Luigi Di Biagio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix frase
 
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 6:
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{NazU|CA|SAU|M|23}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2007 - giocatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|19??-1988|{{Calcio Lazio}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1988-1989|Lazio|1 (0)
|1989-1992|Monza|62 (7)
Riga 23 ⟶ 24:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1993|{{NazU|CA|ITA|M|23}}|4 (0)
|1998-2002|{{Naz|CA|ITA|M}}|31 (2)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2008|{{simbolo|600px Yellow HEX-FED10A Green HEX-058B05.svg}} La Storta|<small>Giovanili</small>
|2008-2011|Atletico Roma<ref>Sino al 2010 {{Calcio Cisco Roma|N}}.</ref>|<small>Allievi</small>
|2011-2013|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|
|2013-2019|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|
|2018|{{Naz|CA|ITA|M}}| <small>Interim</small>
|2020|SPAL|
|2023|Dinamo Tirana|
|2024-| {{NazU|CA|SAU|M|23}}
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Riga 53 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Difensore (calcio)|difensore]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale Under-23 di calcio dell'Arabia Saudita|nazionale Under-23 saudita]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] si è laureato [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
}}
 
Riga 64 ⟶ 66:
=== Giocatore ===
Centrocampista completo, costante e duttile tatticamente, Di Biagio nasce come mediano con attitudini difensive,<ref name="monzahalloffame">{{Cita web|titolo=AC Monza Hall of Fame: Luigi Di Biagio|url=http://www.monza1912.it/index.php?option=com_content&view=article&id=134%3Aluigi-dibiagio&catid=50%3Ahall-of-fame&lang=it|accesso=4 novembre 2015|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305225901/http://www.monza1912.it/index.php?option=com_content&view=article&id=134:luigi-dibiagio&catid=50:hall-of-fame&lang=it|urlmorto=sì}}</ref> molto adatto a interdire il gioco avversario; non gli faceva difetto, tuttavia, la propensione agli inserimenti offensivi.<ref name="monzahalloffame"/><ref name="euro2000">{{Cita web|titolo=Euro 2000 Profile: Luigi Di Biagio|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/italy/squad/743225.stm|lingua=en|accesso=20 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224212158/http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/italy/squad/743225.stm|dataarchivio=24 febbraio 2015|urlmorto=no}}</ref><ref name="enciclopediagiallorossa">{{Cita web|url = http://www.enciclopediagiallorossa.com/Dibiagio.htm|titolo = Profilo: Luigi Di Biagio|accesso = 24 febbraio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150224211524/http://www.enciclopediagiallorossa.com/Dibiagio.htm|dataarchivio = 24 febbraio 2015}}</ref> Ha ricoperto vari ruoli a centrocampo e a fine carriera ha giocato anche come difensore.<ref name="monzahalloffame"/> Un incontrista forte, resistente, carismatico e tenace, si distingueva per grinta agonistica e spirito di sacrificio,<ref name="enciclopediagiallorossa"/><ref>{{Cita news|titolo=Centrocampo aggressivo con Di Biagio e Ambrosini?|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2000/03/28/SS103.html|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|accesso=20 luglio 2014|dataarchivio=29 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140729135523/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2000/03/28/SS103.html|urlmorto=sì}}</ref> a costo di risultare fin troppo deciso nei contrasti: è, dopo [[Paolo Montero]], il giocatore con il maggior numero di espulsioni in Serie A (12),<ref>{{Cita web|titolo=Totti, 11 espulsioni. Nessuno ‘rosso’ come lui tra i giocatori in attività della Serie A|url=http://romanews.eu/it,a112023/Totti-11-Espulsioni-Nessuno-Rosso-Come-Lui-Giocatori-In-Attivita-Serie-Br,m82|accesso=20 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808122414/http://romanews.eu/it,a112023/Totti-11-Espulsioni-Nessuno-Rosso-Come-Lui-Giocatori-In-Attivita-Serie-Br,m82|dataarchivio=8 agosto 2014}}</ref> nonché uno dei più ammoniti (100 cartellini gialli).<ref>{{Cita web|autore = Valerio De Benedetti|url = http://www.blogdicalcio.it/i-10-calciatori-piu-ammoniti-nella-storia-della-serie-a-1276.html|titolo = I 10 calciatori più ammoniti nella storia della Serie A|accesso = 23 ottobre 2015|data = 10 settembre 2015}}</ref>
 
