Antonov An-72: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Whitewolf (discussione | contributi)
m +template aereo civile
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord, lingua=inglese → lingua=en
 
(150 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{stub aeronautica}}
|Aeromobile=aereo_militare
 
|Nome = Antonov An-72
{{Aereo civile
|nomeImmagine = Antonov An-72 ES-NOG.jpg
|Didascalia = An-72 ES-NOG della [[compagnia aerea]] [[Estonia|estone]] [[Enimex]] fotografato all'[[aeroporto di Tallinn]]
|immagine=Antonow_An-72_jno_MACS_97.
<!-- Descrizione -->
|didascalia=Antonov An-72
|tipoTipo =Aereo [[aereo da trasporto|aereo da trasporto tattico]]
|Equipaggio = 3-4
|equipaggio=3
|Progettista = {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Pëtr Vasil'evič Balabuev]]
|data_primo_volo=[[31 agosto]] [[1977]]
|Costruttore = {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[OKB|OKB 153]] [[Antonov (azienda)|Antonov]]
|data_entrata_in_servizio= [[dicembre]] [[1985]]
|Data_ordine =
|costruttore=[[Antonov]]
|Data_primo_volo = 31 agosto [[1977]]
|esemplari=circa 160
|Data_entrata_in_servizio = dicembre [[1985]]
|lunghezza= 28,07 [[metro|m]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|altezza= 8,65 [[metro|m]]
|Utilizzatore_principale =
|apertura_alare= 31,89 [[metro|m]]
|Altri_utilizzatori =
|superficie_alare= 98,6 [[metro quadro|m²]]
|Esemplari = 195 (di cui 133 {{tutto attaccato|An-72}} e 62 {{tutto attaccato|An-74}})
|peso_a_vuoto= 19.050 [[kilogrammo|kg]]
|Costo_unitario =
|peso_carico=
|Sviluppato_dal =
|peso_max_al_decollo= 34.500 [[kilogrammo|kg]]
|Altre_varianti = [[Antonov An-71]]<br />[[Antonov An-74]]
|passeggeri= 68
|Tavole_prospettiche = Antonov An-72 3view.svg
|carico_utile= 10.000 [[kilogrammo|kg]]
|Lunghezza = {{m|28,07|ul=m}}
|motore=2x [[Turbofan]] ZMKB Progress D36
|Apertura_alare = 31,89 m
|spinta=63.7 [[Newton|kN]] ciascuno
|Larghezza =
|potenza=
|Diametro_fusoliera =
|velocità_max=705 [[km/h]]
|Freccia_alare =
|velocità_crociera= 550-600 [[km/h]]
|Altezza = 8,75 m
|autonomia= 2.000 [[Kilometro|km]] con 7.500 kg di carico
|Superficie_alare = {{m|98,62|ul=m2}}
|tangenza=
|Carico_alare =
|quota_servizio= 11.500 [[metro|m]]
|Efficienza =
|note=
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = {{m|19050|ul=kg}}
|Peso_carico = {{m|30500|u=kg}}
|Peso_max_al_decollo = {{m|34500|u=kg}}
|Passeggeri = 68 soldati ''o''<br />57 paracadutisti ''o''<br />24 [[barella|barelle]]
|Capacità = {{m|10000|u=kg}}
|Capacità_combustibile = {{m|12950|u=kg}} (interno)
|Motore = 2 [[Turboventola|turboventole]] ZMKB Progress [[Lotarev D-36|{{tutto attaccato|D-36}}]]
|Potenza =
|Spinta = {{m|63,74|ul=kN}} ciascuna
|Velocità_max = {{m|705|ul=km/h}}
|VNE =
|Velocità_crociera = 550 km/h
|Velocità_salita =
|Decollo = 620 m
|Atterraggio = 420 m<ref>{{cita web|url=http://www.m9.com.ua/en/vs/passenger/an-74/characteristics.html|titolo=Technical characteristics|lingua=en|accesso=18 gennaio 2021|dataarchivio=7 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090107030001/http://www.m9.com.ua/en/vs/passenger/an-74/characteristics.html|urlmorto=sì}}</ref>
|Autonomia = {{m|4800|ul=km|fmt=gaps}}
|Raggio_azione = {{m|1450|u=km|fmt=gaps}} a pieno carico<br />{{m|4400|u=km|fmt=gaps}} col pieno carburante e {{m|3,05|ul=t}} di carico
|Tangenza = {{m|10000|u=m}}
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da {{cita|An-72 - Airwar.ru}}
}}
L{{'}}'''Antonov An-72''' (in [[cirillico]] '''Антонов Ан-72''', [[nome in codice NATO]] '''Coaler'''<ref name = "dessystem">{{Cita web|autore=Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov|url=http://www.designation-systems.net/non-us/soviet.html|titolo=Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles|accesso=9 febbraio 2012|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net|sito=Designation-Systems.net|data=2 luglio 2008}}</ref>) è un bimotore [[turboventola]] [[aereo da trasporto|da trasporto tattico]] ad [[Ala (aeronautica)|ala alta]] progettato dall'[[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1970|anni settanta]].
 
