Rai 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(45 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 21:
|anni nome precedente 4 = 1983-2010
|data chiusura = 16 marzo [[2023]] <small>(versione SD)</small>
|share = 1817,6016%
|data share = maggiogiugno 2025
|fonte share = <ref name=auditel>{{cita web|url=https://www.auditel.it/wp-content/uploads/2025/0506/Sintesi-Mensile-MaggioGiugno-2025-ts-cum-7.xlsx.pdf|titolo=Sintesi mensile}}</ref>
|editore = [[Rai]]
|sito = [https://www.raiplay.it/dirette/rai1 raiplay.it]
Riga 40:
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 501
|terr can def 2 = [[High Efficiency Video Coding|HEVC HDHDTV]]
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13F|Hot Bird 13F]]13G
|sat orb 1 = 13° Est
|sat can nome 1 = Rai 1 HD
|sat can standard 1 = [[DVB-S2]]
|sat can codifica 1 = [[Free to air|FTA]]/[[Free to view|FTV]]
|sat can freq 1 = 11766 V
|sat can sr 1 = 29900
|sat can fec 1 = 3/4
|sat can lcn a 1 = Canale 1
Canale 101
|sat can def a 1 = [[HDTV|HD]]
|sat piatt 2 = [[Sky Italia]]
|sat sat 2 = [[Eutelsat Hot Bird 13F|Hot Bird 13F]]
Riga 112 ⟶ 113:
|sat can fec 7 = 2/3
|sat can def a 7 = [[HDTV|HD]]
|cable piatt 1 = [[Naxoo]] Svizzera
|cable zona piatt 1 = [[Svizzera]]
|cable can nome 1 = Rai 1 HD
|cable can lcn 1 = Canale 1210
|online piatt 1 = [[Rai]]
|online can nome 1 = Rai 1 HD
|online can soft 1 = [https://www.raiplay.it/dirette/rai1 RaiPlay]
|online piatt 2 = [[Sky Italia]]
|online can nome 2 = Rai 1 HD
|online can soft 2 = [[Sky Go]]
|Piattaforma via cavo 2 = [[COM]]
|Nome canale via cavo = Rai 1
|LCN canale via cavo = Canale 177
}}
 
Riga 134 ⟶ 138:
L'apertura delle trasmissioni del canale, diretto da Giuseppe Matteucci, fu sancita dall'annunciatrice [[Fulvia Colombo]], la quale annunciò la telecronaca dell'inaugurazione televisiva. Al termine, alle 14:30, dopo una pausa di tre ore e mezza, iniziò la trasmissione inaugurale ''[[Arrivi e partenze (programma televisivo)|Arrivi e partenze]]'', condotta da [[Mike Bongiorno]].
 
Altri personaggi di spicco della televisione dei primi anni furono [[Walter Chiari]], il frate cappuccino [[Padre Mariano da Torino|Padre Mariano]], [[Sandra Mondaini]], [[Mario Riva]], [[Delia Scala]], [[Ugo Tognazzi]], [[Enzo Tortora]], [[Raimondo Vianello]], la coppia [[Abbe Lane]] e [[Xavier Cugat]].
 
La storia dei primi anni di vita della televisione italiana coincide con quella della ricostruzione: la televisione fu certamente uno degli strumenti principali della rinascita post-bellica che avrebbe portato al [[miracolo economico italiano|boom economico]] e si rivelò assai utile per unificare linguisticamente un paese ancora diviso in questo senso non solo da regione a regione ma anche da città a città.
Riga 181 ⟶ 185:
La Rai, dopo aver perso nel decennio precedente il monopolio su scala locale, perse anche quello su scala nazionale, di fatto:<ref name=Teche_80-89>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/decenni/80.html|titolo=Teche Rai - Dal 1980 al 1989|accesso=29 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121002040628/http://www.teche.rai.it/decenni/80.html}}</ref> nel 1980 incominciarono infatti le trasmissioni di [[Canale 5]] (di proprietà della [[Fininvest]] dell'editore milanese [[Silvio Berlusconi]]), e nel 1982 quelle dei network [[Italia 1]] (di proprietà del gruppo editoriale [[Rusconi Libri|Rusconi]]) e [[Rete 4]] (di proprietà di [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]).
 