[[File:Luigi Di Biagio - AS Roma 1995-96.JPG|thumb|left|Di Biagio in azione con la maglia della {{Calcio Roma|N}} nella stagione 1995-1996.]]
 
Dotato di un tiro potente e preciso, era un giocatore molto pericoloso nei calci piazzati e nelle conclusioni dalla distanza.<ref name="monzahalloffame"/> Abbinava a queste caratteristiche una buona tecnica e una buona capacità nel fraseggio.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.corrieregiallorosso.com/rassegna-stampa/di-biagio-de-rossi-regista-mossa-vincente/|titolo = Di Biagio: “De Rossi regista Mossa vincente”|accesso = 24 febbraio 2015|data = }}</ref><ref name="moriero">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/gennaio/29/Moriero_amore_primo_dribbling_ga_0_9801291227.shtml|titolo=Moriero, amore al primo dribbling|autore1=Luca Calamai|autore2=Francesco Caruso|autore3=Nicola Cecere|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 gennaio 1998}}</ref> Talvolta veniva impiegato anche come regista di centrocampo poiché era in grado di far ripartire l'azione e di effettuare lanci lunghi per i compagni.<ref name="monzahalloffame"/><ref name="euro2000"/><ref name="moriero"/> Si distinse inoltre, pur non essendo di elevata statura, per le sue notevoli capacità nel gioco aereo.<ref name="monzahalloffame"/> Queste caratteristiche gli permisero di diventareaffermarsi unotra deii migliori centrocampisti italiani degli anni 199090.<ref name="monzahalloffame"/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/01/grandi_solisti_nel_coro_Zeman_ga_0_9712019253.shtml|titolo=Grandi solisti nel coro di Zeman|autore=Paolo Condò|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º dicembre 1997}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/nazionale/catania/catania.html|titolo=Nazionale, Di Biagio la novità di Maldini|data=27 gennaio 1998}}</ref>
 
== Carriera ==
Riga 74 ⟶ 76:
 
Nel 1992 torna nella massima categoria con il {{Calcio Foggia|N}}, rimanendo in rossonero tre stagioni sotto la guida del tecnico [[Zdeněk Zeman]], il quale lo riconverte al ruolo di mediano. Seguono quattro annate alla {{Calcio Roma|N}}, in cui viene allenato da [[Carlo Mazzone]], [[Carlos Bianchi]] e poi di nuovo da Zeman.<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/1998/settembre/21/Biagio_metri_disperazione_ga_0_9809216510.shtml|titolo=Di Biagio e 11 metri di disperazione|autore=Luca Calamai|autore2=Gaetano Imparato|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 settembre 1998}}</ref>
 
[[File:FC Inter - 2002 - Di Biagio.jpg|thumb|right|Di Biagio all'{{Calcio Inter|N}} nella stagione 2001-2002.]]
 
Nell'estate 1999 si trasferisce all'{{Calcio Inter|N}},<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/07/Biagio_Ora_Roma_temono__ga_0_9909079130.shtml|titolo=Di Biagio: "Ora a Roma mi temono"|autore=Luca Curino|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 settembre 1999}}</ref> per un'operazione di mercato contestata dai [[Tifoseria dell'Associazione Sportiva Roma|tifosi giallorossi]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/campio/roma/roma.html|titolo=Olimpico, è pareggio tra Roma e Inter|data=12 settembre 1999}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/marzo/03/Biagio_Roma_una_ferita_aperta_ga_0_0103037337.shtml|titolo=Di Biagio-Roma, una ferita aperta|autore=Nicola Cecere|autore2=Sergio Di Cesare|autore3=Pier Luigi Todisco|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 marzo 2001}}</ref> Milita in nerazzurro per il successivo quadriennio, raccogliendo i migliori risultati nella stagione 2002-2003 con il secondo posto in [[Serie A 2002-2003|campionato]] e le semifinali di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Inter/primo%20piano/2003/05-maggio/1305inter-milan.shtml|titolo=Milan, in finale col brivido|autore=Luca Taidelli|data=13 maggio 2003}}</ref>
 
