NegliDopo ultimiil decenni2000 diversi governi, come il [[Governo Prodi II|Governo Prodi]] nel 2008, nel 2012 il [[Governo Monti]] e nel 20162012 e il [[Governo Renzi]], nel 2016 hanno dapprima annunciato la soppressione dell'ACI (sostenendo che si trattasse di un ente che aumenta i passaggi burocratici e divora 200 milioni di euro di denaro pubblico), anche avviando i relativi iter normativi, ma poi hanno fatto marcia indietro, per diverse ragioni legate comunque ai servizi resi ed all'articolata rete territoriale di soci, agenzie e servizi forniti.<ref>http://ilmessaggero.it/home/aci_lobby_automobil_club_italia-472908.html</ref><ref>http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/04/24/news/ecco-come-il-governo-e-riuscito-a-salvare-il-carrozzone-aci-dal-tracollo-1.162883</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sicurauto.it/news/gp-ditalia-salvo-con-i-soldi-del-pra-che-cosi-non-sara-abolito.html |titolo=Copia archiviata |accesso=18 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161012204201/http://www.sicurauto.it/news/gp-ditalia-salvo-con-i-soldi-del-pra-che-cosi-non-sara-abolito.html |dataarchivio=12 ottobre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
L'ex ministro [[Pier Luigi Bersani]] sostenne che «non gli avvocati o i farmacisti o i commercianti: la lobby più forte è quella dell’Aci».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/home/aci_lobby_automobil_club_italia-472908.html|titolo=Inaffondabile Aci, le lobby dei frenatori: abolizione del Pra, battaglia persa da tre governi|accesso=19 marzo 2020}}</ref>