Lago di Endine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correggo redirect da Spinone al lago a Spinone al Lago tramite popup |
||
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome = Lago di Endine
|Immagine = Lago di Endine dal Monte Sparavera.jpg
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Stato2 =
Riga 23:
|Emissari = [[Cherio]]
|Residenza =
|Ghiacciato = stagionalmente
|Salinità =
|Isole =
Riga 30:
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago di
[[File:Lago di Endine dal Monte Sparavera.jpg|miniatura|Lago di Endine visto dal Monte Sparavera]]▼
▲Il '''lago di Èndine''' (''Lac de Ènden'' in [[dialetto bergamasco|bergamasco]]), è un [[lago]] della [[provincia di Bergamo]]. Con una superficie di {{M|2.3|ul=km²}}, è situato a {{m|337|ul=m s.l.m.}} nella [[Val Cavallina]], sviluppa un perimetro di circa 14 chilometri ed è diviso mi piace scopare le suore arancioni tra i [[Comune medievale|comuni]] di [[Endine Gaiano]], [[Monasterolo del Castello]], [[Ranzanico]] e [[Spinone al Lago]].
==
▲[[File:Lago di Endine
Con una forma allungata, il lago è situato a 340 metri di altitudine ed è alimentato, com'è tipico dei bacini montani, da numerosi [[torrenti]] che scendono dai [[Montagna|monti]] circostanti e ha un unico [[emissario]], il [[Cherio]], che scorre poi nella [[pianura]] per andare a confluire nell'[[Oglio]].▼
Il lago di Endine si trova in [[Val Cavallina]] ed occupa la parte centrale della valle.
Il lago di Endine è stato scavato nei secoli dai ghiacciai.<br />
▲Con una forma allungata,
== Il lago di Endine oggi ==
Riga 56 ⟶ 60:
[[File:Endine lago.jpg|thumb|Vista del lago]]
Nei giorni più freddi dell'inverno il lago si ricopre di uno strato di [[ghiaccio]] e si può percorrere a piedi e in alcuni punti con i [[Pattinaggio su ghiaccio|pattini]] o in [[bicicletta]] (per quanto vietato dai regolamenti comunali per motivi di sicurezza). La percorribilità invernale del lago ghiacciato era sfruttata fino al [[XIX secolo]] per raggiungere da [[Monasterolo del Castello|Monasterolo]] la riva occidentale, attraverso il punto più stretto del lago, là dove il promontorio di [[Monasterolo del Castello|Monasterolo]], tenuto a parco pubblico, si protende verso [[Spinone al
Fino a qualche decennio fa era tradizione attendere che, al formarsi della crosta di ghiaccio, il parroco di Endine benedicesse la stessa prima che qualcuno osasse avventurarvisi sopra. Pare che la Curia abbia sconsigliato il parroco dell'assumersi le responsabilità connesse a tale azione e, di conseguenza, la cerimonia della benedizione del ghiaccio è stata abolita.{{citazione necessaria}}
Riga 69 ⟶ 73:
== Flora ==
<gallery>
Immagine:Lago endine canneto 06.jpg
Immagine:Lago-di-Endine-flora-spontanea-01.jpg
Immagine:Lago-di-Endine-flora-spontanea-02.jpg
Immagine:Lago-di-Endine-flora-spontanea-03.jpg
Immagine:Spinone-valle-del-Tuf-03.jpg|Ciclamini (Cyclamen purpurascens)
Immagine:Lago endine canna palustre Phragmites australis 07.jpg|Phragmites australis
Riga 102 ⟶ 106:
* [[Silurus glanis|Siluro]]
* [[Tinca tinca|Tinca]]
* [[
* [[Leuciscus muticellus|Vairone]]
{{Colonne fine}}
|