Proprio dopo la nascita di Rete 4, i tre canali pubblici cambiarono denominazione: il 102 ottobre 1983 i tre canali eliminarono la parola "Rete" sostituendola con l'attuale "Rai". Nello stesso anno vennero creati i loghi per le tre reti: quello di Rai 1 è rappresentato da una sfera blu. Il cambio di nome avvenne per evitare che Rete 4 fosse scambiata per un'emittente RAI.
 
Alcuni dei più importanti personaggi della Rai lasciarono l'azienda pubblica ed esordirono sulle reti commerciali: Mike Bongiorno, Pippo Baudo, Raffaella Carrà, [[Heather Parisi]], Corrado, la coppia Mondaini-Vianello, Maurizio Costanzo, [[Catherine Spaak]], [[Gigi Sabani]], [[Enrica Bonaccorti]], Enzo Tortora, [[Renato Pozzetto]], [[Franco e Ciccio]]. Nel 1980 si dimise il direttore di rete Mimmo Scarano, qualche mese dopo aver denunciato, in un'intervista, pressioni e proteste da parte di esponenti democristiani riguardante diverse trasmissioni della prima rete Rai.<ref>{{Cita news|autore=Lietta Tornabuoni|titolo=«Dirigo la Rete uno della televisione ma sempre con la valigia in mano»|pubblicazione=La Stampa|giorno=26|mese=ottobre|anno=1979|pp=1-2}}</ref>
Riga 187 ⟶ 191:
I grandi mezzi a disposizione diedero la possibilità alla Rai di realizzare grandi produzioni con ampio uso di esterni; sparì dunque il genere dello [[sceneggiato televisivo]], che venne sostituito dalla [[fiction televisiva]]: un esempio del periodo è ''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]'', serie che riscosse grande successo, al punto da essere considerata la serie televisiva italiana più famosa nel mondo.
 
In questo periodo il palinsesto della rete offriva anche varietà e intrattenimento con ''[[Al Paradise]]'', ''[[Sotto le stelle]]'', ''[[Forte fortissimoFortissimo TV Top]]'' e ''[[Pronto, Raffaella?]]''; quest'ultimo programma, condotto da Raffaella Carrà, segnò l'esordio delle trasmissioni pomeridiane di Rai 1.
 
Per quanto riguarda la divulgazione, questo decennio vide l'esordio, nel 1981, di ''[[Linea verde (programma televisivo)|Linea verde]]'' e ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]''; quest'ultimo, curato e condotto da [[Piero Angela]], divenne in breve tempo leader della divulgazione scientifica. Non mancavano programmi di informazione e approfondimento, come ''[[Italia sera]]'', ''Film dossier'' (trasmissione settimanale che prevedeva la visione di un film e un successivo dibattito in studio) e ''Linea diretta'', programma di interviste nato nel 1985 condotto da Enzo Biagi.
Riga 204 ⟶ 208:
Ai vari show che occupavano la prima serata se ne aggiunsero molti altri di notevole successo, come ''[[I cervelloni]]'' di [[Paolo Bonolis]] (al suo ritorno in Rai dopo oltre dieci anni), oppure ''[[Solletico (programma televisivo)|Solletico]]'', trasmissione dedicata ai più giovani. Sono invece proseguite le realizzazioni di nuove edizioni di ''[[Big!]]'', prima condotto da Pippo Franco e poi da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
 
Durante il periodo estivo grande successo ottennero le prime edizioni dello show ''[[Beato tra le donne]]'' condotto da Paolo Bonolis e [[Martufello]], mentre parecchio successo ottennero anche le serie televisive importate dall'estero. Nel 1994 [[Mara Venier]] arrivò alla conduzione di ''Domenica in'', ottenendo un ottimo riscontro in termini ascolti, in grado di superare nuovamente la concorrenza di ''[[Buona Domenica]]'' condotta da Maurizio Costanzo e [[Fiorello]] su Canale 5 e le edizioni regionali di Rai 3; per questo motivo verrà definita ''la signora della domenica''.
 
