Sarajevo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il numero di abitanti e la data di questo dato
C2464B (discussione | contributi)
m Correzione
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Divisione amm grado 1 = Federazione di Bosnia ed Erzegovina
|Divisione amm grado 2 = Sarajevo
|Amministratore locale = [[BenjaminaSamir KarićAvdić]]
|Partito = [[PartitoPopolo Socialdemocraticoe di Bosnia ed ErzegovinaGiustizia|SDPNiP]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
Riga 29:
|Didascalia mappa =
}}
'''Sarajevo''' (idemuguale in [[Lingua bosniaca|bosniaco]], [[alfabeto cirillico]] Сарајево; in [[Lingua giudeo-spagnola|giudesmo]] ''Saraj''; {{turco|Saraybosna}}; in [[Lingua italiana|italiano]] '''Saraievo''' o, desueto, ''Seraievo''<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=942172&lID=1078906|titolo=DOP: Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana|sito=www.dizionario.rai.it|accesso=2023-12-23}}</ref>) è la più grande [[città della Bosnia ed Erzegovina|città]] nonché capitale della [[Bosnia ed Erzegovina]].
 
È inoltre capoluogo della [[Federazione di Bosnia ed Erzegovina]], una delle due entità che compongono lo stato, e dell'omonimo [[Cantone di Sarajevo|cantone]].
Riga 45:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Sarajevo è localizzata vicino al centro geometrico del triangolo formato dalla Bosnia ed Erzegovina, qualche chilometro ad est della sorgente del fiume [[Bosna]]. La città si trova a 511 metri sopra il livello del mare nella valle omonima che si estende da est a ovest dalle [[Alpi Dinariche|Alpi dinariche]] in direzione della pianura e che costituisce una sorta di anfiteatro naturale all'interno del quale si è sviluppatasviluppato l'agglomerato urbano. La circondano rilievi coperti di foreste e cinque montagne principali la più elevata delle quali è il monte [[Treskavica]] ({{formatnum:2088}} m s.l.m.) seguita dal monte [[Bjelašnica]] ({{formatnum:2067}} m s.l.m.), dal monte [[Jahorina]] ({{formatnum:1913}} m s.l.m.), il monte [[Trebević]] ({{formatnum:1627}} m s.l.m.), e dal monte [[Igman]] ({{formatnum:1502}} m s.l.m.).
 
Un piccolo fiume di nome [[Miljacka]] divide la città in due parti percorrendo il centro cittadino da est a ovest per confluire nel fiume Bosna nei sobborghi occidentali della città.
Riga 52:
 
=== Clima ===
Sarajevo presenta un [[clima continentale]] mite, posta tra due fasce climatiche: quella dell'Europa centrale a nord e quella mediterranea a sud. La temperatura media è di 9,5&nbsp;°C, con [[gennaio]] come mese più freddo (−1,3&nbsp;°C) e [[luglio]] come quello più caldo (19,1&nbsp;°C). La temperatura più calda registrata furono i 40&nbsp;°C del 19 agosto [[1946]], mentre la più fredda furono i&nbsp;−26,4 del 25 gennaio [[1946]]. Mediamente Sarajevo ha 68 giorni estivi all'anno (quelli con temperature superiori o uguali a 30,0&nbsp;°C). La città è spesso leggermente coperta da nubi, con una media del 59% di cielo coperto. Il mese più nuvoloso è [[dicembre]] (in media 75% di cielo coperto), mentre quello più chiarosereno è [[agosto]]. Le precipitazioni si registrano tutto l'anno con una media finale di 170 giorni. Le giuste condizioni climatiche hanno consentito lo sviluppo degli sport invernali e l'organizzazione dei [[XIV Giochi olimpici invernali|Giochi Olimpici Invernali del 1984]].
 
{{ClimaAnnuale
Riga 127:
{{vedi anche|Guerra in Bosnia|Assedio di Sarajevo}}
[[File:Sarajevo may 1996.png|miniatura|292x292px|Sarajevo nel maggio del [[1996]] dopo l'[[Assedio di Sarajevo|assedio]]]]
Il momento di massima crescita della città si ebbe agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] quando Sarajevo venne nominata città ospitante dei giochi[[XIV Giochi olimpici invernali]].
 
A causa dell'inizio della guerra in Jugoslavia, il 6 aprile 1992 la città venne accerchiata ed in seguito [[Assedio di Sarajevo|assediata]] dalle forze serbe. La guerra, che è durata fino all'ottobre del 1995, ha portato distruzione su larga scala e una fortissima percentuale di emigrazione.
Riga 289:
=== Novi Grad ===
[[File:View on Novi Grad, Sarajevo.JPG|thumb|320x320px|Vista ovest di Novi Grad|sinistra]]
'''Novi Grad''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Città nuovaNuova'') è la municipalità posta più a ovest delle quattro che formano Sarajevo
 
Novi Grad crebbe notevolmente durante gli anni '70 basandosi sull'industria. Questa rapida crescita portò ad una forte urbanizzazione con edifici residenziali multipiano.
Nel 1991 contava 136.746{{formatnum:136746}} abitanti, ma la guerra diminuì drasticamente questa cifra. {{chiarire|Il 92 % degli edifici risultò distrutto.|Dato assolutamente inverosimile: si intende forse "danneggiato"?}}
 
Novi Grad è comunque riuscita ad attuare un grande recupero e, benché i segni della guerra sonosiano ancora visibili, manuovi allo stesso tempoedifici sono stati costruiti nuovi edifici rendendo Novi Grad la parte più moderna della città.
Nel 1991 contava 136.746 abitanti, ma la guerra diminuì drasticamente questa cifra. {{chiarire|Il 92 % degli edifici risultò distrutto.|Dato assolutamente inverosimile: si intende forse "danneggiato"?}}
Con 124.471{{formatnum:124471}} abitanti al censimento [[2013]]<ref name="bhas.ba" /> è la municipalità più popolata di Sarajevo.
 
