Mia Martini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|note periodo attività =
|etichetta = [[CAR Juke Box]]<br />[[Durium]]<br />[[Esse Records]]<br />[[RCA Italiana]]<br />[[Dischi Ricordi]]<br />[[Warner Bros. Records (casa discografica italiana)|Warner Bros. Record]]<br />[[DDD - La Drogueria di Drugolo|DDD]]<br />[[Fonit Cetra]]<br />[[PolyGram]]<br />[[RTI Music]]
|strumento = [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[pianoforte]], [[percussioni]], [[flauto|flauto dolce]]
|totale album = 80
Riga 34 ⟶ 33:
|Nazionalità = italiana
|Didascalia2 = {{Premio|sanremo|1982|<br />Premio della Critica}}<br />{{Premio|sanremo|1989|<br />Premio della Critica}} <br />{{Premio|sanremo|1990|<br />Premio della Critica}}
{{Premio|Festivalbar 1972}}
{{Premio|Festivalbar 1973}}
}}
Riga 60 ⟶ 61:
A maggio del 1964 vince il [[Festival di Bellaria]], con ''Come puoi farlo tu'',<ref>{{cita testo|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:x5IIGp0OmvEJ:www.webalice.it/miamartini/articoli/PDF/musikbox.pdf+%22festival+di+bellaria%22+%22voci+nuove%22&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShlZn2cYqdZzoaqf6z1lGJKz5-WV0MQLyKPcwr2gE5A2w3mv5mBa_OeJvVfM7soTPq8G7Q7EmldGi9fwyZUfH0ltTt0eY3PLoi3qX7ZiqeHJC6-8bdHcvB2vFCrHqdXOEhVQqOb&sig=AHIEtbREujPagIi7iRMpCAPk1QxsdgWxKw|titolo=Articolo di Menico Caroli apparso su Musikbox nº 16}}</ref> ma è la canzone ''Il magone'' a regalarle la vera notorietà. Segue una certa attenzione da parte di giornali e TV, nonché un altro discreto successo, ''Ed ora che abbiamo litigato'', presentato nel 1965 a ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]''.
I numerosi provini realizzati in quel periodo, in previsione di un album, rimangono però nel cassetto per quasi trent'anni:
A non funzionare è probabilmente lo scanzonato cliché nel quale sembra essere relegata la giovane cantante<!-- poco chiaro -->, già allora ispirata dalla vocalità blues di artiste come [[Etta James]] e [[Aretha Franklin]]. Trasferitasi a [[Roma]] con la madre e le sorelle, tenta di emergere nuovamente formando un trio assieme alla sorella Loredana e al suo amico [[Renato Zero|Renato Fiacchini]] (Renato Zero), guadagnandosi anche da vivere con un modesto impiego presso il sindacato dei cantanti e dei cantautori.
[[File:Gianni Rivera e Mimì Berté (1963).jpg|thumb|Mimì Bertè con [[Gianni Rivera]] nel 1963]]
Nel 1969 sconta quattro mesi di reclusione a [[Tempio Pausania]] per essere stata scoperta in possesso di una sigaretta di marijuana durante una serata in una nota discoteca in [[Sardegna]],
Conseguentemente viene anche bloccata la pubblicazione del 45 giri ''Coriandoli spenti/L'argomento dell'amore'', inciso qualche mese prima per la Esse Records, e destinato a rimanere inedito per oltre trent'anni (oggi è uno dei dischi più rari in assoluto).<ref>Tg 2 Dossier, "Voci spezzate", [[Rai]], 2005.</ref>
Riga 73 ⟶ 74:
=== Gli anni settanta ===
==== Il successo: Mia Martini ====
A rivelarsi determinante è l'incontro con l'avvocato [[Alberigo Crocetta]], produttore discografico e scopritore di talenti come [[Patty Pravo]] e [[Mal]], nonché fondatore del [[Piper Club|Piper]]. Crocetta decide
Nel 1971 esce per la [[RCA Italiana]] ''[[Padre davvero.../Amore... amore... un corno!|Padre davvero...]]'', il primo brano pubblicato col nome di Mia Martini e registrato con il complesso La Macchina. Il testo (di [[Antonello De Sanctis]]) tratta di un conflitto generazionale tra padre e figlia, e viene subito giudicato "dissacrante" dalla censura radio-televisiva. Ma l'interpretazione, assolutamente innovativa, riscuote comunque parecchio interesse, tanto da ottenere la vittoria al ''Festival di Musica d'Avanguardia e Nuove Tendenze'' di [[Viareggio]]. Sul retro di questo primo 45 giri c'è ''Amore.. amore.. un corno'', altro brano d'impatto scritto da un giovane [[Claudio Baglioni]] e da [[Antonio Coggio]]. Lo stesso Baglioni scrive anche'' [[Gesù è mio fratello/Lacrime di marzo|Gesù è mio fratello]]'' (pubblicata su 45 giri) brano che inaugura il filone spirituale di Martini, e la profetica ''[[Gesù è mio fratello/Lacrime di marzo|Lacrime di marzo]]'' (facciata B del precedente), canzoni che trovano posto anche nell'LP ''[[Oltre la collina]]''.