Nel 1994 cominciò l'epoca dei quiz nel preserale con ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' che raccolse uno straordinario successo, dovuto anche dal fatto che a presentarlo erano i principali volti di spicco della Rai di quel periodo, come Pippo Baudo, Fabrizio Frizzi, Milly Carlucci, Mara Venier, [[Rosanna Lambertucci]].
Riga 308 ⟶ 312:
Il 14 maggio 2016, in diretta da Stoccolma, Flavio Insinna e [[Federico Russo]] commentano la finale dell'Eurovision Song Contest, seguita da {{formatnum:3300000}} telespettatori (16,94% di share). I contatti unici (ovvero chi ha seguito l'evento per almeno un minuto) sono stati {{formatnum:14500000}}, mentre si è registrato un picco di ascolto di {{formatnum:4431000}} telespettatori durante l'esibizione della rappresentante italiana di questa edizione, [[Francesca Michielin]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2016/05/15/finale-eurovision-2016-3-300-000-rai1-14-500-000-contatti-unici/|titolo=Finale Eurovision 2016: 3.300.000 telespettatori su Rai1|autore=eurofestival|sito=Eurofestival News|data=15 maggio 2016|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
 
Il 12 settembre 2016 Rai 1, insieme con Rai 2, Rai 3 e Rai 4, hahanno cambiato logo.
 
Dal 19 settembre 2016 Rai 1 HD è visibile 24h/24 anche sul [[digitale terrestre]] alla posizione [[Logical channel number|LCN]] 501, andando a sostituire il canale generico Rai HD.
 
Il [[Festival di Sanremo 2017]] è stato condotto da Carlo Conti, per la terza volta consecutiva, e da [[Maria De Filippi]]. Grande successo fu anche la 6267ª edizione dell'Eurovision Song Contest, il 13 maggio, che riconferma Flavio Insinna e Federico Russo come commentatori e l'esibizione più vista fu quella del rappresentante italiano, [[Francesco Gabbani]].
 
Il 17 marzo 2017 si conclude ''Affari tuoi'' per lasciare spazio a ''Soliti ignoti - il ritorno''.
Riga 423 ⟶ 427:
* ''[[Diversity Media Awards]]'' <small>(dal 2022, prima su [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]])</small>
* ''Meraviglioso Modugno Show'' <small>(dal 2022)</small>
* ''[[Gigi, uno come te]]'' <small>(dal 2022)</small>
* ''[[Premio Tenco]]'' <small>(dal 2023, prima su [[Rai 2]] e [[Rai 3]])</small>
* [[Premio Oscar|''Oscars - La notte in diretta'']] <small>(dal 2024, prima su [[Canale 5]] e [[Sky Uno]])</small>
Riga 462 ⟶ 465:
* ''[[Unomattina Weekly]]'' <small>(dal 2022)</small>
* ''[[La volta buona]]'' <small>(dal 2023)</small>
<!-- * ''[[I vinili di...]]'' <small>(dal 2024, prima su [[Sky Uno]] e [[Rai 3]])</small> -->
* ''[[Le stagioni dell'amore (programma televisivo)|Le stagioni dell'amore]]'' <small>(dal 2024)</small>
{{Div col end}}
 
