Cominform: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix trad
 
(46 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Partito politico
|colore = red
|nome = Cominform
|nome2 = Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai
Riga 12 ⟶ 11:
|portavoce =
|stato = INT
|fondazione = settembreSettembre 1947
|sede = [[Belgrado]] <small>(1947-1948)</small><br />[[Bucarest]] <small>(1948-1956)</small>
|dissoluzione = 17 aprile 1956
|ideologia = [[Comunismo]]<br />[[Marxismo-leninismo]]<br />[[Stalinismo]]
|sede = [[Belgrado]] <small>(1947-1948)</small><br>[[Bucarest]] <small>(1948-1956)</small>
|ideologiacoolocazione = [[Marxismo-leninismoEstrema sinistra]]
|testata = ''[[Pour une paix durable, pour une démocratie populaire!]]''
|collocazione =
|testata = ''[[Pour une paix durable, pour une démocratie populaire]]''
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori = {{box colorato|{{colore partito|Cominform}}}} [[Rosso]]
|colori =
|sito =
}}
Il '''Cominform''' o '''Kominform''' ({{russo|Коминформ|Kominform}}, abbreviazione di Коммунистическое информбюро, '''''Kom'''munističeskoeKommunističeskoe '''inform'''bjuroinformbjuro'', lett.letteralmente ''Ufficio d'informazione comunista'', per esteso '''Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai''',; in russo: Информационное бюро коммунистических и рабочих партий, ''Informacionnoe bjuro kommunističeskich i rabočich partij'') è stata un'[[organizzazione internazionale]] che ha riunito i [[Partito comunista|partiti comunisti]] di vari Paesi europei dal 1947 al 1956. Ebbe un ruolo chiave nel delineare la linea del movimento comunista nella fase nascente della [[guerra fredda]] e dal 1948 fu protagonista, su posizioneposizioni filosovietiche, dello [[Conflitto sovietico-jugoslavo|scontro tra URSSUnione Sovietica e Jugoslavia]]. Perse rilevanza nel corso degli anni cinquanta, in particolare dopo la morte di [[Iosif Stalin]],. e fuFu infine soppresso all'indomani della riappacificazione con la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] e del netto cambiamento di linea sancito all'inizio del 1956 dal [[XX Congresso del PCUSPartito Comunista dell'Unione Sovietica]]. (PCUS).
 
Il '''Cominform''' o '''Kominform''' ({{russo|Коминформ}}, abbreviazione di Коммунистическое информбюро, '''''Kom'''munističeskoe '''inform'''bjuro'', lett. ''Ufficio d'informazione comunista'', per esteso '''Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai''', Информационное бюро коммунистических и рабочих партий, ''Informacionnoe bjuro kommunističeskich i rabočich partij'') è stata un'organizzazione internazionale che ha riunito i partiti comunisti di vari Paesi europei dal 1947 al 1956. Ebbe un ruolo chiave nel delineare la linea del movimento comunista nella fase nascente della [[guerra fredda]] e dal 1948 fu protagonista, su posizione filosovietiche, dello [[Conflitto sovietico-jugoslavo|scontro tra URSS e Jugoslavia]]. Perse rilevanza nel corso degli anni cinquanta, in particolare dopo la morte di [[Stalin]], e fu infine soppresso all'indomani della riappacificazione con la Jugoslavia e del netto cambiamento di linea sancito all'inizio del 1956 dal [[XX Congresso del PCUS]].
 
== Storia ==
 
=== La riunione costitutiva ===
Tra il 1919 e il 1943 il movimento comunista internazionale era organizzato a livello mondiale nel nell'[[CominternInternazionale Comunista]], scioltoanche nota come Comintern e sciolta su iniziativa di Stalin nel pieno della [[seconda guerra mondiale]] su iniziativa di [[Stalin]], al fine di lanciare un segnale di moderazione agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleatiAlleati]] occidentali impegnati a fianco dell'[[Unione Sovietica|URSS]].<ref>{{cita|Claudín|pp. 22-26}}.</ref><ref>{{cita|Boffa 1990³|p. 179}}.</ref><ref>{{cita|Piccardo|pp. 90-94}}.</ref> L'esigenza di riunire i partiti comunisti tornò però all'ordine del giorno con l'avvio della [[guerra fredda]] e il consolidarsi dell'influenza degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sui paesiPaesi capitalisti europei.<ref>{{cita|Marcou|p. 13}}.</ref>
 
