Anno luce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Homo Sapiens → Homo sapiens |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 14:
|conversione_SA = ≈{{M|63241.1|ul=UA}}
}}
L{{'}}'''anno luce''' ('''ly''' o '''al''') è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla [[radiazione elettromagnetica]] ([[luce]]) nel [[vuoto (astronomia)|vuoto]] nell'intervallo di un [[anno siderale|anno]].
Esso è comunemente utilizzato in [[astronomia]] per esprimere le distanze con (e fra) oggetti celesti posti al di fuori dal [[Sistema solare]], cioè per distanze su scala [[Stella|interstellare]]. Un'altra unità dello stesso ordine di grandezza spesso utilizzata dagli astronomi è il [[parsec]], che corrisponde a circa 3,26 anni luce.
Riga 24:
::<math>299\,792\,458\ \mathrm{m/s} \cdot 365{{,}}25\ \mathrm{d} \cdot 86\,400\ \mathrm{s/d} \approx 9{{,}}461 \cdot 10^{15}\ \mathrm{m}</math>
vale a dire circa {{formatnum:9461}} miliardi di chilometri o circa {{formatnum:63241}} volte la distanza media fra la [[Terra]] e il [[Sole]] (nota come [[unità astronomica]]). L'anno luce è quindi una distanza enorme su scala [[Homo
Altre unità di misura delle lunghezze accomunate con l'anno luce sono il [[minuto luce]], il [[secondo luce]], e così via; esse sono ottenute considerando la distanza percorsa dalla luce in una certa unità di [[tempo]] (vedi gli esempi).
|