Mister Fantastic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Homo Sapiens → Homo sapiens |
||
(28 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|universo = [[Universo Marvel]]
|autore = [[Stan Lee]]
|
|lingua originale = Inglese
|nome = Mister Fantastic
|alterego = Reed Richards
Riga 12 ⟶ 13:
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Giovanni Gandini Editore]]
[[Panini Comics]]
|data inizio Italia = giugno 1966
|prima apparizione Italia = ''Linus Estate''
|prima apparizione Italia nota = supplemento al n. 15 di ''[[linus (periodico)|linus]]''
|sesso = M
|razza = [[Homo
|professione = [[Scienziato]] e [[supereroe]]
|poteri = * Intelletto di livello geniale
* Ingegnere, fisico, biologo e chimico eccezionale
* [[Elasticità]], malleabilità e resistenza sovrumane
* [[Mutaforma]] limitato
* Rigenerazione completa
* Immortalità
|capo = [[I Fantastici 4]]
|immagine = Reed Richards.webp
|didascalia = Mister Fantastic, disegnato da [[Alex Ross]]
|larghezza immagine = 250px
}}
'''Mister Fantastic''', il cui vero nome è '''Dr. Reed Nathaniel Richards''', è un personaggio dei [[fumetti statunitensi]] creato da [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]] nel 1961, pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avvenne in ''Fantastic Four'' n. 1, come per tutti gli altri membri del gruppo.
Riga 42 ⟶ 44:
Nato a Central City, in [[California]], Reed Richards è il figlio di Evelyn e Nathaniel Richards. Nathaniel era un genio scientifico e Reed ha ereditato un livello simile di intelletto e interesse nel campo scientifico; dimostratosi un [[bambino prodigio]] con particolare attitudine per la [[matematica]], la [[fisica]] e la [[Meccanica quantistica|meccanica]], iniziò a seguire corsi universitari a quattordici anni<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Official Handbook of the Marvel Universe 7}}</ref> e frequentò diverse università prestigiose come il [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], il [[California Institute of Technology|CIT]], l'[[Università di Harvard]], l'[[Università Columbia]] e l'immaginaria Empire State University. La sua grande intelligenza gli permise di conseguire diverse lauree prima dei vent'anni<ref>{{Cita web|url=https://comicvine.gamespot.com/mr-fantastic/4005-2151/|titolo="Mr. Fantastic (Character)"|sito=Comic Vine}}</ref>.
All'Empire State University, Richards conobbe e fece amicizia con [[Ben Grimm]],<ref>{{Cita libro|autore=Peter Sanderson|titolo=The Marvel Comics Guide to New York City.|dataoriginale=2007|pp=30-33}}</ref> asso dello sport e suo compagno di stanza. In quel periodo, Reed iniziò a progettare la costruzione di un'[[astronave]] in grado di viaggiare nell'[[iperspazio]] e condivise i suoi piani con Grimm, il quale si offrì scherzosamente di pilotare il velivolo una volta compiuto. Sempre all'Empire State University<ref name=":0" />, Richards fece la conoscenza con [[Victor Von Doom]], un brillante compagno di studi. Doom trovò in Reed la prima persona in grado di eguagliarlo intellettualmente, arrivando a considerarlo il suo rivale. Diventando sempre più geloso di Reed, Victor cercò di dimostrare la propria superiorità conducendo esperimenti sconsiderati unendo scienza e magia, che gli sfigurarono la faccia, portandolo successivamente a diventare il supercriminale noto come [[Dottor Destino]] (''Doctor Doom'').
La storia del primo incontro con [[Susan Storm]] è variato nel tempo: inizialmente era implicito che Reed e Sue si conoscessero fin da piccoli e che fossero vicini di casa, separandosi quando Richards dovette andare a combattere in guerra<ref>''Fantastic Four'' n. 11</ref>. Anni dopo, tale versione fu alterata: Richards conobbe per la prima volta Sue quando aveva poco più di vent'anni e studiava all'università, affittando una camera nella pensione della zia della ragazza quando Sue aveva appena tredici anni e quest'ultima si innamorò di lui nonostante il grande divario di età<ref>''Fantastic Four'' n. 291</ref>. L'attuale canone Marvel dal 2013 racconta che i due si conobbero nelle medesime circostanze, ma quando anche Sue era una studentessa universitaria<ref>''Fantastic Four'' vol. 4 n. 4</ref>; si decise di rendere pressappoco coetanei i personaggi in quanto fu ritenuto inappropriato che Reed si innamorasse e sposasse una ragazza conosciuta per la prima volta quando lui aveva più di vent'anni e lei tredici.