Concepito per sostituire il precedente aereo da trasporto militare [[Antonov An-26|An-26]], viene usato prevalentemente da compagnie aeree civili.
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
L'An-72 è stato concepito negli [[anni 1970|anni settanta]] per sostituire l'aereo da trasporto militare [[Antonov An-26|An-26]]. Il primo prototipo dell'An-72 venne portato in volo per la prima volta il 31 agosto [[1977]], ma la piena operatività dei primi otto modelli prodotti (ed ampiamente modificati rispetto al progetto originario) non arrivò che circa dieci anni dopo, nel dicembre [[1985]]. Di questi otto esemplari, due erano stati modificati appositamente per operare in condizioni climatiche estreme nelle regioni della [[Russia]] del Nord e del [[Polo nord]] ed erano stati poi denominati '''Antonov An-74''' ([[nome in codice NATO]] '''Coaler-B'''). La produzione, terminata nel 2004, ha visto la costruzione di 133 An-72 e 62 An-74.<ref name="UKRAINE PLANS REVIVAL OF THE PRODUCTION OF THE AN-74 CARGO AIRCRAFT"/> Il 16 gennaio 2021, il governo dell'Ucraina stava valutando la possibilità di riprendere la produzione del velivolo cargo Antonov-74, sia per l'Aeronautica Militare ucraina, sia per l'esportazione.<ref name="UKRAINE PLANS REVIVAL OF THE PRODUCTION OF THE AN-74 CARGO AIRCRAFT">[https://www.scramble.nl/military-news/ukraine-plans-revival-of-the-production-of-the-an-74-cargo-aircraft/ "UKRAINE PLANS REVIVAL OF THE PRODUCTION OF THE AN-74 CARGO AIRCRAFT"], su scramble.nl, 19 gennaio 2021, URL consultato il 23 gennaio 2021.</ref>
 
== Descrizione tecnica ==
[[File:Aerei cargo.jpg|thumb|Confronto del An-72 con altri aerei cargo]]
L'An-72 è un velivolo da trasporto ad ala alta caratterizzato dalla particolare posizione dei motori.
 
Al fine di migliorare le capacità [[STOL]] del modello, i gas di scarico delle turbine soffiano sulla parte superiore dell'[[ala (aeronautica)|ala]] e, grazie all'[[effetto Coandă]], generano un aumento della velocità del flusso sul dorso del profilo aumentando di conseguenza la portanza.
 
Altre caratteristiche salienti sono la rampa posteriore per l'imbarco delle merci ed un [[carrello d'atterraggio]] molto resistente, in grado di operare su qualsiasi tipo di terreno. L'aereo è stato concepito per il trasporto militare tattico e dimensionato per il trasporto degli automezzi militari come la [[GAZ-69]] e l'[[UAZ-469]].
 