La municipalità di Novi Grad è composta dalle seguenti [[Comunità locale (Bosnia ed Erzegovina)|comunità locali]]: [[Alipašin most|Ali-pašin most I]], [[Alipašin most|Ali-pašin most II]], [[Alipašino polje|Ali-pašino polje A I]], [[Alipašino polje|Ali-pašino polje A II]], [[Alipašino polje|Ali-pašino polje B I]], [[Alipašino polje|Ali-pašino polje B II]], [[Alipašino polje|Ali-pašino polje C I]], [[Alipašino polje|Ali-pašino polje C II]], [[Aneks]],
Novi Grad è comunque riuscita ad attuare un grande recupero, i segni della guerra sono ancora visibili, ma allo stesso tempo sono stati costruiti nuovi edifici rendendo Novi Grad la parte più moderna della città.
[[Briješće]], [[Buča potok]], [[Čengić vila]], [[Dobrinja|Dobrinja A]], [[Dobrinja|Dobrinja B]], [[Dobrinja|Dobrinja C]], [[Dobrinja|Dobrinja D]], [[Dobroševići]], [[Dolac Malta|Dolac]], [[Hrasno|Staro Hrasno]], [[Olimpijsko selo]], [[Otoka]], [[Neđarići]], [[Reljevo]], [[Saraj-polje]], [[Sokolje]], [[Stup]], [[Švrakino selo|Švrakino selo I]], [[Švrakino selo|Švrakino selo II]], [[Švrakino selo|Švrkino selo III]].
 
Con 124.471 abitanti al censimento [[2013]]<ref name="bhas.ba" /> è la municipalità più popolata di Sarajevo.
 
=== Novo Sarajevo ===
Riga 316 ⟶ 317:
 
=== Ferrovie ===
La stazione ferroviaria più importante si trova al centro-nord della città; da lì si diramano le linee siper diramano[[Ferrovia Sunja-Sarajevo|Doboj]] nellee diverse[[Ferrovia direzioniSarajevo-Ploče|Ploče]].
 
=== Aeroporto ===
Riga 328 ⟶ 329:
=== Gemellaggi<ref>{{Cita web|url=https://www.sarajevo.ba/bs/article/5778/gradovi-pobratimi-spisak|titolo=Gradovi pobratimi: Spisak|lingua=bosniaco|accesso=19 febbraio 2021|dataarchivio=19 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191219160015/https://www.sarajevo.ba/bs/article/5778/gradovi-pobratimi-spisak|urlmorto=sì}}</ref> ===
{{div col|2}}
* {{Gemellaggio|Turchia|AncaraAnkara|1994}}
* {{Gemellaggio|Azerbaigian|BacùBaku|1972}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Barcellona|1996}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Budapest|1995}}
Riga 362 ⟶ 363:
Gli sport e gli eventi sportivi hanno avuto un ruolo importante a Sarajevo, ancor da prima che la città ospitasse i giochi olimpici. Per la rassegna a cinque cerchi furono realizzate varie strutture sportive; quelle per lo [[sci nordico]] (pista di [[sci di fondo]], [[Trampolino (sci)|trampolino]] [[Igman (trampolino)|Igman]]) sorgevano sul monte [[Igman]], a pochi chilometri dalla città.
 
Uno degli sport più praticati è il [[calcio (sport)|calcio]]. Le due squadre di calcio – [[FK Sarajevo]] e [[FK Željezničar]] – hanno entrambe spesso partecipato a tornei a livello europeo. Altre squadre calcisticecalcistiche cittadine sono il [[NK SAŠK Napredak Sarajevo|SAŠK Napredak]] e l'[[FK Olimpik Sarajevo|Olimpik Sarajevo]].
 
Molto praticata è anche la [[pallacanestro]]. La squadra cittadina, il [[Košarkaški klub Bosna|Bosna Sarajevo]], è stata campione europea nel [[1979]]. Sono presenti altre squadre cittadine come lo [[Košarkaški klub Željezničar Sarajevo|Željezničar]] e lo [[Omladinski košarkaški klub Spars Sarajevo|Spars]]. Per quanto riguarda la pallacanestro femminile in città ha sede il [[ŽKK Play Off Sarajevo]].
 
Conosciuta è anche la squadra di [[scacchi]] [[Bosna Sarajevo (scacchi)|Bosna Sarajevo]] che ha partecipato a diversi campionati fin dagli anni ottanta.
Riga 410 ⟶ 411:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://sarajevo.moj-grad.com|2="Sarajevo, mia città!" Portale e guida in linea della città|lingua=bs|accesso=25 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509154019/http://sarajevo.moj-grad.com/|dataarchivio=9 maggio 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.sarajevo-tourism.com/bos/default.wbsp|titolo=Associazione Turistica di Sarajevo|lingua=bs, en|accesso=18 maggio 2004|dataarchivio=9 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071109073227/http://www.sarajevo-tourism.com/bos/default.wbsp|urlmorto=sì}}
 
{{Politica Bosnia Erzegovina}}