Márton Fucsovics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Vittorie (3): fix |
||
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Márton Fucsovics
Riga 7 ⟶ 6:
|CodiceNazione = {{HUN}}
|Disciplina = Tennis
|Squadre =
|Vittorie =
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = 177–169 <small>({{tennis win percentage|won=177|lost=169}})</small>
| titoli_s = 3
| ranking_s = 31º (4 marzo 2019)
| Australian_s = 4T ([[Australian Open 2018 - Singolare maschile|2018]], [[Australian Open 2020 - Singolare maschile|2020]])
Riga 22 ⟶ 20:
| titoli_d = 0
| ranking_d = 189º (22 aprile 2019)
| Australian_d =
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2020 - Doppio maschile|2020]], [[Open di Francia 2022 - Doppio maschile|2022]])
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2021 - Doppio maschile|2021]])
Riga 36 ⟶ 34:
| ranking_attuale_d = [https://www.atptour.com/en/players/marton-fucsovics/f724/overview ranking]
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 53 ⟶ 51:
}}
In carriera ha vinto
== Biografia ==
Riga 81 ⟶ 79:
===2022-2023, quarto turno a Indian Wells, una semifinale ATP===
Nella prima parte del 2022 raggiunge per tre volte i quarti di finale nel circuito maggiore, subisce quindi una flessione e a ottobre esce per la prima volta dopo 5 anni dalla top 100, nella quale rientra grazie alla vittoria del Challenger [[Slovak Open 2022|Slovak Open]] a fine anno. All'esordio stagionale del 2023 vince un Challenger a [[P2 Advisory Canberra International 2023|Canberra]], mentre viene sconfitto da Sinner al terzo turno degli [[Australian Open]] in cinque set dopo aver vinto i primi due. Per la prima volta si spinge fino al quarto turno di un [[Masters 1000]] ad [[
Supera nuovamente de Minaur agli [[Internazionali d'Italia]] e per la prima volta raggiunge il terzo turno in questo torneo. Torna a disputare una semifinale nel torneo ATP sull'erba di [[Stuttgart Open|Stoccarda]] prendendosi la rivincita nei quarti sul nº 8 del mondo Fritz, poi cede in due set a [[Frances Tiafoe]]. Esce al terzo turno a Wimbledon. Al secondo turno degli US Open raccoglie quattro giochi contro [[Rinky Hijikata]] dopo aver eliminato il nº 31 ATP [[Sebastian Korda]]. Allo [[Shanghai Masters]] sconfigge il nº 15 del mondo [[Felix Auger-Aliassime]] ed esce di scena al terzo turno per mano di [[Francisco Cerundolo]]. A novembre risale alla 47ª posizione del ranking dopo che a giugno era stato all'86ª. Nell'ultimo impegno stagionale, raggiunge i quarti al [[Sofia Open]].
===2024, un titolo ATP===
Vince il primo incontro stagionale a febbraio battendo [[Jan-Lennard Struff]] nella sfida di Coppa Davis persa 2-3 contro la Germania. Nei primi tornei del 2024 non supera il secondo turno, raggiunge per la prima volta in stagione i quarti all'[[Estoril Open]] con la vittoria su [[Gaël Monfils]] e viene eliminato da [[Casper Ruud]]. Al successivo [[Romanian Open]] si aggiudica il secondo titolo ATP quasi sei anni dopo il primo, elimina tra gli altri il nº 25 ATP [[Tallon Griekspoor]] e in semifinale il nº 41 [[Alejandro Tabilo]]; in finale sconfigge [[Mariano Navone]] con il punteggio di 6-4, 7-5. Nel prosieguo della stagione vince solo due altri match nei tabelloni principali ATP, e fra le sconfitte al primo turno vi sono quelle nelle prove del Grande Slam e quelle in singolare e doppio al suo esordio in un torneo olimpico ai [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi di Parigi]]. Chiude l'anno a ridosso della top 100.
===2025, un titolo ATP e un Challenger 125===
Sconfitto nelle qualificazioni agli [[Australian Open]], anche nel 2025 le prime soddisfazioni stagionali arrivano in Coppa Davis a febbraio, vincendo entrambi i singolari nella sfida persa 2-3 contro il Canada. Risale la classifica vincendo il successivo Challenger 125 di [[Bahrain Ministry of Interior Tennis Challenger|Manama]] con il successo in finale su [[Andrea Vavassori]]. Al [[Romanian Open]], dove era campione uscente, sconfigge di nuovo Navone e perde in semifinale contro [[Sebastian Baez]], risultato con cui scende alla 130ª posizione ATP. Risale nel ranking raggiungendo due secondi turni, tra cui quello al Roland Garros. Rientra nella top 100 con i quarti raggiunti sull'erba dello [[Stuttgart Open]] e il terzo turno a Wimbledon.
Rientra dopo un mese di inattività e si aggiudica il titolo all'ATP 250 del [[Winston-Salem Open]] sconfiggendo in finale [[Botic van de Zandschulp]] per 6-3, 7-6; a fine torneo risale alla 63ª posizione.
== Vita privata ==
Riga 90 ⟶ 96:
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 103 ⟶ 109:
| ATP Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour 250 (
|}
Riga 120 ⟶ 126:
| Terra rossa
| {{Bandiera|DEU}} [[Peter Gojowczyk]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
Riga 127 ⟶ 133:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Navone]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 24 agosto 2025
| {{Bandiera|USA}} [[Winston-Salem Open]], [[Winston-Salem]]
| Cemento
| {{Bandiera|NLD}} [[Botic van de Zandschulp]]
| 6–3, 7–6<sup>(3)</sup>
|}
Riga 160 ⟶ 173:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 2.
Riga 167 ⟶ 180:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]
| 6<sup>(4)</sup>
|}
Riga 173 ⟶ 186:
{{Risultati in progressione}}
=== Singolare ===
{|class=wikitable style=text-align:center;font-size:90%
|-
!Torneo
Riga 190 ⟶ 203:
!'''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
!'''[[ATP Tour 2024|2024]]'''
!'''[[ATP Tour 2025|2025]]'''
!V–S
|-
| colspan="20
|-
| align="left" style="background:#ccccff"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |11–7
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |8–8
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|1T]]
|
| style="background:#EFEFEF;" |9–8
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2024 - Singolare maschile|1T]]
|
|
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie–Sconfitte'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |32–32
|-
| colspan="26
|-
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;" |[[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolare maschile|1T]]
|
| style="background:#EFEFEF;" |0–1
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie–Sconfitte'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |0–1
|}
Riga 386 ⟶ 407:
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–8
|-
| colspan="25" align="center" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
|