Cominform: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(41 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Cominform▼
|nome2 = Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai▼
▲|nome=Cominform
|logo =
▲|nome2=Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai
|leader =
|stato=INT▼
|segretario =
|sede=[[Belgrado]] <small>(1947-1948)</small><br>[[Bucarest]] <small>(1948-1956)</small>▼
|presidente =
|fondazione=Settembre 1947▼
|vicesegretario =
|vicepresidente =
|ideologia=[[Marxismo-leninismo]]▼
|coordinatore =
|collocazione=[[Estreme sinistra]]▼
|portavoce =
|testata=''[[Pour une paix durable, pour une démocratie populaire!]]''▼
▲|stato = INT
▲|fondazione = Settembre 1947
▲|sede = [[Belgrado]] <small>(1947-1948)</small><br />[[Bucarest]] <small>(1948-1956)</small>
▲|ideologia = [[Comunismo]]<br />[[Marxismo-leninismo]]<br />[[Stalinismo]]
▲|testata = ''[[Pour une paix durable, pour une démocratie populaire!]]''
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori = {{box colorato|{{colore partito|Cominform}}}} [[Rosso]]
|sito =
}}
Il '''Cominform
== Storia ==
=== La riunione costitutiva ===
Tra il 1919 e il 1943 il movimento comunista internazionale era organizzato a livello mondiale
[[File:Andrei Zhdanov cutout.png|thumb|left|[[Andrej Aleksandrovič Ždanov]] (qui in un'immagine del 1939) fu il principale relatore all'assemblea fondativa del
Il Cominform fu fondato nel corso di una riunione tenuta dal 22 al 27 settembre 1947 a [[Szklarska Poręba]]
Tra i principali partiti assenti vi fu quello [[Partito Comunista di Grecia|greco]], impegnato all'epoca in una guerra civile rispetto alla quale Stalin non intendeva evidenziare ingerenze, a salvaguardia dell'intesa con gli antichi alleati della seconda guerra mondiale. Analoga motivazione giustifica la non presenza, nemmeno come osservatore, di un partito non europeo,
Il rapporto di [[Andrej Aleksandrovič Ždanov]] tracciò la linea politica del Cominform, che assumeva un ruolo di carattere essenzialmente difensivo in risposta alla [[dottrina Truman]], che aveva parlato di due modi di vita opposti. Ždanov a sua volta distinse il mondo in due campi, quello [[Imperialismo|imperialista]] e antidemocratico a guida
Di particolare rilevanza
=== La rottura tra
La successiva assemblea plenaria dopo quella fondativa si tenne nel giugno 1948 a [[Bucarest]] e fu caratterizzata dall'attacco sferrato contro il partito comunista jugoslavo e dall'espulsione di questo dal Cominform.<ref>{{cita|Marcou|pp. 113-114}}.</ref> La risoluzione in questo senso
L'espulsione del partito comunista jugoslavo fu motivata contestandone le deviazioni dal [[marxismo-leninismo]] e muovendogli accuse di
=== Apogeo e declino ===
[[File:Predsednik Jugoslavije Tito in sovjetski premier Hruščov v Kopru 1963.jpg|thumb|upright=1.4|[[Josip Broz Tito]] e [[Nikita Sergeevič Chruščëv]] a [[Capodistria]] nel 1963 dopo il riavvicinamento tra [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] e [[Unione Sovietica]] avviato in seguito alla morte di [[Iosif Stalin]]]]
Il consolidamento del blocco socialista intorno all'
Fu però già dall'anno successivo, in particolare con la presa del potere
Lo scioglimento formale si ebbe il 17 aprile 1956
== Struttura ==
Il Cominform non ebbe un'organizzazione formale, per cui non si costituirono strutture quali segreterie, comitati, commissioni o uffici. L'unico organo istituzionale effettivamente creato fu il giornale
== Note ==
Riga 48 ⟶ 58:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Giuseppe Boffa]]|titolo=Storia dell'Unione Sovietica 1941-1945|volume=3|cid=Boffa 1990³|editore=L'Unità|anno=1990|annooriginale=''Storia dell'Unione Sovietica'', vol. 2, Mondadori, 1979}}
* {{cita libro|autore=Fernando Claudín|titolo=La crisi del movimento comunista. Dal Comintern al Cominform|editore=Feltrinelli|anno=1974|città=Milano|annooriginale=''[http://www.marxistarkiv.se/espanol/komintern/claudin-crisis_del_movimiento_vol1.pdf La crisis del movimiento comunista.
* {{cita libro|autore=Lilly Marcou|titolo=Il Kominform. Il comunismo della guerra fredda|editore=Città nuova|anno=1979|città=Roma|annooriginale=''Le Kominform'', Parigi, Fondation Nationale de Sciences Politique, 1977|traduttore=Andrea Marchesi|cid=Marcou}}
* {{cita libro|cid=Piccardo|autore=Lara Piccardo|titolo=Agli esordi dell'integrazione europea. Il punto di vista sovietico nel periodo staliniano|editore=Jean Monnet Centre|città=Pavia|anno=2012|isbn=978-88-96890-08-0|url=http://www.jeanmonnet-pv.it/Jean_Monnet_Centre_of_Excellence/publications_files/piccardo_full_txt.pdf|accesso=7 febbraio 2017}}
*{{cita pubblicazione|cid=Pons|autore=Silvio Pons|titolo=La politica estera dell'Urss, il Cominform e il Pci (1947-1948)|pubblicazione=Studi Storici
|volume=35|numero=4|data=ottobre - dicembre 1994|pp=1123-1147|editore=Fondazione Istituto Gramsci|url=https://www.jstor.org/stable/20565657|via=www.jstor.org}}
* {{cita libro|cid=Reale|autore=[[Eugenio Reale]]|titolo=Nascita del Cominform|anno=1958|città=Milano|editore=Mondadori}}
* {{cita libro|cid=Spriano|autore=[[Paolo Spriano]]|titolo=I comunisti europei e Stalin|editore=Einaudi|anno=1983|edizione=2|ISBN=88-06-05540-2|città=Torino}}
== Voci correlate ==
*
*
* [[Patto di Varsavia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|comunismo|guerra fredda|storia}}
[[Categoria:Organizzazioni comuniste]]
[[Categoria:Organizzazioni staliniste]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
|