Riga 81 ⟶ 83:
 
==== Nazionale ====
Debutta con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] il 28 gennaio 1998, a 26 anni, in un'amichevole vinta 3-0 contro la {{NazNB|CA|SVK|M}}, sotto la direzione del commissario tecnico [[Cesare Maldini]]. È quindi convocato per il {{WC|1998}} in Francia, nel quale segna una rete la centesima della nazionale italiana ai mondiali al {{NazNB|CA|CMR|M}} nella fase a gironi;<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/18/effetto-vittoria-con-di-biagio-re.html|titolo=Effetto vittoria con Di Biagio re|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=18 giugno 1998|p=9}}</ref> nel prosieguo della manifestazione, negli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|NOR|M}} fornisce l'assist per il gol determinante di [[Christian Vieri]],<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/28/Italia_che_batticuore_ga_0_9806286755.shtml|titolo=Italia, che batticuore|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 giugno 1998|accesso=21 luglio 2016}}</ref> mentre nei quarti di finale, contro i padroni di casa della {{NazNB|CA|FRA|M}}, nell'epilogo ai [[tiri di rigore]] incappa suo malgrado nell'errore decisivo, calciando sulla traversa,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/04/Donadoni_fino_Biagio_tutti_rigori_ga_0_9807043414.shtml|titolo=Da Donadoni fino a Di Biagio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 luglio 1998}}</ref> fatto che comporta l'eliminazione azzurra dal torneo.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/625/2011/06/03-176370/Di+Biagio,+quel+rigore+finito+sulla+traversa|titolo=Di Biagio, quel rigore finito sulla traversa|data=3 giugno 2011|accesso=4 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224230900/http://www.corrieredellosport.it/625/2011/06/03-176370/Di+Biagio,+quel+rigore+finito+sulla+traversa|dataarchivio=24 febbraio 2015}}</ref> Risulta comunque tra i migliori centrocampisti dell'edizione.<ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/92244740996da5ef73da1052f6e02070_19980703_francia-98-squadra-ideale-3-azzurri-in-lizza/|titolo=Francia '98: squadra ideale, 3 azzurri in lizza|data=3 luglio 1998|accesso=5 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/cdd2436c19340fd02885f2971d48a80f_19980703_francia-98-gigi-di-biagio-presunto-colpevole/|titolo=Francia '98: Gigi Di Biagio, presunto colpevole|data=3 luglio 1998|accesso=5 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Partecipa successivamente al {{EC|2000}} in Belgio e nei Paesi Bassi, nel quale l'Italia, passata nelle mani del selezionatore [[Dino Zoff]], raggiunge la finale.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/matches/round=1461/match=65299/index.html|titolo=UEFA EURO 2000 - Storia - Francia-Italia|data=6 ottobre 2003|accesso=12 novembre 2017}}</ref> Nella manifestazione continentale sigla un gol contro la {{NazNB|CA|SWE|M}} nella fase a gironi,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/camp_europeo/terzapartita/terzapartita/terzapartita.html|titolo=Una piccola Italia vince e va nei quarti|data=19 giugno 2000}}</ref> e nella semifinale contro i padroni di casa dei {{NazNB|CA|NLD|M}}, risoltasi anch'essa ai rigori,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/camp_europeo/itasemi/itasemi/itasemi.html|titolo=Italia, finale da leggenda|autore=Giancarlo Mola|data=29 giugno 2000}}</ref> si presenta ancora sul dischetto e stavolta trasforma il suo tentativo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/giugno/30/Biagio_non_voleva_tirare_ga_0_00063016426.shtml|titolo=Di Biagio non lo voleva tirare|autore=Paolo Condò|autore2=Germano Bovolenta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 giugno 2000}}</ref>
 