[[File:Andrei Zhdanov cutout.png|thumb|left|[[Andrej Aleksandrovič Ždanov]] (qui in un'immagine del 1939) fu il principale relatore all'assemblea fondativa del Cominform]]
Il Cominform fu fondato nel corso di una riunione tenuta dal 22 al 27 settembre 1947 a [[Szklarska Poręba]], in [[Polonia]], cui presero parte i delegati di nove partiti comunisti: [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|sovietico]], [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|jugoslavo]], [[Partito Comunista Bulgaro|bulgaro]], [[Partito Comunista RomenoRumeno|rumeno]], [[Partito Comunista Ungherese|ungherese]], [[Partito Operaio Unificato Polacco|polacco]], [[Partito Comunista di Cecoslovacchia|cecoslovacco]], [[Partito Comunista Francese|francese]] e [[Partito Comunista Italiano|italiano]]. A differenza del Comintern, dunque, il Cominform si caratterizzava come un organismo europeo, che riuniva i partiti al potere nei [[Europa orientale|Paesi dell'est]], rispetto ai quali si configurava come organo di coordinamento che tracciasse la linea politica e ideologica da seguire, e i due principali partiti comunisti dell'Europa capitalista, utili a contrastare il [[Piano Marshall]] avviato nei [[Civiltà occidentale|Paesi occidentali]] e coloro che lo sostenevano, cioè i partiti [[Socialdemocrazia|socialdemocratici]].<ref>{{cita|Marcou|pp. 52-55}}.</ref> Gli obiettivi di rinsaldare il controllo di [[Mosca (Russia)|Mosca]] sui partiti marxisti, consolidare il campo comunista dell'Europa orientale e indirizzare l'azione del PCFPartito Comunista Francese e del PCIPartito Comunista Italiano contro il Piano Marshall evidenziavano un'altra differenza tra Comintern e Cominform, configurando quest'ultimo come un'organizzazione con «una valenza fortemente difensiva».<ref>{{cita|Piccardo|pp. 143-144}}.</ref>
 
Tra i principali partiti assenti vi fu quello [[Partito Comunista di Grecia|greco]], impegnato all'epoca in una guerra civile rispetto alla quale Stalin non intendeva evidenziare ingerenze, a salvaguardia dell'intesa con gli antichi alleati della seconda guerra mondiale. Analoga motivazione giustifica la non presenza, nemmeno come osservatore, di un partito non europeo, maeppure di grande rilevanza nel movimento mondiale, come quello [[Partito Comunista Cinese|cinese]]. Del Cominform non fecero parte inoltre il [[Partito diSocialista Unità SocialistaUnificato di Germania|Partito di unitàSocialista socialistaUnificato tedescoTedesco]], mostrando la volontà dell'URSSUnione Sovietica di non associare la Germania a nessuna attività del comunismo mondiale, eoltre che il [[Partito del Lavoro d'Albania|Partito del lavoro d'Albania]], all'epoca sotto la tutela jugoslava e il cui destino non era ancora stato ben delineato.<ref>{{cita|Marcou|pp. 56-58}}.</ref>
 
Il rapporto di [[Andrej Aleksandrovič Ždanov]] tracciò la linea politica del Cominform, che assumeva un ruolo di carattere essenzialmente difensivo in risposta alla [[dottrina Truman]], che aveva parlato di due modi di vita opposti. Ždanov a sua volta distinse il mondo in due campi, quello [[Imperialismo|imperialista]] e antidemocratico a guida USAstatunitense e quello antiimperialista[[Anti-imperialismo|anti-imperialista]] e democratico, che godeva dell'appoggio del movimento operaio di tutti i paesiPaesi, dei partiti comunisti, delle [[Decolonizzazione|forze di liberazione nelle colonie]] e di tutte le forze democratiche e progressiste del mondo;. Ždanov fissò il compito principale del movimento comunista nella lotta per la pace e sottolineò l'importanza di battersi per l'indipendenza nazionale contro il piano americanostatunitense di assoggettamento dell'[[Europa]].<ref>{{cita|Marcou|pp. 60-65}}.</ref>
 
Di particolare rilevanza, nel corso della riunione fondativa, fu il dibattito sul regime politico da instaurare nei Paesi socialisti dell'Europa orientale, che vide prevalere la linea sovietica e jugoslava del sistema a partito unico, rispetto alle posizioni, tenute soprattutto dai delegati polacchi e cecoslovacchi, aperte ai governi di coalizione di sinistra.<ref>{{cita|Marcou|pp. 66-67}}.</ref> Si aprì la strada alla nuova tattica detta dell'"unità organica", che portò nell'Europa orientale alla fusione tra i partiti comunisti e socialisti e in quella Occidentaleoccidentale alla lotta dei comunisti contro i socialisti e socialdemocratici,<ref>{{cita|Marcou|p. 71}}.</ref> giudicati «cani da guardia della borghesia».<ref>{{cita|Marcou|p. 63}}.</ref>
 
