Placozoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Formattazione immagine nei tassobox (Richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno='''Phagocytellozoa'''
|phylum='''Placozoa'''
|subphylum=
Riga 41 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 52 ⟶ 50:
== Descrizione ==
Si muovono lentamente strisciando o nuotando liberamente servendosi
Si tratta di organismi caratterizzati da un'organizzazione assai semplice, non molto diversa dai probabili pionieri dei metazoi, con corpo marcatamente depresso, formato da due foglietti (condizione [[diploblastica]], come i [[Celenterati]]), irregolare, sensibile, flagellato da entrambi i lati.
La faccia ventrale è costituita da cellule cubiche di origine [[Endoderma|endodermica]], ciascuna fornita di un [[flagello (biologia)|flagello]] ed intramezzate da cellule ghiandolari che assorbono per [[fagocitosi]] le particelle alimentari. La faccia dorsale è rivestita da un epitelio piatto di origine [[Ectoderma|ectodermica]], anch'esso flagellato ma privo di cellule ghiandolari; è il lato del corpo ove non si assiste a nutrizione. Fra i due foglietti cellulari si trovano cellule stellate e fusiformi immerse in un liquido, tutte collegate, che contraendosi permettono il movimento dell'organismo.
Mancano di apparato circolatorio e nervoso, mentre l'escrezione è affidata alla semplice diffusione tramite la superficie del corpo.
Riga 66 ⟶ 64:
== Tassonomia ==
È ancora incerto quante (una o poche) specie appartengono a questo phylum, costituito nel 1971. Secondo vari studiosi ci sarebbe soltanto un'unica specie, la ''[[Trichoplax adhaerens]]''; secondo altri il
=== La posizione filogenetica dei Placozoi ===
Alcuni scienziati hanno
<!-- Recentemente, dati provenienti da studi biomolecolari (18S) indicano che i placozoi might have diverged even later in the history of animals (box C above). If this latter view were true, it would imply that placozoans are secondarily simplified from more complex ancestors that had a nervous system. Interestingly enough, placozoans contain cells, which are dispersed around their outer edge, that react with antibodies against a neuropeptide that is present in the nervous system of cnidarians. In any event, the alternative hypotheses for the phylogenetic position of Placozoa within the animals need further testing with additional data. -->
Riga 76 ⟶ 74:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Biologia}}
| |||