È presente anche al {{WC|2002}} in Corea del Sud e Giappone, sotto la guida di [[Giovanni Trapattoni]].<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2002/04/16/toldo-di-biagio-e-zanetti-nel-ritiro-azzurro-ecco-le-foto.html|titolo=Toldo, Di Biagio e Zanetti nel ritiro azzurro. Ecco le foto|data=16 aprile 2002|accesso=7 agosto 2020|dataarchivio=9 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211209013916/https://www.inter.it/it/news/2002/04/16/toldo-di-biagio-e-zanetti-nel-ritiro-azzurro-ecco-le-foto.html|urlmorto=sì}}</ref> Nella gara d'esordio con l'{{NazNB|CA|ECU|M}} fornisce l'assist con un lancio dalla propria metà campo per la seconda rete al compagno di squadra Vieri;<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/04/italia-guarda-gia-lontano.html|titolo=L'Italia guarda già lontano|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=4 giugno 2002|p=2}}</ref> tuttavia, successivamente non viene più preso in considerazione dal commissario tecnico italiano,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/rischio/rischio/rischio.html|titolo=Tutti i rischi di Trapattoni, la Nazionale alla svolta|autore=Enrico Currò|data=11 ottobre 2002}}</ref> terminando la carriera in [[maglia azzurra]] con 2 reti in 31 presenze.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/nobaggio/nobaggio/nobaggio.html|titolo=Niente Baggio, idea Maldini|autore=Enrico Currò|data=6 febbraio 2003}}</ref>
 
=== Allenatore ===
Riga 92 ⟶ 94:
Il 25 luglio 2011 viene nominato selezionatore della [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|nazionale italiana Under-20]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/29214/2011/07/News.shtml|titolo=Novità per le giovanili: a Di Biagio l'Under 20, confermati Evani e Zoratto|data=25 luglio 2011|accesso=10 ottobre 2017|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66Ye4MHqF?url=http://www.figc.it/it/204/29214/2011/07/News.shtml|dataarchivio=30 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 2 luglio 2013 sostituisce [[Devis Mangia]] come allenatore della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale italiana Under-21]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/02-07-2013/under-21-mangia-lascia-arriva-biagio-20702648144.shtml|titolo=Under 21, Devis Mangia lascia, il nuovo c.t. è Luigi Di Biagio|data=2 luglio 2013|accesso=4 novembre 2015}}</ref> Esordisce in gare ufficiali sulla panchina dell'Under-21 il 14 agosto seguente, in occasione della partita amichevole vinta 4-1 contro la {{NazNB|CA|SVK|M|Under-21|h}}. Nell'ottobre 2014, proprio con una vittoria contro gli slovacchi ai play-off, si qualifica all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Europeo Under-21 2015]] in [[Repubblica Ceca]], da cui gli ''Azzurrini'' sono eliminati nella fase a gironi.
 
Nell'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2017|edizione 2017]] del torneo conduce gli ''Azzurrini'' alla semifinale, dove sono sconfitti dalla {{NazNB|CA|ESP|M|Under-21|h}} per 3-1.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/06/27/italia-spagna-under-21-diretta-streaming/|titolo=L'Italia è stata eliminata dagli Europei Under-21|data=27 giugno 2017}}</ref>
 