Riga 510 ⟶ 512:
* ''[[Unomattina]]'' <small>(dal 1986)</small>
* ''[[Unomattina estate|Unomattina Estate]]'' <small>(dal 1992)</small>
* ''[[RaiLo Parlamento|TGShow di Davide Parlamento]]'' <small>(dal 1993, ancheAnche su [[Rai 2]] e [[Rai 3Yoyo]])</small>
* ''[[Porta a Porta|Porta a porta]]'' <small>(dal 1996)</small>
* ''[[LaArex vitae in direttaVastatore]]'' <small>(dal 2000, primaAnche su [[Rai 2Yoyo]])</small>
* ''[[Storie italiane]]'' <small>(dal 2011)</small>
* ''[[Estate in diretta]]'' <small>(2011, dal 2013)</small>
* ''[[Cose nostre]]'' <small>(dal 2016)</small>
* ''[[Rai Meteo]]'' <small>(dal 2018, in onda anche sulle altre reti [[Rai]])</small>
* ''[[TG1 Mattina]]'' <small>(dal 2022)</small>
* ''Storie di sera'' <small>(dal 2023)</small>
* ''[[Cinque minuti]]'' <small>(dal 2023)</small>
Riga 523 ⟶ 524:
<!-- * ''Vittime collaterali'' <small>(dal 2023)</small> -->
* ''[[XXI secolo, quando il presente diventa futuro]]'' <small>(dal 2023)</small>
* ''[[SabatoTG1 inMattina#TG1 direttaMattina Estate|TG1 Mattina Estate]]'' <small>(dal 20242023)</small>
* ''[[Gigi,Unomattina uno come teNews]]'' <small>(dal 20222025)</small>
{{Div col end}}
 
Riga 529 ⟶ 531:
La rete trasmette ogni domenica, all'interno del contenitore ''[[A Sua immagine]]'', la [[messa]], l'[[Angelus]]/[[Regina Caeli|Regina Coeli]] e buona parte degli eventi che vedono impegnato il [[Papa]], poiché la rete ha firmato convenzioni con il [[Vaticano]], nonostante la copertura totale degli eventi sia ad appannaggio di [[TV2000]].
* ''A Sua immagine'' <small>(dal 1997)</small>
* ''[[Viaggio nella Chiesa di Francesco]]'' <small>(dal 2017)</small>
* ''Giubileo 2025: Pellegrini di speranza'' <small>(dal 2023)</small>
 
Riga 535 ⟶ 536:
* ''[[Techetechete']]'' <small>(dal 2012)</small>
* <!-- * ''[[TechetecheShow]]'' <small>(dal 2023)</small> -->
* ''[[TecheTeche Top Ten]]'' <small>(dal 2024)</small>
 
==== Eventi sportivi ====
Riga 573:
* ''[[Morgane - Detective geniale]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[Master Crimes]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[Máxima (serie televisiva)|Máxima]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[Simon Coleman]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[Doc (serie televisiva 2025)|Doc]]'' <small>(dal 2025)</small>
 
==== Soap opera ====
* ''[[Il paradiso delle signore]]'' <small>(dal 2018, in precedenza soapfiction di prima serata)</small>
* ''[[Ritorno a Las Sabinas]]'' <small>(dal 2025)</small>
 
