Frans Timmermans: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Frans Timmermans
|immagine = Frans Timmermans
|didascalia = Frans Timmermans nel 2023
|carica = [[Vicepresidente della Commissione europea|Vicepresidente esecutivo della Commissione europea per il Green Deal europeo]]
|mandatoinizio = 1º novembre
|mandatofine = 22 agosto
|presidente = [[Jean-Claude Juncker]]<br
|predecessore = [[Catherine Ashton]]
|successore = [[Maroš Šefčovič]]
|carica2 = [[Commissario europeo per l'azione per il clima|Commissario europeo per il clima]]
|mandatoinizio2 = 1º dicembre
|mandatofine2 = 22 agosto
|presidente2 = [[Ursula von der Leyen]]
|predecessore2 = ''carica istituita''
|successore2 = [[Maroš Šefčovič]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
|carica3 = [[Commissario europeo per le relazioni interistituzionali|Commissario europeo per la migliore legislazione, le relazioni interistituzionali]], [[Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza|lo stato di diritto e la carta dei diritti fondamentali]]
|mandatoinizio3 = 1º novembre
|mandatofine3 = 1º dicembre
|presidente3 = [[Jean-Claude Juncker]]
|predecessore3 = [[Maroš Šefčovič]]<br /><small>(Relazioni
|successore3 = [[Maroš Šefčovič]]<br /><small>(Relazioni
|carica4 = [[Ministri degli affari esteri dei Paesi Bassi|Ministro degli affari esteri
|mandatoinizio4 = 5 novembre
|mandatofine4 = 17 ottobre
|primoministro4 = [[Mark Rutte]]
|predecessore4 = [[Uri Rosenthal]]
|successore4 = [[Bert Koenders]]
|carica5 = [[Ministero degli affari esteri (Paesi Bassi)|Segretario di Stato
|mandatoinizio5 = 22 febbraio
|mandatofine5 = 23 febbraio
|primoministro5 = [[Jan Peter Balkenende]]
|predecessore5 = [[Atzo Nicolaï]]
|successore5 = [[Ben Knapen]]
|carica6 = [[Tweede Kamer|Membro della Tweede Kamer]]
|legislatura6 = [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2023|XLVII]]
|gruppo parlamentare6 = [[Sinistra Verde - Partito del Lavoro|GL-PvdA]]
|mandatoinizio6 = 6 dicembre
|mandatofine6 =
|legislatura7 = [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2010|XLIII]]
|gruppo parlamentare7 = [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|PvdA]]
|mandatoinizio7 = 9 giugno
|mandatofine7 = 5 novembre
|legislatura8 = [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 1998|XXXVIII]], [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2002|XXXIX]], [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2002|XL]], [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2003|XLI]], [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2006|XLII]]
|gruppo parlamentare8 = [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|PvdA]]
|mandatoinizio8 = 6 maggio
|mandatofine8 = 22 febbraio
|partito = [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]]
|alma mater = * [[Università Radboud di Nimega]]
* }}
{{Bio
Riga 67 ⟶ 66:
|Attività = politico
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , [[Vicepresidente della Commissione europea|primo vicepresidente della Commissione europea]] dal 1º novembre [[2014]], nell'ambito della [[Commissione Juncker]] e anche della [[Commissione von der Leyen I]], [[Commissario europeo per l'azione per il clima|commissario europeo per il clima]] e del Green Deal europeo dal 1º dicembre [[2019]], è stato anche [[Commissario europeo per le relazioni interistituzionali|Commissario europeo per la migliore legislazione, le relazioni interistituzionali]], [[Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza|lo stato di diritto e la carta dei diritti fondamentali]] fino al 1º dicembre [[2019]]
}}
Appartenente al [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]] (PvdA), membro della [[Tweede Kamer|Camera dei
Nel novembre [[2018]], in vista delle [[elezioni europee del 2019]], viene indicato dal [[Partito del Socialismo Europeo]] (PSE) come candidato alla presidenza della [[Commissione europea]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilpost.it/2018/11/05/frans-timmermans-sara-il-candidato-del-socialisti-europei-alla-presidenza-della-commissione-europea/|titolo=Frans Timmermans sarà il candidato dei Socialisti europei alla presidenza della Commissione Europea|pubblicazione=Il Post|data=5 novembre 2018|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
== Biografia ==
Nasce nel 1961 a [[Maastricht]], nel [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]], in una famiglia cattolica. Va alla scuola elementare Sint Stevens-Woluwe a [[Sint-Stevens-Woluwe]] in [[Belgio]], prima di frequentare, dal 1972, la
Dopo il congedo dal servizio militare, il 1º agosto [[1987]], Timmermans entra a far parte del servizio civile olandese come funzionario del dipartimento per l'integrazione presso il [[Ministero degli affari esteri (Paesi Bassi)|ministero degli affari esteri]] dell'Aia.
