Ardea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Sottodivisioni = Banditella, Castagnetta, Castagnola, [[Cecchina]], Centro Regina, [[Colle Romito]], Marina di Ardea, [[Montagnano (Ardea)|Montagnano]], Nuova California, Nuova Florida, Rio Verde, [[Tor San Lorenzo]], Tor San Lorenzo Lido
|Divisioni confinanti = [[Albano Laziale]], [[Anzio]], [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] (LT), [[Ariccia]], [[Pomezia]], [[Roma]]
|Targa = R{{maiuscoletto|oma}}/RM
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno = 1295
Riga 60:
{{citazione|Si racconta che la città fu fondata da Danae|Virgilio, ''Eneide'', VII, 409-410)}}
 
[[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] riferisce l'origine del nome di Ardea all'alzarsi in volo di un airone rosso dopo l'incendio e la distruzione della città ad opera di [[Enea]], vittorioso sul re rutulo [[Turno]], figlio di [[Dauno]], che a sua volta era figlio di [[Danae]] e di Pilumno. Infatti Virgilio racconta la morte di Turno nel XII libro dell'Eneide: "Enea uccide il re dei Rutuli che giaceva a terra ferito e inerme".
 
L'airone rosso o Ranocchiaia (''[[Ardea purpurea]]'' [[Linnaeus]], 1766) appartiene all'ordine dei ''[[Pelecaniformes]]'' ed alla famiglia degli ''[[Ardeidae]]'' ed è uno dei pochi aironi del paleartico, migratore a lungo raggio.
 
Il nome di ranocchiaia ormai in disuso e largamente sconosciuto ai molti, era invece comunemente usato nel [[XIX secolo]] e riportato in qualsiasi libro naturalistico dell'epoca e si riferiva a quello che si riteneva il principale alimento di questo uccello. Era già chiamato anche airone rosso una traduzione diretta dal binomio scientifico anche se di rosso, nella livrea di questo airone, non è che ne abbia poi tanto. L'etimologia del genere '''''Ardea''''' trae origine dalla mitologia romana e designava l'odierna città di Ardea nel Lazio, al tempo capitale dei Rutuli, rasa al suolo e totalmente bruciata durante la guerra con Enea. Dalle sue ceneri risorse un uccello che dopo aver emesso un lungo lamento e scosso la fuliggine che lo copriva completamente, si rivelò essere candido. Forse un diretto riferimento alla leggenda dell'Araba Fenice. La specie '''''purpurea''''' dal latino "purpureus" ed a sua volta dal greco "porphureos" con significato di color porpora.
Riga 86:
Nel secondo trattato romano-cartaginese del [[348 a.C.]], Ardea è nuovamente nominata tra le città alleate dei Romani. A quest'epoca risale il rifacimento delle mura di cinta: il precedente triplice recinto difensivo venne sostituito da mura in [[opera quadrata]], di cui si conservano alcuni resti, che cingevano i pianori dell'Acropoli e della Civitavecchia. Tuttavia, durante la [[seconda guerra punica]], Ardea fu una delle dodici colonie che rifiutarono ai Romani gli aiuti militari. Dopo la sconfitta [[cartagine]]se, i Romani si rivolsero contro le città ribelli della [[Lega Latina]] sconfiggendole, e le privò dell'autonomia.
 
Tra il [[III secolo a.C.|III]] e il [[II secolo a.C.]] Ardea decadde, probabilmente soprattutto per la crisi economica dei centri laziali, le cui risorse si erano prosciugate nelle guerre puniche e nella successiva guerra contro i [[Sanniti]]. La città era quasi completamente in abbandono entro l'[[Impero Romanoromano|età imperiale romana]], sebbene resti di abitato sopravvivessero fino al [[V secolo]], mentre delle grandi [[Villa romana|ville]] furono costruire lungo la via in direzione del mare, infatti in età repubblicana e imperiale vi erano deportati e relegati al confino i prigionieri politici.
 
=== Medioevo ===
La città, sopravvissuta probabilmente come piccolo luogo fortificato, riprese a crescere solo dal [[IX secolo]], in seguito al progressivo spopolamento delle ''[[domus culta]]e'', piccoli centri agricoli fondati dai papi nelle campagne per la coltivazione e la bonifica, e alle necessità di difesa contro i [[Saraceni]].
 