== Diritti sportivi ==
La Rai affida alla rete "ammiraglia" la messa di eventi calcistici di grande livello. Fino al 1997 sono andate in onda tutte le partite ufficiali e amichevoli della Nazionale (quell'anno Canale 5 trasmise un amichevole contro l'Ungheria e una partita di qualificazione a Francia 98 contro la Moldavia, mentre nel 1998 [[Telemontecarlo]] si aggiudicò l'esclusiva della partita clou Inghilterra-Italia, questo perché le partite in trasferta non erano centralizzate), comprese le partite della nazionale al trofeo [[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] del 1980, nonostante in quell'occasione Canale 5 fosse divenuta, a sorpresa, titolare dei diritti; tuttora vengono trasmesse in diretta con l'eccezione delle partite ufficiali e amichevoli della [[nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under 21]], le quali vengono trasmesse su Rai 2; a giugno 2009 tuttavia, la semifinale dell'Europeo di tale categoria è stata trasmessa dalla prima rete per avere più pubblico. Inoltre a partire dall'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Europeo di categoria del 2013]], le partite della fase finale che vedono coinvolti gli ''azzurrini'' sono trasmesse su Rai 1. Il primo canale pubblico ha sempre trasmesso tutte le partite dei grandi eventi calcistici come Mondiali ed Europei. Tuttavia nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]], per la prima volta in assoluto, non ha trasmesso integralmente i Mondiali, ma solo la partita inaugurale, una partita al giorno del primo turno, quattro ottavi di finale, due dei quarti di finale, oltre alle semifinali e alla finale, per un totale di 25venticinque partite (tutte le partite sono state trasmesse da [[Sky Italia]] sui canali [[Sky Calcio]]). Dopo ciò, l'ente pubblico a luglio 2006 ha speso 350 milioni di euro per i diritti dei Mondiali del 2010 in Sudafrica e 2014 in Brasile<ref>[http://www.mondialesudafrica.it/News%20Sudafrica%202010.htm Pagina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071223080327/http://www.mondialesudafrica.it/News%20Sudafrica%202010.htm|data=23 dicembre 2007}} dedicata alle notizie relative ai mondiali del 2010 in Sudafrica</ref> per tutte le piattaforme analogiche e digitali, compresi i diritti radiofonici, salvo poi cedere a Sky i diritti per il satellite.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/01/13/accordotv.shtml |titolo=Accordo RAI-Sky per Mondiali 2010 e 2014|accesso=13 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114122919/http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/01/13/accordotv.shtml|urlmorto=no}}</ref> Dal 2007 al 2012 ha trasmesso, dopo dodici anni di assenza, le partite della [[UEFA Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/12/09/champions.shtml|titolo=Champions League su RAI e Sky fino al 2012|accesso=13 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081212110115/http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/12/09/champions.shtml|urlmorto=no}}</ref> Il contratto comprendeva la partita principale del mercoledì sera non in esclusiva (dal 2009 trasmessa anche su Rai 2), compresa la finale, gli highlights delle altre partite, questi ultimi trasmessi su Rai 2 e il [[Periodico|magazine]] settimanale trasmesso su Rai 3 il sabato pomeriggio. Nel 2008 ha trasmesso in esclusiva e per la prima volta in formato panoramico 16:9 solo per il digitale terrestre (in alcune zone anche in HD) gli Europei di calcio in Austria e Svizzera. Rai 1 ha trasmesso fino al 2021 anche alcune partite di [[Coppa Italia]] oltre ovviamente alla finale, ma la [[Lega Calcio|Lega]], dopo aver ceduto una prima volta, ha recentemente imposto le 20:45 e non le 21:15 richieste dall'ente pubblico per far trasmettere anche ''Affari tuoi'', e successivamente ha fatto spostare la finale di ritorno del 2007/08 [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per prima volta nella storia alle 17:30 circa, su Rai 2. Inoltre, nel 2009 la Rai ha trasmesso, in [[simulcast]] con Sky, tutte le partite della [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]], alla quale l'Italia ha preso parte per la prima volta in quanto Campione del Mondo uscente, mentre