== Versioni ==
* '''An-71''', una versione sperimentale abbandonata dell'aereo-radar.
* '''An-72A''', una versione cargo.
* '''An-72O''', una versione dell'aereo per il trasporto executive.
* '''An-72P''', per servizi di [[guardia costiera]]. L'armamento comprende un cannone [[Gryazev-Shipunov GSh-23|{{tutto attaccato|GSh-23L}}]] a doppia canna da {{m|23|u=mm}} con 250 colpi, due razziere {{tutto attaccato|UB-32}} per razzi [[S-5 (razzo)|{{tutto attaccato|S-5}}]] da {{m|57|u=mm}}, quattro bombe da {{m|100|u=kg}}.<ref>{{cita|An-72P - Airwar.ru}}.</ref>
* '''An-74A''', una versione cargo allargata dell'An-74.
* '''An-74T''', cargo.
* '''An-74TK-100''', versione convertibile passeggeri-cargo.
* '''An-74TK-200''', versione per il trasporto di 52 passeggeri.
* '''An-74TK-200TTO''', versione militare per le operazioni del trasporto tattico.
* '''An-74TK-200TT''', versione militare per le operazioni del trasporto di 62 militari.
* '''An-74TK-200PA''', versione militare PA (in [[lingua inglese|inglese]]: Paratroop airdropping) per il trasporto di 42 paracadutisti.
* '''An-74TK-200MA''', versione militare MA (in [[lingua inglese|inglese]]: Material paradropping) per il lancio con dei paracadute di {{m|7,5|u=t}} di materiali.
* '''An-74TK-200M''', versione speciale M (in [[lingua inglese|inglese]]: Medevac) per il trasporto di 42 corpi sulle barelle.
* '''An-74TK-200MPS''', versione militare MPS (in [[lingua inglese|inglese]]: Maritime patrol and surveillance) per il pattugliamento marittimo e la sorveglianza con lo scopo dell'individuazione, l'identificazione e la localizzazione di navi. Le camere installate sull'aereo permettono effettuare il monitoraggio di giorno e di notte a velocità da 350 a {{m|670|u=km|up=ora}} in altitudine 300-{{m|10100|u=m}} sul livello del mare con l'autonomia di 8 ore di volo.
* '''An-74TK-200ITS''', la versione speciale del An-74TK-200 denominata ITS (in [[lingua inglese|inglese]]: Intensive Therapy Station; in [[lingua italiana|italiano]]: Stazione da Terapia Intensiva).
* '''An-74P-200D''', executive.
* '''An-74TK-300''', lo sviluppo ulteriore del modello An-74TK-200 per il trasporto di 52 passeggeri.
* '''An-74TK-300 VIP''', la denominazione comune delle versioni business e VIP del An-74TK-300 prodotti in 6 varianti diversi.
* '''An-74TK-300T''', la versione cargo del An-74TK-300.
* '''An-74TK-300TC''', la versione cargo convertibile per il trasporto dei passeggeri.
* '''An-74TK-300ITS''', la versione speciale del An-74TK-300 denominata ITS (in [[lingua inglese|inglese]]: Intensive Therapy Station; in [[lingua italiana|italiano]]: Stazione da Terapia Intensiva).
 
== Utilizzatori ==
=== Civili ===
[[File:Antonov-An-74.jpg|thumb|Antonov An-74 della ucraina [[Antonov Airlines]]]]
[[File:Gazpromavia Antonov An-74-200.jpg|thumb|Antonov An-74-200 della russa [[Gazpromavia]]]]
[[File:Shar Ink Antonov An-74 2007.jpg|thumb|Antonov An-74D della russa [[Shar Ink]]]]
All'agosto [[2006]] erano ancora 51 gli esemplari, tra An-72 ed An-74, ad essere operativi nel servizio [[aereo di linea]]. Quelle che avevano il maggior numero di esemplari erano [[Badr Airlines]] (3), [[Air Armenia]] (3), [[Enimex]] (5), [[Gazpromavia]] (12), e [[Shar Ink]] (8). Altre 17 [[compagnia aerea|compagnie aeree]] operano/operavano con un numero minore di esemplari.<ref>[[Flight International]], 3-9 October 2006.</ref>
;{{ARM}}
* [[Air Armenia]]
;{{BLR}}
* [[Grodnoavia]]
;{{EST}}
* [[Enimex]]
;{{RUS}}
* [[Gazpromavia]]
* [[Korjakavia]]
* [[Shar Ink]]
* [[Uktus-Avia]]
* [[UTair]]
;{{SUN 1980-1991}}
* [[Aeroflot]]
;{{SDN}}
* [[Badr Airlines]]
;{{UKR}}
* [[Antonov Airlines]]
 
