K.u.k. Kriegsmarine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m virgole incipit
Sace (discussione | contributi)
Migliorato incipit
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 44:
}}
 
La '''[[k.u.k.]] Kriegsmarine''' ([[lingua tedesca{{Tedesco|tedesco]]: ''kaiserliche und königliche Kriegsmarine''}}; [[lingua ungherese{{Ungherese|ungherese]]: ''császári és királyi Haditengerészet''), in [[lingua italiana|italiano]] (una delle lingue ufficiali all'interno dell'impero) ufficialmente chiamata '''imperiale e regia Marina'''}}), fu la forza navale dell'[[Impero austro-ungarico]].
 
Nata con il nome di ''Österreichische Kriegsmarine'' ("Marina da guerra austriaca", in opposizione alla ''österreichische Handelsmarine'' che era la marina mercantile), venne ribattezzata ''österreichisch-venezianische Kriegsmarine'' ("Marina da guerra austro-veneziana") nel 1797 in conseguenza del [[Trattato di Campoformio]], per tornare poi al nome originario nel 1849 e assumere infine quello di ''k.u.k. Kriegsmarine'' nel 1867 per effetto dell{{'}}''[[Ausgleich]]'' tra l'[[Impero austriaco|Impero d'Austria]] e il [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]]; in quest'ultimo era nota con il nome di ''császári és királyi haditengerészet''.
Riga 124:
==== La prima guerra mondiale ====
{{vedi anche|Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)}}
Sotto la direzione dei comandanti [[Hermann von Spaun]], [[Rodolfo Montecuccoli degli Erri|Rodolfo Montecuccoli]] e [[Anton Haus]] la marina austro-ungarica fu ulteriormente ampliata e modernizzata, anche grazie al contributo dell'arciduca [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]], che nel 1908 aveva ordinato la costruzione dei primi [[sottomarinosommergibile|sottomarinisommergibili]]. Il 24 giugno 1911 venne varata la ''[[SMS Viribus Unitis|Viribus Unitis]]'', la prima [[nave da battaglia]] austro-ungarica monocalibra (tipo ''[[HMS Dreadnought (1906)|Dreadnought]]''); la corazzata fu la prima di un'intera classe e venne affiancata l'anno dopo dalle sorelle ''[[SMS Tegetthoff (1912)|Tegetthoff]]'' e ''[[SMS Prinz Eugen|Prinz Eugen]]'', nonché infine dalla ''[[SMS Szent István|Szent István]]'' nel 1914. Fu così che alla vigilia della [[prima guerra mondiale]] l'Austria-Ungheria si trovò dotata di una flotta di prim'ordine.
 
[[File:Szent Istvan.jpg|thumb|upright=1.4|La ''Szent István'' era una delle navi più moderne dell'epoca]]