Nel IX secolo Ardea diede i natali a [[papa Leone V]], un papa eletto nel 903 in odore di santità, ma che fu deposto dopo soli 30 giorni da una congiura.
Riga 131:
 
;Airone
L'airone di Ardea rappresenta la versione italica del mito dell'araba Fenice, l'uccello che ogni 500 anni rinasceva dalle sue ceneri.
 
L'origine degli aironi dalle ceneri di Ardea possiede un significato simbolico, in quanto il poeta Ovidio ricorda Ardea come la città dei Rutuli che era sempre capace di superare le situazioni più difficili. D'altronde il motto latino dell'airone cenerino è ALTIOR ADVERSIS ("oltre ogni avversità").
Riga 145:
''il suo nome è Ardea''
</poem>
(<small>Ovidio, ''Le Metamorfosi'', libro XIV, 574-580)</small>
 
Secondo Omero l'airone cenerino era il messaggero della dea della Sapienza, Minerva, e secondo Plinio Il Vecchio la sua funzione era quella di annunciare la fine del pericolo e della paura.
Riga 164:
La chiesa di Santa Marina si trova all'interno del cimitero di Ardea, adagiata alla roccia tufacea del paese, nel luogo dove, secondo una leggenda, si sarebbe trovata l'entrata della grotta dove visse la [[Santa Marina|santa]] in eremitaggio, dopo che i monaci ne scoprirono il sesso e la cacciarono dal convento in cui viveva.
 
La costruzione è datata al [[1191]], ada opera di Cencio Savelli, futuro [[papa Onorio III]], dall'iscrizione posta sopra il portale di ingresso.
 
Sulla facciata era un portico di ingresso, oggi quasi del tutto scomparso, mentre l'ingresso è ancora inquadrato da colonne sorrette da leoni stilofori, con architrave decorato da un bassorilievo che rappresenta Santa Marina, il padre e un abate. La facciata della chiesa comprende anche il piccolo campanile sostenuto , ai lati, da due raccordi laterali. L'interno è ad unica navata e in origine si presentava interamente affrescato. Gli affreschi più conservati sono quelli a sinistra dell'altare con la Madonna ed il bambino in mezzo a San Rocco ede a Sant'Antonio eremita con il bastone, la campanella ed il maialino.
 
Dietro l'altare sono ancora visibili i resti di un [[ninfeo]] del [[II secolo]] d.C., scavato nel tufo.
 
==== Chiesa di San Pietro Apostolo ====
La chiesa di San Pietro Apostolo fu edificata nel [[XII secolo]] dai monaci dell'[[abbazia di San Paolo fuori le mura]], in stile [[Architettura romanica|romanico]] presso i resti di un tempio di epoca ellenistica. Incorpora una precedente [[torre]] di vedetta contro i [[saraceni]], trasformata in [[campanile]]. Conserva materiali più antichi: fregi marmorei del [[II secolo]] sono stati riutilizzati come stipiti della porta di ingresso, e di reimpiego è anche un capitello del presbiterio ede un'ara sepolcrale.
 
L'interno è a tre [[Navata|navate]], divise da archi. Molti arredi interni sono andati persi (quadri, lampadari, reperti archeologici), tuttavia sono ancora presenti degli affreschi risalenti al [[XV secolo]] che rappresentano Sant'Onofrio eremita, San Cristoforo, San Leonardo, Sant'Ansano.
 
Tra il [[XIV secolo|XIV]] e [[XVI secolo]], quando divenne chiesa baronale, subì notevoli trasformazioni. A questo periodo risalgono gli affreschi (XV secolo), un crocifisso ligneo (XVI secolo) ede un dipinto di scuola [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|caravaggesca]] ([[XVII secolo]]).
Patroni degli Ardiesi, abitanti medievali della Rocca di Ardea sono: santSant'Antonio Abate, sanSan Cristoforo, sanSan Leonardo, santSant'Ansano, santSant'Eurosia, santSant'Onofrio eremita, sanSan Procolo.
 
Fra di essi si noti che San Cristoforo è uno dei quattordici [[santi ausiliatori]] particolarmente invocati in occasione di gravi calamità naturali o per la protezione da disgrazie o pericoli specifici. Il patrocinio di sanSan Cristoforo era particolarmente invocato durante le epidemie di [[peste]]: elemento che fa propendere per l'ipotesi dell'esistenza di un [[Lazzaretto]] nei pressi di Ardea.
 
