Samatzai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
stemma svg
 
(48 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Samatzai
|Nome ufficiale = {{lingue|it|}}Samatzai<br />{{sc}}Samatzài
|Panorama = Chiesa di San Giovanni Battista (Samatzai).jpg
|Didascalia = Chiesa di San Giovanni Battista
|Bandiera = Samatzai-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Samatzai-Stemma.pngsvg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Sud SardegnaCagliari
|Amministratore locale = AgostinaEnrico BoiCocco
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 3116-56-20152019
|Data rielezione = 10-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 1653
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Barrali]], [[Donori]], [[Guasila]], [[Nuraminis]], [[Pimentel (Italia)|Pimentel]], [[Serrenti]] (VS), [[Ussana]]
|Targa = CA
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = {{it}}samatzesi<br/>{{sc}}''samatzesus''
|Patrono = San Giovanni Battista
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Samatzai (province of South SardiniaCagliari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Samatzai<br> nella provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari
}}
 
'''Samatzai ''' (''Samatzài'' in [[Lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.653{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari]]. Noto in antichità come ''Santu Maccari'', è situato a circa 30 chilometri a nord da [[Cagliari]]; i suoi abitanti vengono chiamati "''samatzesi''". A Samatzai ci vive manuel Sanna.
 
==Geografia fisica==
<br />
===Clima===
Il clima di Samatzai è tipicamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]] caratterizzato da estati calde e inverni miti.
 
==Storia==
Riga 44 ⟶ 43:
Nei pressi del paese attuale si trovano le rovine di due antichi villaggi.
 
Durante il [[Medioevo]] appartenne al [[giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] di Nuraminis. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio [[Repubblica di Pisa|pisano]], e successivamente, intorno al [[1355]], sotto quello aragonese. Gli [[aragonesi]] formarono per il paese una baronia, la cui signoria passò dai conti pisani [[della Gherardesca]] a quelli aragonesi De Ampurias, poi ai De Puyalt e infine ai baroni Cervellon. Estintisi i Cervellon il paese divenne un feudo regio, amministrato cioè non da signori feudali ma direttamente da funzionari della corona. Il feudo rimase tale fino all'anno del suo riscatto ([[1839]]) quando fu soppresso il sistema feudale.
 
Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle [[Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001|nuove province sarde]], il comune di Samatzai avrebbe dovuto essere aggregato alla neonata [[provincia del Medio Campidano]]; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che restasse in quella di [[Provincia di Cagliari|Cagliari]], di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.
 
==Geografia= fisicaSimboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Samatzai sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 settembre 1999.<ref>{{cita web|titolo= Samatzai, decreto 1999-09-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6988 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 29 luglio 2022 }}</ref> Lo stemma si blasona:
===Clima===
{{citazione|d'azzurro, al covone di grano d'oro, legato di rosso; al [[Capo (araldica)|capo]] d'argento, a cinque [[Scudetto (araldica)|scudetti]] ritondati di rosso, ordinati 3, 2. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il clima di Samatzai è tipicamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]] caratterizzato da estati calde e inverni miti.
Il covone simboleggia il grano che è il principale prodotto agricolo locale; i cinque [[Scudo spagnolo|scudetti di foggia spagnola]] rappresentano le cinque famiglie feudatarie del paese dal 1355 al 1826 (De Ampurias, De Puyalt, Di Montbuy, D'Heril, Cervellon).<ref>{{cita web|titolo= Samatzai |url= http://web.tiscali.it/infogiosamatzai/index1.htm |accesso= 29 luglio 2022}}</ref>
Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di bianco.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 71 ⟶ 73:
 
===Piazze===
* Piazza 1º maggio, la piazza più grande del paese vista la sua superficie di {{m|2219|-|ul=m2}},
* ''Prazza de Funtana Manna'', o più comunemente conosciuta come Piazza San Giovanni,
* Piazza Guido Rossa, dove si affaccia il Municipio del paese,
Riga 100 ⟶ 102:
 
==Infrastrutture e trasporti==
Il centro di Samatzai è raggiungibile mediante la [[SS131]] e la [[SS128]]. La S.P. 33 collega Samatzai con i comuni di [[Pimentel (Italia)|Pimentel]] e [[Nuraminis]] mentre, la S.P. 34 con il comune di [[Guasila]]. Per quanto concerne i mezzi pubblici, il centro abitato è servito dalle autolinee regionali ARST che assolvono al collegamento col capoluogo attraverso varie corse giornaliere.
 
==Sport==
Riga 112 ⟶ 114:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|isbn=88-7138-430-X|accesso=8 dicembre 2012|dataarchivio=6 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141106055321/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=8 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
==Voci correlate==
Riga 123 ⟶ 125:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.comune.samatzai.ca.it/|Sito ufficiale del comune}}
*{{cita web | 1 = http://www.comunas.it/samatzai/ | 2 = i comuni della Sardegna in rete | accesso = 8 settembre 2010 | dataarchivio = 11 novembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121111095228/http://www.comunas.it/samatzai/ | urlmorto = sì }}
 
{{Comuni della provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}