Percile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo link non funzionante (ref) |
Annullata la modifica 146395042 di 37.181.83.154 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Via Piana]]
|Divisioni confinanti=[[Cineto Romano]], [[Licenza (Italia)|Licenza]], [[Mandela (Italia)|Mandela]], [[Orvinio]] (RI), [[Scandriglia]] (RI), [[Vallinfreda]]
|Zona sismica=2B
|Gradi giorno = 2440
|Nome abitanti=percilesi
|Patrono=santa Lucia
|Festivo= 13 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Percile nella città metropolitana di Roma Capitale
|Sito=http://www.comunedipercile.it/
}}
'''
[[File:Percile Italia.JPG|thumb|Panoramica di Percile]]
Riga 43 ⟶ 39:
Il territorio è prevalentemente montuoso con un'altimetria che varia tra i 600 e 1.000 metri. Le cime più elevate del territorio comunale sono quelle del ''Colle Vettone'', 782 metri, ''Colle Morrone'', 816 metri, ''Colle Morello'', 895 metri, ''Colle Serranile'', 786 metri, ''Cimata di Percile'', 1044 metri, le ''Serre'', 1026 metri, ''Colle dei Cerri'', 775 metri.<ref>{{Cita web |url=http://cartografia.regione.lazio.it/cartanet/ |titolo=Sistema Cartografico della Regione Lazio |accesso=28 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119234248/http://cartografia.regione.lazio.it/cartanet/ |dataarchivio=19 novembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
Nel suo territorio si trovano due piccoli laghi detti [[Lagustelli]], ed alcuni torrenti di modesta lunghezza, come il ''
===Clima===
Riga 55 ⟶ 51:
Del periodo romano rimane come testimonianza una [[stele]] marmorea di una fanciulla di età di circa 7 anni, il quale monumento ricorda anche vari personaggi locali.
Dopo l'età classica romana che caratterizzava le case di Percile raggruppate in ''
Però le prime notizie certe sul paese sono datate tra il [[314]] ed il [[335]] nella biografia di [[Papa Silvestro I|San Silvestro I]].
Riga 61 ⟶ 57:
Dal [[1011]] al 5 maggio [[1275]] si susseguirono varie vicissitudini feudali:
*
*Il ''nobilis vir''
*Nel [[1262]], con una bolla fu confermato il feudo dell'Abbazia.
*In seguito passò agli [[Orsini]] . Nel XVII secolo divenne feudo della [[
Nel [[XIX secolo]], dopo la [[battaglia di Mentana]], dei [[garibaldini]] si rifugiarono a Percile, come attestano dei toponimi di vie.
La [[prima guerra mondiale]] fece 27 vittime di soldati di Percile, mentre nella [[seconda guerra mondiale]] il paese fu bombardato dai
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 95 ⟶ 91:
===Altre informazioni amministrative===
* Fa parte della [[Comunità montana dell'Aniene]]
* Possiede una sola frazione: [[Via Piana]]. In precedenza possedeva anche Civitella ora passata sotto [[Licenza (Italia)|Licenza]]
|