Riga 79 ⟶ 80:
L'album, il primo della cantante, pubblicato nel novembre 1971, è considerato tra i migliori lavori della discografia d'autore.<ref name="ReferenceA">{{Cita|Il mio canto universale}}.</ref> ''Oltre la collina'' è anche uno dei primi esempi di [[concept album]] italiani, in cui filo conduttore sono la disperazione e la solitudine giovanile: l'LP affronta, infatti, tematiche quali la religiosità, la malattia e il suicidio.<ref name="ReferenceA" /> Mia Martini ottiene anche l'attenzione di [[Lucio Battisti]], che esprime il suo stupore dinanzi alla sua insolita vocalità, e la vuole nel suo unico special televisivo ''Tutti insieme'', in cui Mia canta dal vivo ''Padre davvero...'' in versione censurata.<ref name="ReferenceA" />
[[File:Mia Martini, Little Tony, Vena Veroutis and Tin-Tin.jpg|thumb|upright=1.3|Mia Martini (a sinistra), [[Little Tony]] (al centro), [[Vena Veroutis]] (a destra) e il complesso Tin-Tin (in basso), nello show ''Stasera Little Tony'' (gennaio 1972)]]
Avrebbe dovuto partecipare a [[Canzonissima 1971]] con il brano ''Cosa c'è di strano'', scritto da Mia Martini insieme alla fiorentina Lorena Bernini, ma il brano verrà pubblicato solamente nel 1973 in una compilation sempre della [[RCA Italiana|RCA]], dal titolo "Musica per l'estate", ritirata dal mercato poco dopo per impedire che la [[Dischi Ricordi|Ricordi]] (nuova casa discografica della cantante dal febbraio 1972) denunciasse l'etichetta per violazione contrattuale. La canzone, tuttavia, più importante che emerge dalla collaborazione con Lorena Bernini è ''Così sia.''
Nel 1972 la RCA tenta di mandare Mia Martini al [[Festival di Sanremo 1972|Festival di Sanremo]] con il brano ''Credo'', altra perla appartenente al suo filone spirituale, che però non viene ammessa alla kermesse: il disco uscirà ugualmente, ma in pochissime copie.
Riga 188 ⟶ 189:
[[File:Mia-martini-1986.jpg|thumb|upright|Mia Martini a un concerto a [[Caselle Landi]] nel 1986]]
Sul finire del 1983, dopo la morte del suo road manager e amico Pier<ref>{{Cita web |url=http://questimieipensieri.blogspot.com/2014/04/mia-martini-fara-la-cantautrice-tempo.html |titolo=Intervista su ''[[Intrepido]]'', 1984 |accesso=6 aprile 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230406102145/http://questimieipensieri.blogspot.com/2014/04/mia-martini-fara-la-cantautrice-tempo.html |urlmorto=no }}</ref> e la fine della relazione con Fossati nonché del rapporto con la sorella Loredana (con la quale in seguito si riappacificherà),<ref name="noidonne"/> decide di ritirarsi dalle scene,<ref>{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=-OrHOJbQF9s|titolo=Intervista a Rock Cafè del 1994}}</ref> anche a causa di alcune dicerie nate circa dieci anni prima e divenute insistenti proprio nei primi [[anni ottanta]], che legano la sua fama a eventi negativi.<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita
{{Citazione|La mia vita era diventata impossibile. Qualsiasi cosa facessi era destinata a non avere alcun riscontro e tutte le porte mi si chiudevano in faccia. C'era gente che aveva paura di me, che per esempio rifiutava di partecipare a manifestazioni nelle quali avrei dovuto esserci anch'io. Mi ricordo che un manager mi scongiurò di non partecipare a un festival, perché con me nessuna casa discografica avrebbe mandato i propri artisti. Eravamo ormai arrivati all'assurdo, per cui decisi di ritirarmi.<ref name="Mia Martini: storia di una voce" /><ref name="ReferenceA" />}}
Riga 204 ⟶ 205:
{{Citazione|Sono stata scartata dalla giuria del Festival e sono stata scartata personalmente da [[Red Ronnie]], che ha deciso che io portavo jella, che ero una cantante antiquata e che questo pezzo era bruttissimo.<ref>{{Cita libro|autore = Ciro Castaldo|titolo = Martini Cocktail|anno = 2019|editore = Edizioni Melagrana|città = }}</ref>}}
Nel 2022, sul proprio canale [[YouTube]], lo stesso Red Ronnie ha commentato la vicenda, sostenendo che il pezzo