Il 5 febbraio 2018 assume ''ad interim'' l'incarico di CT della [[nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] per le amichevoli giocate il 23 e 27 marzo contro {{NazNB|CA|ARG|M}} e {{NazNB|CA|ENG|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2540799/2018/02/News.shtml|titolo=Sarà Di Biagio a guidare gli azzurri contro Argentina e Inghilterra|data=5 febbraio 2018|accesso=5 febbraio 2018|dataarchivio=5 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180205185323/http://www.figc.it/it/204/2540799/2018/02/News.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Il successivo 14 maggio, dopo l'ufficialità della nomina di [[Roberto Mancini]] a CT della nazionale A, torna a guidare l'Under-21 (lasciata temporaneamente ad [[Alberico Evani]]). Prossimo alla scadenza del contratto, il 25 giugno 2019, dopo l'eliminazione degli ''Azzurrini'' nella fase a gironi dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2019|Europeo Under-21 2019]] giocato in casa, annuncia che non proseguirà l'esperienza da commissario tecnico.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/u21-di-biagio-lascia-non-posso-essere-contento-ma-non-%C3%A8-un-fallimento/|titolo=Di Biagio lascia: "Non posso essere contento, ma non è un fallimento"|data=25 giugno 2019}}</ref>
 
Il 10 febbraio 2020 subentra a [[Leonardo Semplici]] alla guida della {{Calcio SPAL|N}}, in [[Serie A]].<ref>{{cita web|url=https://www.spalferrara.it/luigi-di-biagio-nuovo-responsabile-della-prima-squadra-spal/|titolo=LUIGI DI BIAGIO NUOVO RESPONSABILE DELLA PRIMA SQUADRA SPAL|data=10 febbraio 2020|accesso=10 febbraio 2020|dataarchivio=17 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200217095058/https://www.spalferrara.it/luigi-di-biagio-nuovo-responsabile-della-prima-squadra-spal/|urlmorto=sì}}</ref> Non riesce ad evitare la retrocessione in [[Serie B]], arrivata con quattro turni di anticipo, di una disastrata e ormai demotivata squadra biancazzurra,<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/spal/2020/07/19-71963686/spal_e_retrocessione_in_b_di_biagio_mi_sento_in_difficolta_i_ragazzi_sono_distrutti_/|titolo=Spal, è retrocessione in B. Di Biagio: "Mi sento in difficoltà. I ragazzi sono distrutti"|data=19 luglio 2020}}</ref> lasciando la panchina estense al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/spal/2020/08/02-72429255/spal_di_biagio_il_futuro_con_la_societa_ci_siamo_salutati_/|titolo=Spal, Di Biagio: "Il futuro? Con la società ci siamo salutati"|data=2 agosto 2020}}</ref>
 
Torna ad allenare dopo tre anni venendo ingaggiato il 2 agosto 2023 dalla {{Calcio Dinamo Tirana|N}}.<ref>[https://www.itasportpress.it/calcio-estero/di-biagio-riparte-dallalbania-e-il-nuovo-allenatore-della-dinamo-tirana/ Di Biagio riparte dall’Albania: è il nuovo allenatore della Dinamo Tirana] </ref> Il 23 ottobre dello stesso anno, con la squadra al penultimo posto in classifica, rassegna le dimissioni.<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/di-biagio-si-dimette-da-allenatore-della-dinamo-city-e-rinuncia-al-contratto_71704300-202302k.shtml|titolo=Di Biagio si dimette da allenatore della Dinamo City e rinuncia al contratto|data=2023-10-23}}</ref>
 
Il 31 agosto 2024 viene nominato selezionatore della [[Nazionale Under-23 di calcio dell'Arabia Saudita|nazionale Under-23 saudita]].<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/gigi-di-biagio-nuovo-ct-arabia-saudita-under-21_86708746-202402k.shtml|titolo=Gigi Di Biagio nuovo CT Arabia Saudita Under 21|data=2024-08-31}}</ref>
 
== Fuori dal campo ==
Nel 2010 intraprende anche la carriera di commentatore in TV. Il 19 settembre assiste infatti Riccardo Trevisani nella telecronaca della gara {{Calcio Palermo|N}}-{{Calcio Inter|N}} valida per la 3ª giornata della [[Serie A 2010-2011]], trasmessa da [[Sky Italia|Sky]].
 
Nel 2021 diventa opinionista per [[DAZN]].
 
