Percile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: scn:Percili
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146395042 di 37.181.83.154 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(97 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune Nome= Percile
|panorama Panorama= Vista de Percile ITALIA.JPG
|Didascalia=
|linkStemma =
|Bandiera=Percile-Gonfalone.png
|siglaRegione = LAZ
|Voce bandiera=
|siglaProvincia = RM
|Stemma=Percile-Stemma.png
|latitudineGradi = 42
|Voce stemma=
|latitudineMinuti = 6
|Stato=ITA
|latitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo=3
|longitudineGradi = 12
|Divisione amm grado 1=Lazio
|longitudineMinuti = 55
|Divisione amm grado 2=Roma
|longitudineSecondi = 0
|Amministratore locale=Claudio Giustini
|altitudine = 575
|Partito=[[sindaco]]
|superficie = 17,62
|Data elezione=22-09-2020
|abitanti = 225
|Data istituzione=
|anno = 2008
|Altitudine=
|densita = 12,8
|Sottodivisioni=[[Via Piana]]
|frazioni =
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti= [[Cineto Romano]], [[Licenza (Italia)|Licenza]], [[Mandela (Italia)|Mandela]], [[Orvinio]] (RI), [[Scandriglia]] (RI), [[Vallinfreda]]
|Zona sismica=2B
|cap = 00020
|Gradi giorno = 2440
|prefisso = [[0774]]
|Nome abitanti=percilesi
|istat = 058076
|Patrono=santa Lucia
|fiscale = G444
|Festivo= 13 dicembre
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|PIL=
|patrono =
|PIL procapite=
|festivo =
|Mappa=Map of comune of Percile (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|zonaSismica = 2B
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Percile nella città metropolitana di Roma Capitale
|sito = http://www.comunedipercile.it/
|Sito=http://www.comunedipercile.it/
}}
'''Percile''' è un comune di 225 abitanti della [[provincia di Roma]].
 
'''Percìle''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
==Amministrazione==
[[File:Percile Italia.JPG|thumb|Panoramica di Percile]]
{{ComuniAmministrazione
 
|NomeSindaco=Massimiliano Meriggioli
== Geografia fisica ==
|DataElezione=08/06/2009
===Territorio===
|partito=[[lista civica]]
Percile sorge a 575 metri di altezza sul livello del mare, sui [[monti Lucretili]], all'interno del [[parco regionale naturale dei Monti Lucretili]].
}}
 
* Fa parte della Comunità Montana "Valle dell'Aniene"
Il territorio è prevalentemente montuoso con un'altimetria che varia tra i 600 e 1.000 metri. Le cime più elevate del territorio comunale sono quelle del ''Colle Vettone'', 782 metri, ''Colle Morrone'', 816 metri, ''Colle Morello'', 895 metri, ''Colle Serranile'', 786 metri, ''Cimata di Percile'', 1044 metri, le ''Serre'', 1026 metri, ''Colle dei Cerri'', 775 metri.<ref>{{Cita web |url=http://cartografia.regione.lazio.it/cartanet/ |titolo=Sistema Cartografico della Regione Lazio |accesso=28 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119234248/http://cartografia.regione.lazio.it/cartanet/ |dataarchivio=19 novembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel suo territorio si trovano due piccoli laghi detti [[Lagustelli]], ed alcuni torrenti di modesta lunghezza, come il ''[[Licenza (corso d'acqua)|Licenza]]'' (il principale, che confluisce nell'[[Aniene]] a [[Vicovaro]]), il ''Fosso della Prata'', il ''Fosso Rosciella'' e il ''Fosso delle Foche''.
 
===Clima===
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2440 GR/G
[[Immagine:Percile Italia.JPG|thumb|300px|left|Panoramica di Percile]]
 
==Storia ed origine del nome==
Secondo alcune fonti il nome di Percile deriva dalladal famiglianome romanadella digens romana ''Porcia''.
 
Nella galleria delle Carte Geografiche sita nei musei Vaticani, realizzata tra il 1580 e il 1585, in una delle due carte del Lazio, il paese è indicato con il nome di Porcile.
 
Del periodo romano rimane come testimonianza una [[stele]] marmorea di una fanciulla di età di circa 7 anni, il quale monumento ricorda anche vari personaggi locali.
 