L'ultimo restauro risale al [[1940]] e fu eseguito per espressa volontà di [[Benito Mussolini]] durante una sua visita ad Ardea avvenuta il 29 ottobre 1939. I lavori di restauro ebbero subito inizio e la chiesa prese la forma attuale. Negli [[anni sessanta]] del [[XX secolo]] furono restaurati il campanile e la navata di destra.
 
Nel 1965 lo scultore [[Giacomo Manzù]] ha realizzato il fonte battesimale, il tabernacolo della navata, adattato come leggio un capitello in marmo recuperato in località Blasi, (ex villa di Livia, zia dell'[[imperatore romano]] [[Ottaviano Augusto]]), opera rubata durante i recenti lavori di restauro della chiesa di sanSan Pietro Apostolo.
 
==== Oratorio di Sant'Angelo ====
Riga 192:
 
==== Fortezza della rocca ====
La fortezza della rocca di Ardea era il palazzo del duca che è stato fatto costruire nel XV secolo dalla famiglia dei Colonna. Tuttavia nel 1564 Marcantonio Colonna decise di vendere tale palazzo a Giuliano Cesarini.
 
Secondo gli statuti locali, gli abitanti di Ardea si rifugiavano all'interno della fortezza nel caso in cui vedessero arrivare dal mare le navi dei corsari barbareschi, segnale di una situazione di pericolo.
Riga 260:
 
=== Cinema ===
Nella sceneggiatura originale del film [[Accattone]] di Pier Paolo Pasolini (1961) è presente una scena ambientata al cimitero di via Santa Marina ad Ardea. La scena venne girata, ma fu successivamente tagliata dalla pellicola finale.
[[Il cambio della guardia]] film del 1962, ambientato e quasi interamente girato ad Ardea.<ref>{{cita web|titolo=Il cambio della guardia (1962)|url=https://www.davinotti.com/forum/___location-verificate/il-cambio-della-guardia/50014968|accesso=26 gennaio 2025}}</ref>
 
[[Il cambio della guardia]], film del 1962, è ambientato e quasi interamente girato ad Ardea.<ref>{{cita web|titolo=Il cambio della guardia (1962)|url=https://www.davinotti.com/forum/___location-verificate/il-cambio-della-guardia/50014968|accesso=26 gennaio 2025}}</ref>
 
[[La carne]] di Marco Ferreri, film del 1991, è stato girato a Marina di Ardea.<ref>{{cita web|url=https://comune.ardea.rm.it/home/esplorare/cultura/ardea-al-cinema/}}</ref>
 
=== Letteratura ===
Nel romanzo [[Forse che sì forse che no (romanzo)|Forse che sì forse che no]] di Gabriele D'Annunzio Ardea ha un ruolo centrale: oltre a essere parte dell'ambientanzione, Ardea è anche il nome del velivolo del protagonista, utilizzato come simbolo di virtù e rinascita.
 
== Geografia antropica ==
Riga 309 ⟶ 316:
== Sport ==
=== Calcio ===
* ''Nuova Florida''<ref> ex denominazione: ''NF Ardea'' e prima ancora ''Team Nuova Florida'' 2005</ref> (colori sociali bianco-rosso) che, nel campionato 2024-25, milita nel campionato maschile di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza]]<ref>[https://www.tuttocampo.it/Italia/SerieD/GironeF/Squadra/NFArdeaCalcio/916023/Scheda La squadra sul sito Tuttocampo]</ref>.
* ''Atletico Ardea'' che, nel campionato 2024-25, milita nel campionato maschile di Promozione. {{senza fonte}}
 
=== Calcio a 5 ===
* ''A.S.D. Ardea CA5'' (colori sociali Bianco Rosso Blu) che, nel campionato 24/25 a vinto campionato maschile di serie C1<ref>[https://www.tuttocampo.it/Lazio/CalcioA5SerieC2/GironeDSerieC2/Squadra/ArdeaCA5/1042930/Scheda La squadra sul sito Tuttocampo]</ref>.
* A.S mirafin (colori sociali rossi blu) che nel campionato 24/25 milita nel campionato di serie b girone e
 
=== Golf ===