Franco e Ciccio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(40 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|attori italiani|febbraio 2016|}}
{{Personaggio
|medium = cinema
|sottotipo =
|universo =
|saga =
|lingua originale = italiano
|nome = Franco e Ciccio
|nome traslitterato =
|nome italiano = Franco Franchi e Ciccio Ingrassia
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|nome alfa =
|immagine = Ingrassia Garrone Franchi.jpg
|larghezza immagine = 300px
|didascalia = Ciccio Ingrassia, [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]] e Franco Franchi in ''Due mattacchioni al Moulin Rouge''.
|basato su =
|autore = [[Domenico Modugno]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|disegnatore =
|character design =
|mecha design =
|studio =
|studio nota =
|editore =
|editore nota =
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|rete =
|data inizio = [[1960]]
|prima apparizione = [[Appuntamento a Ischia]]
|prima apparizione nota =
|data fine = [[1984]]
|ultima apparizione = [[Kaos]]
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|data fine Italia =
|attore = [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]]
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|nome completo =
|epiteto =
|alterego =
|soprannome =
|razza =
|sesso = M
|etnia = italiana
|luogo di nascita = [[Italia]]
|data di nascita = [[1960]] (creazione della coppia grazie a [[Domenico Modugno]])
|formazione attuale =
|formazione originale =
|professione = attori
|poteri =
|capo =
|affiliazione =
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
}}
{{Artista musicale
|nome = Franco e Ciccio
Riga 21 ⟶ 91:
Nonostante i loro film venissero etichettati come opere minori del cinema italiano dalla [[critica cinematografica]], che non considerava come degni di nota i loro film comici, spesso parodia di film del periodo, venivano premiati da importanti riscontri di pubblico con incassi notevoli; ad esempio ''[[I figli del leopardo]]'', parodia del ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]''.<ref name=":0">{{Cita news|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2015/01/09/news/franco-e-ciccio-amatissimi-dal-pubblico-detestati-dalla-critica-1.10634866|titolo=Franco e Ciccio: amatissimi dal pubblico, detestati dalla critica - Toscana - il Tirreno|pubblicazione=il Tirreno|data=9 gennaio 2015|accesso=14 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Alberto|cognome=Rivaroli|url=https://www.panorama.it/cinema/franco-franchi-incompreso/|titolo=Franco Franchi, moriva 20 anni fa un genio (quasi) incompreso - Panorama|pubblicazione=Panorama|data=9 dicembre 2012|accesso=14 settembre 2018}}</ref> Vi furono comunque eccezioni ai giudizi negativi della critica come quelli di [[Alberto Moravia]] e [[Carmelo Bene]].
Recitarono in film realizzati certamente in breve tempo e con pochi mezzi, come quelli girati con il regista [[Marcello Ciorciolini]], arrivando a realizzarne in un anno anche una decina, spesso privi di una vera e propria sceneggiatura e dove spesso improvvisavano sul set; di migliore fattura risultano i tredici film diretti da [[Lucio Fulci]], che fu l'artefice del ribaltamento dei loro ruoli tipici, facendo diventare Ciccio quello serio, la spalla, e Franco quello comico.<ref name=":0" /> Lavorarono anche con registi importanti come [[Luigi Comencini|Comencini]], [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]], [[Vittorio De Sica|De Sica]], [[Mario Bava|Bava]] e i [[fratelli Taviani]]. Considerati da sempre come protagonisti di film ''[[cinema trash|trash]]'' vennero successivamente rivalutati per la loro comicità e le capacità creative divenendo oggetto di studio.<ref>{{Cita web|url=http://www.sentieriselvaggi.it/libri-di-cinema-due-cialtroni-alla-rovescia-studio-sulla-comicit-di-franco-franchi-e-ciccio-ingrassia-di-fabio-piccione/|titolo=
== Storia ==
Riga 42 ⟶ 112:
=== Il cinema ===
[[File:Due mafiosi nel Far West.jpg|thumb|upright=1.6|Franco e Ciccio in ''Due mafiosi nel Far West''.]]