=== La rottura tra URSSUnione Sovietica e Jugoslavia ===
La successiva assemblea plenaria dopo quella fondativa si tenne nel giugno 1948 a [[Bucarest]] e fu caratterizzata dall'attacco sferrato contro il partito comunista jugoslavo e dall'espulsione di questo dal Cominform.<ref>{{cita|Marcou|pp. 113-114}}.</ref> La risoluzione in questo senso, approvata il 28 giugno, ufficializzò la |rottura fra URSS e Jugoslavia che si era consumata, rimanendo inizialmente segreta, nel febbraio 1948 in seguito ada un incontro al [[Cremlino]] al quale [[Josip Broz Tito]] si era rifiutato di partecipare inviandovi i suoi più stretti collaboratori Kardelj e Djilas: in cuiquesta riunione Stalin aveva accusato gli jugoslavi di perseguire una politica indipendente e provocatoria sul confine greco e li aveva invitati ad una pronta federazione con la delegazioneBulgaria. guidataAl darientro [[Josipdella Brozdelegazione Tito<ref>{{Cita libro|titolo=Joze Pirjevec, Tito]] e i suoi compagni, Torino 2015, pp. 235-240 e 253-263}}</ref> aveva rifiutato il piano di Stalin di federazione tra Jugoslavia e [[Repubblica Socialista FederalePopolare di JugoslaviaBulgaria|Jugoslavia]] e [[Bulgaria]]. Il progetto stravolgeva l'idea di una [[Federazione Balcanica|federazione balcanica]] pluralista a cui da anni lavoravano gli jugoslavi e ipotizzava una struttura dualista in cui la Bulgaria avrebbe trovato posto insoltanto uncome pianouna diun'altra inferioritàtra le singole repubbliche che già componevano la Federazionefederazione Jugoslava, mentre il progetto staliniano prevedeva una federazione tra la federazione jugoslava e la Bulgaria<ref>{{cita|Claudín|p. 381}}.</ref> e in questo caso il Partitopartito comunista bulgaro, fedelissimo dell'URSS, sarebbe stato, per Tito, «un cavallo di Troia in seno al nostro proprio partito».<ref>{{cita|Marcou|pp. 209-212}}.</ref> Venivano così alla luce problemi politici, strategici e anche personali tra Tito e Stalin che perduravano dai tempi della [[seconda guerra mondiale]]:. inIn quella fase, infatti, il PCJpartito comunista jugoslavo aveva infatti scelto di legare la lotta di liberazione contro i nazisti alla rivoluzione per la conquista del potere, in costrastocontrasto con le direttive sovietiche che miravano a non turbare gli equilibri in seno agli Alleati.<ref>{{cita|Claudín|p. 297}}.</ref> La situazione si eranoera poi deteriorata con il consolidarsi dell'autonomia di Belgrado dalla politica estera di Mosca (esemplificata dal supporto jugoslavo al [[Partitopartito Comunistacomunista di Grecia]]greco impegnato nella [[Guerra civile greca|guerra civile]])<ref>{{cita|Piccardo|p. 145}}.</ref> e con la crescente influenza del "[[Economia della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|modello jugoslavo"]] sugli altri comunisti dell'[[Europa centro-orientale]].<ref>{{cita|Piccardo|p. 148}}.</ref>
 
L'espulsione del partito comunista jugoslavo fu motivata contestandone le deviazioni dal [[marxismo-leninismo]] e muovendogli accuse di "antisovietismo" e di "nazionalismo", mentre venne coniato il termine dispregiativo di "[[Titismo|titoismo]]".<ref>{{cita|Marcou|pp. 241-243}}.</ref> Tutti i partiti del Cominform, in un'epoca di monolitismo del movimento comunista in un mondo diviso in due blocchi, presero le parti dell'Unione SovieticaURSS e i dirigenti jugoslavi, ritenuti eretici, continuarono ada essere bersaglio di duri attacchi,<ref>{{cita|Marcou|pp. 244-245}}.</ref> cui si unirono all'unisono anche gli altri partiti comunisti dei Paesi occidentali e il Partitopartito Comunistacomunista Cinesecinese.<ref>{{cita|Claudín|pp. 413-415}}.</ref> Si accentuò invece una sorta di culto dell'URSS e di Stalin che segnò lo sviluppo degli altri Paesi socialisti, in cui si ebbero nel periodo immediatamente successivo siluramenti e purghe ai danni di esponenti di alto livello.<ref>{{cita|Marcou|p. 270}}.</ref><ref>{{cita|Claudín|pp. 401 ss.}}.</ref>
 