=== Militari ===
[[File:IranairforceAn74T.jpg|thumb|Antonov An-74T della [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]], la Forza aerea iraniana]]
[[File:Самолет Ан-74ТК-200 авиаотряда погранслужбы Казахстана.jpg|thumb|Antonov An-74TK-200 dell'aviazione della Guardia di frontiera [[Kazakistan|kazaka]] nel 2020]]
[[File:Russian Border Guard Antonov An-72P at Vladivostok Airport.jpg|thumb|Antonov An-72P dell'aviazione dell'[[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB russa]] nel 2015]]
[[File:Ukraine National Guard Antonov An-72 at Zhulyany.jpg|thumb|Antonov An-72 dell'aviazione della [[Guardia nazionale ucraina]] nel 2015]]
;{{AGO}}
* [[Força Aérea Nacional Angolana]]
: 5 tra An-72 e An-74 in servizio al 2015<ref>"Le forze aeree del mondo, Angola" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 346 - 08/[[2015]] pag. 68</ref>.
;{{EGY}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiya al-Misriyya]]
: 3 An-74TK-200A consegnati, a fronte di un ordine più ampio mai completato.<ref>[https://www.airtattoo.com/the-airshow/aircraft-and-pilots/aircraft-updates/aircraft-2025/antonov-an-74t-coaler/ "ANTONOV AN-74T COALER"], su airtatoo.com, 17 luglio 2025, URL consultato il 18 luglio 2025.</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Egitto" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 394 - 08/[[2019]] pag. 70</ref><ref>[https://www.avionslegendaires.net/2019/06/actu/linventaire-de-lal-quwat-al-gawwiya-al-mi%e1%b9%a3riya-en-2019-et-en-images/ "L’INVENTAIRE DE L’AL-QŪWĀT AL-GAWWIYÄ AL-MIṢRIYA EN 2019 ET EN IMAGES"], su avionslegendaires.net, 16 giugno 2019, URL consultato il 16 luglio 2019.</ref><ref>{{cita web|url=https://flightglobal.com/asset/6297/waf/|titolo=World Air Force 2017|sito=Flightglobal.com|formato=pdf|p=12|lingua=en|accesso=26 dicembre 2017|dataarchivio=19 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160119005850/https://flightglobal.com/asset/6297/waf/|urlmorto=sì}}</ref>
;{{GEO}}
* [[Sak'art'velos samxedro-sahaero dzalebi]]
;{{GEQ}}
* [[Aeronautica militare della Guinea Equatoriale|Fuerza Aérea de Guinea Ecuatorial]]
: 2 An-72P consegnati, in organico al luglio 2021, ma probabilmente non operativi ed interessati da un programma di revisione.<ref>"Le forze aeree del mondo. Guinea Equatoriale" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 417 - 07/[[2021]] pag. 66</ref>
;{{IRN}}
* [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]]
: 12 An-74T-200 consegnati, 7 servizio al novembre 2021.<ref>"L'Iran schiera la sua forza aerea" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 363 - 01/[[2017]] pp. 28-32</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Iran" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 422 - 12/[[2021]] pag. 66</ref>
;{{KAZ}}
* [[Forza di difesa aerea della Repubblica del Kazakistan]]
: 1 An-72-100 consegnato, 2 in servizio al 2023.<ref>"Le forze aeree del mondo. Kazakistan" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 426 - 4/[[2022]] pag. 68</ref><ref name="The Military Balance 2023">{{cita libro|autore=[[International Institute for Strategic Studies|IISS]]|titolo=The Military Balance|lingua=en|editore=Taylor & Francis|città=Milton Park, Abingdon|anno=2023|pp={{TA|178-180}}, {{TA|196-197}}, {{TA|201-205}}|ISBN=978-1-032-50895-5|ISSN=0459-7222}}</ref>
* Aviazione della Guardia di frontiera kazaka
: 1 An-74T e 1 An-74TK-200 in servizio al 2023.<ref name="The Military Balance 2023" />
;{{LBY}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya]]
: 1 An-72 consegnato.<ref>"Le forze aeree del mondo. Libia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 434 - 12/[[2022]] pag. 70</ref>
;{{MDA}}
* [[Moldovan Air Force]]
: opera con 2 esemplari.
;{{RUS}}
* [[Vozdušno-kosmičeskie sily]]
: 26 esemplari in servizio al dicembre 2017.<ref name="ReferenceA">[http://www.analisidifesa.it/2017/12/la-difesa-russa-guarda-allex-progetto-indo-russo-mta/ "LA DIFESA RUSSA GUARDA ALL’EX PROGETTO IINDO-RUSSO MTA"], su analisidifesa.it, 22 dicembre 2017, URL consultato il 23 dicembre 2017.</ref>
* [[Morskaja aviacija Voenno-morskogo flota]]
: opera con 6 esemplari al dicembre 2017.<ref name="ReferenceA"/>
* Aviazione della [[Rosgvardija]]
: 6 An-72 in servizio al 2023.<ref name="The Military Balance 2023" />
* Aviazione dell'[[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB russa]]
: diversi An-72 in servizio al 2023.<ref name="The Military Balance 2023" />
;{{SDN}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sudaniyya]]
: 1 An-72 in servizio al luglio 2019.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2019/07/actu/les-aeronefs-de-lal-quwwat-al-jawwiya-as-sudaniya-en-2019-et-en-images/ "LES AÉRONEFS DE L’AL QUWWAT AL-JAWWIYA AS-SUDANIYA EN 2019 ET EN IMAGES"], su avionslegendaires.net, 12 luglio 2019, URL consultato il 12 luglio 2019.</ref>
;{{UKR}}
* Aviazione della [[Guardia nazionale ucraina]]
: 2 An-72 in servizio al 2023.<ref name="The Military Balance 2023" />
* Aviazione della [[Guardia di Frontiera dell'Ucraina|Guardia di frontiera ucraina]]
: diversi An-72 in servizio al 2023.<ref name="The Military Balance 2023" />
 