Il contratto con la DDD viene risolto alcuni mesi dopo con la pubblicazione su singolo del pezzo in questione, anche se in poche migliaia di copie; sul retro è presente un'originale composizione della stessa Mimì intitolata ''Lucy'', "che nel ritornello si avvale di un'antica filastrocca di Bagnara Calabra: una preghiera a non odiarsi e a non dividersi. La protagonista è una specie di multiforme simbolo vitale: rappresenta la madre, il padre, la terra e la vita. A questi simboli se ne aggiungono altri. Sul modello delle antiche civiltà matriarcali, trasfigura l'essenza femminile nella Luna d'Occidente e simbolizza la figura maschile nel Sole dell'Oriente, divinità delle civiltà patriarcali."<ref>{{Cita libro|autore = Menico Caroli|titolo = L'ultima occasione per vivere|anno = 1999|editore = Edizione TEA|}}</ref>
Ciò nonostante
Emarginata dal mondo dello spettacolo e visibilmente provata anche dalla fine del rapporto con Fossati, Mia Martini si chiude dunque in sé stessa, ritirandosi nella campagna umbra. Per sopperire alle notevoli difficoltà economiche, continua comunque a esibirsi in località di provincia.
Riga 245 ⟶ 246:
Il secondo posto sanremese le consente nuovamente di rappresentare l'Italia all'[[Eurovision Song Contest 1992|Eurofestival]], che quell'anno si svolge in [[Svezia]]. In quest'occasione presenta un brano dal titolo ''Rapsodia'', che viene incluso nell'omonima raccolta ''[[Rapsodia - Il meglio di Mia Martini]]'', con i suoi brani più noti in versione rimasterizzata, unitamente a due tracce live registrate durante il tour ''Per aspera ad Astra'', nato in previsione della realizzazione di un home video, che però viene pubblicato solamente postumo dalla [[Polygram]] (sua nuova etichetta discografica). All'Eurofestival in un primo momento la cantante è esposta a una grande attenzione mediatica soprattutto per essere "la cognata di [[Björn Borg|Borg]]", l'ex tennista svedese che la sorella Loredana Bertè aveva sposato. Successivamente dà il meglio di sé suscitando gli elogi del pubblico [[Svezia|svedese]],<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/11/all_Irlanda_Eurofestival_Mia_Martini_co_0_9205118280.shtml |titolo=All'Irlanda l'Eurofestival. Mia Martini è quarta|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref> apparendo per altro ben lontana dal temperamento della sorella.
È proprio in questo periodo che recupera il rapporto con la sorella dopo circa dieci anni di silenzi. Loredana ha nel frattempo interrotto il legame con [[Björn Borg]], al quale si era unita in matrimonio qualche anno prima, preparandosi a un ritorno da cantautrice, incoraggiata proprio dalla sorella, che accetta così di duettare con lei nel brano ''[[Stiamo come stiamo/Dormitorio pubblico|Stiamo come stiamo]]'', presentato al [[Festival di Sanremo 1993]]. Ma quello che poteva essere l'evento musicale dell'anno in realtà non riesce a convincere le giurie, anche a causa delle continue tensioni tra le due Bertè nei giorni della rassegna canora. A ogni modo, ''Stiamo come stiamo'' verrà definita una "canzone assolutamente splendida sul disagio nei nostri tempi"<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/30/rabbia_della_compagna_Loredana_Bertè_co_0_93033014756.shtml|titolo=La rabbia della compagna Loredana Bertè|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref> e verrà ripresa
Sempre nel 1993, di nuovo insieme con Enzo Gragnaniello e Roberto Murolo, incide ''Vieneme'': il brano non riesce però a bissare il grande successo di ''Cu' mme'', anche a causa della scarsa promozione, dovuta al rifiuto della cantante, dichiaratasi stanca di dover continuare a esibirsi al fianco di Murolo senza però ricevere alcun compenso per la partecipazione vocale prestata ai suoi lavori.<ref>{{Cita web|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/spettacoli/15_maggio_11/quando-mia-martini-disse-murolo-sei-miliardario-dammi-casa-7a802016-f7eb-11e4-9511-7f1de10957d5.shtml|titolo = Quando Mia Martini disse a Murolo:
Riga 266 ⟶ 267:
Pochi giorni prima della sua morte, impegnata con i primi concerti del nuovo tour, la cantante venne ricoverata d'urgenza per due volte sia ad [[Acireale]] sia a [[Bari]] a causa di dolori allo stomaco e al braccio sinistro,<ref>{{Cita web|url = http://stelleitaliane.altervista.org/interviste/memoriale03.htm|titolo = Il memoriale di Loredana Bertè scritto da lei stessa|accesso = 6 maggio 2015|sito = stelleitaliane.altervista.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150519022119/http://stelleitaliane.altervista.org/interviste/memoriale03.htm}}</ref> che però vennero ignorati anche dal suo entourage.