=== Apogeo e declino ===
[[File:Predsednik Jugoslavije Tito in sovjetski premier Hruščov v Kopru 1963.jpg|thumb|upright=1.4|[[Josip Broz Tito]] e [[Nikita Sergeevič Chruščëv]] a [[Capodistria]] nel 1963 dopo il riavvicinamento tra [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] e [[Unione Sovietica]] avviato in seguito alla morte di [[Iosif Stalin]]]]
Il consolidamento del blocco socialista intorno all'Unione SovieticaURSS fu esplicitato ancora di più nella terza riunione plenaria del Cominform, svoltasi nel 1949 ain [[MatraUngheria]], che gettò le basi teoriche del movimento per la Pace,pace contro i "fautori della guerra", i Paesi del campo imperialista guidato dagli Stati Uniti, in cui venne inclusa anche la Jugoslavia. In questa fase di escalationrapido avanzamento della guerra fredda il Cominform si rivolse all'intero movimento operaio mondiale e iniziò a porsi come una nuova Internazionale comunista.<ref>{{cita|Marcou|pp. 115-119}}.</ref>
 
Fu però già dall'anno successivo, in particolare con la presa del potere del [[Partitodei Comunistacomunisti Cinese]]cinesi, che si indebolì il ruolo dell'Europa di baricentro della guerra fredda e del movimento comunista. La rilevanza del Cominform diminuì drasticamente e non servì una riunione segreta che si tenne a Bucarest per elaborare modalità di riorganizzazione dell'Ufficioufficio.<ref>{{cita|Marcou|pp. 127-129}}.</ref> In seguito non si ebbero ulteriori riunioni ufficiali del Cominform, e il declino dell'organizzazione si accentuò in particolare dopo la morte di Stalin (marzo 1953).<ref>{{cita|Marcou|pp. 136-137}}.</ref>
Il consolidamento del blocco socialista intorno all'Unione Sovietica fu esplicitato ancora di più nella terza riunione plenaria del Cominform, svoltasi nel 1949 a [[Matra]], che gettò le basi teoriche del movimento per la Pace, contro i "fautori della guerra", i Paesi del campo imperialista guidato dagli Stati Uniti, in cui venne inclusa anche la Jugoslavia. In questa fase di escalation della guerra fredda il Cominform si rivolse all'intero movimento operaio mondiale e iniziò a porsi come una nuova Internazionale comunista.<ref>{{cita|Marcou|pp. 115-119}}.</ref>
 
Lo scioglimento formale si ebbe il 17 aprile 1956, all'indomani del [[XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica|XX Congresso del PCUS]], che aveva di fatto sconfessato la linea che aveva caratterizzato il periodo del Cominform. Il Congresso infatti aveva infatti denunciato il [[culto della personalità]], rilanciato la tattica del fronte popolare, accettato la forma parlamentare del passaggio al socialismo, aperto l'era della [[coesistenza pacifica]], autorizzato la pluralità delle vie al socialismo e ratificato la riconciliazione con Tito già sancita nel maggio 1955 con la visita di [[Nikita Sergeevič Chruščëv]] a [[Belgrado]].<ref>{{cita|Marcou|pp. 140-145}}.</ref>
Fu però già dall'anno successivo, in particolare con la presa del potere del [[Partito Comunista Cinese]], che si indebolì il ruolo dell'Europa di baricentro della guerra fredda e del movimento comunista. La rilevanza del Cominform diminuì drasticamente e non servì una riunione segreta che si tenne a Bucarest per elaborare modalità di riorganizzazione dell'Ufficio.<ref>{{cita|Marcou|pp. 127-129}}.</ref> In seguito non si ebbero ulteriori riunioni ufficiali del Cominform, e il declino dell'organizzazione si accentuò in particolare dopo la morte di Stalin (marzo 1953).<ref>{{cita|Marcou|pp. 136-137}}.</ref>
 