Riga 65 ⟶ 67:
Durante gli eventi della guerra civile tra supereroi, Richards, insieme a [[Iron Man]], è una delle figure di spicco a favore dell'Atto di Registrazione dei Superumani, nonostante ipotizzi correttamente che questo porterà a un contrasto tra lui e la moglie. Infatti, l'impegno per sostenere l'atto di registrazione e combattere i Vendicatori latitanti lo allontana sempre di più dalla famiglia; Reed e Stark arrivano a costruire un clone di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] che li aiuti nella loro causa, ma esso va fuori controllo durante un combattimento tra gli eroi, arrivando a uccidere [[Golia nero|Bill Foster / Golia Nero]] e a cercare di assassinare il resto dei Vendicatori segreti finché Sue non interviene con i suoi poteri e li salva. L'evento porta Susan a lasciare il marito per unirsi con Johnny ai Vendicatori segreti nella speranza che ciò porti Reed a porre rapidamente fine al conflitto.
Richards costruisce la struttura di detenzione nella Zona Negativa volta a imprigionare i superumani non registrati. [[Peter Parker]] chiede di fare visita all'edificio e, inorridito dalle condizioni disumane dei prigionieri, si interroga chiedendosi se si trova dalla parte giusta del conflitto. Reed risponde ai suoi dubbi raccontandogli di suo zio Ted, un artista dal carattere eccentrico e divertente che, a causa di oltraggio alla corte quando venne interrogato dalla [[Commissione per le attività antiamericane]], venne imprigionato e perse il lavoro, arrivando a essere evitato dalla sua famiglia e a morire (molto probabilmente [[Suicidio|suicida]]): secondo Reed, suo zio aveva sbagliato a prendere la posizione che ha scelto, prendendo parte a un combattimento che non poteva vincere e a non rispettare la legge<ref>''The Amazing Spider-Man'' n. 535</ref>. In seguito, tuttavia, Richards rivela che il vero motivo per cui sostiene l'atto di registrazione è il fatto che sia riuscito a sviluppare delle complesse equazioni basate sul modello della [[psicostoria]] immaginata da [[Isaac Asimov]]: la sua applicazione a tale concetto gli ha indicato che miliardi di persone sarebbero morte in conflitti crescenti senza la presenza dell'atto<ref>''Fantastic Four'' n. 542, marzo 2007; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''Fantastici Quattro'' n. 275, Panini Comics, settembre 2007.</ref>.
Durante lo scontro finale tra le due fazioni dei Vendicatori, Richards protegge Sue dal [[Thunderbolts|Thunderbolt]] [[Taskmaster]], venendo ferito gravemente e portando la furiosa Susan ad abbattere il criminale<ref>''Civil War'' n. 7</ref>. Reed sopravvive e, al termine del conflitto, Sue riceve l'amnistia e torna da lui e dai figli. I due cercano di fare ammenda al loro matrimonio, quindi si prendono una pausa dai Fantastici Quattro facendosi sostituire da [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]] e [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]]<ref>''Fantastic Four'' n. 543</ref>.
Riga 75 ⟶ 77:
Hulk fa ritorno da Sakaar in cerca di vendetta contro gli Illuminati; dopo aver ucciso [[Freccia Nera]], invia sulla Terra un messaggio in cui chiede che gli vengano consegnati anche il [[Dottor Strange]], Mr. Fantastic e Iron Man. Reed e Tony cercano di convincere [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]] a combattere Hulk, usando la sua aura di calma per fermare la furia del gigante verde<ref>''World War Hulk'' n. 1</ref>; Richards riesce a creare una macchina in grado di replicare Sentry e, durante uno scontro tra Hulk e i Fantastici Quattro, cerca di usarla contro il gigante verde mentre sta per sconfiggere la Cosa. Hulk riconosce che non è il vero Sentry e distrugge il macchinario. Nonostante Sue provi a proteggere il marito chiudendo Hulk in un campo di forza, la creatura si libera e aggredisce violentemente Reed<ref>''World War Hulk'' n. 2</ref>.