=== Carriera politica ===
{{dx|[[File:08._Frans_Timmermans_(7581827152)_(cropped).jpg|thumb|sinistra|Timmermans nel 2012]]}}
[[File:Belgique - Bruxelles - Schuman - Berlaymont - 01.jpg|thumb|sinistra|Edificio della [[Commissione europea]], della quale
Dopo le [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 1998|elezioni generali nei Paesi Bassi nel 1998]], Timmermans è eletto membro della [[Tweede Kamer|Camera dei rappresentanti]] per il partito laburista.
In seguito alle [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2006|elezioni generali del 2006]] nei Paesi Bassi, viene formato tra il partito laburista, il Christian Democratic Appeal (CDA) e il ChristianUnion (CU) un governo di coalizione, il Balkenende IV. Timmermans diventa segretario agli Affari esteri ed è responsabile del coordinamento della politica del governo verso l'[[Unione europea]].
Il [[trattato di Lisbona]] è firmato durante il suo incarico di segretario. Nel febbraio [[2010]], la NATO invita formalmente i Paesi Bassi ad estendere il proprio coinvolgimento militare al gruppo di azione di Uruzgan.
Nel settembre [[2014]], il governo olandese nomina Timmermans membro della [[Commissione europea]] sotto la guida del presidente eletto [[Jean-Claude Juncker]].
{{dx|[[File:Candidates are arriving at the European Parliament (47067633764).jpg|thumb|Timmermans intervistato al suo arrivo al Parlamento europeo il 14 maggio [[2019]]]]}}▼
Nell'ottobre [[2018]] annuncia la sua candidatura alla carica di presidente della Commissione europea in vista delle [[elezioni europee del 2019]].
▲[[File:Candidates are arriving at the European Parliament (47067633764).jpg|thumb|Timmermans intervistato al suo arrivo al Parlamento europeo il 14 maggio [[2019]]]]
▲Nell'ottobre [[2018]] annuncia la sua candidatura alla carica di presidente della Commissione europea in vista delle [[elezioni europee del 2019]]. Nel dicembre 2018, durante il Congresso di [[Lisbona]], il Partito dei socialisti europei lo acclama candidato. È stato formalmente nominato candidato comune PES a [[Madrid]] nel febbraio 2019. Il suo programma è all'insegna di un'Europa più solidale e più equa: "Investimenti di lungo termine che accompagnino la transizione verso l'[[economia verde]], salario minimo, lotta al cambiamento climatico che può essere combattuta solo a livello Ue, una tassa sul carbone, una giustizia sociale che sia anche giustizia fiscale".<ref name = "pro">{{cita web|url=https://www.corriere.it/elezioni-2019/notizie/rivincita-tecnocrateho-mandato-popolare-f1d49554-7e63-11e9-8696-ab199d13546c.shtml|titolo=La rivincita del tecnocrate: "Ho un mandato popolare"|data=24 maggio 2019|accesso=25 maggio 2019}}</ref> Si definisce "ecologista e femminista" e sostiene che bisogna "cambiare le regole in Europa perché basta con l'austerità ma se un governo vuole convincere gli altri a cambiarle, non può ignorarle".<ref name = "pro"/>
Il 1º dicembre 2019 la nuova Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha confermato Timmermans Primo vicepresidente della Commissione europea, nominandolo Commissario europeo per il clima e il Green Deal europeo.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/vicepresidente-esecutivo--frans-timmermans-ACCr3Dj|titolo=Vicepresidente esecutivo per il Green Deal - Frans Timmermans|data=10 settembre 2019}}</ref> In questa veste ha partecipato alla [[XXVI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC]] (COP26) a Glasgow nel 2021<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/cop26/notizie/news/2021/11/17/-timmermans-accordo-cop26-su-carbone-e-audace-passo-avanti-_2d60de69-51d7-45b2-939b-b397485021aa.html|titolo=Timmermans, accordo Cop26 su carbone è audace passo avanti|data=17 novembre 2021}}</ref>
Riga 100 ⟶ 97:
== Vita privata ==
{{dx|[[File:Maastricht-39e Diesviering in de St. Janskerk (Universiteit Maastricht) (31).JPG|thumb|upright|Presentazione all'[[Università di Maastricht]] del [[dottorato onorario]] a Frans Timmermans, [[2015]]]]}}▼
Timmermans, sposato due volte, ha avuto due figli dal suo primo matrimonio: una figlia nata nel 1986 e un figlio nato nel 1989. Nel [[2000]] si è risposato con Irene Timmermans, con la quale ha avuto due figli: un maschio nato nel 2004 e una femmina nata nel 2006.
