Globicephala macrorhynchus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.2) (Bot: Modifico: sr:Гринд кратких пераја |
m clean up, replaced: Homo Sapiens → Homo sapiens |
||
(33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Globicefalo di Gray
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[File:PilotWhale.jpg|270px]]
Riga 8 ⟶ 7:
|didascalia=''Globicephala macrorhynchus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
Riga 16 ⟶ 15:
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=
|ordine=[[Cetacea]]
Riga 36 ⟶ 35:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie='''G. macrorhynchus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=Globicephala macrorhynchus
|bidata=1846
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 49 ⟶ 48:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Cetacea range map Short-finned Pilot Whale.png|270px]]
}}
Il '''
==Descrizione==
▲Il '''Globicefalo di Gray''' ('''''Globicephala macrorhynchus''''') è una delle due [[specie]] di [[cetacei]] del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Globicephala]]''. Essi fanno parte della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Delphinidae]], sebbene ricordi per certi versi le [[balena|balene]]. In acqua è molto difficile non confonderlo con il suo congenere. Riescono ad eseguire il ''[[Comportamenti di superficie dei cetacei#Porpoising|porpoising]]''.
[[File:Maldivian pilot whales.png|alt= Globicefali di Gray|thumb|left|Globicefali di Gray]]
Il globicefalo di Gray ha testa larga e rotonda, sprovvista di rostro e con il labbro superiore lievemente sporgente, le pinne laterali, invece, sono corte, a forma di falce, mentre la pinna dorsale è in una posizione più avanzata rispetto ad altri cetacei. Misura fino a quasi 6 metri di lunghezza.
Assieme all'[[Orcinus orca|orca]] e all'[[Homo sapiens|uomo]], è una delle 3 specie animali le cui femmine vanno in [[menopausa]] vivendo anche molti anni dopo l'età fertile<ref>{{Cita web|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2013/10/21/news/anche_le_orche_vanno_in_menopausa_e_fanno_le_nonne_-1855792/|autore=|titolo=Anche le orche vanno in menopausa
(e fanno le nonne)|editore=|data=|accesso=21 ottobre 2013|lingua=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021140920/http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2013/10/21/news/anche_le_orche_vanno_in_menopausa_e_fanno_le_nonne_-1855792/|dataarchivio=21 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
== Distribuzione ==
Diffuso nei vari mari non si conosce un'esatta stima della loro popolazione, spesso
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=9249|autore=
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Cetacei]]
|