== Incidenti ==
Lista non esaustiva.
* 29 luglio 2017 - Un An-74TK-100 della [[CAVOK Air]], [[Codice di registrazione degli aeromobili|marche]] UR-CKC, subisce un [[bird strike]] durante la procedura di decollo dall'[[Aeroporto Internazionale São Tomé]]. Dopo l'interruzione del decollo da parte dei piloti, prosegue la sua corsa oltre il limite della pista riportando danni non riparabili<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20170729-0|titolo=Accident description|lingua=en|accesso=19 ottobre 2019}}</ref>.
* 9 ottobre 2019 - Un An-74T-100 della [[Mars Avia]], marche EK-74008, a causa di un problema tecnico, atterra all'[[Aeroporto Internazionale Aden Adde]] di [[Mogadiscio]] con i carrelli retratti, strisciando sulla pista (''Belly landing''). Non vengono riportati feriti tra i membri dell'equipaggio<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Stepan Kocharyan|url=https://armenpress.am/eng/news/991252/|titolo=Armenian aircraft makes successful emergency belly landing in Mogadishu|pubblicazione=Armenpress|data=10 ottobre 2019|accesso=19 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/wikibase/229839|titolo=ASN Wikibase Occurrence # 229839|lingua=en|accesso=19 ottobre 2019}}</ref>.
 
== Velivoli comparabili ==
;{{USA}}
*[[Boeing YC-14]]
*[[McDonnell Douglas YC-15]]
 
