Sarajevo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il livello dei piselli in media Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Correzione |
||
| (13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Divisione amm grado 1 = Federazione di Bosnia ed Erzegovina
|Divisione amm grado 2 = Sarajevo
|Amministratore locale = [[
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
Riga 29:
|Didascalia mappa =
}}
'''Sarajevo''' (
È inoltre capoluogo della
All'interno dei confini amministrativi dei quattro comuni che compongono la città vera e propria - (Stari Grad, Centar, Novi Grad e Novo Sarajevo) risiedono 342.577
Sarajevo è il centro politico, finanziario, sociale e culturale della Bosnia-Erzegovina e un importante centro di cultura nei [[Penisola balcanica|Balcani]]. Per la sua estesa storia di diversità religiosa e culturale, Sarajevo è talvolta chiamata la "[[Gerusalemme]] d'[[Europa]]"<ref>{{cita web|url=https://viaggi.corriere.it/itinerari-e-luoghi/cards/cosa-fare-e-vedere-a-sarajevo-vijecnica-bascarsija/|titolo=Scoprire Sarajevo, la "Gerusalemme d'Europa"|autore=Francesca Masotti|data=7 settembre 2021|accesso=21 settembre 2021}}</ref>, è infatti una delle poche grandi città europee ad avere una [[moschea]], una chiesa cattolica, una chiesa ortodossa e una [[sinagoga]] nello stesso quartiere.
Riga 41:
Nel 1914, fu il luogo dell'[[Attentato di Sarajevo|attentato]] all'arciduca [[Francesco Ferdinando d'Austria-Este|Francesco Ferdinando]] da parte dell'attivista serbo della [[Mlada Bosna]] [[Gavrilo Princip]], episodio che scatenò la [[prima guerra mondiale]] e che pose fine al dominio austro-ungarico in Bosnia portando alla creazione del [[Regno di Jugoslavia]]. Al termine della [[seconda guerra mondiale]], l'istituzione della [[Repubblica Socialista di Bosnia ed Erzegovina]], parte della [[Jugoslavia]], comportò una notevole espansione della città, all'epoca capitale della repubblica costituente. Nel 1984 ospitò i [[XIV Giochi olimpici invernali]] che segnarono un periodo di prosperità per la città. Tuttavia, durante la [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra di Bosnia]] e la dissoluzione della Jugoslavia, la città subì il più lungo [[Assedio di Sarajevo|assedio]] di una capitale nella storia della guerra moderna, fu infatti sotto assedio per 1.425 giorni dall'aprile 1992 al febbraio 1996.
La ricostruzione post-
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Sarajevo è localizzata vicino al centro geometrico del triangolo formato dalla Bosnia ed Erzegovina, qualche chilometro ad est della sorgente del fiume [[Bosna]]. La città si trova a 511 metri sopra il livello del mare nella valle omonima che si estende da est a ovest dalle [[Alpi Dinariche|Alpi dinariche]] in direzione della pianura e che costituisce una sorta di anfiteatro naturale all'interno del quale si è
Un piccolo fiume di nome [[Miljacka]] divide la città in due parti percorrendo il centro cittadino da est a ovest per confluire nel fiume Bosna nei sobborghi occidentali della città.
Riga 127:
{{vedi anche|Guerra in Bosnia|Assedio di Sarajevo}}
[[File:Sarajevo may 1996.png|miniatura|292x292px|Sarajevo nel maggio del [[1996]] dopo l'[[Assedio di Sarajevo|assedio]]]]
Il momento di massima crescita della città si ebbe agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] quando Sarajevo venne nominata città ospitante dei
A causa dell'inizio della guerra in Jugoslavia, il 6 aprile 1992 la città venne accerchiata ed in seguito [[Assedio di Sarajevo|assediata]] dalle forze serbe. La guerra, che è durata fino all'ottobre del 1995, ha portato distruzione su larga scala e una fortissima percentuale di emigrazione.
Riga 317:
=== Ferrovie ===
La stazione ferroviaria più importante si trova al centro-nord della città; da lì si diramano le linee
=== Aeroporto ===
Riga 329:
=== Gemellaggi<ref>{{Cita web|url=https://www.sarajevo.ba/bs/article/5778/gradovi-pobratimi-spisak|titolo=Gradovi pobratimi: Spisak|lingua=bosniaco|accesso=19 febbraio 2021|dataarchivio=19 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191219160015/https://www.sarajevo.ba/bs/article/5778/gradovi-pobratimi-spisak|urlmorto=sì}}</ref> ===
{{div col|2}}
* {{Gemellaggio|Turchia|
* {{Gemellaggio|Azerbaigian|
* {{Gemellaggio|Spagna|Barcellona|1996}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Budapest|1995}}
Riga 365:
Uno degli sport più praticati è il [[calcio (sport)|calcio]]. Le due squadre di calcio – [[FK Sarajevo]] e [[FK Željezničar]] – hanno entrambe spesso partecipato a tornei a livello europeo. Altre squadre calcistiche cittadine sono il [[NK SAŠK Napredak Sarajevo|SAŠK Napredak]] e l'[[FK Olimpik Sarajevo|Olimpik Sarajevo]].
Molto praticata è anche la [[pallacanestro]]. La squadra cittadina, il [[Košarkaški klub Bosna|Bosna Sarajevo]], è stata campione europea nel [[1979]]. Sono presenti altre squadre cittadine come lo [[Košarkaški klub Željezničar Sarajevo|Željezničar]] e lo [[Omladinski košarkaški klub Spars Sarajevo|Spars]]. Per quanto riguarda la pallacanestro femminile in città ha sede il [[ŽKK Play Off Sarajevo]].
Conosciuta è anche la squadra di [[scacchi]] [[Bosna Sarajevo (scacchi)|Bosna Sarajevo]] che ha partecipato a diversi campionati fin dagli anni ottanta.
Riga 411:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://sarajevo.moj-grad.com|2="Sarajevo, mia città!" Portale e guida in linea della città|lingua=bs|accesso=25 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509154019/http://sarajevo.moj-grad.com/|dataarchivio=9 maggio 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.sarajevo-tourism.com/bos/default.wbsp|titolo=Associazione Turistica di Sarajevo|lingua=bs, en|accesso=18 maggio 2004|dataarchivio=9 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071109073227/http://www.sarajevo-tourism.com/bos/default.wbsp|urlmorto=sì}}
{{Politica Bosnia Erzegovina}}
| |||