== Statistiche ==
Riga 183 ⟶ 187:
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|28-1-1998|Catania|ITA|3|0|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
Riga 216 ⟶ 220:
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|31|2}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-23|M}}
{{CronoparU|Under=23|17-6-1996|Perpignano|MAR|0|2|ITA|-|[[Calcio ai XII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1993 - <small>1º turno</small>]]}}
{{CronoparU|Under=23|19-6-1996|Perpignano|ITA|2|1|SVN|-|[[Calcio ai XII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1993 - <small>1º turno</small>]]}}
{{CronoparU|Under=23|24-6-1996|Nîmes|DZA|1|0|ITA|-|[[Calcio ai XII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1993 - <small>Semifinali</small>]]|13={{Sostout|82}}}}
{{CronoparU|Under=23|26-6-1996|Nîmes|FRA|2|1|ITA|-|[[Calcio ai XII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1993 - <small>Finale 3º posto</small>]]|13={{Sostin|15}}}}
{{Cronofin|4|0}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
Riga 236 ⟶ 247:
|| [[S.P.A.L. 2019-2020|feb.-ago. 2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio SPAL|N}} || [[Serie A 2019-2020|A]] || 15 || 1 || 2 || 12 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|15|1|2|12}} || ''Sub.'', 20º (''retr.'')
|-
|| ago.-ott. 2023 || {{Bandiera|ALB}} {{Calcio Dinamo Tirana|N}} || [[Kategoria Superiore 2023-2024|KS]] || 9 || 2 || 1 || 26 || [[Kupa e Shqipërisë 2023-2024|CA]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|2|1|6}} || ''Sub.'', ''Dimiss.''
|-
! colspan="3"| Totale carriera || 24 || 3 || 3 || 18 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|24|3|3|18}} ||
Riga 271 ⟶ 282:
{{WDL|57|28|12|17|for=98|against=58|diff=yes}}
|-
|{{NazNB|CA|ITA|M}}
|{{Bandiera|ITA}}
|2 febbraio 2018
|30 marzo 2018
{{WDL|2|0|1|1|for=1|against=3|diff=yes}}
|-
|[[Nazionale Under-23 di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita U-23]]
|{{Bandiera|SAU}}
|31 agosto 2024
|''in corso''
{{WDL|0|0|0|0|for=0|against=0|diff=yes}}
|-
!colspan="4"|Totale {{WDLtot|77|39|16|22|for=147|against=90|diff=yes}}
Riga 302 ⟶ 319:
!width=40|DR
|-
| 2018 || {{Naz|CA|ITA|M}} || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|2|0|1|1}} || 1 || 3 || -2
|-
Riga 330 ⟶ 347:
!width=40|DR
|-
| 2013 || rowspan="8" | {{NazU|CA|ITA|M|21}} || rowspan="2"| [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2015|Qual. Euro U-21 2015]] || rowspan="2"| '''''1º nel Gruppo 9''''', '''''qualificato'''''
{{WDL|5|3|0|2}} || 7 || 4 || +3
|-
Riga 357 ⟶ 374:
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana ====
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|23-3-2018|Manchester|ARG|2|0|ITA||Amichevole|||||<small> Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]] </small>}}
{{Cronopar|27-3-2018|Londra|ENG|1|1|ITA|<small>[[Lorenzo Insigne]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
Riga 363 ⟶ 380:
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana Under-21 ====
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|14-8-2013|Senec|SVK|1|4|ITA|<small> 2 [[Lorenzo Crisetig]] <br/> [[Andrea Belotti]] <br/> [[Riccardo Improta]] </small>|Amichevole|||||<small> Cap: [[Matteo Bianchetti|M. Bianchetti]] </small>}}
{{CronoparU|Under=21|5-9-2013|Rieti|ITA|1|3|BEL|<small> [[Cristian Battocchio]] </small>|QEuro|2015||||<small> Cap: [[Matteo Bianchetti|M. Bianchetti]] </small>}}
Riga 459 ⟶ 476:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]