Lo scioglimento formale si ebbe il 17 aprile 1956, all'indomani del [[XX Congresso del PCUS]], che aveva di fatto sconfessato la linea che aveva caratterizzato il periodo del Cominform. Il Congresso infatti aveva denunciato il culto della personalità, rilanciato la tattica del fronte popolare, accettato la forma parlamentare del passaggio al socialismo, aperto l'era della coesistenza pacifica, autorizzato la pluralità delle vie al socialismo e ratificato la riconciliazione con Tito già sancita nel maggio 1955 con la visita di [[Nikita Chruščëv]] a [[Belgrado]].<ref>{{cita|Marcou|pp. 140-145}}.</ref>
 
== Struttura ==
Il Cominform non ebbe un'organizzazione formale, per cui non si costituirono strutture quali segreterie, comitati, commissioni o uffici. L'unico organo istituzionale effettivamente creato fu il giornale, ''[[Pour une paix durable, pour une démocratie populaire!]]'' (nell'edizione in [[lingua italiana]] ''Per una pace stabile, per una democrazia popolare!''), che ebbe periodicità quindicinale fino al settembre 1949 e poi settimanale e fu pubblicato dapprima in francese e in russo e poi anche in inglese, tedesco, romeno, polacco, italiano, ungherese, ceco, bulgaro, albanese e spagnolo. La sede della redazione del giornale e del Cominform fu inizialmente fissata a Belgrado,<ref>{{cita|Marcou|pp. 88-89}}.</ref> mentre dal 1948,ma dopo l'espulsione della Jugoslavia, nel 1948 fu trasferita a [[Bucarest]], dove le fu riservato all'Ufficio un intero quartiere residenziale.<ref>{{cita|Marcou|p. 93}}.</ref>
 
== Note ==
Riga 61 ⟶ 58:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Giuseppe Boffa]]|titolo=Storia dell'Unione Sovietica 1941-1945|volume=3|cid=Boffa 1990³|editore=L'Unità|anno=1990|annooriginale=''Storia dell'Unione Sovietica'', vol. 2, Mondadori, 1979}}
* {{cita libro|autore=Fernando Claudín|titolo=La crisi del movimento comunista. Dal Comintern al Cominform|editore=Feltrinelli|anno=1974|città=Milano|annooriginale=''[http://www.marxistarkiv.se/espanol/komintern/claudin-crisis_del_movimiento_vol1.pdf La crisis del movimiento comunista. DelDe la Komintern al Kominform]'', Parigi, Ruedo Ibérico, 1970|traduttore=Bruno Crimi|cid=Claudín}}
* {{cita libro|autore=Lilly Marcou|titolo=Il Kominform. Il comunismo della guerra fredda|editore=Città nuova|anno=1979|città=Roma|annooriginale=''Le Kominform'', Parigi, Fondation Nationale de Sciences Politique, 1977|traduttore=Andrea Marchesi|cid=Marcou}}
* {{cita libro|cid=Piccardo|autore=Lara Piccardo|titolo=Agli esordi dell'integrazione europea. Il punto di vista sovietico nel periodo staliniano|editore=Jean Monnet Centre|città=Pavia|anno=2012|isbn=978-88-96890-08-0|url=http://www.jeanmonnet-pv.it/Jean_Monnet_Centre_of_Excellence/publications_files/piccardo_full_txt.pdf|accesso=7 febbraio 2017}}
*{{cita pubblicazione|cid=Pons|autore=Silvio Pons|titolo=La politica estera dell'Urss, il Cominform e il Pci (1947-1948)|pubblicazione=Studi Storici
|volume=35|numero=4|data=ottobre - dicembre 1994|pp=1123-1147|editore=Fondazione Istituto Gramsci|url=https://www.jstor.org/stable/20565657|via=www.jstor.org}}
* {{cita libro|cid=Reale|autore=[[Eugenio Reale]]|titolo=Nascita del Cominform|anno=1958|città=Milano|editore=Mondadori}}
* {{cita libro|cid=Spriano|autore=[[Paolo Spriano]]|titolo=I comunisti europei e Stalin|editore=Einaudi|anno=1983|edizione=2|ISBN=88-06-05540-2|città=Torino}}
 
== Voci correlate ==
*[[Internazionale Comunista|Comintern]]
*[[Consiglio di mutua assistenza economica|Comecon]]
* [[Patto di Varsavia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|comunismo|guerra fredda|storia}}
 
[[Categoria:PartitiOrganizzazioni comunisticomuniste]]
[[Categoria:Organizzazioni staliniste]]
[[Categoria:Guerra fredda]]