Franchi e Ingrassia iniziarono a comparire in una lunga serie di produzioni cinematografiche inizialmente in ruoli di secondo piano. Esordirono come protagonisti in ''[[L'onorata società]]'', il cui discreto successo (oltre 300 milioni di incasso) mostrò le potenzialità commerciali della coppia. Al film prese parte anche [[Vittorio De Sica]], che accettò di partecipare a patto di avere la coppia nel suo film ''[[Il giudizio universale]]''; nonostante il notevole cast il film si rivelò un flop, tanto che la distribuzione corse ai ripari tentando allora di spacciare il film per una pellicola con Franco e Ciccio protagonisti, pubblicizzandolo con lo slogan "Ciccio e Franco nel giudizio universale, il film più comico dell'anno".
Riga 80 ⟶ 149:
== Ispirazioni ==
Il modello principale della coppia rimane quello di [[Stanlio & Ollio]]. Da giovane, l'idolo di Ciccio era Totò. Lo andò a vedere durante uno spettacolo a Palermo e ne rimase colpito, tanto da prendere molti spunti dalla sua figura e ricrearli nei suoi personaggi, soprattutto nel periodo iniziale del teatro. Inoltre ammirava molto [[Danny Kaye]] e [[Charlie Chaplin]]. Franco invece ammirava e considerava il re della comicità [[Buster Keaton]], che considerava anche migliore di Chaplin. Il suo sogno era quello di recitare al suo fianco e ci riuscì nel 1966.
Nei primi anni di teatro, Franco fu spesso accostato a [[Jerry Lewis]]. Veniva definito anche il suo omologo italiano, e per un periodo il comico aiutò la pubblicità cercando di assomigliargli oltre che nello stile comico anche nell'aspetto fisico. Franco e Ciccio inoltre ammiravano molti loro colleghi contemporanei: [[Peppino De Filippo]], [[Erminio Macario]], [[Raimondo Vianello]], [[Luigi Pavese]], [[Aldo Fabrizi]], [[Akim Tamiroff]] e [[Misha Auer]]. Inoltre Ciccio era stato positivamente colpito da [[Jayne Mansfield]], un'attrice-icona morta a soli 34 anni per un incidente stradale.
Riga 89 ⟶ 158:
Spesso i loro film erano senza una vera e propria [[sceneggiatura]] e si basavano su un [[canovaccio]] e i dialoghi erano affidati all'[[improvvisazione teatrale|improvvisazione]]. Il regista, il più delle volte, si limitava a dare indicazioni a chi si occupava della [[macchina da presa|cinepresa]], senza interferire nel lavoro degli attori. Franco la definisce una "direzione artistica superficiale, figlia di una concezione passiva del cinema". Si possono individuare nella filmografia della coppia due tipologie di film, le parodie e lavori originali, storie interamente inventate da loro o dagli sceneggiatori. In mezzo a queste due vi sono dei film originali con titolo parodiato, i film a episodi e i film di [[spezzone|spezzoni]]. Inoltre sono molto importanti le partecipazioni a [[film d'autore]] come ''Il giudizio universale'' di Vittorio De Sica o ''Kaos'', ''[[Capriccio all'italiana]]'' e ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]]''.
I film con trama originale rappresentano la maggioranza e sono di più [[generi cinematografici|generi]], che solitamente seguivano la corrente della [[Moda passeggera|moda]] e le esigenze di mercato del periodo in cui venivano realizzati.
