Franco e Ciccio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 158:
Spesso i loro film erano senza una vera e propria [[sceneggiatura]] e si basavano su un [[canovaccio]] e i dialoghi erano affidati all'[[improvvisazione teatrale|improvvisazione]]. Il regista, il più delle volte, si limitava a dare indicazioni a chi si occupava della [[macchina da presa|cinepresa]], senza interferire nel lavoro degli attori. Franco la definisce una "direzione artistica superficiale, figlia di una concezione passiva del cinema". Si possono individuare nella filmografia della coppia due tipologie di film, le parodie e lavori originali, storie interamente inventate da loro o dagli sceneggiatori. In mezzo a queste due vi sono dei film originali con titolo parodiato, i film a episodi e i film di [[spezzone|spezzoni]]. Inoltre sono molto importanti le partecipazioni a [[film d'autore]] come ''Il giudizio universale'' di Vittorio De Sica o ''Kaos'', ''[[Capriccio all'italiana]]'' e ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]]''.
I film con trama originale rappresentano la maggioranza e sono di più [[generi cinematografici|generi]], che solitamente seguivano la corrente della [[Moda passeggera|moda]] e le esigenze di mercato del periodo in cui venivano realizzati.
Molti film sono incentrati sul tema della [[mafia]], giocando inizialmente sullo stereotipo siciliano-mafioso come ''[[L'onorata società]]'' e la [[serie cinematografica|serie]] che segue ''[[I due mafiosi]]''. Altri s'incentrano sulla [[satira]] umoristica della società prendendo di mira la [[politica]] (''[[I 2 deputati]]''), la [[religione]] (''[[Don Franco e Don Ciccio nell'anno della contestazione]]''), lo [[sport]] (''[[I due maghi del pallone]]''), la [[giustizia]] (''[[Riuscirà l'avvocato Franco Benenato a sconfiggere il suo acerrimo nemico il pretore Ciccio De Ingras?|Riuscirà l'avvocato...]]''). Di genere [[western]] ''[[I due sergenti del generale Custer]]'', film con titoli [[demenziale|demenziali]] (''[[Come rubammo la bomba atomica]]'', ''[[Come svaligiammo la Banca d'Italia]]'', ''[[Come inguaiammo l'esercito]]'') o incentrato semplicemente sui personaggi (''[[I due pompieri]]'', ''[[I due assi del guantone]]'', ''[[I due vigili]], ''[[Franco e Ciccio e le vedove allegre]]'').
[[File:Gabinetto Franchi Ingrassia.jpg|thumb|upright=1.6|Franco e Ciccio in ''Due mafiosi contro Goldginger'' (1965).]]
Riga 194:
[[File:Bene, bravi, bis (1984) - Franchi, Fenech, Ingrassia.jpg|thumb|[[Edwige Fenech]] tra Franco e Ciccio nel varietà ''[[Bene, bravi, bis]]'' (1984)]]
* [[Rassegna di varietà televisivo]] (Programma Nazionale, 1963);
* ''[[Comiche di un anno n.1]]'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 1965);
* [[Pronto, si ride?]] - antologia di sketch televisivi (1965);
Riga 218 ⟶ 219:
* ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'' (Programma Nazionale, 20 aprile 1974)
* ''Calciomatto'' (Rete 1, 1982; Rai 1, 1983)
* ''[[Buona Domenica]]'' (Canale 5, 1985-1987)
* ''[[Il gioco dei 9]]'' (Canale 5, 1990, ospiti dal 5 al 10 settembre)
Riga 224:
=== Fiction ===
* ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]],
* [[Due ragazzi incorreggibili|Sandogat]], mini-telefilm,
* [[Il cortile degli Aragonesi]], regia di [[Ignazio Buttitta]] (Programma Nazionale, 1977);
* ''La fiaba incantata'' - sceneggiato TV (Varie reti, 1980);<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadelladomenica.it/gianni-morandi-canta-a-citta-della-domenica/|titolo=Quando Gianni Morandi cantò nel lago del parco|accesso=23 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211023203358/http://www.cittadelladomenica.it/gianni-morandi-canta-a-citta-della-domenica/|dataarchivio=23 ottobre 2021|urlmorto=sì}}</ref>▼
* [[La granduchessa e i camerieri]], film TV, regia di [[Gino Landi]] (Programma Nazionale, 1977);
* '' Farsa'' (Canale 5, 1986);▼
* ''[[Klimbim]]'' (serie televisiva tedesca), regia di [[Michael Pfleghar]] (1978) - non accreditati
* ''[[Io Jane, tu Tarzan]]'' - (Rai 1, 1989)▼
▲* ''La fiaba incantata''
▲* '' Farsa'' ([[Canale 5]], [[1986]]);
* [[Kaos (film)|Kaos]], versione televisiva, 2episodi, regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] (Rai 1, 1986);
▲* ''[[Io Jane, tu Tarzan]]''
== Discografia ==
|