Dopo l'età classica romana che caratterizzava le case di Percile raggruppate in ''Villaevillae'' e ''Paguspagi'', gli abitanti cominciarono a costruire delle case intorno a delle chiesette ed a delle [[pieve|pievi]].
Però le prime notizie certe sul paese sono dataredatate tra il [[314]] ed il [[335]] nella biografia di [[Papa Silvestro I|San Silvestro I]].
 
Nel [[X secolo]], nei dintorni del paese furono costruiti dei castelli per favorire la difesa dei paesi dei dintorni.
 
Dal [[1011]] al [[5 maggio]] [[1275]] si susseguirono varie vicissitudini feudali:
*[[Ottone Frangipane]], [[conte]] di [[Sabina]], donò 1500 [[Antiche unità di misura delladel provinciacircondario di Caserta|moggi]] di terreno coltivabile ([[1011]]) all'Abate di [[Abbazia di Farfa|Farfa]];
*Il ''nobilis vir'' [[Berardo]], figlio di [[Crescenzio]], donano il castello sempre all'Abbazia di Farfa.
*Nel [[1262]], con una bolla fu confermato il feudo dell'Abbazia.
*In seguito passò agli [[Orsini]] . Nel XVII secolo divenne feudo della [[famiglia Borghese]].
 
Nel [[XIX secolo]], dopo la [[battaglia di Mentana]], dei [[garibaldini]] si rifugiarono a Percile, come attestano dei toponimi di vie.
 
La [[prima guerra mondiale]] fece 27 vittime di soldati di Percile, mentre nella [[seconda guerra mondiale]] il paese fu bombardato dai nazistiTedeschi costringendo gli abitanti a ripararsi alla meglio in grotte e capanne site nei paraggi del paese.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture civili===
{{S sezione|architettura|chiese}}
*Palazzo baronale
 
*Chiesa parrocchiale
===Aree naturali===
* [[Parco regionale naturale dei Monti Lucretili]]
* [[Lagustelli]]
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Percile}}
 
==Voci correlateCultura==
===Istruzione===
*[[Monti Lucretili]]
====Musei====
*[[Parco regionale naturale dei Monti Lucretili]]
*''Museo Preistorico Naturalistico del Parco dei Monti Lucretili''.<ref>[http://www.parcolucretili.it/apertura_museo_parco Museo Preistorico Naturalistico del Parco dei Monti Lucretili]</ref>
*[[Lagustelli]]
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
*[[Strada statale 314 Licinese|strada regionale 314 Licinese]] che collega Percile ad Orvinio e Licenza.
 
==Amministrazione==
Dal 1816 al 1870 fece parte della [[Comarca di Roma]], una suddivisione amministrativa dello [[Stato Pontificio]].
 
===Altre informazioni amministrative===
* Fa parte della [[Comunità montana dell'Aniene]]
* Possiede una sola frazione: [[Via Piana]]. In precedenza possedeva anche Civitella ora passata sotto [[Licenza (Italia)|Licenza]]
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|stato=Francia|città=Alrance}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Percile}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.valleaniene.it/content.php?ID=7|titolo=X Comunità Montana dell'Aniene|urlmorto=sì|accesso=22 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070602081052/http://www.valleaniene.it/content.php?ID=7|dataarchivio=2 giugno 2007}}
*[http://www.comunedipercile.it/ Sito del Comune di Percile]
*[http://www.valleaniene.it/content.php?ID=7 X Comunità Montana dell'Aniene]
 
{{Comunità montana dell'Aniene}}
{{ProvinciaComuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
{{portale|Lazio|Roma}}
 
[[Categoria:Comuni della provinciacittà metropolitana di Roma Capitale]]
 
[[bcl:Percile]]
[[de:Percile]]
[[en:Percile]]
[[eo:Percile]]
[[es:Percile]]
[[fr:Percile]]
[[ja:ペルチーレ]]
[[la:Percilium]]
[[lmo:Percile]]
[[nap:Percile]]
[[nl:Percile]]
[[pl:Percile]]
[[pms:Percile]]
[[pt:Percile]]
[[roa-tara:Percile]]
[[ru:Перчиле]]
[[scn:Percili]]
[[uk:Перчиле]]
[[vi:Percile]]
[[vo:Percile]]
[[war:Percile]]