Via Francesco Cilea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera urbana
|nome = Via Francesco Cilea
|immagine = Via Cilea Napoli.jpg
|didascalia = Cartolina che ritrae via Cilea nel 1962.
|siglaStato = ITA
|città = [[Napoli]]
|circoscrizione = [[Municipalità 5 di Napoli]]
|distretto =
Riga 19 ⟶ 20:
|trasporti =
}}
'''Via Carlo[[Francesco Cilea (Ex Francesco)]]''' è una delle arterie principali del quartiere [[Vomero]], a [[Napoli]].
 
Nata alla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] del [[XX secolo|Novecento]] come prolungamento di [[via Alessandro Scarlatti]], ma prevista già nel piano urbanistico precedente la [[seconda guerra mondiale]], fu progettata come principale asse di collegamento tra il Vomero e i quartieri circostanti ([[Posillipo]], [[Fuorigrotta]], [[Soccavo]], [[Chiaia]]). Corre parallela all'antica ''via del Vomero'' (oggi [[Via Belvedere (Napoli)|via Belvedere]]), con la quale alla fine converge. Per superare il fortissimo dislivello tra via Scarlatti e via Cilea, si rese necessaria la costruzione di un ponte e di una breve rampa, il che comportò l'abbattimento di [[Villa Doria (Napoli)|Villa Doria]] e [[Villa De Marinis]].