Papa Leone IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|elezione=dicembre [[1048]]
|insediamento=12 febbraio [[1049]]
|fine pontificato=19 aprile [[1054]]<br /><small>({{Età e giorni|
|predecessore=[[papa Damaso II]]
|successore=[[papa Vittore II]]
Riga 30:
|canonizzazione = 1087 da [[papa Vittore III]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/leone-ix-papa-santo_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=LEONE IX, papa, santo
di Michel Parisse - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/liturgia/san-leone-ix-.aspx|titolo=SAN LEONE IX}}</ref>
|santuario principale = [[Chiesa di San Lio]], [[Venezia]]
|ricorrenza = [[19 aprile]] e [[8 maggio]]
|attributi =
|patrono di = [[Benevento]], [[Colliano]], [[Guardia Lombardi]] e [[Sessa Aurunca]]
}}
{{Bio
|Nome = Leone IX
Riga 48 ⟶ 49:
|AnnoMorte = 1054
|Attività = papa
|Attività2 = vescovo cattolico
|Attività3 = santo
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = è stato il 152º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]], dal
}}
== Biografia ==
=== Formazione e carriera ecclesiastica ===
[[tedeschi|Tedesco]] di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'[[Alsazia]], gli [[Eticonidi]]: il padre era [[Ugo IV di Nordgau]]
Ricevette una completa istruzione a [[Toul|Tull]] (in [[Ducato di Lorena|Lorena]], all'epoca un ducato tedesco), dove successivamente divenne canonico e, nel 1026, [[diocesi di Toul|vescovo]]. Nel periodo in cui rivestì questa carica rese un importante servizio politico a Corrado II e in seguito a [[Enrico III il Nero|Enrico III]], divenendo, al tempo stesso, molto conosciuto come ecclesiastico serio e riformatore, per lo zelo che mostrò nel diffondere la regola dell'[[ordine di Cluny]].
Alla morte di [[papa Damaso II]], Brunone venne scelto come suo successore da un'assemblea tenuta a [[Worms]] nel dicembre 1048. Sia l'imperatore sia i delegati romani vi concorsero, ma Brunone richiese, come condizione per la sua accettazione, di poter andare a Roma per essere eletto canonicamente per voce del clero e del popolo. Partendo poco dopo [[Natale]], si incontrò con l'abate [[Ugo di Cluny]] a [[Besançon]], dove venne raggiunto dal giovane monaco Ildebrando, già assistente di [[papa Gregorio VI]] e futuro [[papa Gregorio VII]]. Arrivato a [[Roma]] in abiti da pellegrino nel febbraio seguente, venne accolto solennemente dal clero riunito<ref>Ambrogio M. Piazzoni, ''Storia delle elezioni pontificie'', Piemme, Casale Monferrato, 2003, pag. 111.</ref>
=== Pontificato ===
==== Governo della Chiesa ====
Uno dei suoi primi atti pubblici fu quello di tenere il consueto sinodo di Pasqua
Dopo il suo ritorno a Roma
Convocò un
Nel 1052 raggiunse l'imperatore a [[
Nel 1053 eresse la [[diocesi di Aversa]] in Campania; tra
==== Relazioni con
[[File:Codex Bodmer 127 191r Detail.jpg|thumb|left|Leone IX respinge il demonio. ''Passionario di Weissenau'' ([[XII secolo]] ca.)]]▼
Dopo un quarto Sinodo di Pasqua nel 1053 Leone, non fidandosi pienamente dell'imperatore [[Enrico III il Nero|Enrico III]], cercò un avvicinamento con i bizantini.<ref name=Cardini>Franco Cardini e Marina Montesano, ''Storia Medievale'', Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, pag. 193</ref>
Pertanto, alleatosi coi bizantini, si mosse contro i [[Normanni]] nel sud Italia con un esercito di volontari italiani e tedeschi, ma le sue forze subirono una sconfitta totale nella [[battaglia di Civitate]] del 15 giugno 1053.<ref name=Cardini/>
Comunque, nell'uscire dalla città per incontrare il nemico, venne ricevuto con ogni segno di sottomissione. Inoltre, gli furono rivolte implorazioni per lo sgravio del suo interdetto e giuramenti e gli venne giurata fedeltà e omaggio. Dal giugno 1053 al marzo 1054 venne cionondimeno detenuto a [[Benevento]] in onorevole cattività
Il desiderio di Leone IX di riottenere la Chiesa del Sud d'Italia, allora sotto la giurisdizione del [[Patriarcato di Costantinopoli]], come di ricevere assistenza militare nella lotta contro i [[Normanni]], sia da Costantinopoli, sia dalla [[
▲[[File:Codex Bodmer 127 191r Detail.jpg|thumb|left|Leone IX respinge il demonio. ''Passionario di Weissenau'' ([[XII secolo]] ca.)]]