nel 2012 ha trasmesso in esclusiva e anche in HD gli europei di calcio in Polonia e Ucraina. La [[FIFA Confederations Cup]] tornò a essere trasmessa nel 2013, poiché l'Italia, avendo perso l'Europeo contro la Spagna già campione del mondo, vi partecipa come rappresentante continentale. Nel 2016 sono state trasmesse 27ventisette partite in diretta non esclusiva del [[Campionato europeo di calcio 2016|Campionato europeo di calcio]]. Tuttavia, nel 2018, a seguito della mancata qualificazione azzurra alla [[Campionato mondiale di calcio 2018|Coppa del Mondo in Russia]], Mediaset acquistò per i diritti televisivi di tutte le 64sessantaquattro partite mondiali. Dopo la rassegna, la stessa Mediaset condivide con la Rai (e in seguito anche con Sky) le partite della nuova UEFA Nations League e delle qualificazioni ai [[Campionato europeo di calcio 2020|campionati europei 2020]] e 2024. Le reti Mediaset trasmettono alcune delle partite più importanti, mentre Rai 1 trasmette solo le partite della nazionale azzurra. Anche la fase finale della Nations League venne trasmessa da entrambe le emittenti. Nel 2022, dopo 20 vent'anni dai precedenti [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali]] trasmessi per intero dalla Rai, ha trasmesso integralmente la fase finale di un mondiale, che si è disputato in [[Campionato mondiale di calcio 2022|Qatar]]: buona parte delle partite sono andate in onda su Rai 1; tali diritti però sono stati comprati prima della storica seconda eliminazione consecutiva dell'Italia dalle qualificazioni mondiali.
Un'altra disciplina protagonista della rete ammiraglia è stata la [[Formula 1]]. A partire dal [[Gran Premio d'Italia 1998|Gran Premio d'Italia del 1998]] ha trasmesso in diretta esclusiva fino al 2015 (con l'eccezione del periodo tra il 2006 e il 2009 in coabitazione con Sky) le gare della massima competizione automobilistica. Dal 2013, dopo l'acquisto da parte di Sky dei diritti principali, la Rai raggiunge un accordo con la piattaforma satellitare per l'acquisto dei diritti in chiaro fino al 2018, che prevedeva la possibilità di mandare in onda nove Gran Premi in diretta non esclusiva e i restanti solo in differita. Su Rai 1 sono state trasmesse, tra dirette e differite, le gare disputate in Europa, in Asia e in Australia, mentre i restanti su Rai 2.
Riga 590 ⟶ 588:
A fine agosto 2017 vengono trasmesse da Rai 1 le partite serali dell'Italia nel [[Campionato europeo maschile di pallavolo 2017]], prima volta di uno evento agonistico diverso da calcio e F1 dal 2000.
Solo nella stagione 2018-2019 è tornata a trasmettere in diretta non esclusiva, dopo sei anni di assenza, la UEFA Champions League con una partita al mercoledì sera di un club italiano, dalla fase a gironi alla finale. Dall'11 giugno all'11 luglio 2021 ha trasmesso in diretta non esclusiva 27ventisette partite del Campionato europeo di calcio. Si è inoltre assicurata in esclusiva assoluta i diritti di [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 2001|tutte le partite]] della Nazionale di calcio dell'Italia fino al 2028. In più ha trasmesso in diretta non esclusiva il [[Gran Premio d'Italia]] di Formula 1 il 2 settembre 2018 comprensivo di prove, qualifiche e gara.<ref>{{cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/ACCORDO--5917ee11-8924-4e95-a152-1effe30d30ea.html|titolo=RAI: ACCORDO CON SKY PER CHAMPIONS LEAGUE IN CHIARO, NAZIONALE IN ESCLUSIVA FINO AL 2022}}</ref>
Il 18 giugno 2019 ha trasmesso per la prima volta una partita di calcio femminile, Italia-Brasile, valida per il [[Campionato mondiale femminile di calcio 2019|Mondiale femminile]], trasmettendo anche le due successive gare contro Cina (ottavi di finale) e Paesi Bassi (quarti di finale). Nel luglio 2022 viene designata come rete ufficiale delle partite della Nazionale azzurra disputate agli [[Campionato europeo femminile di calcio 2022|Europei]] Femminili
Riga 609 ⟶ 607:
== Orari delle trasmissioni ==
=== Inizio trasmissioni ===
Dal 3 gennaio 1954 al 1° gennaio 1958, il canale trasmetteva dalle 17:30 alle 23:30 nei giorni feriali (con una pausa che terminava alle 20:45 fino al 4 febbraio 1957 e successivamente dalle 19:00 alle 20:30).
 
