolo=Il ciclo di dipinti dell'ex refettorio del convento dei Servi di Santa Maria a Siena|Elisa Bruttini|dataarchivio=21 maggio 2025}}
:* {{cita web|https://catalogo.beniculturali.it/Agent/8e96a53599467b5c31ff72744c0aad17|Giuseppe Fantastici}}
:* {{cita web|https://www.ilpalio.org/battesimi_siena.htm|Spoglio di tutti gli atti di Battesimo di Siena dal 1570 al 1899}}
:--[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 14:56, 21 mag 2025 (CEST)
:[@ ʍayßɛ75] {{ping|ʍayßɛ75}}
:Buona sera, potrebbe sbloccarmi l'utenza per cortesia? Grazie --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 23:18, 22 mag 2025 (CEST)
::Falso positivo del [[Aiuto:filtro anti abusi|filtro anti abusi]]. Ti ho sbloccato, perdona il disguido! --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 23:47, 22 mag 2025 (CEST)
:::{{Ping|Titore}} Grazie, caricata pagina. --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 01:28, 23 mag 2025 (CEST)
:buon pomeriggio, c'è un vostro collega, che ha cancellato la lista intera dei firmatari del "Manifesto degli Intellettuali Fascisti", che ho caricato questa notte, traendola da un paio di testi pubblicati e che ho caricato in rete. Sarebbe possibile ripristinarla?
:Con detta persona, stavo già discutendo, avendo cancellato anche una pagina da me creata, dedicata al Dott. Remigio Rugani, unico senese chiamato da Giovanni Gentile a partecipare al convegno che diede le basi per far redarre a Gentile il Manifesto, ma questo è un altro discorso (il sottoscritto è senese).
:Quale sarebbe la giustificazione, per cancellare la lista dei 250 firmatari, che oarteciparono ai lavori, lasciando solo la trentina di quelli ritenuti oggi più noti, in una pagina dedicata al Manifesto?
:Ci ho lavorato dalle 11.00 di ieri sera, alle 5.20 di questa mattina! --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 17:06, 23 ago 2025 (CEST)
== Giovanni Maresca Donnorso di Serracapriola ==
se dovessi avere anche notizie fontate su di lui in quanto politico (e su quanto combinato nelle varie guerre) sarebbe fantastico, la voce al momento riporta lo stretto necessario :(... --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 13:15, 31 lug 2025 (CEST)
:sono in contatto con un giovane parente omonimo, se ha notizie documentabili, ben volentieri. --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 13:32, 31 lug 2025 (CEST)
==Non enciclopedico==
{{Non enciclopedico|Remigio Rugani}}--[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 06:45, 23 ago 2025 (CEST)
:buon giorno, il "Manifesto degli Intellettuali Fascisti", è atto storico assolutamente di interesse nazionale ed internazionale, quindi certamente enciclopedico e lo sono anche i singoli firmatari, chiamati da Giovanni Gentile a partecipare al congresso e firmare. Fate attenzione a le voce che cancellate, perché magari non apprezzate il soggetto storico. L'Enciclopedie di Diderot e D'Alembert e Le versioni successive, nel venire scelte, si confrontavano con un problema di fondo, ovvero il costo della carta e della stampa,che obbligava a tagliare migliaia di voci ed era destinata ad un numero ristretto di persone. Oggi questo problema per fortuna non esiste, per cui l'enciclopedia è diventato un mezzo di divulgazione cultura di massa.
