Placozoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: simple:Placozoa |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Placozoi
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Trichoplax adhaerens''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 9 ⟶ 8:
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno='''Phagocytellozoa'''
|phylum='''Placozoa'''
|subphylum=
Riga 42 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 50 ⟶ 47:
}}
I '''Placozoi''' ('''Placozoa''') sono l'unico [[phylum]] del [[sottoregno]] '''Phagocytellozoa'''. Si tratta di organismi marini di acque basse, microscopici e somiglianti vagamente alle [[Amoeba|amebe]], non più grandi di alcuni millimetri e spessi qualche decimo di millimetro. A suo tempo furono ritenuti erroneamente fasi larvali di meduse; ma in seguito (1971) è stato accertato che costituiscono un [[phylum]] a sé stante e sembrano rappresentare il modello più realistico di metazoo ancestrale.
== Descrizione ==
Si muovono lentamente strisciando o nuotando liberamente servendosi
Si tratta di organismi caratterizzati da un'organizzazione assai semplice, non molto diversa dai probabili pionieri dei metazoi, con corpo marcatamente depresso, formato da due foglietti (condizione [[diploblastica]], come i [[Celenterati]]), irregolare, sensibile, flagellato da entrambi i lati.
La faccia ventrale è costituita da cellule cubiche di origine [[Endoderma|endodermica]], ciascuna fornita di un [[flagello (biologia)|flagello]] ed intramezzate da cellule ghiandolari che assorbono per [[fagocitosi]] le particelle alimentari. La faccia dorsale è rivestita da un epitelio piatto di origine [[Ectoderma|ectodermica]], anch'esso flagellato ma privo di cellule ghiandolari; è il lato del corpo ove non si assiste a nutrizione. Fra i due foglietti cellulari si trovano cellule stellate e fusiformi immerse in un liquido, tutte collegate, che contraendosi permettono il movimento dell'organismo.
Mancano di apparato circolatorio e nervoso, mentre l'escrezione è affidata alla semplice diffusione tramite la superficie del corpo.
== Riproduzione ==
La riproduzione avviene in forma [[agamica]] mediante scissione
È plausibile anche la presenza di riproduzione sessuale attraverso gameti sviluppatisi nella massa cellulare interna, ma i dati sono scarsi ed insufficienti, soprattutto per quanto riguarda le fasi embrionali ed il ciclo vitale (esiste, tuttavia, la separazione precoce in [[Soma (biologia)|soma]] e [[germen]]).
== Tassonomia ==
È ancora incerto quante (una o poche) specie appartengono a questo phylum, costituito nel 1971. Secondo vari studiosi ci sarebbe soltanto un'unica specie, la ''[[Trichoplax adhaerens]]''; secondo altri il
=== La posizione filogenetica dei Placozoi ===
Alcuni scienziati hanno
<!-- Recentemente, dati provenienti da studi biomolecolari (18S) indicano che i placozoi might have diverged even later in the history of animals (box C above). If this latter view were true, it would imply that placozoans are secondarily simplified from more complex ancestors that had a nervous system. Interestingly enough, placozoans contain cells, which are dispersed around their outer edge, that react with antibodies against a neuropeptide that is present in the nervous system of cnidarians. In any event, the alternative hypotheses for the phylogenetic position of Placozoa within the animals need further testing with additional data. -->
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Richard Dawkins]]|capitolo=Placozoi|titolo=Il racconto dell'antenato. La grande storia dell'evoluzione|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2006|pagine=pp.436-438|
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Biologia}}
Riga 83:
[[Categoria:Animali]]
[[en:Trichoplax]]
| |||