Nintendo e-Reader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146387863 di 151.38.18.23 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|periferiche|arg2=videogiochi|gennaio 2021}}
[[File:Nintendo E-Reader.jpg|thumb|Nintendo e-Reader]]
Il '''Nintendo e-Reader''' eraè stato un [[dispositivo]] per [[Videogioco|videogiochi]] prodotto da [[Nintendo]] tra il 2001 e il 2008, compatibile con [[Game Boy Advance]] e [[GameCube|Game Cube]].
 
È stato distribuito in [[Giappone]] a partire dal 1º dicembre 2001 e in [[America del Nord|Nord America]] dal 16 settembre 2002, mentre in [[Europa]] non è mai stato commercializzato.
 
== Funzionamento ==
Il Nintendo e-Reader disponeva di uno [[Scanner (informatica)|''scanner'']] a [[LED]] che permetteva di leggere schede con dati appositamente codificati e stampati su di esse sotto forma di percorsi a punti; a seconda delle schede e dei [[Videogioco|videogiochi]] associati, il giocatore poteva sbloccare oggetti segreti o [[Livello (videogiochi)|livelli]] aggiuntivi.<ref name="rgm1">{{RivistaVG|rgm|1|57|4|2016|titolo=I più grandi disastri dei videogiochi - e-Reader}}</ref>
 
== Versioni ==