Molti film sono incentrati sul tema della [[mafia]], giocando inizialmente sullo stereotipo siciliano-mafioso come ''[[L'onorata società]]'' e la [[serie cinematografica|serie]] che segue ''[[I due mafiosi]]''. Altri s'incentrano sulla [[satira]] umoristica della società prendendo di mira la [[politica]] (''[[I 2 deputati]]''), la [[religione]] (''[[Don Franco e Don Ciccio nell'anno della contestazione]]''), lo [[sport]] (''[[I due maghi del pallone]]''), la [[giustizia]] (''[[Riuscirà l'avvocato Franco Benenato a sconfiggere il suo acerrimo nemico il pretore Ciccio De Ingras?|Riuscirà l'avvocato...]]''). Di genere [[western]] ''[[I due sergenti del generale Custer]]'', film con titoli [[demenziale|demenziali]] (''[[Come rubammo la bomba atomica]]'', ''[[Come svaligiammo la Banca d'Italia]]'', ''[[Come inguaiammo l'esercito]]'') o incentrato semplicemente sui personaggi (''[[I due pompieri]]'', ''[[I due assi del guantone]]'', ''[[I due vigili]], ''[[Franco e Ciccio e le vedove allegre]]'').
[[File:Gabinetto Franchi Ingrassia.jpg|thumb|upright=1.6|Franco e Ciccio in ''Due mafiosi contro Goldginger'' (1965).]]
Capitava molto spesso che le case cinematografiche minori, non appena avuta notizia dell'uscita di un nuovo film d'autore, commissionassero una parodia anche basandosi sul solo titolo portando a realizzare film come ''[[Satiricosissimo]]'', ''[[I figli del leopardo]]'', ''[[I due pericoli pubblici]]''; poi le parodie di genere [[western]], rivisitazioni degli [[spaghetti western]] (''[[Per un pugno nell'occhio]]'', ''[[Il bello, il brutto, il cretino]]'', ''[[Due rrringos nel Texas]]'') e quelli di [[spionaggio]] (''[[Le spie
A metà tra le parodie e i lavori originali vi sono poi i film con titolo che si rifà a titoli famosi ma con trama originale come ''[[I due maggiolini più matti del mondo]]'' e alcuni western. [[File:Mendicanti.jpg|thumb|Il Gatto (Franco) e la Volpe (Ciccio) ne ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]]''.]]
A parte vanno considerati i film a episodi e i film di spezzoni. I primi, realizzati soprattutto perché si impiegava molto meno tempo per realizzarli e perché potevano mettere in scena più attori di primo piano e quindi richiamare più pubblico: gli episodi ''La giara'' in ''Kaos'' e ''Che cosa sono le nuvole?'' in ''[[Capriccio all'italiana]]''. Di film a spezzoni ne esiste solo uno, ''[[I 2 magnifici fresconi
Nel 2000 vengono poi realizzati ''[[Franco e Ciccio in uno storico pasticcio]]'' e ''Franco e Ciccio, ma che impiccio!'', due film di montaggio ideati da [[Bruno Mattei]] e [[Chiara Peritore]]. Il primo film contiene scene tratte soprattutto dal film ''[[Satiricosissimo]]'', mentre l'altro scene miste dai migliori film della coppia.