== Note ==
<references /> 5. ^ "AN-74 Performance" - https://web.archive.org/web/20170606111227/http://www.antonov.com/aircraft/transport-aircraft/an-74t/an-74-performance
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione |autore= |data=3 ottobre 1990 |titolo=Soviet Workhorse |rivista=Flight International |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |pp=44-6 |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1990/1990%20-%203012.html |lingua=en |accesso=23 febbraio 2013 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
L<nowiki>'</nowiki>'''[[Antonov]] An-72''' (codice [[NATO]]: '''Coaler''') è un aereo da trasporto militare di fabbricazione [[URSS|sovietica]].
* {{cita web|url=http://www.antonov.com/products/air/air-liner/AN-74tk/index.xml|titolo=Le caratteristiche degli aerei Antonov An-74TK-100/100C, An-74TK-200, An-74D-200, An-74TK-300, An-74VIP sul sito del OKB Antonov, Kiev, Ucraina|lingua=en, ru|accesso=17 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090616101914/http://www.antonov.com/products/air/air-liner/AN-74tk/index.xml|urlmorto=sì}}
** {{cita web|http://www.an74.com/tech/tech.html|Le caratteristiche tecnochine degli aerei Antonov An-74TK-300 sul sito an74.com|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.ksamc.com/eng/ksamc/|titolo=Sito ufficiale del produttore ucraino degli aerei Antonov An-74-200/-300 - Kharkov State Aircraft Manufacturing Company|lingua=en, ru|accesso=18 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528180834/http://www.ksamc.com/eng/ksamc/|urlmorto=sì}}
** {{cita web|url=http://www.ksamc.com/eng/production/index.php?page=An-74TK-200_main.htm|titolo=Le caratteristiche degli aerei Antonov An-74-200 sul sito ufficiale|lingua=en, ru|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331160626/http://www.ksamc.com/eng/production/index.php?page=An-74TK-200_main.htm}}
** {{cita web|url=http://www.ksamc.com/eng/production/index.php?page=An-74TK-300_main.htm|titolo=Le caratteristiche degli aerei Antonov An-74-300 sul sito ufficiale|lingua=en, ru|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151031010910/http://www.ksamc.com/eng/production/index.php?page=An-74TK-300_main.htm}}
* {{cita web|url=http://www.uk.polyot.su/main.php?id=56|titolo=Le caratteristiche ufficiali degli aerei Antonov An-74/An-74T sul sito del produttore russo Production Corporation "POLYOT" di Omsk, Russia|lingua=en, de, ru|urlmorto=sì}}
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/russia/an-72.php|titolo=Antonov An-72|accesso=10 febbraio 2012|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}}
* {{cita web|autore=Greg Goebel|url=http://www.airvectors.net/avan72.html|titolo=The Antonov An-72 & An-74|accesso=10 febbraio 2012|lingua=en|editore=http://www.airvectors.net|sito=AirVectors|data=10 settembre 2010}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/craft/an72.html|titolo=Антонов Ан-72|accesso=9 febbraio 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|cid=An-72 - Airwar.ru}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/sea/an72p.html|titolo=Антонов Ан-72П|accesso=9 febbraio 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|cid=An-72P - Airwar.ru}}
 
{{Antonov}}
L’AN-72 è stato concepito per sostituire l’aereo da trasporto militare AN-26, anche se è stato usato prevalentemente da compagnie aeree civili.
Il primo prototipo dell’AN-72 staccò le ruote da terra il 31 Agosto 1977, ma la piena operatività dei primi otto modelli prodotti (ed ampiamente modificati rispetto al progetto originario) non arrivò circa dieci anni dopo, nel dicembre 1985. Di questi otto esemplari, due erano stati modificati appositamente per operare in condizioni climatiche estreme nelle regioni della Russia del Nord e del Polo Nord ed erano stati poi denominati AN-74. La produzione di AN-72/AN-74 continua tuttora con un gran numero di varianti, denominate AN-72P (per servizi di guardia costiera), AN-74A (una versione allargata dell’AN-74), AN-74T (cargo), AN-74TK100 e AN-74TK200 (versioni convertibili passeggeri cargo) e, infine, AN-74P200D (executive).
La peculiarità di questo tipo di aereo è data dall’utilizzo - per migliorare le capacità STOL - dell’effetto Coanda, che adopera i gas di combustione emessi sulla parte superiore dell’ala per aumentare la spinta verso l’alto. Altre caratteristiche salienti sono la rampa posteriore per l’imbarco delle merci ed un carrello molto resistente, in grado di operare su qualsiasi tipo di terreno.
 
{{Controllo di autorità}}
==Dati tecnici==
{{Portale|aviazione|guerra|trasporti}}
Apertura alare 31.89 m, lunghezza 28.07 m , altezza 8.65 m. Superficie alare 98.6 metri quadri. Pesi: a vuoto 19,050 kg, MTOW da una pista lunga 1800 m 34,500 kg, MTOW da una pista di 600-800 m 27,500 kg. Velocità massima 380 kt, velocità di crociera da 295 a 325 kt. Tangenza operativa: 35000 ft. Motori: due ZKMB Progress D36 da 63,7 kN (14,330 lb) ciascuno.
 
[[Categoria:Aerei militari sovietici-russi|Antonov An-072]]
[[de:Antonow An-72]]
[[enCategoria:Aerei militari dal 1961 al 1991|Antonov An-72072]]
[[Categoria:Aerei civili sovietici-russi|Antonov An-072]]
[[zh:An-72運輸機]]