Jargon File: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Influenza: clean up, replaced: l''' → l{{'}}''
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Eric Steven Raymond.CUT.png|thumb|Eric Steven Raymond, attuale curatore del ''Jargon File'']]
Il '''''Jargon File''''' è un documento originariamente redatto da [[Raphael Finkel]] della [[Stanford University]] e attualmente mantenutogestito da [[Eric Steven Raymond|Eric S. Raymond]], un esponente della cultura [[hacker]]. Esso è essenzialmente un vocabolario del gergo usato dagli [[hacker]] e dai professionisti dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|IT]], ma contiene anche definizioni e regole di buona educazione da rispettare in rete ([[netiquette]]).
 
Nel 2005 un gruppo di appassionati di cultura e filosofia hacker facenti parte del progetto [[H.A.N.C.]] hanno avviato un progetto di traduzione in italiano del ''Jargon File'' arrivando ad una release fruibile e scaricabile dal sito del progetto. I lavori si sono però interrotti verso la fine del 2007 ed al momento non sono in corso aggiornamenti a quanto già tradotto.
Riga 35:
 
===Difesa del termine ''hacker''===
Il libro è particolarmente noto per aiutareil (osuo almenotentativo cerca) adi preservare la distinzione tra un [[hacker]] (un programmatore buono) e un [[Cracker (informatica)|cracker]] (un [[Crimine informatico|criminale informatico]]). ''Encyclopedia of New Media'' di Steve Jones (2002) ha fatto notare che la difesa del termine hacker è stato un fattore di grande motivazione per entrambe le edizioni stampate di Steele e Raymond:<ref>{{Cita libro|titolo=Encyclopedia of New Media: An Essential Reference to Communication and Technology|nome=Steve|cognome=Jones|data=dicembre 2002|editore=SAGE Publications|isbn=978-1-4522-6528-5|url=https://books.google.com/books?id=YgVzAwAAQBAJ&pg=PA345&lpg=PA345&dq=%22Hacker%27s+Dictionary%22+%22Mondo+2000%22+-amazon&source=bl&ots=iaV45cE4UE&sig=L3akSlyLf4Saj4U24ov9hlXVLso&hl=en&sa=X&ved=0CDQQ6AEwBGoVChMIm7mH6LWKyAIVQzSICh1h_wWx#v=onepage&q=%22Hacker's%20Dictionary%22%20%22Mondo%202000%22%20-amazon&f=false|accesso=23 settembre 2015}}</ref>
 
{{Citazione|''The Hacker's Dictionary'' e ''The New Hacker's Dictionary'' hanno cercato di celebrare la cultura hacker, forniscono un riferimento della storia degli hacker per gli hacker più giovani e quelli futuri, cosa ancora più importante, rappresentano la cultura hacker sotto una luce positiva al pubblico in generale. Nei primi anni del 1990, in particolare, sono emerse molte notizie raffiguranti gli hacker come trasgressori della legge senza alcun rispetto per la privacy e la proprietà di terzi. Raymond ha voluto mostrare alcuni dei valori positivi della cultura hacker, in particolare il senso dell'umorismo hacker. Perché l'amore verso giochi di parole divertenti è un elemento forte della cultura hacker e un dizionario di slang funziona abbastanza bene per tali scopi.}}
Riga 63:
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|capitolo=The Revenge of the Hackers |nome=Eric S. |cognome=Raymond |wkautore=Eric S. Raymond |titolo=Open Sources: Voices from the Open Source Revolution |curatore-nome1=Chris|curatore-cognome1=DiBona |curatore-nome2=Sam|curatore-cognome2=Ockman |curatore-nome3=Mark|curatore-cognome3=Stone |data=gennaio 1999 |editore=[[O'Reilly & Associates]] |isbn=978-1-56592-582-3 |url= https://www.oreilly.com/openbook/opensources/book/raymond2.html |accesso=23 settembre 2015}}
* {{Cita pubblicazione|titolo=Hackers Can Sidejack Cookies |nome=Heather |cognome=McHugh |wkautore=Heather McHugh |editore=[[The New Yorker]] |data=11 maggio 2009 |url= https://www.newyorker.com/fiction/poetry/2009/05/11/090511po_poem_mchugh}}
* {{Cita libro|titolo=The Hacker Ethic and the Spirt of the Information Age |anno=2001 |url=https://archive.org/details/hackerethicspiri0000hima |nome=Pekka |cognome=Himanen |data=2001 |editore=[[Random House]] |città=New York}}
* {{Cita libro|titolo=Hackers: Heroes of the Computer Revolution |edizione=Updated |nome=Steven |cognome=Levy |wkautore=Steven Levy |data=2001 |editore=[[Penguin Books]] |città=New York}}
 
==Collegamenti esterni==