== Teatro ==
Riga 112 ⟶ 183:
== Radio ==
* ''Il gamberetto'' (1970-71), regia di [[Sandro Merli]];
* ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'' (20ª edizione, 1971
* Stasera Musical (1974), regia di [[Alvise Sapori]] - Ospiti della puntata dedicata a [[Rinaldo in campo]];
* [[Radio anch'io]] ([[Radiouno]], 1980) di [[Gianni Bisiach]] (10 e 11 Aprile);
* ''Permette cavallo?'' (1981);
* ''Il baraccone'' (1981)
Riga 121 ⟶ 194:
[[File:Bene, bravi, bis (1984) - Franchi, Fenech, Ingrassia.jpg|thumb|[[Edwige Fenech]] tra Franco e Ciccio nel varietà ''[[Bene, bravi, bis]]'' (1984)]]
*
* ''[[
* [[Pronto, si ride?]] - antologia di sketch televisivi (1965);
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Patatrac (programma televisivo 1981)|Patatrac]]'' (Rete 2, 1981);
* [[Bimbo Day]] ([[Rai 2|Rete 2]], 4 Dicembre 1981) - Con [[Orietta Berti]];
* ''[[
* ''[[3,2,1... ed è '82]]'' (Rete 2, 1981-1982)<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/varieta-1981-1982/|titolo=Varietà 1981 - 1982|sito=Rai Teche|lingua=it|accesso=5 luglio 2024}}</ref>;
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* [[Buona Domenica|Buon anno 1986]] (Canale 5, 1986);
* ''[[Gran galà per Hanna & Barbera]]'' ([[Rai 1]], 1989);
* ''[[Zecchino d'Oro]]'' (Rai 1, 1990);
* ''[[La festa della mamma (programma televisivo)|La festa della mamma]]'' (Rai 1, 1991);
* ''[[Avanspettacolo (programma televisivo)|Avanspettacolo]]'' ([[Rai 3]], 1992)
=== Ospiti fissi ===
* ''[[Cantatutto]]'' (Programma Nazionale, 1963-1964)
* ''[[Partitissima]]'' (Programma Nazionale, 1967-1968)
* ''[[Un disco per l'estate]]'' (Programma Nazionale, 1972)
* ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'' (Programma Nazionale, 20 aprile 1974)
* ''Calciomatto'' (Rete 1, 1982; Rai 1, 1983)
* ''[[Buona Domenica]]'' (Canale 5, 1985-1987)
* ''[[Il gioco dei 9]]'' (Canale 5, 1990, ospiti dal 5 al 10 settembre)
Riga 148 ⟶ 224:
=== Fiction ===
* ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]], miniserie TV, 3episodi, regia di [[Luigi Comencini]] ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 1972);''
* [[Due ragazzi incorreggibili|Sandogat]], mini-telefilm, 6episodi, regia di [[Mario Amendola]] e [[Bruno Corbucci]] ([[Rete1]], 1976-1977);
* [[Il cortile degli Aragonesi]], regia di [[Ignazio Buttitta]] (Programma Nazionale, 1977);
* [[La granduchessa e i camerieri]], film TV, regia di [[Gino Landi]] (Programma Nazionale, 1977);
* ''[[Klimbim]]'' (serie televisiva tedesca), regia di [[Michael Pfleghar]] (1978) - non accreditati
* ''La fiaba incantata'' , sceneggiato TV (1980)<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadelladomenica.it/gianni-morandi-canta-a-citta-della-domenica/|titolo=Quando Gianni Morandi cantò nel lago del parco|accesso=23 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211023203358/http://www.cittadelladomenica.it/gianni-morandi-canta-a-citta-della-domenica/|dataarchivio=23 ottobre 2021|urlmorto=sì}}</ref>;
* '' Farsa'' ([[Canale 5]], [[1986]]);
* [[Kaos (film)|Kaos]], versione televisiva, 2episodi, regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] (Rai 1, 1986);
* ''[[Io Jane, tu Tarzan]]'' , miniserie TV, 4episodi, regia di [[Enzo Trapani]] ([[Rai 1]], 1989)
== Discografia ==
Riga 176 ⟶ 258:
Elenco episodi:
* Agente 008 si vive solo tre volte (4 novembre 1967);
* Due Italiani in America (11 novembre 1967);
* Cose dell'altro mondo (18 novembre 1967);
* I pirati siamo noi (25 novembre 1967);
* I due paladini (2 dicembre 1967);
* Due uomini in fuga (9 dicembre 1967);
* Vado le busco e torno (16 dicembre 1967);
* Operazione Natale (23 dicembre 1967);
* Anno nuovo vita nuova (30 dicembre 1967);
* Due Pazzi e un Pappagallo (7 gennaio 1968);
* I due Gladiatori (13 gennaio 1968);
* I due Briganti (20 gennaio 1968);
* Due siciliani alla corte del Gran Kan (27 gennaio 1968);
* I due Marines (27 gennaio 1968);
* I due detectives (3 febbraio 1968);
* Caccia all'assassino (10 febbraio 1968)
|