Il 14 maggio 1995, a seguito di alcuni giorni di irreperibilità, il suo manager richiese l'intervento delle forze dell'ordine: i vigili del fuoco irruppero quindi nell'appartamento di via Liguria 2 a [[Cardano al Campo]], in [[provincia di Varese]], dove
L'ultima apparizione televisiva risale all'ultima puntata del programma ''[[Papaveri e papere (programma televisivo)|Papaveri e Papere]]'', andata in onda sabato 8 aprile 1995 su Raiuno, in cui Mimì aveva cantato molte canzoni storiche del Festival di Sanremo assieme a [[Barbara Cola]] e [[Ivana Spagna]].
Riga 278 ⟶ 279:
Ai suoi funerali, svoltisi il 16 maggio nella chiesa di San Giuseppe a [[Busto Arsizio]], presero parte circa quattromila persone e un buon numero di persone dello spettacolo e colleghi. La sua bara era coperta da una bandiera del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], la squadra di calcio per cui faceva il tifo. Dopo le esequie il corpo fu cremato, ottemperando alla volontà del padre, le sue ceneri vennero deposte nel cimitero di [[Cavaria con Premezzo]], accanto ai nonni. L'inchiesta sul decesso venne archiviata in tempi brevi.
Nel maggio 2009 [[Loredana Bertè]], in un'intervista a ''Musica leggera'',<ref>''La guerra non è mai finita'', intervista di [[Maurizio Becker]] a [[Loredana Bertè]], pubblicata sul periodico musicale ''[[Musica leggera (rivista)|Musica leggera]]'' nº 4, maggio 2009, pagg. 12-35</ref> torna a parlare della morte della sorella, gettando pesanti ombre sul ruolo del padre nell'intera vicenda. Un anno dopo, in una dura intervista televisiva a ''[[Top Secret (programma televisivo)|Top Secret]]'' del 10 giugno 2010,
Accanto a lei è sepolto il padre Giuseppe, deceduto il 6 ottobre 2017 a 96 anni.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/2017/10/06/morto-padre-mia-martini-loredana-berte|titolo=Morto Giuseppe Bertè, padre di Loredana e di Mia Martini|sito=tg24.sky.it|data=2017-10-06|accesso=2025-08-17}}</ref>
== Omaggi a Mia Martini ==
Riga 992 ⟶ 993:
* 1989: "Prima Pagina de ''[[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]]'' del 1891", motivazione: "per il rinnovato successo che ben meritano la sua voce e le sue eccezionali capacità interpretative"
* 1990: [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio della Critica del Festival della canzone italiana]] con ''La nevicata del '56''
* 1990: "Targa
* 1991: "La più bella sei tu" con ''[[Almeno tu nell'universo]]''
* 1992: Secondo Posto al [[Festival di Sanremo 1992|Festival di Sanremo]]
Riga 1 026 ⟶ 1 027:
* {{cita libro | autore = Aldo Nove | titolo = Mi chiamo | anno =2013 | città = Milano| editore = Skira | cid = Nove |ISBN = 978-88-572-1924-0}}
* Salvatore Coccoluto, ''Mia Martini. Almeno tu nell'universo'', Reggio Emilia, Imprimatur, 2015, ISBN 978-8868302290.
* [[Davide Matrisciano]], ''Mimì, tutti ne parlano, io l’ho conosciuta,'' Roma, Terre Sommerse, 2022, ISBN 8869011623
* Loredana Bertè, Malcom Pagano, ''Traslocando. È andata così'', Rizzoli Editore, 2015, ISBN 978-8817084277.
* Enrico Taddei, ''Mia Martini. Canzoni d'amore - Le parole di una poetessa nel cuore'', BastogiLibri, Roma 2016. ISBN 978-8899376536.
Riga 1 085 ⟶ 1 087:
[[Categoria:Vincitori del premio della critica "Mia Martini"]]
[[Categoria:Vincitori di Vota la voce]]
[[Categoria:Vincitori della Gondola d'Oro]]
[[Categoria:Premiati con la Targa Tenco]]
|