Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 105:
La ''Santa María'', di proprietà del [[Cantabria|cantabrico]] [[Juan de la Cosa]] e a cui venne confiscata per questa missione, venne allestita per ultima. Venne inizialmente chiamata ''Gallega'' in quanto costruita in [[Galizia (Spagna)|Galizia]] e fu lo stesso Colombo a darle il nome di ''Santa Maria'', anche se quest'informazione non è proprio certa; nei suoi diari la chiama ''Capitana'', ''Ammiraglia'', ''Nao'' o semplicemente ''Gallega''<ref>{{Cita|Vincent, Vacca, Crovetto|p. 52}}.</ref>. Fu l'unico veliero della spedizione che si fregiò del titolo di vera e propria "nave" (in realtà si trattava di una [[caracca]]), poiché [[stazza]]va 150 [[tonnellata|tonnellate]] e, in qualità di nave ammiraglia, era capitanata dallo stesso Colombo. De la Cosa venne anche nominato pilota di flotta per il viaggio.
== La scoperta del Nuovo Mondo ispirata dalle profezie di Gioacchino da Fiore ==
Cristoforo Colombo, sbarcando su un'isola scoprì il continente americano il 12 ottobre 1492. Colombo però era convinto di essere giunto nelle Indie Orientali. Cristoforo, spinto dalle profezie di [[Gioacchino da Fiore]], aveva scoperto il [[Nuovo Mondo]] senza ancora saperlo. Com'è testimoniato dai suoi scritti, egli aveva con sé le profezie di Gioacchino sulla fine dei tempi e sull'avvento del Tempo Nuovo, quello dello Spirito Santo, che avrebbe condotto l'umanità a un Mondo Nuovo, dove Dio dimora nel cuore degli esseri umani. Nella Raccolta completa degli scritti, nella quale egli illustra e documenta la scoperta dell’[[America]], Cristoforo Colombo conferma di riconoscere il significato simbolico del Monte Sion nella Bibbia, il colle a oriente della Gerusalemme celeste, la città ideale e spirituale: "''[…] L'abbate Gioachino disse, dover uscire di Spagna colui che ha da reedificare la casa del monte Sion[…]''"<ref>{{Cita|Colombo|p. 459}}.</ref>. Sempre nella Raccolta completa degli scritti, Cristoforo Colombo affermava: "''[…] dico che io debbo allo Spirito Santo tutta la mia navigazione dalla mia giovinezza in poi […]''"<ref>{{Cita|Colombo|p. 453}}.</ref>.
== Scoperta dell'America e viaggi successivi ==
|