▲Il desiderio di Leone IX di riottenere la Chiesa del Sud d'Italia, allora sotto la giurisdizione del [[Patriarcato di Costantinopoli]], come di ricevere assistenza militare nella lotta contro i [[Normanni]], sia da Costantinopoli, sia dalla [[Russia]] che era in guerra con l'[[Impero bizantino]], scatenò un ennesimo conflitto con il patriarca [[Michele I Cerulario]], duramente antilatino.
Il primo atto di Leone fu quello di nominare [[Umberto di Silva Candida]] [[Arcidiocesi di Palermo|arcivescovo di Palermo]] (1050), ma questi non potendo prendere possesso della sede vescovile, rimase a Roma come consigliere. Ma a Costantinopoli giunse la notizia che Umberto stava favorendo il passaggio dal rito bizantino al rito latino nelle Chiese del Mezzogiorno e il patriarca
=== La morte ===
Poco dopo il suo ritorno a Roma, Leone IX morì il 19 aprile 1054. Sul letto di morte, le sue ultime parole furono rivolte a Dio affinché "''i fedeli Beneventani che in tuo nome si addossarono la mia cura così onestamente e mi servirono così abbondantemente, e tutti gli altri fedeli, Egli si degnasse di benedire e di preservare''"<ref>Stefano Borgia, Memorie istoriche, parte seconda, p. 39; citato in italiano in Giacomo de Antonellis, ''Per una storia religiosa del Sannio'', Solfanelli, Benevento 2009, p. 66.</ref>. Da parte loro, i
===Dopo la morte===
[[File:Alsace Mont Sainte-Odile 12.JPG|thumb|Papa Leone IX e [[Eugenia d'Alsazia|santa Eugenia]] nel mosaico ottocentesco dell'abbazia di [[Mont Sainte
Nell'aprile 1054 i legati di Leone IX si trovavano a [[Costantinopoli]]. La delegazione venne ricevuta con tutti gli onori alla corte dell'imperatore [[Costantino IX]], che tentò una mediazione. Tuttavia il patriarca Michele fu irremovibile. Finché, stanchi di attendere, il 16 luglio 1054 (tre mesi dopo la morte di Leone IX) i legati papali entrarono nella Basilica di Santa Sofia, ove pronunciarono l'[[anatema]] contro il Patriarca e tutti i suoi sostenitori (non l'intera Chiesa bizantina). Il 18 luglio la delegazione romana ripartì coi doni ricevuti dall'imperatore. Appena due giorni dopo (20 luglio) il Patriarca contraccambiò l'anatema sui legati papali e sul loro messaggio, scritto da Umberto. Queste [[scomunica|scomuniche]] incrociate, benché personali, determinarono lo [[Scisma d'Oriente-Occidente|scisma tra le due Chiese]]<ref>Le rispettive scomuniche verranno cancellate solo il 7 dicembre 1965 da papa Paolo VI e dal patriarca Atenagora.</ref>, nonostante il successore [[Vittore II]] tentasse subito una ricomposizione con l'
== Culto ==
[[File:Statua della Madonna sopravvissuta al bombardamento del Ponte aurunco del 1943 · Sessa Aurunca.jpg|thumb|Statua della Madonna del Popolo con San Leone IX a [[Sessa Aurunca]], sopravvissuta al [[Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale#Bombardamenti sull'Italia|bombardamento]] del [[1943]]]]
▲[[File:Alsace Mont Sainte-Odile 12.JPG|thumb|Papa Leone IX e santa Eugenia nel mosaico ottocentesco dell'abbazia di Mont Sainte Odile, in [[Alsazia]]]]
La Chiesa cattolica venera Leone IX come santo e ne ricorda la memoria il [[19 aprile]] e l'[[8 maggio]].
|