Oltre al [[limburghese]] e all'[[Lingua olandese|olandese]], Timmermans parla un fluente inglese, francese, tedesco, italiano e russo.<ref>{{Cita web|url=https://www.stuttgarter-zeitung.de/inhalt.eu-kommission-frans-timmermans-soll-super-kommissar-werden.1277da62-393d-4de6-ae66-9d60a496bb24.html|titolo=EU-Kommission: Frans Timmermans soll Super-Kommissar werden|autore=Stuttgarter Zeitung, Stuttgart Germany|sito=stuttgarter-zeitung.de|lingua=de|accesso=2022-05-16}}</ref><ref>{{cita web|url=http://nos.nl/op3/artikel/707385-timmermans-si-je-spreche-multiple-talen.html|titolo=Timmermans: si, je spreche multiple talen}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nu.nl/column-woensdag/2723505/arme-frans.html|titolo=Arme Frans|pubblicazione=NU}}</ref>
Timmermans, in molte occasioni, ha dichiarato di essere un grande tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/timmermanseu/status/983811481446862848|titolo=Tweet di Frans Timmermans del 10 aprile 2018|sito=Twitter|accesso=2020-08-29}}</ref>, dal momento che ha vissuto a [[Roma]] fra il [[1972]] e il [[1976]], per via del lavoro del padre, archivista presso l’ambasciata olandese in Italia<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/elezioni-europee-2019-pse-frans-timmermans-chi-e|titolo=Chi è Frans Timmermans, il candidato del PSE|sito=tg24.sky.it|accesso=2020-08-29}}</ref>. Nel 2014, durante un congresso del Partito Socialista Europeo a Roma, si definì "romano e romanista" e, in occasione della sua presenza allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]], venne omaggiato dalla [[Associazione Sportiva Roma|società]] con una maglietta del connazionale [[Kevin Strootman]]<ref>{{Cita web|url=http://www.laroma24.it/news/altre-altre/2014/03/roma-inter-allolimpico-il-ministro-degli-esteri-olandese-timmermans-foto|titolo=Roma - Inter, all'Olimpico il ministro degli Esteri olandese Timmermans|sito=LaRoma24|accesso=2020-08-29}}</ref>. Timmermans ha dichiarato di essere un gran estimatore di [[Antonello Venditti]], e identifica il cantautore come il suo preferito.
== Onorificenze ==
▲[[File:Maastricht-39e Diesviering in de St. Janskerk (Universiteit Maastricht) (31).JPG|thumb|upright|Presentazione all'[[Università di Maastricht]] del dottorato onorario a Frans Timmermans, [[2015]]]]
=== Onorificenze olandesi ===
{{Onorificenze
Riga 118 ⟶ 115:
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=BRA - Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Croce del Sud
Riga 167 ⟶ 164:
{{Onorificenze
|immagine=SWE Order of the Polar Star (after 1975) - Commander BAR.png
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella Polare
|motivazione=
Riga 181 ⟶ 178:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://ec.europa.eu/commission/2014-2019/timmermans_en|Pagina personale sul sito della Commissione|lingua=en}}
{{Box successione
|carica = [[
|immagine
|periodo =
|precedente = [[
|successivo = [[
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Commissario europeo per le relazioni interistituzionali|Commissario europeo
|immagine = Flag of Europe.svg
|periodo = 1º novembre
|precedente = [[Maroš Šefčovič]]<br /><small>(Relazioni interistituzionali e amministrazione)</small><br />[[Martine Reicherts]]<br /><small>(Giustizia, diritti fondamentali e cittadinanza)</small>
|successivo = [[Maroš Šefčovič]]<br /><small>(Relazioni interistituzionali e prospettive strategiche)</small><br />[[Věra Jourová]]<br /><small>(Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere)</small>
|successivo = -▼
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri degli affari esteri dei Paesi Bassi|Ministro degli affari esteri]]
|immagine = Ministerie van Buitenlandse Zaken Logo.jpg
|periodo = 5 novembre 2012 – 17 ottobre 2014
|precedente = [[Uri Rosenthal]]
}}
{{Commissione Juncker}}
{{Commissione von der Leyen}}
{{Commissari europei dei Paesi Bassi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Unione europea
[[Categoria:Europarlamentari dei Paesi Bassi della IX legislatura]]
[[Categoria:Politici del Partito del Lavoro (Paesi Bassi)]]
[[Categoria:Ministri degli Affari Esteri dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Commissione Juncker]]
[[Categoria:Commissione von der Leyen]]
▲[[Categoria:Commissari europei per le relazioni interistituzionali|Timmermans]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Radboud di Nimega]]
[[Categoria:Studenti della St. George's British International School]]
|