:Il Dott. Rugani è stato un firmatario del Manifesto, unico senese a venir chiamato e a Siena, è stato un personaggio di assoluto rilievo e Siena, è una Città, non un villaggio di pastori. --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 11:00, 23 ago 2025 (CEST)
::Stai equivocando; nessuno ha mai contestato la rilevanza della voce [[Manifesto degli intellettuali fascisti]] ma non ne discende affatto la rilevanza di ogni singolo (eventuale) firmatario. Anche la [[Spedizione dei Mille]] è enciclopedica ed ha una sua voce ma '''non''' ci solo le 1.000 biografie di tutti i garibaldini. Rugani era un medico ma non risulta nessuna sua attività particolare (da medico) che renda necessaria una sua biografia. Indipendentemente dalla bellezza di Siena, che non contribuisce certo a rendere Rugani enciclopedico. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 13:57, 23 ago 2025 (CEST)
::: --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 14:55, 23 ago 2025 (CEST)
:::Nessuno equivoco. Non vi è alcuna similitudine, fra i “1000” di Garibaldi, gente di qualunque ceto, comandata da un avventuriero, detto in termini spregiativi, pagata da Londra e da Torino, per depredare ed affondare la più ricca Nazione della nostra penisola e lo dico da Senese. I primi non tollerando l'indipendenza commerciale e anche politica, dato che non si erano allineati alle richieste inglesi, per la Guerra di Crimea; i secondi, semplicemente erano con le casse dell’erario a Torino, vuote, mentre quelle di Napoli erano piene e in più la ipotetica Corona d’Italia, in confronto a quella di Sardegna, era sicuramente più fascinosa, pur creata tramite una volgare “rapina a mano armata”, aiutati da tanti Funzionari civili e militari locali, che tradirono la propria Bandiera, senza i quali, Garibaldi ed i suoi, avrebbero fatto una pessima fine.
:::Altro discorso, sono invece un numero ristretto di intellettuali, considerati rilevanti e convocati da Giovanni Gentile…
:::Oltre a questo, Rugani è stato uno dei personaggi pubblici più importanti di Siena, sia come medico, avendo creato una nota Casa di Cura, ma anche come attivista politico, essendo stato anche Segretario Provinciale del PNF e presente continuamente nella storia locale e a Siena, ancora oggi è ricordato e rispettato, da persone di opposti schieramenti, in quanto stata persona assai importante per la Città. Ha anche salvato un paio di Ebrei in Russia, a personale grave rischio.
:::Altre notizie potranno essere caricate, ma la realtà, è che qui si sta facendo censura politica, con la scusa dell’enciclopedicità, per la qual questione, mi sono già espresso.
:::Invito dunque a ripristinare la pagina rimossa. Buona giornata --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 14:56, 23 ago 2025 (CEST)
::::Il paragone con i garibaldini era solo un esempio. Vedo che non ti sono simpatici, ma queste sono tue libere opinioni <small>anche se magari potresti leggere la relativa voce di wikipedia che riporta situazioni assolutamente diverse da quelle che hai espresso qui</small>. Nella voce non c'era una, dico una, fonte che riportasse la rilevanza come medico di Rugani. A riguardo della censura poi...ti suggerisco amichevolmente di '''non''' cavalcare questa idea. Su wikipedia siamo molto ''neutri'', aborriamo la censura e facciamo del [[W:NPOV]] il nostro vanto. L'accusa di censura (a maggior ragione politica) fa scattare subito allarmi. Se una biografia è enciclopedica, lo è indipendentemente dalla posizione politica del soggetto e di chi la valuta. Ti assicuro che da '''sempre''' funziona così. Se una biografia è giudicata non enciclopedica, non lo diventa certo solo perché qualcuno invoca la ''censura politica''. Qui i ''comploddi'' non esistono. In ogni modo, siccome la mia opinione incredibilmente conta come la tua (a proposito di censura), ti lascio qui sotto l'indicazione per approfondire maggiormente le tue osservazioni. Un saluto, --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 15:50, 23 ago 2025 (CEST)
==Pagina cancellata==
Se ritieni che il mio giudizio sia errato, leggi prima di tutto [[Aiuto:Voci cancellate|'''questa policy''']] e segui la procedura indicata. Sei pregato di '''non''' reinserire la voce. Solamente nel caso, raro ma possibile, che si tratti di un '''palese errore''' puoi chiedere il ripristino della voce nelle [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|richieste agli admin]]. Grazie della comprensione, [[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 15:51, 23 ago 2025 (CEST)
:Il suo giudizio è senz'altro errato, ma Lei ha fatto di peggio, cancellando l'intera lista dei firmatari da me caricata, del Manifesto citato, tratti da testi pubblicati. Che cos'è diventato un fatto personale?! --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 16:36, 23 ago 2025 (CEST)
|