Nei giorni festivi il canale trasmetteva dalle 11:00 circa alle 23:30 (con una pausa dalle 12:00 alle 15:00 circa e dalle 19:00 alle 20:30, quest'ultima eliminata nel corso del 1957).
 
=== Prolungamento ===
Dal 2 gennaio 1958 al 14 gennaio 1968, le trasmissioni andavano in onda, nei giorni feriali, dalle 17:00 alle 23:30 circa, con una breve pausa dalle 18:00 alle 18:30, quest'ultima eliminata nel corso dell'annodel 1960. Intanto, il 1º gennaio 1958, veniva inaugurata l'edizione del pomeriggio del Telegiornale.
 
Nei giorni festivi, dal 7 gennaio 1958 all'autunno 1967 le trasmissioni iniziavano alle 10:15 e terminavano alle 23:30 circa, con una pausa dalle 12:30 alle 15:00 circa. Dall'autunno 1967, le trasmissioni domenicali vennero posticipate alle 11:00 e la pausa fino alle 13:15 circa.
 
Dall'estate 1961, inoltre, si verifica una differenziazione di orari del palinsesto estivo rispetto a quello invernale e destinato a durare fino all'estate 1982. Difatti, dall'estate 1961, le trasmissioni riprendevano, inizialmente, dalle ore 18:00, per poi stabilizzarsi alle 18:30 circa, in luogo delle canoniche ore 17:30.
 
=== Austerity ===
Dal 15 gennaio 1968 al 4 ottobre 1980, le trasmissioni iniziavano alle 12:30 e terminavano a mezzanotte con una pausa pomeridiana dalle 14:00 alle 17:00. Per quanto riguarda i giorni festivi, le trasmissioni andavano in onda ininterrottamente dalle 11:00 alle 23:30 circa a partire dal 23 gennaio 1968, giorno in cui la consueta pausa domenicale (12:00 - 15:00) fu definitivamente soppressa.
 
Dal 7 luglio 1968 fino all'estate 1979, le trasmissioni nel palinsesto estivo iniziavano alle 18:15, e terminavano a mezzanotte. Tuttavia, in caso di eventi di grande importanza, come edizioni straordinarie del telegiornale o partite di calcio, le trasmissioni potevano riprendere nella fascia del primo pomeriggio.
Riga 631 ⟶ 629:
Fino all'estate 1984, le trasmissioni estive iniziavano alle 13:00, con un posticipo di mezz'ora rispetto al palinsesto invernale, fatta eccezione fino all'estate 1987 con il Televideo, che riprendevano alle 11:15.
 
Il 3 ottobre 1983 nacque ''Pronto, Raffaella?'', l'orario nei giorni feriali fu anticipato alle 12:00. Il tempo di fine trasmissioni fu fissato a orari variabili tra la mezzanotte e l'1:00. A partire dall'anno seguente l'orario di apertura delle trasmissioni venne oscillato tra le 9:00 e le 10:00.
 
Il 22 dicembre 1986, con l'introduzione della fascia mattutina e quindi anche di ''Unomattina'', l'orario delle trasmissioni venne anticipato alle 7:20 (7:15 se 1987-891989, 7:00 se 1989-911991), salvo nei weekend che riprendevano alle 8:30 circa (fino all'estate 1989). Sul finire del 1988, il tempo di fine trasmissioni venne spostato all'1:30; per quanto riguarda il palinsesto estivo, fino all'estate 1989, le trasmissioni riprendevano alle 12:00. Nelle estati 1990 e 1991 gli orari estivi si adeguarono a quelli invernali, anticipando l'orario di inizio trasmissioni fino alle 9:00.
 
A partire dalla stagione 1991/92-1992, l'orario di inizio delle trasmissioni fu anticipato alle 6:00, data la messa in onda di ogni telefilm.
 
Dal 21 dicembre 1991 Rai 1 trasmette 24 ore su 24, interrompendo le trasmissioni solo il primo martedì notte del mese con una pausa notturna dalle 3:00 alle 6:00, spazio di tempo in cui veniva utilizzato un [[monoscopio]] di tipo Philips PM5544. Lo stesso sistema vigeva anche per Rai 2 il secondo martedì del mese e per Rai 3 il terzo venerdì del mese. Queste prove tecniche non vengono più effettuate dal 23 giugno 2012.
 
