Matteo Bruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
n
 
+ cat
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 78:
 
Nell'ottobre 1884 sul ''Matteo Bruzzo'', partito da Genova per il Rio de la Plata con a bordo 89 membri dell'equipaggio, 68 passeggeri di prima e seconda classe e {{formatnum:1244}} emigranti, si sviluppò un'epidemia di [[colera]], che causò una ventina di vittime<ref Name=Ogliari1203/>. Quando il piroscafo giunse in [[Uruguay]], il 1° novembre, fu respinto dalle autorità locali e, dopo un fallito tentativo di sbarcare i passeggeri in Brasile, respinto dal governo addirittura con la minaccia di cannoneggiare il piroscafo, dovette fare ritorno<ref Name=Ogliari1203/><ref>{{cita news | url = https://www.corriere.it/cultura/18_luglio_23/emigranti-italiani-america-lazzaretti-del-mare-3c43ed16-8ea4-11e8-a00a-fdaee410bf0b.shtml | titolo = Italiani sui lazzaretti del mare
Porti chiusi per i nostri emigranti | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | data = 23 luglio 2018 | accesso = 20 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1249_01_1885_0030_0001_18269437/anews,true/ | titolo = Gli errori del Matteo Bruzzo | pubblicazione = Gazzetta Piemontese | data = 30 gennaio 1885 | accesso = 20 agosto 2025}}</ref>. Arrivato a [[Gibilterra]] il 15 dicembre, fu inviato dalle autorità italiane presso l'[[Isola di Pianosa (Toscana)|isola di Pianosa]], dove il carcere fu svuotato e i passeggeri ede l'equipaggio furono posti in [[quarantena]]<ref Name=Ogliari1203/><ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1252_01_1884_0341_0001_18267011/anews,true/ | titolo = Pel Matteo Bruzzo | pubblicazione = [[La Stampa|Gazzetta Piemontese]] | data = 10 dicembre 1884 | accesso = 20 agosto 2025}}</ref>. La nave riprese servizio nel marzo 1885<ref Name=Ogliari1203/>.
 
Il 3 settembre 1888 il ''Matteo Bruzzo'' partì da Genova per il Plata con a bordo {{formatnum:1694}} passeggeri; giunto al largo di [[promontorio di Capo Mele|Capo Mele]], fu speronato dal piroscafo francese ''Salvador''<ref Name=Ogliari1207>{{cita|Ogliari Vol. IV|p. 1207}}.</ref>. L'incidente costò la vita a due donne; il ''Matteo Bruzzo'', riparato, tornò in servizio il mese seguente<ref Name=Ogliari1207/>. Ribattezzato in seguito ''Città di Genova'', rimase in servizio per [[La Veloce]] fino al febbraio 1907, quando effettuò l'ultima partenza per il Plata prima di essere venduto per la demolizione<ref Name=Ogliari1229>{{cita|Ogliari Vol. IV|p. 1229}}.</ref>.
Riga 92:
 
[[Categoria:Transatlantici italiani]]
[[Categoria:Transatlantici de La Veloce]]