Hello! Spank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146389763 di 185.253.202.235 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 23:
|volumi = 7
|volumi totali = 7
|data inizio Italiain italiano = 26 ottobre 2001
|data fine Italiain italiano = 5 dicembre 2002
|editore Italiaitaliano = [[Play Press]]
|editore Italiaitaliano nota = prima edizione
|editore Italiaitaliano 2 = GP Publishing
|volumi Italiain italiano = 7
|volumi totali Italiain italiano = 7
|posizione template = testa
|immagine = Hello! Spank volume 1 GP.jpeg
Riga 44:
|testi 4 = [[Chifude Asakura]]
|regista = [[Shigetsugu Yoshida]]
|regista episodi = [[Shigetsugu Yoshida]]
|regista episodi 2 = [[Susumu Ishizaki]]
|character design = [[Takao Kozai]]
|musica = [[Kōji Makaino]]
Riga 54 ⟶ 52:
|episodi totali = 63
|durata episodi = 24 min
|reteprima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 7 marzo 1981
|data fine = 29 maggio 1982
|editoreprima Italiavisione in italiano = [[YamatoItalia Video1]]
|data inizio in italiano = 10 gennaio 1983
|editore Italia nota =
|data fine Italiain italiano =
|rete Italia = [[Italia 1]]
|data inizio Italia = 1982
|data fine Italia =
|episodi Italia = 63
|episodi totali Italia = 63
|durata episodi Italia = 24 min
|studio doppiaggio Italia = [[CI.TI.EMME Registrazioni sonore]]
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Hello! Spank'''''|おはよう!スパンク|Ohayō! Supanku}} è un [[manga]] creato da [[Shun'ichi Yukimuro]] e [[Shizue Takanashi]] e serializzato sulla rivista ''[[Nakayoshi]]'' dalla casa editrice [[Kōdansha]] dal 1978 al 1982.<ref name=":0">{{Ann|manga|4016}}</ref> Nel 1981 è stato trasposto in una serie TV [[anime]] prodotta dalla [[Tokyo Movie Shinsha]] per un totale di 63 episodi alla quale ha fatto seguito un [[film]] di 95 minuti prodotto nel [[1982]], intitolato ''Le pene d'amore di Spank''<ref name=ann>[https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=7854 Scheda del film] su [[Anime News Network]].</ref>.
 
Il manga ha vinto il [[premio Kodansha per i manga]] del 1981 nella categoria ''[[shōjo]]''<ref>{{cita web|url=http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/kodansha.shtml|titolo=Elenco dei vincitori|data=13 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070816031310/http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/kodansha.shtml|dataarchivio=16 agosto 2007}}</ref>.
Riga 90 ⟶ 83:
[[File:Spank.jpg|miniatura|Spank]]
 
{{anchor|Spank}}
;{{Nihongo|Spank|スパンク|Supanku}}
:''Doppiato da'': [[Noriko Tsukase]] (ed. giapponese), [[Liù Bosisio]] <small>(1ª voce)</small> e, [[Isa Di Marzio]] <small>(2ª voce)</small><ref>Scheda su [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/hellospank.htm Il mondo dei doppiatori] e [[Paolo Macedonio]] (film) </ref> e [[Paolo Macedonio]] (film) (ed. italiana)
:Un cane bianco che ha perduto il suo padrone in mare, è il protagonista della serie. Spank è un cane dall'aspetto particolare, che non appartiene ad una razza definita ed anzi, di canino ha poco: infatti cammina su due zampe, indossa abiti e compie altri gesti tipicamente umani e sa anche parlare.
 
;{{nihongo|Aika Morimura|森村 愛子|Morumura Aiko}}
:''Doppiata da'': [[Mari Okamoto]] (ed. giapponese), [[Laura Boccanera]] (anime), e [[Valeria Vidali]] (film) (ed. italiana)
:La nuova padrona di Spank, è una ragazza di quattordici anni e frequenta il primo anno del liceo. Aveva un cane, Puppy, morto in un incidente prima che arrivasse Spank.
 
{{anchor|Torakiki}}
;{{nihongo|Torakiki|トラ吉|Torakichi}}
:''Doppiato da'': [[Yoneko Matsukane]] (ed. giapponese), [[Sandro Pellegrini]] (anime), e [[Mino Caprio]] (film) (ed. italiana)
:È il gatto di Oyama e miglior amico di Spank. Ha una caratteristica cravatta rossa e uno spiccato accento tedesco. Durante la serie mantiene nei confronti di Spank un comportamento ambivalente, grande amico ma spesso in competizione con lui per le attenzioni di Micia. Con il suo padrone Oyama studia il karate e judo.
 
Riga 122 ⟶ 117:
:Amica e compagna di classe di Aika.
 
{{anchor|Barone}}
;{{nihongo|Barone|バロン|Baron}}
:''Doppiato da'': [[Liliana Jovino]] (ed. italiana)
Riga 130 ⟶ 126:
:È il padrone di Barone e compagno di classe di Aika, che chiama "capelli di alghe"; tra lui e Aika c'è un rapporto di attrazione/repulsione.
 