Dall'estate 2015 Rai 1 ritrasmette Rai News 24 dalle 5:15 alle 6:30/7:00 mentre dal 2016 circa la ritrasmissione di Rai News 24 avviene per buona parte della fascia notturna: tipicamente i programmi autonomi della rete terminano (dal 2020, essendo abolito il TG1 della notte) intorno alle 0:30 e dopo un breve collegamento riprendono per una o due ore (indicativamente tra l'una1:00 e le 3:00 circa) con alcune trasmissioni fra cui ''Sottovoce, [[Cinematografo (programma televisivo)|Cinematografo]]'' e ''[[Overland]]'' e si interrompono nuovamente fino alle 6:30 del mattino.
 
Gli orari della ritrasmissione sono comunque variabili a seconda della stagione e delle circostanze.
Riga 645 ⟶ 643:
== Ascolti ==
 
=== Share 24hmensile di Rai 1 ===
Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+.<ref name="auditel"/><ref>{{cita web|url=http://www.auditel.it/dati/|titolo=Dati Auditel}}</ref>
 
Riga 866 ⟶ 864:
|18,93%
|18,60%
|17,16%
|
|
|
Riga 885 ⟶ 883:
|3 gennaio 1954 - 14 marzo 1976
|-
|[[Mimmo Scarano]]
|1415 marzo 1976 - 76 marzo 1980
|-
|[[Paolo Valmarana]]
|7 marzo - 109 ottobre 1980 <small>(''ad interim'')</small>
|-
|[[Emmanuele Milano]]
|10 ottobre 1980 - 76 aprile 1987
|-
|[[Giuseppe Rossini (dirigente)|Giuseppe Rossini]]
|7 aprile 1987 - 98 dicembre 1988
|-
|[[Carlo Fuscagni]]
|9 dicembre 1988 - 2624 ottobre 1993
|-
|[[Nadio Delai]]
|2625 ottobre 1993 - 1718 settembre 1994
|-
|[[Brando Giordani]]
|1719 settembre 1994 - 1514 agosto 1996
|-
|[[Giovanni Tantillo]]
|15 agosto 1996 - 31 giugnomaggio 1998
|-
| rowspan="2" |[[Agostino Saccà]]
|1º giugno 1998 - 1918 giugno 2000
|-
|30 aprile 2001 - 65 maggio 2002
|-
|[[Pier Luigi Celli]]
|19 giugno - 1110 settembre 2000
|-
|[[Maurizio Beretta]]
|11 settembre 2000 - 3029 aprile 2001
|-
|[[Fabrizio Del Noce]]
|6 maggio 2002 - 2928 maggio 2009
|-
|[[Mauro Mazza]]
|29 maggio 2009 - 2928 novembre 2012
|-
|[[Giancarlo Leone]]
|29 novembre 2012 - 1817 febbraio 2016
|-
|[[Andrea Fabiano]]
|18 febbraio 2016 - 1211 ottobre 2017
|-
|[[Angelo Teodoli]]
|12 ottobre 2017 - 2726 novembre 2018
|-
|[[Teresa De Santis]]
|27 novembre 2018 - 1514 gennaio 2020
|-
|[[Stefano Coletta]]
|15 gennaio 2020 - 5 giugno 2022
|}
Da giugno 2022, nell'ambito di una riorganizzazione dirigenziale della Rai, sono state abolite le direzioni di rete in favore di quelle di genere.
Riga 945 ⟶ 943:
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:ProgrammaNazionale.jpg|3 gennaio 1954 - 2 ottobre 1983 (Programma Nazionale)
File:Logo Raiuno 1983.svg|3 ottobre 1983 - 25 settembre 1988 (Rai Uno)
File:RAIUNO vecchio logo.svg|26 settembre 1988 - 22 ottobre 2000 (Rai Uno)
File:Rai uno.svg|23 ottobre 2000 - 17 maggio 2010 (Rai Uno)
File:Rai 1 logo.svg|18 maggio 2010 - 11 settembre 2016 (Rai 1)
File:Rai 1 - Logo 2016.svg|In uso dal 12 settembre 2016 (Rai 1)
File:Rai 1 HD Logo.svg|logo della versione HD fino al 11 settembre dell' 2016
File:Rai 1 HD - Logo 2016.svg|logo attuale della versione HD in uso dal 12 settembre 2016
</gallery>