Discussioni aiuto:Voce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Claudio Palumbo: nuova sezione
m Annullate le modifiche di Raffaele Porcedda (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{TOC Aiuto|right}}
==Discussione==
Questa pagina di aiuto è relativamente recente e, nonostante l'ottimo lavoro del buon [[utente:Snowdog|traduttore ufficiale]] oltre a minimi interventi succedutisi nei mesi, appare poco esplicativa, già datata e cmq ancora incompleta in diversi [[aiuto:wikilink|link]]. Forse è da ridisegnare, trattando di un argomento così centrale - un articolo, appunto - nell'economia di wiki. Cosa ne dite? - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|ri-cyclati]] / [[Aiuto:Wikiquette|<fontspan colorstyle="color:green"><b>"Buon 2005 ! !"</b></fontspan>]] 00:06, Dic 31, 2004 (UTC)
 
:Io faccio una fatica enorme a districarmi in questo labirinto... sinceramente non saprei da dove partire per dipanare la matassa... dal fondo o dalla cima? Un po' per volta direi di partire dal Portale Comunità e da lì capire quali e quanti sono i percorsi da seguire a seconda delle tipologie di utenti e di necessità. Chissà se si può fare un albero più o meno lineare con tutti i collegamenti esistenti per poi modificarlo. Questa pagina a cosa si può linkare? [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] Lug 5, 2005 02:30 (CEST)
Riga 22:
::Ci sarebbe da spostare tutto l'impianto degli "Articoli" in vetrina... :) - [[Utente:Alec|Alec]] 14:50, 20 feb 2006 (CET)
 
*+1 Twice, hai pienamente ragione. Purtroppo, l'abitudine di definire le "voci" come "articoli", ci conduce all'errore. Cercherò - almeno io - di evitare.--[[Utente:Leoman3000|'''Leoman3000''']]<small><font color="red">[[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red">(non sono un utente problematico...)]]</fontspan>]]</small> 15:07, 20 feb 2006 (CET)
 
:Perfettamente d'accordo anch'io, quella di chiamarli articoli è una cattiva abitudine cheio per primo ho difficoltà a mandar via... La sezione ''Articoli in vetrina'' è un caso da correggere in tempi brevi, me ne interesserò (ma son timoroso per gli eventuali casini coi template ed i link) --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 15:37, 20 feb 2006 (CET)
Riga 37:
:Assolutamente d'accordo con la proposta. ''Voce'', come dice Sn_txt, è molto più diffuso e con ''articolo'' la percezione più diffusa è quella di pezzo per rotocalco piuttosto che per quotidiano. IMHO ''lemma'' è un tecnicismo eccessivo, per quanto semanticamente e "scientificamente" sia il più corretto. --[[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue">'''Kal-El'''</span>]]<span style="font-size:large;color:blue">'''☺'''</span><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red">'''qui post!'''</span>]]</sup> 18:42, 20 feb 2006 (CET)
 
:: Ops... è scritto proprio sotto la "Guida rapida" qui al Bar: ''Noi diciamo: "Gli '''articoli''' di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)''. Meditate gente... meditate...! [[Utente:Starlight|Starlight]] <small>Articolista di voci</small> 20:00, 20 feb 2006 (CET)
*=0 La questione mi inquieta da tempo: razionalmente dico sì alla conversione da "articolo" a "voce", ma sotto sotto ormai mi si è indelebilmente tatuato il termine "articolo" (senza alcun contrasto concettuale con "lemma" o "voce"). Propensione all'anglofilia? Ripeto, sono turbato. - {{Utente:OrbiliusMagister/firma}} 21:08, 20 feb 2006 (CET)
 
Riga 69:
Ciao. Ho trovato due voci che dovrebbero riferirsi allo stesso profilo ovvero [[Sylvia Lafaurie]] e [[Sylvie Jung Henrotin]]. Immagino che una delle due (propenderei per la prima) sia da cancellare o meglio da rendere una pagina di redirect. Qual è la procedura da seguire in questi casi? Grazie.--[[Utente:Grantedo|Grantedo]] ([[Discussioni utente:Grantedo|msg]]) 15:07, 8 apr 2013 (CEST)
 
:@[[Utente:Grantedo|Grantedo]] --[[Speciale:Contributi/196.191.240.96|196.191.240.96]] ([[User talk:196.191.240.96|msg]]) 01:16, 25 mar 2024 (CET)
== Claudio Palumbo ==
 
'''Claudio Palumbo''' è un vescovo cattolico italiano, il Santo Padre Francesco lo ha nominato Vescovo di Trivento il 5 giugno 2017.
 
Mons. Claudio Palumbo è nato a Venafro (Is) il 30 gennaio 1965 ed è stato ivi battezzato il 5 febbraio dello stesso anno. Dopo aver compiuto gli studi medi, ginnasiali e liceali nelle scuole statali come alunno interno del seminario minore diocesano di Isernia, ha frequentato il sessennio filosofico-teologico nel Pontificio Seminario regionale di Chieti (Istituto Teologico Abruzzese Molisano), conseguendo il Baccellierato in Sacra Teologia (1990).
 
Ha quindi proseguito gli studi di specializzazione a Roma, nella Facoltà di Storia della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito rispettivamente la Licenza (1994) ed il Dottorato in Storia della Chiesa (2006).
 
È stato ordinato presbitero il 15 agosto 1990 dall’Arcivescovo Ettore Di Filippo ed il 4 novembre successivo ha iniziato il suo ministero pastorale come parroco nella Chiesa di San Giovanni Bosco a Roccapipirozzi di Sesto Campano, incarico mantenuto fino al marzo 2011, quando il vescovo Salvatore Visco lo chiamava a svolgere analogo ministero nella parrocchia di San Pietro Apostolo nella Cattedrale di Isernia, nella quale è stato canonico teologo e primicerio del Capitolo Cattedrale Pentro.
Prelato d’Onore di [[Sua Santità]] dal giugno 2007.
 
Incarichi in '''Diocesi''':
* archivista-bibliotecario (1987-2017);
* direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali (1991-2006);
* direttore dell’Ufficio Beni Culturali (2006-2017);
* direttore della Scuola di formazione teologica per laici (2006-2017);
* Vicario Generale e Moderatore di Curia (2009-2017).
 
Incarichi nell’ambito della '''Regione Ecclesiastica Abruzzese-Molisana''':
* Vice Rettore del Pontificio Seminario Regionale di Chieti (1993-1998);
* Professore di Storia della Chiesa nell’Istituto Teologico Abruzzese-Molisano di Chieti (1994-2017);
* Bibliotecario del medesimo Istituto (1998-2013);
* Professore di Storia della Chiesa negli Istituti di Scienze Religiose di Sulmona, Chieti, Pescara, L’Aquila e Campobasso. Professore di Storia della Chiesa antica e medievale nell’ Istituto Teologico-* Filosofico Interprovinciale dei Frati Cappuccini di Campobasso (2013-2017).
 
Molteplici le sue pubblicazioni a carattere storico-teologico-canonistico, sparse in singole monografie, volumi miscellanei, riviste, voci di dizionari, con particolare predilezione per argomenti di Storia della Chiesa locale abruzzese-molisana nonché per la figura e l’opera di San Pietro del Morrone/Celestino V e di San Giovanni da Capestrano.
Il Santo Padre Francesco lo ha nominato Vescovo di Trivento il 5 giugno 2017.
Ritorna alla pagina "Voce".