{{anchor|Micia}}
;{{nihongo|Micia|キャット|Kyatto}}
:''Doppiata da'': [[Hiromi Tsuru]] (ed. giapponese), [[Rosalinda Galli]] <small>(1ª voce)</small> e [[Rossella Acerbo]] <small>(2ª voce)</small> (ed. italiana)
Riga 142 ⟶ 139:
:È un marinaio più grande di Aika ed è stato il primo padrone di Spank.
 
{{anchor|Fanfan}}
;Fanfan
:''Doppiata da'': [[Alessandra Korompay]] (ed. italiana)
Riga 177 ⟶ 175:
 
=== Altri animali ===
;{{nihongo|Jack il Vagabondovagabondo|ジャック|Jakku}}
:''Doppiato da'': [[Claudio Trionfi]] <small>(1ª voce)</small> e [[Vittorio Guerrieri]] <small>(2ª voce)</small> (ed. italiana)
 
Riga 200 ⟶ 198:
Nel 1981 è stato trasposto in una serie TV [[anime]] prodotta dalla [[Tokyo Movie Shinsha]] per un totale di 63 episodi.
 
In Italia l'anime è stato trasmesso per la prima volta su [[Italia 1]] nel 19821983. InÈ replicastato è anche nel 1994, ereplicato su [[Rete 4]] ogni domenica pomeriggio e sera all'interno della trasmissione ''[[Game Boat]]'' neldal 1996-97, con il titolo modificato in ''Spank, tenero rubacuori'' e una nuova sigla omonima cantata da [[Cristina D'Avena]] e [[Pietro Ubaldi]]. Nelle repliche successive sui canali Mediaset dal 2002/03 fino al 2022 è stata ripristinata la prima sigla precedenteitaliana, ma il titolo dell'anime è rimasto ufficialmente ''Spank, tenero rubacuori'' sulle guide TV. L'edizioneNelle italianatrasmissioni dell'animesu presenta[[Man-Ga]] alcunia dialoghipartire cambiati,dal nomi2011 adattativengono eripristinate alcunebuona parte delle scene tagliate; dalnella 2011prima laedizione serieitaliana. èDal stata10 replicataaprile anche2023, è stato trasmesso su [[Man-Ga]]Italia in1 unaper la prima volta in versione cherimasterizzata eliminain buonaHD, partee delleviene modificheripristinata precedenti.la sigla ''Spank, tenero rubacuori'' con un nuovo montaggio.
 
Dal 10 aprile 2023 viene trasmesso su Italia 1 per la prima volta in versione rimasterizzata in 16:9 pillarbox, con una nuova videosigla in cui è riutilizzata la sigla cantata da Cristina D'Avena e [[Pietro Ubaldi]].
 
L'anime è stato distribuito anche in altri Paesi europei tra cui la Spagna, il Portogallo, la Francia e la Germania. {{Senza fonte|Nella versione tedesca Spank e tutti gli altri animali non parlano, ma abbaiano e miagolano esattamente proprio come nella versione originale giapponese.}}
 
==== Episodi ====
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
Riga 662 ⟶ 658:
*{{nihongo|''Spank no hyakumensō''|スパンクの百面相||letteralmente ''Le cento facce di Spank''}} cantata da [[Noriko Tsukase]]
 
La prima sigla italiana di apertura e chiusura, registrata nel 1981, è ''[[Hello! Spank (singolo)|Hello! Spank]]'' di [[Luigi Albertelli]] e [[Vince Tempera]]: l'interpretazione è attribuita ad "[[Vince Tempera#Pseudonimi e relative formazioni|Aiko & Company]]" sui supporti fonografici e a "[[Vince Tempera#Pseudonimi e relative formazioni|I Cuccioli]]" nei crediti della videosigla della serie.<ref>{{cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=hellospank|titolo=Hello! Spank|editore=Tana delle Sigle}}</ref>.
 
Nel 1994 la sigla italiana fu cambiata e sostituita da una nuova cantata da [[Cristina D'Avena]] e [[Pietro Ubaldi]] con il titolo ''Spank, tenero rubacuori'' (scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] su musica di Mario Pagano) con cui fu rinominata la serie stessa; in questa nuova canzone, Cristina D'Avena menziona il protagonista pronunciando il suo nome come "Spanc", seguendo cioè la pronuncia usata in giapponese (スパンク Supanku), contrariamente a quanto avviene nel corso del cartone, dove il nome del protagonista è pronunciato "Spenc". Questa sigla è stata mantenuta nella replica del 1997 e nella versione rimasterizzata dal 2023; le repliche Mediaset dal 2002 al 2022 hanno ripristinato la prima sigla. {{Senza fonte|Nel 2014, al momento della trasmissione su [[Man-ga]], vengono usate le sigle originali giapponesi.}}
 
In [[Francia]], [[Germania]] e in [[FranciaSpagna]] come sigla è stata utilizzata la base musicale della sigla italiana della serie animata ''[[Siamo quelli di Beverly Hills]]''.
 
== Note ==