Via Francesco Cilea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) m ha spostato Via Cilea a Via Francesco Cilea: nome completo |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera urbana
[[File:Via Cilea Vomero Napoli.JPG|thumb|right|250px|Via Cilea]]Via '''Francesco Cilea''' è una delle arterie principali del quartiere [[Vomero]], a [[Napoli]]. ▼
|nome = Via Francesco Cilea
|immagine = Via Cilea Napoli.jpg
|didascalia = Cartolina che ritrae via Cilea nel 1962.
|siglaStato = ITA
|circoscrizione = [[Municipalità 5 di Napoli]]
|distretto =
|quartiere = [[Vomero]]
|cap = 80127
|tipo = [[strada urbana]]
|lunghezza =
|superficie =
|pavimentazione =
|intitolazione = a [[Francesco Cilea]]
|costruzione =
|inizio =
|fine =
|intersezioni =
|interesse =
|trasporti =
}}
▲'''Via [[
Nata alla fine degli [[anni
Alla fine della strada, all'incrocio
A differenza di altre vie principali del Vomero, costruite nel periodo anteriore alla
Via Cilea è stata definita la strada più rappresentativa della nuova urbanistica del Vomero
▲A differenza di altre vie principali del Vomero, costruite nel periodo anteriore alla guerrae circondate da architetture umbertine o [[liberty]], via Cilea si contraddistingue per un'architettura moderna tipica degli anni della [[speculazione edilizia|speculazione]], composta di palazzi tanto alti da sembrar spesso sproporzionati alla strada, la quale, correndo sul crinale della collina, appare in alcuni tratti come "sospesa nel vuoto".
{{quote|[Via Cilea è dove] in perfetta coerenza con la congestione del traffico, il convulso chiaroscuro della prospettiva stradale è prodotto dalla varietà dei balconi come velleitario surrogato della fantasia}}
▲Via Cilea è stata definita la strada più rappresentativa della nuova urbanistica del Vomero, in cui "''in perfetta coerenza con la congestione del traffico, il convulso chiaroscuro della prospettiva stradale è prodotto dalla varietà dei balconi come velleitario surrogato della fantasia''"<ref>Peter Gunn, ''Napoli - Un palinsesto'', 1961</ref>.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Strade di Napoli]]
{{Portale|Architettura|Napoli}}
[[Categoria:Strade di Napoli|Cilea]]
|