In seguito, Richards è tra gli eroi sconfitti da Hulk che vengono rinchiusi nell'arena dei gladiatori situata al [[Madison Square Garden]]. A lui e agli altri super vengono impiantati dei "dischi dell'obbedienza" che sopprimono i loro poteri, gli stessi usati su Hulk durante il suo esilio<ref>''The Incredible Hulk'' vol. 3 n.109
=== Secret Invasion ===
Riga 121 ⟶ 123:
Mister Fantastic appare come uno dei protagonisti in:
* ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 1967)|I Fantastici Quattro]]'' ([[1967]])
* ''[[
* ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 1994)|I Fantastici Quattro]]'' ([[1994]])
* ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici 4 - I più grandi eroi del mondo]]'' ([[2006]])
Riga 136 ⟶ 138:
=== Cinema ===
* Nel [[1994]] fu prodotto con un budget bassissimo un film sul [[Fantastici Quattro|quartetto]], intitolato ''[[The Fantastic Four (film)|The Fantastic Four]]'' ([[1994]]). Nel film è [[Alex Hyde-White]] ad interpretare il personaggio di Reed Richards/Mister Fantastic. Il film, comunque, non fu mai distribuito.
* Nel [[2005]] [[Marvel Entertainment]] con distribuzione [[Fox]] producono un nuovo film basato sul [[Fantastici Quattro|fumetto in questione]]: ''[[I Fantastici 4 (film)|I Fantastici 4]]''. Nel film è [[Ioan Gruffudd]] ad incarnare il personaggio di Reed Richards/Mister Fantastic. All'inizio, in questa versione è fiscalmente incompetente e prossimo alla bancarotta, costretto a cercare investimenti da [[Dottor Destino|Victor Von Doom]] (qui uno scienziato rivale e un uomo d'affari di successo) per portare avanti i suoi progetti. Ha avuto una relazione romantica con Susan Storm, terminata con un dispiacere reciproco, ma, durante il film, riallacciano il loro rapporto. Inizialmente convinto che i suoi poteri fossero una malattia, viene convinto da Johnny Storm a ricredersi.
Riga 147 ⟶ 149:
==== Marvel Cinematic Universe ====
{{vedi anche|Marvel Cinematic Universe}}
[[File:Pedro Pascal by Gage Skidmore.jpg|right|thumb|upright=0.7|[[Pedro Pascal]] interpreterà Mister Fantastic nel [[Marvel Cinematic Universe]]]]
* Mister Fantastic appare per la prima volta nel ventottesimo capitolo cinematografico del [[Marvel Cinematic Universe]] ''[[Doctor Strange nel Multiverso della Follia]]'' ([[2022]]), interpretato da [[John Krasinski]]. In questa versione del personaggio è uno dei membri e componenti degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]], una squadra segreta dei supereroi più potenti dell'altro universo alternativo catalogato come la Terra-838, guidati dal [[Professor X]]. Nella scena successiva affronterà la [[Wanda Maximoff (Marvel Cinematic Universe)|Wanda Maximoff]] ([[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet Witch]]) della Terra-616 insieme ai suoi compagni ma verrà brutalmente ucciso dopo pochi secondi dalla strega.▼
Mister Fantastic compare all'interno del [[Marvel Cinematic Universe]], interpretato da [[Pedro Pascal]].
* Nel film ''[[Deadpool & Wolverine]]'' ([[2024]]), il personaggio viene solo brevemente menzionato dalla [[Torcia Umana]] che riguarda il racconto del Vuoto, mentre discute con [[Deadpool]] e [[Wolverine]].▼
▲* Una variante di Mister Fantastic (interpretato da [[John Krasinski]]) appare per la prima volta nel
* Reed Richards, alias Mister Fantastic, apparirà personalmente come uno dei protagonisti nel nuovo film ''The Fantastic Four: The First Steps'' ([[2025]]), e sarà interpretato da [[Pedro Pascal]].▼
▲* Nel film ''[[Deadpool & Wolverine]]'' ([[2024]]),
▲* Reed Richards, alias Mister Fantastic,
* Nei film ''Avengers: Doomsday'' ([[2026]]) e ''Avengers: Secret Wars'' ([[2027]]), Mister Fantastic, insieme alla sua squadra, farà nuovamente la sua comparsa e si riunisce con gli [[Avengers (Marvel Cinematic Universe)|Avengers]] e alcuni dei loro vecchi e nuovi alleati per sconfiggere il suo nemico di sempre che minaccia l'intero [[Multiverso (Marvel Cinematic Universe)|multiverso]], il [[Dottor Destino]].
=== Videogiochi ===
|